AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   macchioline nere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20771)

carluccio 7 07-11-2005 16:46

macchioline nere
 
ciao a tutti.
Ho un problema con una delle mie piante (non so il nome). Da qualche settimana le foglie, ma non tutte, sono piene di punti neriche ormai hanno invaso quasi tutta la foglia.
Di che si tratta? #07
Può essere solo un problema di "vecchiaia"?
Se non sono sufficienti queste informazioni, ditelo che cercherò di essere più preciso.
ciao

roby&deb 07-11-2005 23:04

possono essere diatomee???

carluccio 7 08-11-2005 03:17

Sono riuscito a scattare qualche foto che, spero, possano aiutarvi a capire il problema.
C'è da preoccuparsi????!!!!!!

Entropy 08-11-2005 10:45

Sicuramente quelle che vedo sono vecchie foglie morenti (ricoperte di alghe brune) che la pianta non riesce ad alimentare e sostenere. In pratica stanno marcendo.
Da quanto tempo le hai in vasca?
Ti sono cresciute nuove foglie? Hai notato se hanno fatto radici?
Che luci hai ed in quale misure di vasca?
Come fertilizzi?
Che tipo di fondo hai?

carluccio 7 08-11-2005 14:33

Questa pianta è la prima che ho inserito nel mio acquario, ed avrà si e no 5 mesi.
Questa pianta è cresciuta moltissimo, l'ho potata e ripiantata e comunque non tutte le foglie sono così.
Tolgo le foglie morte o tutti i "rami"che hanno le foglie macchiate in quella maniera?
Da poco utilizzo un impianto di Co2 mentre, già da prima fertilizzavo con NUTRO FERRO della Prodac (un misurino a settimana).
Con il CO2 non ho ancora raggiunto il livello giusto (utilizzo un tester continuo),
ma la notte è importante spegnerlo o ne posso fare a meno?

Entropy 08-11-2005 15:55

Quanta luce hai in quanti litri?
Il fondo è fertilizzato e/o usi fertilizzanti da fondo?
A proposito, dimenticavo, la pianta in questione è un'Alternanthera reineckii.
Questa specie preferisce un pH leggermente acido, vuole molta luce, molta CO2 e molte sostanze nutritive nel fondo.
Ma anche così, particolari cultivar (dipende anche da dove provengono e da come sono state coltivate e moltiplicate) tendono a far marcire alcune foglie, soprattutto se i steli sono troppo vicini tra loro.
La pianta che presenta problemi deriva da una potatura (cioè è uno stelo ripiantato)? E questo, in particolare, sta crescendo e ha radici?
Comuque, le foglie rovinate puoi toglierle, i steli lasciali (per ora).
Per la CO2, lasciarla accesa o spegnerla durante la notte, dipende da molti fattori: numero piante, numero e tipo di pesci, quantità dosata di CO2, range di oscillazione del pH, valori di kH..... insomma, ogni acquario fa quasi storia a sè.....

carluccio 7 08-11-2005 23:45

Non Penso che siano foglie di steli ripiantati, ma di quelli originariamente piantati o forse di quelli rinati senza trapianto.
Il fondo l'ho formato con uno strato di torba, la ghiaia più grande e poi la ghiaia normale da acquari.
Non uso fertilizzanti per il fondo. #07
Sono necessari? Quanto importanti?
L'impianto luce è formato da 2 neon di 18W, uno semplice e l'altro fotostimolante( penso che si chiami così, comunque quello che emana luce rosa), in un acquario di 80 litri circa.
Quanto ho ripiantato gli steli che avevo precedentemente potato, li ho ripiantati abbastanza vicino agli altri e, ne ho ripiantati 4 o 5.
Li ho piantati a quella distanza perchè ho visto che i nuovi steli che sono cresciuti erano ad una distanza ravvicinata, ma non vorrei aver esagerato.
approposito, già che ci siamo e che sei disponibile, quei buchi che si vedono nella foto, possono essere causati dalle lumache? -04 -04

Entropy 09-11-2005 10:06

Per la causa dei buchi sulle foglie, tutto è possibile.
Ma credo fortemente che siano una semplice degenerazione dei tessuti fogliari, perchè non abbastnza e/o correttamente alimentati.
Sì. Per un Alternanthera, il fondo ricco di sostanze nutritive è molto importante.
Assorbe molto dalle radici e poco dall'acqua.
Quindi, integra al più presto il substrato con un buon fertilizzante.
E, se vuoi coltivare al meglio questa specie, dovresti fornirgli più luce : 36W in 80lt sono pochi per lei. Per giunta hai una fitostimolante: cambiala, dà solo problemi con le alghe.
Che intendi quando dici che l'altro neon è ''semplice''?
Comunque, un 6500°K ed un 4000°K andranno bene (volendo, anche un buon 10000°K).
E non piantare i steli troppo vicini tra loro (soprattutto con poca luce....).
Infine, controlla le dosi e la composizione del tuo fertilizzante liquido.

carluccio 7 09-11-2005 21:55

un 6500°K ed un 4000°K.....
Che significa?
Quando parlavo di neon semplice intendo dire a luce bianca, ed è un Philips.
Il neon fitostimolante me lo hanno consigliato proprio per le piante ma adesso tu me lo sconsigli.
Perchè? Quali problemi potrebbe creare?
(Lo chiedo non x sfiducia ma per curiosità e per approfondire la mia cultura sugli acquari, così un giorno potrò rispondere anche io a dei topic ) :-)) :-))
Che tipo di fertilizzante potrei utilizzare per il fondo? Le pasticche da inserire sotto la ghiaia?
Per quanto riguarda i buchi alle foglie ho notato che sono presenti su foglie di altre piante, anche in grandi quantità. Le foglie sono grandi, non so se è un echinodorus( non vorrei dire una stronzata).
Sono 4/5 mesi che ho l'acquario, quindi non sono espertissimo però sto imparando alla svelta ;-)

Entropy 10-11-2005 15:55

I gradi Kelvin (come 6500 o 4000 ad esempio) stanno ad indicare la temperatura di colore di un neon, cioè, stringendo stringendo, alla sua tonalità di colore che i nostri occhi percepiscono. Minore è la temperatura di colore di un neon, più la sua tonalità si avvicina al rosa-rosso, perchè il suo spettro possiede maggiori intensità di emissioni a lunghezza d'onda lunga (e quindi rossa). Al contrario, maggiore è la temperatura di un neon, più la sua tonalità si avvicina all'azzurro-violetto, perchè il suo spettro ha alte intensità di emissioni a lunghezza d'onda corta (cioè blu-violetta).
Le clorofille delle piante (chiamate clorofilla A e clorofilla B) sono reattive a lunghezze d'onda tra 400 e 700 nm, ma in particolare sono altamente sensibile a 2 lunghezze d'onda: 430nm (vicino al blu) e 680nm (vicino al rosso), che reagiscono direttamente con i centri di reazione della fotosintesi.
Le fitostimolanti, allora, non fanno altro che produrre uno spettro di emissione con maggiori intensità proprio sulle lunghezze d'onda del blu e del rosso (apparendo, all'occhio, rosa...) cosicchè da stimolare la fotosintesi. Il problema però, è che le clorofille A e B ce le hanno pure le alghe verdi (quelle brune, i dinoflagellati e le diatomee hanno la Clorofilla C al posto della B, i cianobatteri altri tipi.....). Quindi, i neon fitostimolanti, fitostimolano molto anche le alghe (che tra l'altro sono anche più sensibili alle lunghezze d'onda corte), con conseguenze facili da immaginare.......
Usando 2 neon sui 4000-4300°K e sui 6000-6500°K, si bilancia e si complementa lo spettro di emissione da far sfruttare alle piante per la fotosintesi.
Per un approfondimento sull'illuminazione, dai uno sguardo qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

Per il neon Philips, guarda se riesci a leggere la sigla stampata sul neon.
Per il fertilizzante da fondo, esistono varie marche buone (Seachem, Dupla, Dennerle, etc.etc.....). Comunque ,se vuoi spendere poco, anche le Florenette della Sera possono andare (senza pretese, ma fanno il loro lavoro.....). E le ''Nutri 60'' della Anubias, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Sono tutte in capsule, pastiglie o palline, da interrare nel fondo (durano dai 2 ai 4 mesi), in vicinanza delle radici ed in quantità variabile, a seconda della marca, della superficie della vasca e del numero di piante presenti.
Per controllare se hai lumache in vasca, fallo la sera, a luci spente, quando vengono fuori per mangiare.
A proposito, che pesci hai in vasca?

carluccio 7 10-11-2005 23:15

grazie per le informazioni.
La sigla del Philips è TLD 18W 54, l'altro è un Sylvania GRO-LUX F18W/GRO.
Sono questi i codici? vanno bene come lampade?
Adesso ti desrivo un pò tutto il mio acquari0 (per quello che so) :-) :-)
Io ho un acquario di 80 litri circa e viene illuminato da queste due luci.
Fertilizzo con co2 da circa 1 settimana e utilizzo nutro-ferro liquido che somministro ogni settimana.
Il fondo e fatto con torba, ghiaia grande e ghiaia fine in cima(lo strato di ghiaia è abbastanza alto),è sbagliato?
Ho, 6 tipi di piante, da oggi 7 xchè ho messo il praticello.
1 Anubias barteri ''coffeefolia'' ,2 Alternanthera reineckii ''lilacina'' , 1 Cabomba, 1 Echinodorus angustifolius , 1 echinodorus (penso ma non la riesco a riconoscere tra tutte le tipologie), 2 Lilaeopsis brasiliensis (non sonp sicuro se è questo o quello mauriziano), e unaltra pianta bassa con foglie verde scurro.
Di pesci ne ho un pò troppi ma adesso una dozzina li darò via.
Ti dico quelli che rimangono di cui mi ricordo il nome:
2 bombetta, 2 dalmatus, 2pulitori(neri con coda rossa), un pulitore di vetro, un botia, 3 guppy, ne tengo altri 4 di cui non conosco il nome, poi ne ho una quindicina che darò via sabato e penso di prendere, in cambio, 2 combattenti, un altro botia e poi vedrò.
Ho preso le pasticche della SERA, le florenette.
Quante ne devo mettere? Su tutte le piante?
ciao
carluccio

Entropy 11-11-2005 12:28

Non ho esperienza diretta del Philips TLD 18W 54, ma credo sia un 5400°K (o forse 6200°K....).
Comunque, cambia prima la ''gro-lux'' con un neon 840 e, poco più in là, l'altro neon con un neon 865.
840 e 865 sono sigle di neon commerciali che puoi trovare in un normale negozio di elettricità, al costo di 2-4 euro. Ce ne sono di varie marche: sicure (come qualità) sono Osram e Philips.
L'Anubias, ricorda di non interrarla, ma di legarla con del nylon ad un legno (e comunque mai interrare il rizoma...).
Le pasticche della Sera, conviene che le spezzi in due o più parti e le interri nei pressi delle Echino, dell'Alternanthera e della Lilaeopsis, per un totale di 3-4 pastiglie.
La Cabomba e l'Anubias, invece, prendono il nutrimento dall'acqua.
Se l'altra pianta che hai è così (o simile):
http://www.thekrib.com/Plants/People...ib-n-crypt.jpg

Allora fertilizza, con la pastiglia, anche le sue radici.
Per la questione pesci, hai un mix spaventoso e devi fare delle scelte.
Ho ti tieni i 2 bombetta (credo che tu intenda i pesci rossi) e dai via tutto il resto, o i guppy, o il ''pulitore'' (un Ancistrus?) con 3-4 botia (ma non i macracanthus, quelli a strisce nere e gialle, perchè crescono molto).
Non mettere 2 combattenti maschi nella stessa vasca, rischi che uno ammazzi l'altro.
Per ''pulitore'' nero con coda rossa, intendi questo (Epalzeorhynchus bicolor, ex ''Labeo bicolor''):

http://badmanstropicalfish.com/barb-...s/redtail3.jpg

Non è un vero ''pulitore'' (termine, che tra l'altro, significa molto poco.....), appartiene alla famiglia dei ciprinidi, vuole un acquario abbastanza grande (150-200lt) ed ha un ''bel caratterino''.
Comunque, ''bombetta'', guppy, e Ancistrus e botia vogliono valori dell'acqua diversi.
A proposito, ma tu che valori hai?

carluccio 7 11-11-2005 16:12

I bombetta (cioè quelli che ho io) sono quelli panciuti e possono avere diverse colorazioni (i maschi hanno il gonopodio).
La pianta penso sia un anubias barteri nana.
Metto anche li la pasticcha?
Il mio botia è il macracanthus ed è già bello grande.L'ho inserito xchè è un pesce che mangia le lumache e adesso vorrei inserirne almeno un altro per questioni di timidezza.
di labeo, ne ho 2 e a volte uno rincorre l'altro (chi rincorre è quello che ha abitato x prima l'acquario).
I valori dell'acqua, che io conosco sono PH 7.2 ; Gh 12 ; anche i nitriti stanno bene. (questi sono i valori dell'ultima misurazione fatta).
Ma la Lilaeopsis si espande abbastanza? Mi piacerebbe un bel praticello!! :-))
A volte vedo le fotografie di acquari con un bosco di piante, davvero straordinari.
E' difficile?

Entropy 11-11-2005 18:30

Solitamente ''bombetta'' (o ''ninfa'') è il nome che si dà ad una varietà (in realtà non riconosciuta) di pesce rosso.
Il gonopodio è una pinna anale modificata (nel maschio) come organo copulatore ed è caratteristica dei poecilidi (guppy, black molly, platy e portaspada).
Non so tu cos' hai (guardati qualche scheda su AP.....).
Anche il nome ''dalmatus'', mi giunge nuovo.......
Se hai un'Anubias barteri, te l'ho detto : fertilizzanti liquidi e non interrare il rizoma (meglio se cresce sul legno).
Il labeo continuerà a rincorrere l'altro suo simile, finchè non lo vedrà morto. Dopodichè, crescendo, se la prenderà con tutti gli altri ospiti più piccoli di lui. E' un pesce molto territoriale (nonchè predatore) a cui servono grandi vasche : ti consiglio di ridarlo indietro.
Anche i B. macracanthus crescono parecchio, vogliono molti nascondigli e, visto che devono vivere in branchi minimo di 3-5 esemplari, non penso ti entreranno in vasca.........
Esistono comunque altre specie di Botia più piccolini........
Quando dici che i ''nitriti'' ''stanno bene'', intendi i ''nitrati'', vero? (i nitriti devono stare a 0!). E che intendi per bene? Ed il kH, quant'è?

carluccio 7 14-11-2005 15:43

ecco una foto del bombetta, spero che si riesca a capire di che pesce si tratta.
la misurazione dei nitriti e/o nitrati, me l'ha fatta il mio commerciante dicendomi che stanno bene. Il KH non l'ho kmisurato mai. Io dispongo a casa di 2 tester della prodac: PH e GH, i nitrati (mi sembra no2, no3), me li misura il commerciante.
Ho visto nel mio acquario se ci fossero delle lumache ma non le ho viste, anche se sulle foglie i buchini ci sono.
Qualche mese fa si formarono e ele vedevo attaccate al vetro. adesso non ci sono.

Entropy 15-11-2005 18:34

Sembrerebbe proprio un Molly ''baloon'' (varietà di Poecilia sphenops).
Ma che ha fatto alla pinna caudale (la foto è sfocata. ma sembra corrosa da batteri...... #24 ).
I valori dell'acqua sarebbe meglio che li misurassi tu (per una questione di indipendenza, conoscenza ed esperienza....).
Ma, anche se te li fai misurare, fatti sempre dire i valori precisi, perchè il termine ''vanno bene'' è alquanto generico e di poca utilità....... ;-)
E, appena puoi, misura il kH.
Per quanto riguarda le lumache, è preferibile controllarle la sera a luci spente, quando escono fuori per mangiare.

carluccio 7 16-11-2005 00:09

Ho controllato la pinna caudale, tutto a posto!! :-)) Nella foto forse era piegata.
Quali sono le misurazioni più importanti da tenere a casa?

Dviniost 16-11-2005 00:59

Quote:

Quali sono le misurazioni più importanti da tenere a casa?
No2 (Nitriti) ,No3 (Nitrati) e PH...col tempo però sono anche indispensabili GH e KH altrimenti non saprai come gestire qualsiasi problema di Ph se malauguratamente dovesse capitarti..inoltre ti servono questi ultimi per vedere che pesci mettere e la giusta quantità di CO2 :-)) .....e se hai soldi da spendere anche i fosfati (PO4) ;-)

carluccio 7 16-11-2005 08:51

Io, ho, attualmente, tester di PH e GH. Siccome ho un misuratore continuo di CO2, non potrei evitare, fino a che non ci saranno problemi ( speriamo mai ;-) ), di comprare il tester del KH?
Sapevo che si poteva misurare la presenza di CO2 tramite PH e KH, quindi, quando e se il tester segnerà che la dose di Co2 è giusta, potrei misurare il PH ( che teoricamente dovrebbe portarsi a 7), e stare tranquillo ankhe con il Kh, altrimenti se il Ph dovesse avere un valore diverso, dovrò cominciare a pensare di comprarlo.
Che dici? potrebbe essere giusto quello che ho detto o e solo una cazz...? #13
Siccome ho già speso un pò troppo x l'acquario, vorrei per un attimo limitare qualche spesa, sempre se possibile, anche perche i tester costano abbastanza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11750 seconds with 13 queries