AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   consigli su alimentazione vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206012)

Mazzoli Andrea 23-08-2009 16:37

consigli su alimentazione vasca
 
ciao a tutti ragazzi,
finalmente,dopo mesi di lavorazione,sono arrivato ad un punto che,almeno come parte tecnica,posso ritenermi presentabile:
-schiumatoio bubblemagus 150
-plafo(autocostruita)54x8 t5
-2 pompe movimento tunze
ho fatto i passi poco per volta(economicità permettendo #12 )
-metodo DSB(12cm nel punto più basso)
#25kg circa di rocce vive provenienti da acquario dismesso
ora penso di poter iniziare a pianificare un pò le cose...
immetto 5ml di phitoplancton(commerciale)ogni 4/5 giorni,settimanalmente integro stronzio,bario e potassio,ogni 3 gironi 12 cucchiaini(!)di tropicmarine calcio(purtroppo non ho la possibilità di mettere sotto al mobile un reattore di calcio)
alimento settimanalmente con ciclopeeze e utilizzo svariate marche di alimenti per pesci(secco/surgelato)
ho utilizzato inizialmente batteri biodigest,ma ultimamente è un pò che non li inserisco...naturalmente la vasca a livello di coralli duri è ancora molto spoglia
ora il mio dilemma è il seguente:come alimentare(con che prodotti)la mia vasca onde evitare di spendere tempo e soldi in prodotti inutili?qualcuno di voi,in base alla propria esperienza,saprebbe consigliarmi qualcosa?
in negozio mi è capitato troppo spesso di acquistare prodotti in buona fede sia mia sia del negoziante che poi,alla fine,grazie alla mia "inesperienza"si sono rilevati inutili se non chè dannosi...
la vasca è 120x40xh55
ah,dimenticavo,se qualcuno ha qualche talea nelle mie vicinanze(ma sono disposto anche a spostarmi)non esiti a contattarmi...!
grazie 1000 a tutti per i consigli!

melech 23-08-2009 17:17

la plafo è veramente fatta bene per quello che si vede. la vasca la vedo un pochino grassa io personalmente continuerei a dosare i batteri settimanalmente...io sono di finale emilia e non puoi dire che siamo lontani!!!! :-))

ALGRANATI 23-08-2009 17:19

io inizierei ad eliminare un pochino di quei molli prima che ti invadano.
interromperei x adesso qualsiasi cibo per i coralli , ciclope ezee e altri cibi strani e darei solo 1 volta al giorno , granulare ai pesci.
la tua vasca è molto grassa almeno a vedere il colore dei coralli duri.

janco1979 23-08-2009 17:56

Anch'io sospenderei qualsiasi tipo di alimentazione ai coralli...

Hai fatto un giro di tst ultimamente?

Mazzoli Andrea 23-08-2009 20:25

melech, più che volentieri!magari in mp dimmi cosa potresti "passarmi"che poi ci accordiamo ;-)
ALGRANATI, melech, cosa si intende per vasca grassa?hanno brutti colori i coralli?!?scusate l'ignoranza... #12
janco1979, si,i test che ho fatto io(in casa salifert)mi danno KH8,PH8.2,CALCIO420,mg1200salinità34,densità1025
melech, grazie per i complimenti alla plafo...ho cercato di fare del mio meglio lavorando nel settore metalmeccanico!

janco1979 23-08-2009 20:28

Mazzoli Andrea, dovresti testare anche i valori inquinanti:no3 po4

Mazzoli Andrea 23-08-2009 20:31

dai...lo so..."basta che usi il tasto cerca"! -28d# :-D
janco1979, testati ieri assieme agli altri valori che ho postato,...non rilevabili...considerate che lo schiumatoio comunque è regolato sul"bagnato"

Mazzoli Andrea 23-08-2009 21:18

ma quello nella foto panoramica della vasca in basso a destra,verde,è un ACTINODISCUS giusto?

ALGRANATI 23-08-2009 21:21

Mazzoli Andrea, diciamo che i coralli che hai sono parecchio scuri.

mi sembra strano che gli inquinanti siano non rilevabili.
che test usi??

Mazzoli Andrea 23-08-2009 21:33

ALGRANATI, per i fosfati uso salifert,per i nitrati API...ma potrebbe essere che è perchè la plafo l'ho montata ieri?solo il sarco(nell'angolo a sx)sembra che se ne sia avuto un pò per male...spero solo sia una muta perchè è stato una giornata al buio...

melech 23-08-2009 23:17

sicuramente il sarco ha risentito del cambio di luce, per vasca grassa si intende quando vi sono molti nutrienti, mi associo nel dirti che è strano che i valori siano ok ma è meglio cosi. Io comunque ti ripeto che secondo me sarebbe meglio interrompere con l'alimentazione dei coralli e ricominciare con cadenza settimanale l'introduzione di batteri, poi di solito integri iodio, potassio, calcio ecc...o ti affidi hai cambi d'acqua?

Mazzoli Andrea 24-08-2009 07:20

melech, immetto 5ml di phitoplancton(commerciale)ogni 4/5 giorni,settimanalmente integro stronzio,bario e potassio,ogni 3 gironi 12 cucchiaini(!)di tropicmarine calcio(purtroppo non ho la possibilità di mettere sotto al mobile un reattore di calcio)
come cambi di acqua cambio 20 lt ogni 2 settimane con tropic marine(non il pro reef,quello normale)
forse il mio reitegro di elementi è stato eccessivo per una vasca ancora cosi spoglia...(considera che comunque è avviata cosi dafine febbraio)

Mazzoli Andrea 24-08-2009 18:27

ma intendete che debba sospendere anche la somministrazione di calcio?perchè ho notato che la vasca,ogni volta che lo metto,si ricopre di una sottile patina biancastra che sparisce dopo 8/10ore...

melech 24-08-2009 19:51

quello certo non fa bene...bisogna capire se è il calcio che immetti. Che marca di integratore usi e con che cadenza lo immetti? Quantità? in che modo?
La somministrazione di calcio non andrebbe interrotta.
Posta anche il valore del ph per favore!

ALGRANATI 24-08-2009 20:30

Mazzoli Andrea, ma il calcio che metti è un buffer o un prodotto bilanciato??

Mazzoli Andrea 24-08-2009 23:06

ragazzi scusate il ritardo nella risposta,ma sono riuscito solo ora a stare davanti al pc(la famiglia chiama...ogni tanto...)
uso tropic marine bio-calcium,lo doso 12 cucchiaini-misurino ogni 3 giorni,in questo modo riesco ad attestare un valore di calcio mediamente intorno ai 400/420
ho un ph abbastanza stabile,8.4/8.2(salifert)
che dite?intanto ce lo messo anche adesso...

melech 24-08-2009 23:19

ma in quanto lo diluisci? o lo getti direttamente in vasca? visto che con la dose che fai riesci a tenerlo bilanciato perchè non fare 4 cucchiaini al giorno invece che tutto in un momento?

ALGRANATI 25-08-2009 08:43

ma sopratutto .........è sbagliato e dannoso utilizzare un buffer per mantenere i valori stabili.

devi utilizzare dei prodotti bilanciati tipo A+B

Mazzoli Andrea 25-08-2009 12:40

melech, lo diluisco in in 6/7bicchieri di acqua dell'acquario poi lo verso su una pompa di movimento...
ALGRANATI, quindi a quanto capisco un buffer serve a ripristinare i valori in caso di emergenza o forti squilibri,invece un liquido si può dosare costantemente giusto?quindi ora interrompo la somministrazione oppure doso 4 cucchiai al giorno fino a sabato che vado in negozio e l'acquisto...
forse anche da questo derivano i miei problemi di instabilità sul kh...

melech 25-08-2009 19:01

sicuramente i tuoi problemi di kh potrebbero derivare da quello spazio per un reattore di calcio non l'hai proprio ce ne sono di interessanti anche esterni se non hai sumpo! Tieni controllato anche il ph?

Mazzoli Andrea 25-08-2009 19:13

melech, no...lo spazio proprio non c'è,magari la foto della parte tecnica non rende bene ma considera che già ho fatto un miracolo con la sump -28d# ...
il ph è sempre abbastanza stabile,è il kh che varia di diversi punti,mi spazia da 5.5 a 8(usando un buffer)

Mazzoli Andrea 25-08-2009 21:53

...ero convinto di aver postato anche la foto della parte tecnica...
scusate... #12

ALGRANATI 25-08-2009 21:57

ormai vai avanti dfino a sabato , ma poi utilizza i buffer solo in caso di dover alzare i valori ;-)

Mazzoli Andrea 25-08-2009 22:03

grazie!!!allora mi butto sul kent,sperando di trovarlo in negozio...

ALGRANATI 25-08-2009 22:15

Mazzoli Andrea, non avevo visto la foto..........ELIMINA QUELLE SQUADRETTE.......tra 1 mese saranno un blocco di ruggine -28d#

Mazzoli Andrea 25-08-2009 22:17

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Mazzoli Andrea, non avevo visto la foto..........ELIMINA QUELLE SQUADRETTE.......tra 1 mese saranno un blocco di ruggine -28d#

quali squadrette?!?non ce ne nessuna a contatto con l'acqua,sono tutte esterne alla sump,quella verde sotto è un rinforzo esterno alla base della sump,quella sopra color oro è il fermo della porta del mobile della sump(dalla prospettiva non sembra ma è ben distante dall'acqua...

ALGRANATI 26-08-2009 08:57

Mazzoli Andrea, vedrai come si conceranno ;-)

fb74 28-08-2009 11:54

andrea hai MP


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11765 seconds with 13 queries