![]() |
consiglio popolaz. 100 litri ADA,Trifasciata is dead :-(
ciao ragazzi,
tra una settimana dovro' scegliere #19 i miei nuovi coinquilini... la vasca è in maturazione, si tratta di un juwel lido..saranno all'incirca 100 i litri netti a disposizione. l'acquario è ben piantumato e il fondo è costituito da Aquasoil Amazonia... diciamo che ho scelto piante abbastanza resistenti..(spero) perchè nell'altra vasca i miei platy fanno banchetto con le bacopa e la lobelia...quindi vorrei evitare sorprese analoghe in questo nuovo che ho allestito con molto sudore ad agosto.e sottolineo molto sudore.... #36# dunque il dubbio che ho e se scegliere quei bei paffutelli degli Apistogramma Altispinosa che mi piacciono un botto ( piu dei ramirez addirittura..) oppure se tornare su uno dei primi amori... gli Scalari. ( non sapevo se postare in questa sezione o nell'altra ..perdonatemi..) dopo aver letto un sacco di topic...e altre notizie sui siti specializzati..e aver chiesto consiglio all'amico negoziante...beh ancora sono al bivio :-) le mie preoccupazioni principali legate alla scelta dell'una o dell'altra specie riguardano il fatto che vorrei evitare di trovare le piante sollevate o sradicate al mattino! so che gli apisto scavano per ventilare le uova o coprire l'ingresso della tana....ma poi ho anche letto che depongono sulle foglie?!?!?! boh. gli scalari gli ho visti deporre sulle pareti ma poi dovrei lasciare solo la coppia e riportare gli avannotti/picooli al negozio per evitare sovraffolamento... ed in piu so che sono aggressivi verso eventuali nuovi ospiti....mannaggia.... non so che scegliere. mi aiutate? so soltanto che compagni sicuri saranno degli otocinclus per ora... p.s. se vi aiuta le painte che ho sono : Echinodorus Bleheri e ozelot rosso; anubias nana; microsorium ; ophiogon japonicus; acorus; vallisneria; riccia; althernatera rosaefolia; eleocharis parvula;cryptocorine becketti ed una altra pianta di cui ora nonho sottomano il cartellino...quella sul legno al centro. sto per aggiungere del ceratophyllum demersum davanti al filtro. come ph sto sul 6.5 la foto non rende..dal vivo è molto piu WILD! grazie e scusate se non sono stato molto chiaro e conciso. |
ciao DavRoss, l'acquario mi sembra piccolo per gli scalari quindi li scarterei a priori...
io ne ho una coppia in un 120litri netti..ma piu che litri parlerei di misure:il mio è di base 80*40 con una colonna d'acqua di 40cm netti allestito in modo che avessero 70#80% dello spazio libero per il nuoto.Ammesso e concesso che l'acquario abbia una colonna d'acqua maggiore di 37cm e dimensioni sufficienti potresti provare ma in vasca dovresti mettere solo loro circa i ciclidi nani ce ne sono una infinità e sarebbe la scelta migliore per quell'acquario i microgeophagus altispinosa sono proprio belli ma ci sono anche un sacco di ciclidi nani che forse potresti valutare: apistogramma cacatoides e agassizi in primis... magari dai uno sguardo sul web e vedi se fanno per te... A questi ci puoi affiancare qualsiasi caracide ti venga in mente... nannostomus(dei vari tipi) - neon - cardinali - hemigrammus rhodostomus - carneigella Sicuramente ti daranno qualche problemino in riproduzione predando gli avannotti ma la vasca piantumata aiuta |
ciao nanni87,
grazie per l'intervento. in effetti come colorazione preferirei gli altispinosa...o al massimo i borelli. se decidesi per gli apistogramma mi vorrei sincerare del fatto che con futuri coinquilini non si comportino come gli scalari....cioè che li vedano come intrusi...( non si sa mai che un domani voglio inserire qualche nuovo pesce!).. cosa ne pensi? |
allora io avevo una coppia di apistogramma piauiensis...
ed ho seguito da vicino anche le vasche di un amico che ha trifasciata e cacatoides rispettivamente 50 e 60 litri... ti parlo di questi ma penso che il discorso valga un po per tutti i ciclidi del genere apistogramma: in vasche cosi piccole è fondamentale piantumare parecchio se si vogliono affiancare dei neon o simili...in riproduzione vengono visti come pericolo(giustamente) e attaccati quindi bisogna fornire riparo anche a loro... gli altispinosa sono tranquilli ma anche a loro in ripro girano le balle...A questo aggiungi il fatto che questi non riproducono in cavita tuttavia un mio amico li tiene con dei nannostomus senza problemi nella tua vasca secondo me ci stanno tranquillamente...inserisci prima i pesci tipo i neon e dopo la coppia |
grazie del supporto,davvero!
ora non mi resta che scegliere i coinquilini degli altispinosa! mi piacciono molto si i paracheirodon simulans che gli hemigrammus erythrozonus... penso che se riusciro' a trovarli andro su questi... in alternativa gli hemigrammus blheri ... che ne dici? grazie e a presto |
....dunque ad oggi ho inserito i primi sei otocinclus...ed entro stasera arrivano 15 boehlkea fredcochui ( blue tetra ).... sono bellissimi.
il dubbio mi rimane sugli ospiti "grandi" .... ..... sono indecisissimo.qua ci vorrebbero minimo 3 o 4 acquari per togliermi tutti gli sfizi.... .....gli scalari crescono troppo.e non mi va che rompono le p***e agli altri o che se li mangino. gli apistogramma....sono belli,molto ma la scintilla...non lo so ....non c'è proprio stata. ....guardavo i colori delle melanotaenia...ma la forma del pesce non mi piace molto. ....poi ho visto un bel betta e delle microrasbore....ma sono davvero piccoli se considerati rispetto alle proporzioni della vasca! aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhh non so che far !!!! vorrei aggiungere degli hemmigramus bhleri anche ..ma resta il dubbio sui pesci principali.... please help! |
DavRoss, Beh la ua vasca dice che il protocollo da seguire è:
10#12 otocinclus, 5-6 Cory (ma costituiscono un problemino per le ripro),gruppo abbondante di caracidi ( e li c'è una dicreta scelta) io prenderei tutta la vita una dozzina di Petitelle (bellissime nei colori), e poi anch'i sconsiglio gli scalari perchè finirebbero per stare stretti visto che richiedono vasche da 200 litri in su e quindi ovviamnte non ti rimane altro che ciclidi nani...a me piacciono molto i Ramirezi, e gli apistogramma (che ne ho allevate varie specie e devo dire tutte bellissime) in particolar modo sono bellissimi gli Apisto Viejita, Trifasciata e Panduro. A te la scelta #36# |
.... mi date tutti lo stesso ( prezioso ) consiglio ;-) eh?
..lo so ...alla fine mi sa che farò cosi', tra l'altro sto iniziando a popolare con i piccoli caracidi... ... dunque avendo già 6 otocinclus... e 15 blue terta... è meglio inserire un altro gruppo di piccola taglia ( neon, cardinali ecc. ) oppure qualcosa di piu' grosso in un numero, diciamo, di circa 10 esemplari ? ( hemmigramus bhleeri ad es. ) ..dite dite... io intanto mi rileggo le schede dei ciclidi nani #36# |
per esperienza, in 100 litri ti consiglio un solo gruppo di pesci da branco..oltretutto la vasca non è nemmeno sviluppata in lunghezza, rimarrei sui 15 boehlkea (a proposito, se puoi posta qualche foto che son davvero dei bei pesci)..
per gli hemigrammus, io ho i rodhostomus, sono davvero bellissimi, ma romperebbero un sacco alla coppia di ciclidi, io lascerei perdere..... |
grazie per il suggerimento....
stamattina a luci accese...beh.... uno spettacolo sensazionale. sono davvero bellissime queste boehlkea. sarei tentato di prenderne altre e lasciare solo loro. ..ma un altro tocco di colore ci vuole pero' :-)) le foto ho provato a farle ma sono davvero velocissimi e mettere a fuoco è difficile. riprovero' appena posso e se riesco ( spero ) posto le foto. ..a presto con nuovi sviluppi.. |
Concordo sul fatto che è meglio lasciare una sola specie da branco magari aumentando il numero di 5-6 esemplari...
Ora però ti consiglio di iniziare a concentrarti su i protagonisti che abiteranno la tua vasca... Io posso consigliarti di valutare seriamente una coppia di Apistogramma Viejita o Macmasteri (che sono praticamente la stessa cosa visto che sono della stessa stirpe) perché sono veramente bellissimi nei colori e molto molto interessanti nella vita di coppia, e magari vivere una bellissima esperienza di riproduzione. Cosa ne pensi? Ah ti prego posta le foto al più presto dei boehlka perché son proprio curioso di vederli... |
lascia perdere il tocco di colore, per quello usa le piante, che poi te ne penti quando daranno fastidio alla coppia... ;-)
i viejita sono bellissimi, se deciderai di prenderli però informati da dove vengono, è molto difficile trovarli puri..... |
..ciao a tutti..
( ..sono un po giù poichè un ototcinclus è andato...non so a causa di chi / cosa...i valori sono a posto... ) ...ho provato a fotografare ma il meglio che ho ottenuto è stato questo... ..sono troppo veloci nel cambaire direzione....ci vorrebbe uno scatto a raffica di una reflex professionale per fermare qualche immagine decente.... posso assicurare che il dorso verso la coda va dal celeste al blu/viola..sono davvero belli..anche se caratterialmente sono tutt'altro che tranquilli... |
ecco finalmente una buona foto :-))
|
sono davvero belli...
a livello di comportamento, fanno branco o se ne stanno tranquillamente sparpagliati?? |
....beh principalmente se ne stanno sparpagliati..ma non troppo lontani.
quando erano in negozio li ho osservati anche nuotare tutti insieme nella stessa direzione,compatti, come un vero branco ma erano piu di trenta in vasca. ..quando è ora di mangiare sono voracissimi invece tutti compatti a prendere il cibo. ogni tanto si inseguono tentando di mordicchiarsi ma senza insistenza... |
allora è come pensavo, sono come dei neon, ma di un altro colore.... ;-)
|
si..simili... ma il pinnaggio è differente ed anche la forma del corpo..il neon è piu' "siluroide" la boehlkea invece è piu spigolosa..
..a presto ! |
..riapro il topic con una nuova richiesta di aiuto per non compilarne uno nuovo..
..ho ordinato dei trifasciata dal mio negoziante di fiducia. ho cambiato idea rispetto a cio' che ho scritto in precedenza,lo so ma ho visto varie foto e mi ahnno colpito molto questi piccoletti. siccome vorrei tentarne la riproduzione come ne riconosco il sesso quando arriveranno in negozio? se la papilla genitale non si vede a che mi rifaccio per capirlo? holetto alcune info sul web e sul forum ma mica è tanto chiaro...poi nelle schede di AP ...e della concorrenza non ci sono! grazie ragazzi |
tutto dipende dalle dimensioni degli esemplari:
se son piccoli il maschio tenderà al celeste...la femmina piu sul giallino... se son abbastanza grandi potrai notare anche la dorsale del maschio qui puoi vedere delle foto: http://www.apistogramma.it/apistogra...rifasciata.htm |
..in effetti ho letto per bene apistogramma.it e/o ciclidinani.it ;-)
ma pensavo fosse non opportuno nominare i siti "concorrenti" ... eh eh comunque grazie per la dritta spero che arrivino maschi e femmine ! ..colgo l'occasione....se non dovessero arrivare di sesso diverso ... è vero che esemplari di specie differenti finirebbero per menarsele di continuo? in qulache topic ho letto proprio cosi'.... |
Si evita esemplari differenti...
Comunque io ne ho avuto una coppietta anche giovane ed erano molto diversi tra loro quindi vedrai subito la differenza maschio azzurro con linea marcata e dorsale sviluppata. Femmina piccolina giallina e con pinne semplici... |
Quote:
|
eccomi..
differenti nel senso di due specie diverse..es. trifasciata e altispinosa ..in questo senso. comunque li sto aspettando..spero arrivino nei tempi stabiliti.altrimenti dovro' riselezionare ancora! p.s. non vorrei andare OT ma ho notato che inserendo delle rocce (calcaree? ) mi è salito il ph da 6.5 a 7 e il KH da 2 a 3.....le rocce sono ada ...autentiche, le ho aperte con il negoziante.... metto una foto...le tengo in vasca con le dragon stone con cui non mi ra successo questo fenomeno. c'è da considerare che pero' sto usando anche il brighty K che tende ad alzare ilKh...boh?! spero non si alzi troppo altrimenti dovro' toglierle... |
se intendi maschio di una specie e femmina di un altra, ad esempio, sarebbe assurdo solo pensarci...
se intendi inserire coppie di specie differenti, nel tuo caso la vasca non è abbastanza grande.... per le rocce, che io sappia anche le Ada autentiche sono calcaree (le dragon sono quelle meno calcaree, forse per questo non hai mai avuto problemi sin'ora)... il brighty K non è potassio??non penso alzi il kh..... #24 |
.....se fosse potassio...scusa l'ignoranza perche' lo inserisci in vasca? #23....occhio che se le concentrazioni plasmatiche di potassio salgono troppo (nell'uomo superiori a 7 mmol/l) hai un serio rischio di aritmie ventricolari fatali (fibrillazione ventricolare ed arresto cardiaco)....
|
Quote:
cmq il potassio serve alle piante, è nella linea di fertilizzazione, e non penso ci siano i problemi che hai menzionato........... #24 |
Dipende quanto ne metti...fai solo moltissima attenzione a non sovradosare perche' se sale nel sangue dei pescetti oltre un certo limite (che non so perche' faccio il medico e non il veterinario ;-) ) rischia di fermarglisi il cuore.
Detto cio' probabilmente se ti attieni agli schemi di fertilizzazione del prodotto questo non accade ma attenzione perche' e' uno ione pericoloso e va usato con cautela....:-) |
intendevo due coppie di specie differenti infatti..si ma immaginavo che era piccola la vasca...
..riguardo al potassio è necessario per le piante e poi è consigliato assolutamente e quotidianamente dal protocollo ada! sulla confezione è scritto tutto in giapponese ma sono presenti oltre alla K anche altre lettere che contrassegnano vari elementi chimici... tra l'altro lega il cloro presente nell'acqua di rubinetto,per me è un prodotto ottimo ed inizilmente ero scettico...ci tengo a sottolinearlo... inserisco quanto prima una foto dell'insieme, ormai son quasi due mesi che è avviato... |
ottimo o no resta uno ione molto pericoloso....ed e' innegabile....poi come ho detto sopra infatti se segui lo schema non succede niente ma se un giorno ti sbagli e ne metti troppo poi vedi, quindi semplicemente...attenzione...acthung....attention
|
Quote:
io non sono preparato in materia, però vorrei saperne di più.... cmq quando aveva la vasca spinta, inserivo quintalate di potassio, e non ho mai avuto problemi.... l'unica problema era che insieme al potassio inserivo anche un sacco di solfato (la soluzione era di solfato di potassio appunto), ma altri danni collaterali non ne ho mai visti... anzi ricordo perfettamente di aver letto da più parti che l'unico problema era proprio questo del solfato, mentre per il resto sovraddosaggi di potassio non creavano nessun problema....boh.... #24 |
Il cuore dei pesci funziona allo stesso modo, di questo ne sono certo, non so se a questo punto i pesci assumono potassio presente in vasca....di solito si assume con l'alimentazione e non si hanno squilibri perche' l'organismo mediante la minzione (urine) e l'evacuazione (feci) ne controlla gli eccessi mantenendo la quantita plasmatica costante...cioe' se ne mangi tanto lo espelli....pero' ho pensato che essendo i pesci "immersi" nelle loro emissioni non possano riciclare il potassio allo stesso modo....pero' a questo punto se tutti dite che ne usate a tonnellate ci deve essere un meccanismo di compenso che non conosco.....cmq nell'uomo il potassio e' lo ione deputato alla ripolarizzazione (ricarica) delle cellule del cuore e di quelle in cui vi sono stimoli elettrici in genere (neuroni, muscolatura liscia, muscolo striato)...e se somministrato in vena non diluito anche pochi ml sono mortali.....per inciso e' parte del cocktail con cui si esegue la pena di morte negli states. :-)
Per questo mi ero preoccupato ma a questo punto se c'e' qualcuno che studia/esercita veterinaria potrebbe ragguagliarci sui pesci che evidentemente differiscono ;-) |
siamo andati proprio OT...
ma sono informazioni utili...grazie p.s. = lyrthanas chi sei, Dr.House!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D p.p.s. = domani arrivano gli apisto e vado a vederli!!!!!!!!!! #36# |
lyrthanas, complimenti, proprio non le sapevo 'ste cose... #23
sarebbe bello avere il parere di qualche veterinaio ora..... ;-) DavRoss, fine ot, domani facci sapere degli apisto..... :-)) |
sono arrivati!
non credevo fossero cosi' piccoli!!! sono attorno ai 3 cm...ma crescono? ..e sopratutto quanto dovrei pagarli ?..cioè una quotazione onesta quale sarebbe?... ..i colori sono sbiaditi..poverini dopo unviaggio al buio e con sto freddo... si intravede comunque il giallo e il celeste... comunque domani ci torno e vedo come stanno...prima di prenderli aspetto sempre qualche giorno... vi informo! ciao! |
ragazzi...c'è qualcuno che mi da sta dritta?
potrei metterne sei in vasca?( prezzo di favore..) sesso misto ..ancora non so quanti maschi e femmine siano... io volevo mettrene solo una coppia...perchè ho letto che caratterialmente sono territoriali come tutti i ciclidi sopratutto durante la riproduzione... al massimo 1 maschio e piu femmine? |
DavRoss, sai già la risposta.. ;-)
la vasca è troppo piccola per più coppie e anche per un harem (vedi lato lungo della vasca oltre che il litraggio).. lascia perdere il prezzo, prendi una coppia e goditi quella!! #36# |
wow.... #19
sono entrati a far parte della famiglia ieri sera...i miei due apistogramma sono timidissimi e dolcissimi! nonostante siano giovani e poco colorati mi piacciono un mondo... l'unica cosa che mi lascia pensieroso è il fatto che non mangino ancora.. le bohelkea sono voracissime in superficie e loro ancora non si avvicinano per mangiare nel punto in cui,essendoci la magiatoia,si radunano gli altri pesci... ...come faccio? cibo che va sul fondo? granuli pesanti che cadono? |
DavRoss, i primi giorni è normale che non mangino, cmq ti consiglio di bagnare il mangime con l'acqua dell'acquario e farlo cadere sul fondo...agli apisto non piace salire........ ;-)
|
Qualche foto?
Cmq in genere costano dalle 15 alle 20 euro per una coppia. Quanto li hai pagati? Tranquillo che appena acclimatati bene i miei salivano a mangiare quasi in superficie...anche se come anticipato amano stazionare nella parte bassa dell'acquario...e mi sembra pure normale visto che nei biotopi di appartenenza spesso questi splendidi ciclidi sono in corsi d'acqua alti anche 5cm! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl