AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   PRIMO ACQUARIO...CONDENSED...ALL MY TROUBLES (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207111)

pumpkin_seed 04-09-2009 14:45

PRIMO ACQUARIO...CONDENSED...ALL MY TROUBLES
 
Salve...

Dopo un topic lampo su un mio abbozzo di acquario e una serie di domande del {editato dallo staff} su un allevamento di persici sole, la passione sta sbocciando lentamente, specialmente per il fai da te; il che vuol dire siliconare le camere del filtro, impiantarlo, riallestire il fondo, mettergli verzura e poi i pinnuti...

Acquario 120 litri circa della manervetro di Manerbio (BS) classe 1985...splendidamente anziano, coperchiin vetro ricoperti col sughero

Condenso ora dunque tutti i mie dubbi; premetto che ho letto per 20 giorni i topics nel frattempo e un'idea me la sono fatta ma la fobia del "se non la imbrocco sono {editato dallo staff}" rimane...

1 Materiali filtranti
il meccanico lo faccio con dei bigodini vecchi e ripuliti per il primo statio, spugna blu per il secondo lana di perlon il terzo...ok?Poi cannolicchi a nastro e bioballs per il secondo settore del filtro biologico e un 20% del terzo in cui reinserisco spughe blande; la pompa passare tutto per le 3 camere e torna in vasca.pompa da 450 l/ora max con regolazione di portata...ok?

1-bis Batteri
Quanti ne metto? questo non lo ho ancora capito, vabbè un biocondizionatore per l'acqua prima, poi i batteri, a maturazione per 4 settimane a vasca avviata un'aggiunta settimanale ma per lo start quanti ce ne vanno? avevo intenzione di andare su prodotti di fascia medio bassa tipo i sera acquatan e bionotrivec

2 Riscaldamento
Ho un riscaldatore da 200 watt; nessuna esigenza particolare dato lo scarso delta-t e considerato che ci voglio mettere dei semplici neon, innesi o axelrodii vedremo; nessuna coltura complicata; dove lo metto? per evitare problemi in caso di malfunzionamenti o blocchi pensavo dal lato opposto del soffione della pompa...ok?

3 illuminazione
Scarsa, 25 w a plafoniera timerizzata per fotoperiodo di 10 ore continue...ok?

4 popolazione
mobili 12 neon, fissi anubias (o anubiass...o anubiasses...è biscardiano come plurale) su tronco, criptocoryne ed echinodoro...ed armando, un potos coltivato in idrocoltura con radici immerse che mi ha sempre dato soddisfazione a contatto coi pinnuti.il coperchio della vasca è sezionabile e quindi è un vasca semiaperta...se no armando mi va on anossia...ok?niente piante complesse, con scarse necessità di illuminazione e nutrimento, facili insomma...una volta messe pensavo ad una ossigenazione nulla o inesistente.

5 Cambi d'acqua
il 15 % ogni settimana o il 30% ogni 3

6 Valori
io ho le cartine per il ph...altro non ho; di cosa necessito strettamente?il ph dell'acqua è sotto i 7, adatto aoi neon...
i persici sole vivevano benissimo...peccato che essendo degli hooligans incasinavano tutto...rilasciati per buona condotta ininterrotta di 20 minuti

7 trasporto bestiame...
Attorno a me il negozio che vende pesci più vicino è a 10 minuti di macchina,salvo che fa una cresta sulle vendita che ci pago il gasolio per andare in malesia...il problema poi è tornare :-)) ...quello che vende piante e pesci (decentemente fornito) sta a 25 km ... rischio di far decedere qualkosa durante il tragitto? se si come agire?

8 pazienza..e se mi volete fare un favorone rispondetemi...

Grazie

Maiden 04-09-2009 15:45

1. i bogodini nel filtro non li avevi mai sentiti, se vuoi prova, ma secondo me bastano spugna e lana (da cambiare spesso se si intasa)..
la pompa forse è un pò piccola, immaginando che dopo un pò il filtro farà da "ostruzione" al passaggio dell'acqua...

1-bis. basta leggere il dosaggio consigliato sulla confezione..

2. mettilo dove ti pare, magari in un posto nascosto..basta che ci sia abbastanza corrente...

3. se non metti piante esigenti va bene, anche se un altro neon lo aggiungerei..

4. le echino con 25 watt e senza fondo fertile non ce la fanno, per il potos non ne ho la più pallida idea...

5. dipende dal carico organico, non ho capito se metterai solo i neon o no...

6. ph, no2, no3, kh e gh quelli che si consigliano di solito, non in strisce ma a reagente...

7. non ti fare troppi problemi, pensi che in negozio arrivino dall'altra parte del mondo in 10 minuti??
volendo puoi portarti dei box di polistirolo dove mettere i sacchetti, sia per mantenere al temperatura sia per tenerli al buio e farli stare tranquilli....

ciao... :-)

babaferu 04-09-2009 15:54

ciao, sono contenta che sei passato all'acquariofilia seria!

pensa che io una delle mie vasche l'ho trovata vicino ad un bidone dell'immondizia.... si possono fare da sè molte cose ed anche risparmiare!

filtro: è sufficiente lana di perlon e cannolicchi (nell'ordine, prima la lana e poi i cannolicchi, non servono spugne dopo i cannolicchi, causano solo intasamento). eviterei bigodini o spugne usate perchè rischi che rilascino schampo, sapone, lacca....

starter batteri: mai usato, e il filtro matura lo stesso....

riscaldatore: in un punto in cui l'acqua sia mossa (che intasamenti? i filtri di solito hanno il vano apposito, se c'è usalo senza timore)

flora (popolazione fissa? :-D :-D :-D ): ok anubias etc, bello il pothos. ma.... un patito del fai-da-te nel tempo imparerà a aggiungere luce e così incrementerà la flora!

fauna: solo neon? se metti loro, occhio ai valori, prima cosa porta a misurare durezza e ph dell'acqua di rubinetto (non consco l'affidabilità delle cartine). deto questo, una volta conosciuti i valori, ragioneremo se vanno modificati (e se sei un patito del fai-da-te potrai eventualmente divertirti a fare l'impianto per la co2)

cambio: ok ma lascia prima maturare la avsca, solo con piante e senza pesci, per un mese.

25 km non sono niente, soprattutto in questa stagione. vedi solo di farti mettere le piante in sacchetti con acqua e di isolare un po' piante e pesci (no sole! io per esempio avvolgo tutto in fogli di giornale, anche polistirolo, borse frigo....). comunque dovrai fare 2 viaggi: prima le piante, un mese dopo..... i pesci!

ciao, ba

babaferu 04-09-2009 15:56

ops, concordo sull'echino. sul pothos, cresce bene abbastanza ovunque.

pumpkin_seed 04-09-2009 17:31

APPENA TORNATO
 
Sono andato in pellegrinaggio al mio negozio...quello a 25 km...il negoziante non sapeva ancora della mia scelta dei pesci neon...e mi ha caziato...sono troppo delicati e devi controllare bene i valori...cosi come dite voi...dunque se non sono neon che ci metto?lui dice che le rasbore vanno dappertutto, gli arlecchini...ma a me non strapiacciono...essere neofita ha il vantaggio di vedere tutto come una bella avventuretta...ma l'esperienza è tutta un'altra cosa...

qualkuno ha idee?

p.s i bigodini li ho clonati da un allevamento di carpe koi in un giardino...il trimo filtro, il meccanico era fatto di spazzoloni, scovoli di quelli che si usano per pulire le bottiglie...e poi l'altra metà era spugna a densità variabile, dall'emmental alla lana di perlon...a seguire cannolicchi industriali(che tra l'altro costano una pippa, sono solo piu brutti e piu grossi; anche su questi che ne pensate?)

Maiden 04-09-2009 17:37

i neon son delicati si (anche se dipende da dove vengono e quanto sono "pompati"), ma questo non significa che esistano pesci per cui non serva controllare i valori....
bigodini, spazzole e cannolicchi industriali lasciali perdere, per quel poco di spazio che ha il filtro di un acquario.................

bettina s. 04-09-2009 19:13

ciao, carino il potus di nome Armando, mi sa che darò un nome anche al mio, visto che ci ho messo sei mesi a convincerlo a stare con le radici in acqua ;-)
Ma i persici dove so finiti?
E una foto di questa vasca clase 1985, ce la metti che son curiosa :-))

pumpkin_seed 04-09-2009 20:29

i persici sole, che appena potrò permettermi un'altra vasca riprenderò ad allevare, magari solo con una pietraia o dei legni sommersi, sono ritornati dove li avevo presi ovvero nel canale a 5 km da casa mia; allamati, adattati in brevissimo, cresciuti e poi riliberati...sono ciò che un acquariofilo rustico può apprezzare; svegli, intelligenti, cattivi, caciaroni, prepotenti, adattabili ... o almeno questo mi è sembrato...per la foto la posto la posto ma ora è ancora divelta,anzi è in cantina dove ho risiliconato le pareti del filtro...



la manervetro che l'ha fatta non esiste piu come ditta di acquari...ora s'è trasferita e fa solo vetreria industriale, aristica o civile...peccato...la vasca ha un treno d'anni e non perde una goccia

babaferu 05-09-2009 00:35

pumpkin_seed, senzavalori nessun pesce cnsigliato!
quelli che generalmente siadattao all'acqua di rubinetto sono i poecilidi, se fai qualche analisi e rporti i valori magari potresti scegliere anche tra queste aterative:
trio di ciclidi nani (borelli, ad esempio, o altri), branchetto di brachidanio.

coppia di anabantidi (tricoghaster o colisa) e brachetto brachidanio.

ma..... è fondamentale che ti fai isurare ph gh kh, poi ne ragioniamo.

ciao, ba

pumpkin_seed 05-09-2009 16:04

altro blroblema di start
 
la domanda è ora la seguente:

ho allestito il filtro con ciò che ci va...ora riempio la vasca col fondo metto a dimora le piante e inserisco i batteri...

Ma i batteri cosa mangiano mentre aspetto che si insediino e possa quindi inoculare i pinnuti in vitro?

sto sclerando...è piu facile mantenerne uno che farlo partire da zero...
grazie

Maiden 05-09-2009 16:05

metti un pizzico di mangime nel filtro e hai risolto..... ;-)

pumpkin_seed 05-09-2009 16:08

{editato dallo staff}... risposta lampo...alternative al mangime? non ce l'ho perchè non ho i pesci ancora
:-))



anche roba casereccia...biscotti, pastafrolla, gatti morti, la pipì...



pastura per pesci?

Maiden 05-09-2009 16:12

boh un pizzico di lievito (ma minuscolo) o una goccia di latte dovrebbero andare bene...

Maiden 05-09-2009 16:12

Quote:

Originariamente inviata da pumpkin_seed
pastura per pesci?

cos'è??

pumpkin_seed 05-09-2009 17:34

LA PASTURA è UN TRITO DI CRISALIDI DI INVERTEBRATI ED INSETTI, FORMAGGIO, FARINE ANIMALI, ATTIRA I PESCI QUANDO LI VAI A PESCARE


DEVO AVER INOLTRE LETTO DA QUALKE PARTE PERO CHE INSIEME NEL FLACONE CON I BATTERI C'è ANCHE ...IL CIBO...voglio dire i batteri hanno anche da mangiare nel boccettino o è un fandonia?

babaferu 05-09-2009 18:04

pumpkin_seed, se hai messo le piante, puoi anche non mettere niente (io non ho mai emsso neppoure i batteri e la maturazione è sempre avvenuta ugualmente e senza problemi)
se proprio vuoi, un frammento piiiiccolissimo di pastura credo sia ok: alla fine è come se fosse mangime ma meno raffinato.
ciao, ba

pumpkin_seed 05-09-2009 18:07

ok ...grazie vedremo cosa succede...



altra {editato dallo staff}...la manervetro evidentemente faceva acquari per biotipi polari o da mar Morto perchè ho la vasca con 3 lati occupati da rinforzi di vetro da 7 cm di larghezza l'uno per 5 mm di spessore...è come avere una cornice di vetro larga 7 cm che gira tutto attorno al perimetro una volta aperto il coperchio di vasca...domanda: dove lo metto il riscaldatore per renderlo accessibile?se tengo l'acqua piu bassa mi resta sotto il livello della 1A paratoia del filtro e non funziona...
1 lo metto sul lato "turistico" della vasca da cui chiunque guarda i pesci, che quindi vedrà questo fallo regolarissimo nero e ventosato da un lato, con conseguente conato di vomito?
2 lo si puo mettere nella camera dei cannolicchi?

sto cominciando a cedere...la mia passione vacilla sotto la potenza del giramento di balle...

|GIAK| 05-09-2009 18:40

pumpkin_seed, personalmente direi di frenarti un attimo, ho letto che hai siliconato alcune parti del filtro, hai lasciato asciugare il tutto per bene? hai usato silicone acetico e non antimuffa? #24

per il resto, io direi che prima meglio far maturare l'acquario poi vedere che pesci inserire, anche perchè non hai ancora dato i valori precisi...

per quanto riguarda l'attivatore batterico ecc, comprane uno qualsiasi se vuoi usarlo oppure non metter nulla, se proprio vuoi dare un mano (visto che gia ci son le piante) metti un pizzico (che sia un pizzico) di mangime e attendi... in ogni caso, direi che serve sempre un mese per la maturazione, giorno più giorno meno ;-) ;-)

p.s. ho accorpato tutta una serie di post a catena che creano solo confusione, se ti accorgi di aver scordato qualcosa modifica il post gia mandato ;-) ho anche editato qualche espressione colorita che sarebbe meglio evitare, ogni tanto sono accettati ma non con una certa frequenza, sono sicuro che hai capito cosa intendo... ;-) infine ti prego di stare attento al maiuscolo, in rete usare il maiuscolo equivale ad urlare e non è carino ;-) :-))

pumpkin_seed 05-09-2009 18:44

si si...conosco ste menate...e ogni volta rispondo che piuttosto che badare al caps acceso o no bisognerebbe avanzare e combinare...comunque fate vobis...aspetterò altre notizie...

pumpkin_seed 05-09-2009 18:48

mi hai editato menata? io non so da voi ma da me menata è in uso negli uffici pubblici...è un sinonimo di casino, pasticcio...ma non avanzo oltre

|GIAK| 05-09-2009 18:59

pumpkin_seed, probabilmente hai diversi tiranti perche la vasca non è molto nuova, io non li elliminerei ;-)

per quanto riguarda il riscaldatore, se hai un filtro classico interno a 3 scomparti, puoi metterlo nel primo scomparto, altrimenti mettilo in una zona dove ci sia un po di movimento, dalla parte opposta metti il termometro ;-)

se hai altri dubbi non esitare a chiedere, considera cmq che d'estate c'è meno gente in giro per i forum, quindi è normale avere qualche risposta in meno o attendere qualche minuto in più ;-)


per quanto riguarda il maiuscolo, è questione di netiquette e cortesia, non si perde molto tempo a dare un'occhio al caps, nulla di grave ovviamente... per il resto rinnovo l'invito ;-)

pumpkin_seed 05-09-2009 19:04

ok...pardon...è l'indole del lepomis...l'unico vano del filtro dove c'è seriamente movimento è quello dei cannolicchi...il resto tutta lana di perlon e spugna è...e piuttosto compatta...non mi fido a metterecelo a contatto...vada per i cannoli...sperando che i batteri non muoiano...

Maiden 05-09-2009 19:05

non puoi metterlo insieme ai cannolicchi...scusa ma a metterlo sul vetro posteriore, i tiranti che problema ti danno??mica lo devi regolare ogni giorno.....

pumpkin_seed 05-09-2009 19:09

ma mi da angoscia il vederlo tutto sommerso...non posso abbassare il livello dell'acqua o il filtro non funziona, ho riciclato i saparè delle camere del suo filtro originale e le ho ripiazzate alla stessa altezza...ma funzionano con l'acquaa 5 mm dall cornice dei tiranti di vetro...


vado a cena fuori ma domani torno! e di piu!

|GIAK| 05-09-2009 19:20

pumpkin_seed, quanti scomparti ha questo filtro? una foto? #24

Federico Sibona 05-09-2009 19:38

pumpkin_seed, un filtro interno a 3 scomparti è fatto e funziona così.
Come è fatto il tuo?

Federico Sibona 05-09-2009 19:54

Dimenticavo, se usassi un linguaggio un po' più lineare, meno colorito e chiamando le cose con il loro nome, probabilmente riusciremmo a capire meglio e prima cosa intendi e riceveresti risposte più mirate.
Non dare per scontato che noi sappiamo tutto sulla tua vasca, per favore,spiega un po' più approfonditamente e con calma.
Anche se la vasca è ancora da allestire, delle foto (o disegni) di vasca, filtro, tiranti, ecc sarebbero molto utili.

pumpkin_seed 06-09-2009 10:39

questa è una proiezione ortogonale del mio acquario

pumpkin_seed 06-09-2009 10:47

il mio problema è che la seconda camera che nel vostro schema si vede fatta da meccanico e biologico, la volevo fare di solo biologico, quindi la lana la metto nella prima e nella terza, tengo la pompa in alto vicino al foro di mandata in vasca quel che basta per aberla sempre immersa.ma penso che il riscaldatore a contatto con la lana non va bene

e le foto le ho troppo grandi..

Federico Sibona 06-09-2009 11:01

Ora vedo di capire meglio, ma così, di primo acchito, mi pare che la paratoia di sinistra dello schizzo del filtro dovrebbe salire più in alto, fino al bordo superiore del filtro.
Ti consiglierei di restare più sul convenzionale, come da schema. Come fai tu crei problemi per il riscaldatore che, a mio giudizio, deve avere acqua libera intorno e per la pompa che resterà sì sommersa a filtro pulito, ma pescherà aria al primo accenno di intasamento dei materiali filtranti.

Maiden 06-09-2009 11:03

sono d'accordo con Federico, per le foto usa un normale sito di hosting di immagini, oppure ridimensionale e postale qui... ;-)

pumpkin_seed 06-09-2009 11:24

ma l'acqua ha lo stesso livello in vasca ovunque...comunque ok...devo evitare la lana nel primo scomparto...e fare mezzo e mezzo nel secondo coi cannolicchi...
posto foto...non ridete ho appena smontato tutto e ci tengo al mio acquario degli orrori #25


[img=http://img441.imageshack.us/img441/839/img0195t.th.jpg]
[img=http://img32.imageshack.us/img32/5720/img0197be.th.jpg]

bettina s. 06-09-2009 12:52

qualcosina si comincia a capire, ma una fotina della vasca tutta intera, no?
La prima cosa che mi viene da obbiettare è che la pompa va collocata il più in basso possibile per creare un miglior ricircolo dell'acqua e poi il riscaldatore in vasca non ha mai provocato conati a nessuno: basta acquistarlo di colore nero, metterlo sulla parete di fondo, ditro la quale si colloca un cartoncino nero e quello sparisce per incanto; dai un'cchiata alle mie vasche (nell'album in firma) e prova a individuarli... :-))

|GIAK| 06-09-2009 13:17

pumpkin_seed, considera che un riscaldatore si nasconte facilmente anche con una sola pianta ;-)

cmq se proprio vuoi utilizzare il primo scomparto per il filtraggio meccanico, mettilo in vasca, di regola il riscaldatore andrebbe nel primo scomparto, nel secondo andrebbero i materiali filtranti e nel terzo la pompa ;-)

pumpkin_seed 06-09-2009 13:52

ah beh se non avessi tutto cio che ho sopra la superficie utile dell'acqua lo metterei certo sul fondo...il problema è che ho un orlo, una cornice(guardando la vasca dall'alto) che mi obbbliga a tenere l'acqua sotto di essa sia per moticvi estetici che funzionali del filtro e quindi se metto il riscaldatore in acqua ce lo devo mettere sotto la cornice di vetro...il che mi obbliga a sommergerlo deltutto; il riscaldatore è totatlmente sommergibile ma a me non mi sconfinfera averlo proprio immerso deltutto...ora valuto se vuotare il primo stadio del filtro adibito a meccanico e ivi collocare il termoriscaldatore o magari piazzarlo nell'ultimo assieme alla sola pompa...ultima chache metterlo totalmente immerso in vasca; morte del senso estetico lo posso sempre piazzare sul vetro davanti...o di taglio su una parete laterale...ecco si...puo andare...con fuori solo il pomello della regolazione per settare la temperatura...
A questo punto calo l'asse...ho intrapreso questa avventura per fini meramente passionali...ho sempre voluto un acquario...ma paradossalmente ho sempre creduto di poterci mettere pesci nostrani; e lo farò...prima o poi...semplicemente ora cercavo di creare qualkosa di meglio da solo, magari introducendo qualkosa di piu del solito filtro a zaino; qualke specie carina, esotica...e ricreare un biotipo...da squattrinato e cocciuto pero vorrei farlo totalmente da solo...riciclando vasche buttate o quasi...forse non è la strada giusta...ma a costo di vedermela avviata tra 3 anni ma voglio farlo con cio che ho...tropicale o non tropicale;...

Beh come al solito dovro sperimentare...solo una cosa volevo comprare un test; pensavo al 4 comp liquido della sera; meglio il tetra? il solo ph penso sia troppo poco vero(ho un phmetro usato)...?

Continuero a postare su questo mio post...
Ringrazio anticipatamente chi vorrà fornire aiuto

Federico Sibona 06-09-2009 13:57

Oh Mein Gott, quella è una pompa Eheim 281, la prima pompa immersa della storia, avrà almeno 40 anni. Hai provato ad aprirla e vedere se ha tutte e tre le palette integre? Altrimenti, oltre a pompare in maniera ridicola, girerà anche squilibrata.
Quella spugna mi sa di spugna per imballaggi, le spugne per filtri devono essere a celle aperte altrimenti l'acqua non passa.
Quella plafoniera ha neon senza cuffie stagne e nessuna protezione contro la condensa.
Mettere una ciabatta di prese 220V dentro la vasca, anche se nel vano servizi, e dei cavetti giuntati e protetti solo con nastro isolante, è da suicidi (ma spero che il tutto sia lì solo provvisoriamente).
Cos'è quel cilindro argentato, se vedo bene, nel vano centrale del filtro?

bettina s. 06-09-2009 14:06

allora dalla foto mi sembra che la pompa sia quella originale, forse dovresti valutare di acquistarla nuova (non costano tanto) e se il riscaldatore è nelle stesse condizioni e non sai se magari può aver subito urti, sono d'accordo anch'io che non è bello metterlo completamente immerso; io mi trovo molto bene con quelli della Newat, che sono antiurto, completamente immergibili e hanno la sicurezza che se restano accidentalmente suori dall'acqua si spengono automaticamente.

pumpkin_seed 06-09-2009 14:06

ho un cilindro argentato nel filtro e non me ne sono accorto? vedi che la discarica a volte aiuta! ma temo sia un riflesso...si...comunque si è una eheim e al momento pompa ancora regolare e non fa rumore quindi non la apro...per esperienza vedo che spesso ad aprirle si disfano prima...il vano macchine è isolato dalla vasca; ha un solo forello di uscita per condotte di ossigenazione, co2 o altro...e pensavo di riutilizzarlo cosi com'era; la plafoniera del neon ha un cap per la condensa ma tanto la cambio; coperchio di vasca in plexiglass da sostituirsi all'attuale in vetro pensavo sucui montare neon da acquario...almeno 2...i cavetti giuntato sono quelli del neon, in cui nonp assa vera e propria bassa tensione(220v) ma solo l'imput di shock dato dal reattore per l'accensione del gas;reattore ed alimentatore dei neon erano nel vano macchina in una specie di alimentatore isolato, schermato e protetto; è archeologia acquariofila...e mi piace... #25 ...la ciabatta della 220 ci arrivava anche prima...e poi un riscaldatore funziona con la 220 ed è totalmente immerso...stesso discorso...

bettina s. 06-09-2009 14:07

Federico Sibona, non avevo visto il tuo intervento, ma quando ho visto quella pompa ho subito pensato a te :-))

pumpkin_seed 06-09-2009 14:08

ho una pompa nuova...il termo è un tropico 200 w della wave...a me va bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08904 seconds with 13 queries