![]() |
Acquario in fase di maturazione,consigli
Ciao ragazzi,come vedete dal profilo sono al settimo giorno di maturazione della vasca...In questa settimana ho misurato i nitriti 3 volte,e oggi,facendo l'ultimo test,il valore è stato 0.5 mg/l. Dite che si stia muovendo qualcosa? E' possibile che stia iniziando il picco così presto perchè la vasca non è di grosse dimensioni? Siccome ho notato che sui vetri si sta formando leggermente uno strato credo algale (è "puntinoso" ma viene via facilmente..) come devo comportarmi? Lo tolgo col raschietto o lascio tutto così? So che forse dovrei aggiungere altre piante per migliorare il problema,è meglio che aspetti la definitiva maturazione? So che possiedo la Bacopa e la Limnophila che potrebbero risentire della illuminazione di cui dispongo (grrrr maledetto negoziante... -04) ma per ora sembrano stare bene...comunque vorrei aggiungere qualche piantina adatta al mio neon,(ho già visto la tabella piante/illuminazione che è molto utile). Graizie per gli eventuali aiuti! ;-)
Ps: comunque la mia domanda sulla maturazione è una domanda più da neofita che altro...nel senso che non ho nessuna fretta di inserire i pesci perchè voglio fare le cose come si devono! #36# |
Io ti consiglierei di attendere, continuando a monitorare gli no2, in tutta tranquillità ;-)
|
...ma per quanto riguarda le alghe e per il discorso sulle piante cosa mi dici? #13
|
ciao...
allora, fallo maturare con calma... per le alghe toglile pure, se hai della lana di perlon fallo con quella eviti di rischiare di rigare il vetro nuovo. sono marroni come polverose? se sì sono diatomee è normalissimo, spariranno da sole. per le piante, aggiungile pure, conviene metterle in maturazione... buttati sulle facili... microsorium , anubias, cryptocoryne, ceratophyllum, vallisneria... ciao |
Quote:
In realtà la vasca ha un annetto,ho avuto un'esperienza con i i pesci rossi, che purtroppo dopo il trasloco e dopo aver inserito in vasca un oranda malato mi sono morti...mi è rimasto vivo solo l'ancistrus che ora è dal negoziante... (credimi,dopo un anno è stata dura separarmici...) anche perchè è cresciuto parecchio! Ripensandoci so che Ancistrus/oranda non è il migliore degli accoppiamenti,ma causa inesperienza, e del venditore che mi ha detto che non ci sarebbero stati problemi...è andata così... E quindi ora voglio ripartire (ho sterilizzato per bene la vasca),avendo imparato anche più cose,grazie a questo sito...ho davvero passato le notti a leggere guide e post! #36# Di solito usavo un raschietto di quellli apposta col manico lungo,così non metto le mani in vasca...Mi preme il discorso delle alghe (sì,sono quelle da te descritte) perchè anche ai tempi che avevo i pesci rossi,mi comparivano sui vetri,che settimanalmente mi toccava pulire....però tieni presente che non avevo piante vere,quindi ora che le ho,si dovrebbe rallentare questo processo no? Volevo mettere del muschio sulla radice mopani,quale mii consiglieresti per la mia illuminazione? Grazie per gli aiuti eh??! ;-) |
G-Virus, con la presenza di piante vere il fenomeno delle alghe si rallenterà di sicuro...
|
G-Virus, come muschio potresti mettere quello di java anche chiamato Vesicularia dubyana che ha poca esigenza di luce
per le diatomee potresti prendere qualche otocinclus e vedrai che spariranno comunque per evitare le alghe in generale inserisci piante a crescita rapida così, assorbendo velocemente i nutrienti in vasca, non danno modo alle alghe di venir fuori |
non è una buona idea prendere otocynclus contro le diatomee epr 2 motivi:
- le diatomee sono normali all'avvio e scompariranno da sè nell'arco del rpimo mese; - gli oto sono delicatini e non vanno messi in una vasca allestita da poco, ma in una vasca matura da almeno 6 mesi e stabilizzata (.... e oramai le diatomee non ci saranno più). quindi..... seguire i consigli di faby. ciao, ba |
Grazie a tutti per gli aiuti ragazzi! #36#
Volevo chiedervi un'altra cosa...Siccome vorrei legare qualche anubias alla radice mopani,ora per forza la devo togliere dall'acqua per legarcela, vero? o mi consigliate di mettere le mani in vasca e farlo direttamente da lì? -28d# E un'altra cosa...la muffa che si forma sul legno quando sparisce??? -20 |
Quote:
se sei più comodo togli il legno e lega l'anubias (io farei così)... |
babaferu, i primi pesci che ho inserito in vasca appena allestita furono proprio gli otocinclus che hanno vissuto per 2 anni
|
Come da profilo era mia intenzione inserire una coppia di betta in vasca...Però ora sono un pò restio dal fatto che ho scoperto che vivono mediamente sui 2 anni scarsi...Invece della coppia ci metterei solamente un esemplare maschio (non ho voglia di eventuali nascite perchè non saprei come comportarmi...mi dispiacerebbe veder morire eventuali avannotti per colpa mia! -28d# ). Ora..in un 54 lt quanti e quali eltri pesci potrebbero andare bene con il Betta?
|
Ragazzi,aspettando una risposta al post precedente volevo chiedere una cosa. Per cambiare il ghiaino ad un acquario già avviato e con filtro già maturato è necessario svuotarlo del tutto? Eventualmente si riutilizzerebbe la stessa acqua per il riempimento cosi da non perdere la carica batterica,no? E se sotto il ghiaino da cambiare c'è il fondo fertile,quest'ultimo non si riesce a recuperare vero? Ho un amico che vorrebbe cambiare il fondo e volevo consigliarlo bene,dato che qui siete competenti,grazie ;-)
|
Quote:
G-Virus, motivo del cambio di fondo del tuo amico? PS: fai iscrivere l'amico, così colloquiamo direttamente ;-) |
con il betta ci starebbero bene un gruppetto di neon (a patto che tu abbia acqua tenera, ph6/6,5) oppure 5 o 6 brachidanio che sono molto belli.
L'unico inconveniente è che i betta sono un pò lenti a mangiare perchè hanno bisogno di puntare bene la "preda" prima di addentarla e di conseguenza se ci sono troppi pesci vivaci rischiano di soffiargli il cibo ...lo so perchè ce l'ha il mio ragazzo...e quel povero bettino riesce a stento a beccare un paio di scaglie :-( Per quanto riguarda il cambio del ghiaino #24 beh in effetti è un pò complicato se è presente il fondo fertile, si rischia di creare un polverone e rendere l'acqua inutilizzabile |
Federico, il mio amico purtroppo non si può iscrivere perchè non ha internet! Comunque il motivo è perchè ha il ghiaino colorato (rosso #07) e io è da un po che gli dico che sarebbe più adatto un ghiaino diciamo più...naturale! #36# E mo che gli dico? Che può fare?
Grazie del consiglio maryer86....ma i neon essendo grandi nuotatori non è che ne risentano in un 54 lt? I brachidanio non li conoscevo...ho fatto una ricerca e ho visto che ce ne sono di più tipi...tu a quale ti riferivi in particolare? #21 |
maryer86, io quoto babaferu. Tu hai avuto fotuna ed è meglio così, ma non è una buona idea consigliare gli otocinclus per vasche "poco rodate" e al solo scopo di far scomparire le alghe ;-)
G-Virus, puoi mettere 2 femmine di betta, oppure un solo esemplare con un gruppetto di trigonostigma espei o heteromorpha (rasbore). Come sono i valori di PH, KH e GH? |
Grazie milly per l'interessamento! Per un gruppetto,quanti esemplari intendi? Sono in fase di maturazione e per ora ho solo il test dei nitriti,sabato vado ad acquistare gli altri... Mi consigliate di acquistare la valigetta? Mi sembra che acquistati ad uno ad uno costino di pìù vero? -28d#
|
Misurato i nitriti 1.0 mg/l!!!! Ma quando ci sarà il picco dei nitriti,il test sarà a fondo scala o non è necessariamente così??
|
sei in piena maturazione, devi solo avere un pò di pazienza.
Quando c'è il famigerato picco (comunque non sempre avviene) i nitriti salgono come nel tuo caso, poi a maturazione completata devono tornare a ZERO. Leggi il topic "ciclo dell'azoto" :-) |
Quote:
sempre che non si tratti di un rosso vivo in questo caso si dovrebbe cercare un colore che meglio si accosti a quello per poter creare un effetto più armonioso senza dover rifare tutto da zero. Arrivando ad un'altezza (della ghiaia) di 5 o 6 cm è apposto e le piante (si spera che abbia quelle vere) potranno formare un bell'apparato radicale. Ovviamente, prima di fare tutto ciò sarebbe meglio sifonare per bene tutta la ghiaia intorno alle piante e poi aggiungere l'altro strato. penso che come soluzione possa andare, no? Quote:
li ha il mio ragazzo e sono uno spettacolo anche la variante rosa è molto bella...ma non so se è colorata artificialmente oppure è naturale.. Quote:
era anche per via delle dimensioni della vasca: se proprio si vuole scegliere una specie che occupi il fondo, in 54 litri è meglio un gruppetto di otocinclus che un gruppo di corydoras ad esempio, che sono molto più grossi |
Quote:
ciao, ba |
anche gli ancistrus hanno la ventosa è stanno anche sul fondo, oltre che su piante vetri e arredi....proprio come gli otocinclus
o almeno i miei facevano così: se c'erano dei residui di mangime sul fondo, se li spazzolavano per bene, oltre che raschiare quelle poche alghette che c'erano sulle piante poi erano stupendi perchè ad un certo punto avevano capito che il mangime si depositava sul pelo dell'acqua ancor prima di cadere sul fondo e, come ne sentivano l'odore, si mettevano a testa in giù a pelo d'acqua e lo mangiavano insieme agli altri pesci :-D erano stupendi da vedere quei pazzerelli! |
i miei vivono sul fondo XD dei vetri se ne fregano.... :-D
|
Quote:
Vai tranquilla milly,non ho assolutamente premura,sono contento perchè sembra che tutto stia procedendo bene! :-D Ho letto tutte le guide possibili di questo sito,compresa quella dell'azoto...ci ho passato le nottate sulle guide...ma anche un supporto "umano" e con esperienza non guasta mai e mi fa sentire più sicuro... #36# Maryer86 mmm per i brachidanio rerio vedrò...se hanno la coda a velo ho paura ad inserire il betta...non vorrei mai che me li scannasse #07 Anch'io ho un ancistrus...l'ho dvuto dare al negoziante...ha un anno ed è cresciuto molto... purtroppo non so se lo rimetterò,la vasca è troppo piccola.. #07 Comunque confermo che anche il mio stava sul fondo oltre che sui vetri e arredi... #36# Per quanto riguarda il ghiaino mi sembra una buona idea! Si si,ha le piante vere,almeno quello! Grazie! #18 |
Aiutoooo! Poco fa,stavo dando un'occhiata alla vasca e...insomma,è normale che ci siano dei piccoli "animaletti" bianchi (non saprei come chiamarli) che nuotano a pelo d'acqua o se ne camminano sui vetri?? Stamattina è andata via la luce e per tre quarti d'ora luce e pompa si erano fermate,ma questo non penso centri qualcosa... #09 Che può essere?
|
G-Virus, si è normale! planarie! se le papperanno i pesci!
ciao,ba |
Quote:
anzi devo dirti che il suo betta è anche un pò fessacchiotto nei confronti dei brachidanio rerio, ma dipende..ogni pesce ha il suo carattere Quote:
probabilmente non era un ancistrus ma un plecostomus leggi qui ---> http://balabam.altervista.org/ancistrus.html (scorri nella pagina fino a trovare il titolo "Come faccio a essere sicuro che il pesce che prenderò è un Ancistrus?" |
Grazie del link cara maryer86 ...ti confermo comunque che era un ancistrus il mio pesciotto! Io intendevo che era cresciuto di molto da quando l'avevo preso e che avevo letto da qualche parte che 54 lt non erano adatti a questo tipo di pesce... #09 Ti posso confermare che però non ha mai dato segni di insofferenza... #36#
Oggi ho misurato i nitriti e sono in fase di picco,non c'è che dire! I valori sono 2 mg/l ! Ma i nitriti passato il picco tornano a zero da soli? Un'altra cosa...posso lavare la lana di perlon in fase di picco o è meglio che lasci stare? :-) |
lascia stare tutto, a fine picco i nitriti rientreranno a zero da soli e da lì potrai cominciare ad inserire 2 o 3 pesci per volta a giorni alterni o ancora meglio ogni 2 giorni, fino a completare il popolamento nell'arco di 2 settimane
|
Quote:
E poi non credo che dopo solo pochi giorni sia effettivamente necessario... ;-) |
Grazie maryer86 e ghiottolina per i preziosi consigli! Allora io avrei optato per un gruppetto di rasbore e un betta maschio. Sarebbe possibile inserire anche una caridina? :-)
|
Ok Rasbore + Betta... ok anche le caridine, ma perchè solo una???
|
Quote:
|
Non saprei... mettine un gruppetto, ma solo una no?! Probabilmente non la vedresti mai!!! #07
|
Quote:
Va bene,aggiudicato! Fanno un pò di pulizia,giusto?? #36# Mi piacerebbe metterci un pulitore anche,però credo che sia troppo,che dici? ;-) |
Scusate,mi viene in mente un'altra domanda....innanzitutto debbo ancora misurare i valori dell'acqua,(cosa che farò appena acquisterò i test che mi mancano),ma a parte questo,i pesci che mi piacerebbe inserire in vasca,come si legge sopra sono un gruppetto di rasbore,qualche caridina e un betta maschio...Ebbene,queste specie necessitano di acqua osmotica o si può usare acqua decantata biocondizionata? Se devo essere sincero non ho mai capito bene a cosa serva l'acqua d'osmosi... #12
|
L'acqua d'osmosi serve a correggere/modificare i valori dell'acqua di rubinetto che, a seconda delle specie che desideri allevare, non è propriamente idonea.
In breve funziona così: l'acqua d'osmosi, essendo trattata, ha valori di durezza (GH = durezza totale e KH = durezza carbonatica) piuttosto bassi, praticamente nulli; invece l'acqua di rubinetto, contenendo diversi ioni disciolti, ha valori più alti... il problema nasce dal fatto che, se non abbassi questi valori (GH e KH) il pH, anche utilizzando CO2 o torba (metodi normalmente usati per far scendere, ovvero acidificare, il pH) non cala. L'acqua d'osmosi, utilizzata in quantità opportune, nel momento in cui viene miscelata a quella del tuo acquario (cioè quella del rubinetto, decantata e biocondizionata) fa abbassare GH e KH... raggiungendo valori di KH bassi (tipo 3) puoi, finalmente, usare la CO2 (che ti puoi fare artigianalmente con pochi euros) per far scendere il pH! Spero di essere stata chiara... in caso contrario non hai che da dirlo e te lo rispiego! ;-) Ora... per i pesciolini che hai scelto i valori dell'acqua del tuo rubinetto, probabilmente non saranno proprio il massimo, ma non è detto... tu prima misurali e poi, eventualmente, vediamo se e come correggerli! -35 |
Ciao ragazzi,eccomi di nuovo qui! Premetto che è dal 18 agosto che ho avviato la vasca e ho sempre tenuto i nitriti sotto controllo...Come da post precedenti i nitriti si stavano alzando sempre di più...Un momento fa ho rifatto il test e il risultato è...un bel zero! La scala cromatica era un bel giallo limone! Ma è possibile che sia già passato il picco in così poco tempo? Voi che dite?
La seconda domanda riguarda la Bacopa. Come già detto in precedenza,mi son fidato del negoziante ed ho acquistato la pianta,e,come vedete da profilo,non ho un illuminazione adeguata. Ora vedo che la pianta ne sta risentendo,le foglie ingialliscono e non ha proprio l'aspetto della salute... Cosa mi consigliate di fare? E' recuperabile? La Limnophila invece sembra essersi ambientata meglio...Le Crypto,l'Anubias e il Muschio di Java sono per il momento ok. |
ogni vasca è storia a sè, sono passate 3 settimane, se il test dice giallino limone (tetra, vero?) allora..... è passato!:-))
nitrati? toglierei la bacopa perchè rischi che continui aperdere foglioline intasando il filtro. ciao ba |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl