AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Neofita Discus-Inseriti i Dischi-Foto pag 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206398)

Bibo88 28-08-2009 00:05

Neofita Discus-Inseriti i Dischi-Foto pag 2
 
Dopo molte notti perturbate da visioni di grossi pesci rotondi e colorati...
ho deciso di partire con questa nuova avventura...che vorrei condividere con voi e se possibile approfittare della saggezza di chi alleva queste meraviglie da più tempo di me...anche se non sono digiuno di acquariofilia...
ho letto ''molto'' su questo e altri portali sul discus e il suo corretto allevamento...mi sono ritrovato a leggere topic di 5 anni fa molto interessanti...mi sento pronto a passare alla pratica

cominciamo a vedere la roba a mia disposizione:
LA VASCA: juwe vison 260...capienza lorda 270 litri 120x55hx40-45

IL FILTRAGGIO:userò il filtro interno in dotazione alla vasca supportato da un pratiko 300

IL LAYOUT: per ora 20 kg di ghiaia finissima color ambra e due radici di sumatra una grande e una piccola

IMPIANTO OSMOSI: aquili SO1 da 50gdp....lo so sarebbe stato meglio un 100gdp ma è stata una occasione (maledetto si ebay)

ecco come penso di procedere:

-lavo sabbia e legni e faccio una prova...vi mostrerò le foto il prima possibile
-aggiungerò poche piante e resistenti pensavo anubias sulle radice e microsorium per terra e qualche pianta da ombra ancora da scegliere
-aspetto un mesetto per la maturazione ottimale dei filtri
-aggiusto i valori con l'acqua di osmosi e la torba( peso che sia il metodo per avere un ph leggermente acido che più mi si addica... la CO2 non mi piace proprio)
-aggiungerò qualche coydoras aeneus e forse un paio di ancy
-trovo 5 discus (ibridi) di buona qualità e comincio a farli crescere per bene(ecco la parte difficile)


prima domanda ho misurato oggi per la prima volta i valori di durezza della mia acqua di retee ho ottenuto
GH: 19-20
KH: 15-16

andrebbe bene fare 70% osmosi e 30% rete?

Zahir_13 28-08-2009 03:33

alla faccia, è durissima l acqua, secondo me devi fare almeno 50% di rubinetto e 50% di osmosi -05

mark72 28-08-2009 08:35

70% e 30% penso che potrebbe andare, in ogni caso dato che devi aspettare la maturazione ti conviene fare delle prove pratiche di miscelazione e vedere che valori ottieni.

dan79 28-08-2009 10:30

Se i valori di kh sono davvero quelli che dici,ti tocca usare solo osmosi e sali.anche tagliandola sarebbe sempre alto il kh.

Bibo88 28-08-2009 13:56

Quote:

solo osmosi e sali
mmm...che sali mi consiglieresti? #13

Quote:

70% e 30% penso che potrebbe andare, in ogni caso dato che devi aspettare la maturazione ti conviene fare delle prove pratiche di miscelazione e vedere che valori ottieni.
certo...purtroppo l'impianto sta a casa di mia sorella a milano...ne entrerò in possesso fra un paio di settimane... ;-)
ma andando per pura teoria se diluisco del 70%(amesso che l'osmosi sia perfetta) una soluzione che ha kh 15...ne ottengo una che ha kh 5 giusto?... poi con la torba e il filtraggio riesco a scendere di un altro dh?

michele 28-08-2009 15:24

La cosa migliore è fare concretamente dei test con delle quantità d'acqua in scala. Per l'impianto con 45/50 euro circa ti prendi la membrana da 100 e sei più comodo.

Puffo 28-08-2009 15:38

io come anche già consigliato userei sali e osmosi molto più comodo..eviti anche sbalzi eventuali dell'acqua di rete.

michele 28-08-2009 20:13

Dal momento che gli basterebbe probabilmente una minima quantità di rete secondo me è più comodo fare ma miscela con l'acqua di rubinetto, veloce ed economico.

Bibo88 29-08-2009 13:11

Quote:

veloce ed economico.
mi piace :-D

per la membrana da 100 gdp michele sono conscio che è più comoda...ma non usare una membrana nuova e imballata mi sembra uno spreco...

ho messo l'acqua e i legni galleggiano(non come sughero però rimangono subito sotto la superficie)...più o meno quanto ci mettono ad affondare?

poi ho aperto il pratiko nuovo fiammante e mi sono accorto che i cestelli inclusi sono metà occupati da cannolicchi tipo siphorax e per metà da carbone assorbente #23
lunedì vado a comprare altri cannollicchi il carbone lo conserverò per quando sarà necessario... :-)

michele 29-08-2009 14:44

Devi metterci sei pesi (non so dei sassi ad esempio) per far affondare i legni in modo che restino sul fondo. Dopo un tempo variabile a seconda dei legni rimarranno sul fondo senza aiuti.

Bibo88 29-08-2009 15:57

Quote:

sei pesci
interessante questo lapsus... :-D ...seriamente tu li metteresti 6 discus in una vasca come la mia oppure rimaniamo su 5?
per i legni penso che non ci vorrà molto visto che se li spingo sul fondo ci mettono un pò a tornare a galla...comunque appena ho tempo provo a zavorrarli vsto che i sassi non mi mancano ;-)

Bibo88 31-08-2009 15:21

ho un nuovo dubbio...
la torba 'colora' l'acqua...e fino a qui ci siamo...il carbone assorbe sostanze fra cui farmaci e coloranti...
secondo voi è possibile saltuariamente l'uso del carbone per ridurre la colorazione dell'acqua dovuta alla torba senza compromettere l'efficacia della stessa (rilascio di acidi umici ecc,)?? oppure il carbone è meglio usarlo solo per le ''emergenze''?

michele 01-09-2009 00:15

Il carbone va usato solo per le emergenze.

dan79 01-09-2009 05:12

anche io uso il carbone solo all'occorrenza,anche se molti fanno dei cicli regolari ogni mese.

mark72 01-09-2009 06:57

Quote:

Originariamente inviata da Bibo88
ho un nuovo dubbio...
la torba 'colora' l'acqua...e fino a qui ci siamo...il carbone assorbe sostanze fra cui farmaci e coloranti...
secondo voi è possibile saltuariamente l'uso del carbone per ridurre la colorazione dell'acqua dovuta alla torba senza compromettere l'efficacia della stessa (rilascio di acidi umici ecc,)?? oppure il carbone è meglio usarlo solo per le ''emergenze''?

La torba colora leggermente, non è che l'acqua ti diventerà scura.
La colorazione all'inizio potresti averla con i legni se sono nuovi e poi anche a seconda del tipo di legno, che poi con il tempo andrà via.

Bibo88 02-09-2009 17:25

Quote:

colora leggermente
ma si infatti penso che basta farci un pò l'occhio e poi nemmeno te ne accorgi..

piuttosto oggi visto che mi prudevano le mani..e visto che avevo gli ingredienti già in casa mi sono preparato una piccola quantità di pastone nel seguente modo:

#300g di gamberi sgusciati
-200g di salmone
-una decina di spirulina tabs polverizzate
-4 foglietti di colla di pesce

è venuto di un bel colore verde militare :-))

altra domanda sulla torba...quella che ho io è sfusa e non in sacchetti pronti all'uso...posso confezionarmeli da solo con calze di nylon da donna oppure serve un qualcosa di più specifico?

michele 03-09-2009 00:41

Il salmone secondo me non è indicatissimo perché è un pesce dalla carne grassa. Puoi usare anche una calza anche se una retina specifica sarebbe meglio.

Bibo88 03-09-2009 20:10

ecco un paio di foto
http://img208.imageshack.us/img208/6199/acqu1.th.jpg

http://img156.imageshack.us/img156/8994/acqua2.th.jpg

Puffo 04-09-2009 09:03

non mi piacciono le radici messe così ...hai rovato a girare quella di dx e metterle insieme ...vicine... #24

Bibo88 10-09-2009 12:13

Quote:

non mi piacciono le radici messe così ...hai rovato a girare quella di dx e metterle insieme ...vicine...
lo so ma le ho girate e rigirate...per ora è questa la composizione che mi aggrada...

http://img199.imageshack.us/img199/2052/acqf.th.jpg

ieri ho introdotto le piante...2microsorum 2echinodorus 1criptocorina
e al negozio mi hanno detto che i discus loro li prendono da Panaque e che eventualmente li potrei ordinare delle dimesioni e varietà che mi interessano...

che ne pensate dei discus di Panaque sono validi?

Puffo 10-09-2009 14:43

hai provato a intrecciarle tutte da una parte?
e a girare quella sulla sinistra sotto sopra?
#24 non mi convince...

Bibo88 12-09-2009 20:52

ragazzi oggi ho montato l'impianto osmosi non potete capire che dramma...
all'inizio mi dava acqua con valori di kh e gh assurdi tipo 10...mi ero arreso all'idea di aver preso una sola...poi ho provato a far andare la membrana senza la cartuccia al carbone che la precedeva... risultato acqua con valori perfetti
kh=0 gh=0...ma che dite la membrana si rovina senza un prefiltraggio oppure può andare anche così tenendo conto del fatto che l'acqua di rete è priva di pesticidi robaccia in sospensione o uranio...

michele 12-09-2009 21:41

Scusa ma le misurazioni le hai fatte con i primi litri prodotti dall'impianto o ne hai buttati via i primi 25#30?????

Bibo88 13-09-2009 11:24

Quote:

primi 25#30
si si anche di più sarà andato per più di 3 ore...la prima cosa che mi ha fatto insospettire è stata la grande quantità di permeato rispetto al concentrato (che di solito è più di 4 volte tanto)...senza cartuccia al carbone invece il permeato si è ridotto a livelli 'normali' #24

Bibo88 25-09-2009 17:59

ragazzi 2 giorni fa ho introdotto 4 discus con le seguenti caratteristiche...

-pigeon blood sui 8-9 cm molto bello con occhio piccolo e forma leggermente allungata
-pigeon blood 7 cm ottima forma e occhio...livrea ancora da completare
-rosso turchese 10 cm la forma non è perfetta ma è in salute ed è bello sveglio
-rosso turchese 11cm forma davvero discoidale :-D ha l'occhio leggermente grande mi sembra

sono molto contento perchè già mi mangiano il tubifex liofilizzato il chiromus congelato e oggi mi hanno accattato persino il tetra #17
di seguito vi posterò le foto mano mano che riesco a farle decenti
http://img193.imageshack.us/img193/4...cmcopia.th.jpg

michele 25-09-2009 22:38

Beh... sei partito con gli alimenti maggiormente appetibili ma forse anche i più grassi di tutti. Aspettiamo le foto.

Bibo88 26-09-2009 10:38

lo so michele...pensavo di dargli 3 volte al giorno il granulato e come quarto pasto a giorni alterni tubifex chiromus...l'artemia liofilizzata so che si può dare tutti i giorni però quella che ho io galleggia in modo inaudito...come si somministra ?

michele 26-09-2009 18:07

La devi prima bagnare... se continua a galleggiare significa che non è di buona qualità o è scaduta da tempo.

Bibo88 26-09-2009 20:03

michele mi sono accorto che uno degli rt tende a respirare con una branchia sola e un paio di volte si è sfregato sugli arredi...però mangia e sembra stare bene nel complesso...sospetto vermi branchiali (ha tipo una peluria bianca che esce quando espira)...la cosa può rientrare da sola con buona acqua e alimentatione oppure conviene fare un ciclo di qualcosa tipo camacell?

di seguito vi metto un video con i dischi...il primo ripreso è quello che penso abbia i parassiti branchiali come lo vedete?

http://www.youtube.com/watch?v=OnBVmyY49_o

michele 27-09-2009 00:25

Sembrano tutti respirare un po' velocemente e alcuni sembrano avere le pinne leggermente corrose... che valori hai in vasca? Hai fatto da poco dei cambi? I pesci da quanto tempo li hai presi?

Bibo88 27-09-2009 10:55

i pesci li ho presi 4 giorni fa.. sono stati cresciuti in acqua di rubinetto(kh superiore a 10)...io li sto tenendo a kh 4 e ph 6.5-7....ho fatto un cambio ieri

michele 27-09-2009 11:25

Allora è normale che non abbiano un comportamento "perfetto", devono ambientarsi ai nuovi valori e alla nuova vasca.

Bibo88 29-09-2009 19:05

ora sono tutti molto più tranquilli...quello che respirava con una branchia sola ora le usa tutte e due...il granulato lo finiscono in 30 secondi...direi che per ora mi posso ritenere soddisfatto :-)

michele 29-09-2009 20:49

Ti basta osservare i pesci attentamente per capire se tutto continua a procede bene.

Bibo88 11-10-2009 21:39

dopo l'entusiasmo del riuscito ambientamento... negli ultimi giorni sto notando un problema...il più piccolo dei miei 4 discus tende a stare nascosto e si fa intimorire facilmente sia dai compagni di vasca che da chi passa davanti l'acquario sopratutto quando do il cibo...praticamente ha smesso di mangiarmi il granulato...osa solo per il chiromus.... :-( ...mi devo preoccuprare o la cosa si sistema da se?

dottore 12-10-2009 08:18

Ho visto che il vetro frontale è tondo..dal tuo punto di vista deforma tanto l immagine?
Grazie curiosità ;-)

michele 12-10-2009 08:34

Una distorsione c'è, dipende anche molto dalla dimensione della vasca, più è grande e meno si nota.

Bibo88 15-10-2009 21:26

secondo me l'immagine non risulta distorta in modo significativo ...solo da molto vicino si nota un pò...

tornando in topic per il dischetto inapettente che posso fare
?

Puffo 16-10-2009 09:02

lasciarli ambientare..possono stare anche tre settimane e più senza mangiare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13380 seconds with 13 queries