AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Bombola co2 esaurita, come si capisce? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207085)

CEDRES 04-09-2009 08:54

Bombola co2 esaurita, come si capisce?
 
Ciao a tutti, ho una bombola di co2, senza manometro, da 1kg.
Coma farò a capire quando si sarà esaurita?

- Non emetterà più bolle?

Paolo Piccinelli 04-09-2009 09:22

Quote:

- Non emetterà più bolle?
EMBEH!!! #13


...che ti aspettavi, una sirena?!? :-D

CEDRES 04-09-2009 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

- Non emetterà più bolle?
EMBEH!!! #13


...che ti aspettavi, una sirena?!? :-D

Vabbè una sirena no, però almeno un sms sul cellulare.....!

Grazie, ciao!

Federico Sibona 04-09-2009 10:49

CEDRES, se usi la CO2 anche per tenere basso il pH, ti consiglierei o di tenere una bomboletta carica di ricambio o di prendere i manometri per evitare sbalzi di pH ;-)

faby 04-09-2009 10:51

se ti procuri un manometro di alta pressione sai più o meno a che punto è la bombola, così ti puoi organizzare per tempo...

ciao

Maiden 04-09-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da faby
se ti procuri un manometro di alta pressione sai più o meno a che punto è la bombola, così ti puoi organizzare per tempo...

ciao

ma la pressione non dovrebbe rimanere costante fino all'esaurimento della bombola, e quindi mostrare pressione nulla solo quando la bombola è già vuota??o sbaglio?? #24

augustus 04-09-2009 19:42

Quote:

ma la pressione non dovrebbe rimanere costante fino all'esaurimento della bombola, e quindi mostrare pressione nulla solo quando la bombola è già vuota??o sbaglio??
credo anch'io, anche se verso la fine dovrebbe diminuire, ma proprio alla fine. #24

Turidsas_DIEE 04-09-2009 20:34

no la pressione essendo una funzione di temperatura e volume decresce all'utilizzo, te lo spiego con un esempietto poichè tu stai asportando via materiale dalla bombola il materiale rimanente si ridistribuisce su tutto il volume, essendo la pressione una forza su una superficie, minor quantità di molecole per unità di volume hanno una forza minore, la superficie non cambia, quindi diminuisce la pressione.

augustus 04-09-2009 20:43

cioè la pressione è una funzione inversa del volume?!

Mkel77 04-09-2009 21:02

augustus, a parità di volume da occupare (interno della bombola), meno gas c'è e minore sarà a pressione al suo interno, quindi man mano che il gas fuoriesce dalla bombola, la pressione interna diminuirà progressivamente. Ciò che crea pressione è proprio la quantità di gas racchiusa nel contenitore.

Maiden 04-09-2009 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Turidsas_DIEE
no la pressione essendo una funzione di temperatura e volume decresce all'utilizzo, te lo spiego con un esempietto poichè tu stai asportando via materiale dalla bombola il materiale rimanente si ridistribuisce su tutto il volume, essendo la pressione una forza su una superficie, minor quantità di molecole per unità di volume hanno una forza minore, la superficie non cambia, quindi diminuisce la pressione.

questo per fortuna lo so, solo che essendo il manometro sul riduttore, che deve mantenere la pressione costante, pensavo misurasse quella...
a meno che il manometro di alta non misuri la pressione nella bombola e non quella d'esercizio....

augustus 04-09-2009 21:11

Quote:

parità di volume da occupare (interno della bombola), meno gas c'è e minore sarà a pressione al suo interno, quindi man mano che il gas fuoriesce dalla bombola, la pressione interna diminuirà progressivamente. Ciò che crea pressione è proprio la quantità di gas racchiusa nel contenitore.
Ok ok ;-)

faby 04-09-2009 23:23

non è così...

la pressione rimane costante dopo il riduttore di pressione proprio per azione del riduttore di pressione stesso che la mantiene costante...

all' interno della bombola mano a mano che si consuma il gas compresso, diminuisce la pressione a parità di volume. il manometro di alta pressione misura quindi la pressione in bombola che diminuisce di pari passo con il consumo della CO2.
il manometro di bassa pressione invece misurerà una pressione costante perchè misura la pressione in uscita dal riduttore di pressione.

ciao

Giudima 04-09-2009 23:27

Senza spiegazioni troppo "cervellotiche" :-D :-D il manometro di alta pressione funziona, pressappoco, come l'indicatore di carburante nell'auto........... ;-)

faby 04-09-2009 23:30

Quote:

Senza spiegazioni troppo "cervellotiche" il manometro di alta pressione funziona, pressappoco, come l'indicatore di carburante nell'auto...........
:-D :-D hai ragione... scusate a volte mi perdo un po' a spiegare troppo :-D

Maiden 05-09-2009 10:17

appunto, quindi avevo capito male io..però sono sicuro di ricordare che a suo tempo non comprai i manometri proprio perchè mi venne detto che quello di alta non funzionava come un indicatore di carburante, ma che scendeva solo quando la bombola stava proprio per finire...
ora voi mi dite il contrario.......... #24

Giudima 05-09-2009 10:47

Quote:

mi venne detto che quello di alta non funzionava come un indicatore di carburante, ma che scendeva solo quando la bombola stava proprio per finire...
certo non è proprio la stessa cosa (manca pure la spia della riserva :-D :-D :-D ), ma tranquillamente te ne accorgi, quando sta per finire ;-)

Maiden 05-09-2009 10:53

:-D :-D :-D
apparte gli scherzi, io ricordo bene quello che ho detto, altrimenti l'avrei comprato il manometro di alta...ora mi chiedo perchè mi fu detto così....
ma quindi, te ne accorgi solo quando sta per finire, o scende man mano che il gas si consuma?? #24

Giudima 05-09-2009 11:02

Di garantirti una discesa costante, come un indicatore di carburante, non me la sento, perchè non è così.

Però quando carichi la bombola sta sui 100 Bar (ricaricabile / 50 usa e getta), poi man mano, anche se non costantemente, scende.

Certo non saprai in quale preciso istante finisce, ma quando si approssima allo 0 sai che devi predisporre per la ricarica o la sostituzione.

Concludendo, ti consiglio la spesa anche perchè stiamo parlano di una decina di euro ;-)

Maiden 05-09-2009 11:08

Giudima, ti linko questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...ight=manometro
a me era stata detta più o meno la stessa cosa, e che la pressione sul manometro di alta sarebbe scesa solo a bombola quasi vuota...
ovviamente, se invece la pressione scende proporzionalmente (anche se non in modo costante e preciso) al consumarsi della co2, il discorso cambia e non di poco...
ma tu hai un impianto con manometri??

Giudima 05-09-2009 12:23

Allora, io parlo per esperienza diretta, la mia bombola usa e getta era partita da 50 bar e man mano scese a 0 quando non erogò più co2 io avevo già procurato una bombola ricaricabile (quindi qualcosa avevo capito).

L'attuale bombola ricaricabile, piena era a 100 bar di pressione poi e scesa a 80 ed ora è intorno ai 50 bar.

Comunque anche se l'indicatore scende a bombola quasi vuota, eroghiamo poche bolle al minuto (quantità infinitesimali) quindi quando comincerà a scendere avrai tutto il tempo per organizzarti.

Sempre meglio che andar li ogni due giorni e sollevare la bombola, o accorgerti un bel mattino che non eroga più co2 8chissà da quanto).

Detto ciò fai come vuoi, tanto io manometri non ne vendo :-D :-D

Maiden 05-09-2009 15:26

se la cosa è visibile allora vale la pena comprarlo, invece come mi era stato detto sembrava davvero un aggeggio inutile...
faccio un altra domanda, tanto per non aprire un altro topic...
visto che la mia 4 kg ricaricabile sono due anni che eroga co2 e quindi penso sia quasi vuota, e visto che dovendo riallestire non vorrei che la co2 finisse proprio chessò quando metto i pesci, una bombola si può caricare anche se ancora piena in parte, o deve essere per forza scarica del tutto??? #24

Giudima 05-09-2009 15:34

Secondo me si può ricaricare anche se parzialmente piena, però, nel dubbio, chiedi a chi dovrà ricaricartela.

Male che vada la smonti e la svuoti (lo so non è un consiglio economico, ne ecologico) #07 #07

Maiden 05-09-2009 15:38

più che altro mi sa che è pericoloso.... #24
ecco ora ci vorrebbe il manometro di alta per capire quanta co2 ancora c'è..... :-D

Giudima 05-09-2009 15:46

Quote:

più che altro mi sa che è pericoloso....
pericoloso non è basta farlo all'aria aperta, la co2 è un gas inerte non reagisce con niente.

Maiden 05-09-2009 15:49

beh però aprendo la bombola senza riduttore dovrei avere una pressione in uscita molto alta, e soprattutto con la velocità con cui esce il gas (e quindi passa da stato liquido a gassoso) non so cosa possa succedere all'interno della bombola (vortici ecc)..ma magari sono io che esagero.... #24

Giudima 05-09-2009 15:56

Ma sta bombola non era quasi vuota, certo se è piena e apri tutta la valvola. ............................decolla come un palloncino...................................

Maiden 05-09-2009 15:57

ma io non lo so se è proprio quasi vuota, dico solo che dopo due anni di utilizzo ininterrotto in una vasca da 100 litri, immagino sia quasi vuota......................

Giudima 05-09-2009 16:01

Allora la prossima volta metti un manometro di alta pressione............. :-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Maiden 05-09-2009 16:03

-04 :-D :-D
vabbè prima di far partire la vasca, se non è ancora finita la bombola, vedo di chiedere a chi le ricarica.... :-)

dottore 05-09-2009 16:33

Ho trovato questo
1) http://www.petpassion.it/catalog/pro...oducts_id=1524
2) http://www.petpassion.it/catalog/pro...oducts_id=1523

Per capirci quello che ci interessa dovrebbe essere il secondo?giusto?

Giudima 05-09-2009 16:56

Quote:

Per capirci quello che ci interessa dovrebbe essere il secondo?giusto?
#36# #36#

Il primo è superfluo, tanto se stai immettendo co2 a pressione troppo elevata hai voglia se te ne accorgi...... :-D :-D

dottore 05-09-2009 19:22

domanda..è compatibile con un riduttore askoll?penso di si..lo consigli allora?

Giudima 05-09-2009 22:34

Quote:

è compatibile con un riduttore askoll?
senz'altro #36#

Quote:

lo consigli allora?
non è vitale, ma da una grossa mano, mi sento sicuramente di consigliarlo ;-)

alexgn 05-09-2009 22:57

Ho un manometro identico anche io montato su un riduttore di pressione che non uso più perché non funzionante. Potrei smontarlo e metterlo sull'Askoll!!

Qualcuno che ce l'ha già montato ha qualche consiglio da darmi? Devo prendere qualche precauzione per esempio utilizzare teflon.. stringere solo con le mani, senza pinze.. controllare qualcosa in particolare prima di rimetterlo in pressione..
Per togliere il "tappino" che c'è sopra adesso serve una chiave a brugola? C'è una guarnizione o altro? Ora non ce l'ho sotto mano ma mi pare che ci sia scritto qual'è il buco per l'alta e quello per la bassa pressione.. giusto?

Spiegatemi bene perché per comprare 'sto riduttore ho messo da parte i soldi non so nemmeno io per quanto e non lo vorrei certo rovinare stupidamente!!

jj 06-09-2009 20:07

Scusate se intervengo in ritardo. Il motivo per cui la pressione in bombola non scenda in maniera lineare con il consumo di CO2 credo sia da spiegare con il fatto che la maggior parte del gas a bombola piena è liquefatto, per cui non esercita pressione, passando dallo stato liquido allo stato gassoso man mano che la CO2 esce dalla bombola. Per questo motivo la pressione rimane per lungo tempo pressoché costante. Solo quando tutta la CO2 è passata allo stato gassoso, ovvero con bombola quasi vuota, la pressione inizia a decrescere in maniera lineare con il consumo. O almeno dovrebbe essere così, no?

JJ

Maiden 06-09-2009 20:58

jj, è quello che era stato detto a me, e teoricamente dovrebbe essere così, solo che hai letto anche tu chi ha postato prima per esperienza vissuta....
mi sa che la mia firma non la cambierò mai............... :-D

jj 06-09-2009 22:34

Bhè comuqnue a me succede proprio così... la teoria nel mio caso coincide abbastanza con la pratica! Immagino dipenda principalmente dalla pressione con cui è caricata la bombola, a maggiore pressione corrisponde una maggiore quantità di CO2 liquida. Magari per le bombole piccole, tipo le "usa e getta", la pressione è minore quindi anche la CO2 liquida è meno e la riduzione di pressione più lineare con il consumo. Ono?

JJ

Paolo Piccinelli 07-09-2009 08:28

Quote:

Il motivo per cui la pressione in bombola non scenda in maniera lineare con il consumo di CO2 credo sia da spiegare con il fatto che la maggior parte del gas a bombola piena è liquefatto
E' COSI'. #36# #36# #36#

La pressione della Co2 in bombola varia fra 50 e 80 bar quando è presente la fase liquida, a seconda della temperatura esterna.

Se a temperatura ambiente il manometro segna una pressione inferiore ai 50 bar, la bombola sta per esaurirsi, in quanto la fase liquida non c'è più (il liquido è circa 1000 volte più denso del gas).
Da quando te ne accorgi a quando finisce passano da poche ore a un paio di giorni, dipende dal volume della bombola e da quanta co2 viene erogata. ;-)

Maiden 07-09-2009 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Da quando te ne accorgi a quando finisce passano da poche ore a un paio di giorni, dipende dal volume della bombola e da quanta co2 viene erogata. ;-)

quindi, è proprio come mi era stato detto, e il manometro di alta può servire fino a un certo punto, se ad esempio come me non si sta ad aprire il mobile e guardare la bombola tutti i giorni....
Paolo, tu sai se una bombola non completamente vuota si può far ricaricare??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12037 seconds with 13 queries