![]() |
la mia vaschetta
cominciamo la descrizione:
filtro esterno ferplast da 1500 lt/h con termoriscaldatore sempre esterno della hydor,ottimo direi.La vasca è da 315 lt con illuminazione della ceab composta così:4 neon t5 da 54w ciascuno per 9 ore al giorno Come fondale ho utilizzato un fertilizzante della tetra poi coperto da un ghiaino di piccola granulometria x soddisfare il piu possibile le esigenze dei coridoras,le piante non le conosco tutte comunque sono criptocorine, aponogeton madagascariensis, microsorium, vallisneria spiralis mazzi e un'altra che in queste foto non si vede perche potata quasi al 100% di cui non conosco il nome. i pesci sono alcuni neon che ormai hanno 3/4 anni dei platy corallo, un pesce che gira a pancia in su e che è diventato cieco perdendo gli occhi,un hoplosternum toracatum un gambero quasi mai visibile che filtra l'acqua grazie a dei specie di ventagli,un pangio kuli,un paio di ancistrus dei cori,alcuni paleatus qualche aeneus un paio di amentone helena(lumache mangia lumache) i valori sono: ph-7,2 gh-8 kh-7 nitriti nitrati 0 e po4 assenti faccio cambi di acqua ogni 2 settimane con circa 90 litri,30 dei quali di rubinetto biocondizionata e 70 con acqua di osmisi che mi produco in casa grazie ad impiantino apposito.fertilizzo con prodotti appositi ma senza seguire le istruzioni,altrimenti mi si formano delle alghette verdi,che dire da 2 anni non ho malattie o problemi di alcun tipo http://img30.imageshack.us/img30/27/pict0005tiw.jpg |
|
|
|
|
|
|
http://img9.imageshack.us/img9/6906/pict0024fjb.jpg
nel complesso seppure non è esteticamente il massimo,sono ugualmente contento |
mi pare una bella vasca!
|
molto carina... #25
|
q8
|
bella bella mi piace sopratutto il 1 piano di cryptp
|
Anke a me non dispiace affatto,magari potresti mettere uno sfondo scuro!!!!!!! ;-)
|
Quote:
Con uno sfondo scuro (magari del cartoncino nero) dai maggiore profondita, per il resto bravo bella vasca ;-) |
grazie x gli apprezzamenti pensavo di ricevere critiche piu severe visto le tante e bellissime vasche che ci sono in mostra nel forum :-)) mi è andata bene dai.
ho potato un po di piante(2 secchi da 10 lt) prima delle foto perchè cera poco spazio ormai per i pesci :-D controllo i valori una volta a settimana anche se non c'è nè bisogno tanto x stare tranquillo,ma è piu di 2 anni che la vasca va da sè senza problemi,con cambi di circa 80/90 lt ogni 2 settimane ad acqua di osmosi e un po di rubinetto biocondizionata,che dire,speriamo sia sempre cosi ;-) |
sai cosa anche...oltre allo sfondo potresti anche mettere qualcosa che copra il termoriscaldatore o quello che è a destra sul fondo della vasca.... ;-)
|
di solito è coperto dalle foglie di aponogeton che però ho potato e quindi ora per qualche settimana l'aspirazione della vasca è visibile a occhio :-(
|
brusagiachette, ann..ok.. ;-)
|
ah quindi in quella zona di solito c'è l'aponogeton....io ti stavo per suggerire di allungare la microsorum fino a li, ma se deve solo ricrescere ok...complimenti!
|
nella terza e nell'ultima foto se guardate bene si vede quello che è rimasto dell'aponogeton dopo la potatura.
quando fiorisce ed è in pieno sviluppo nasconde meglio quell'aspirazione con retina nera,avevo delle foto (in un'altro forum che è sparito)dove si vedeva la sua fioritura,fa un fiore a punta,da subito rosa chiaro e poi man mano diventa viola,vi assicuro che è bellissimo,peccato non abbia piu le foto -20 |
brusagiachette, cortesemente regolarizza il topic secondo le disposizioni che trovi in questo link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605 grazie.
|
A me piace l'aspetto naturale...
Con quella sberla di plafoniera non sei tentato di mettere dentro anche delle piante un pò più esigenti e/o praticello? E già che ci siamo anche un bel legno dalla forma plastica che sbuchi dalla foresta :-) |
tuko se mi puoi aiutare per regolarizzare mi faresti un favore ;-)
io non so come fare,per esempio potresti mettere la descrizione che ho scritto sotto le foto dove do un po di dati all'inizio,per quanto riguarda l'avvio della vasca,la data non la ricordo,so solo che è in mio possesso da almeno 2 anni e mezzo,riguardo le piante tutti i nomi non li conosco -28d# . chiedo scusa ma non avevo letto le istruzioni per fare una cosa come da regolamento. sennò come devo fare?cancello la prima foto e metto i dati? al limite cancella il thead,anche se mi dispiace capisco che c'è un regolamento,sennò tutti farebbero come gli pare. attendo istruzioni |
Guarda, nel link che ti ho postato ce scritto (al secondo post) come operare per la modifica.
Una volta che avrai operato in tal senso, ci penso io a ripulire tutto il topic da eventuali doppie informazioni ;-) |
hem tuko,se vuoi potresti cancellarmi dove ci sono solo i 2 .. dovrebbe essere il nono post del thread a pag 1
volevo cancellare ma non si puo quindi se vuoi pensaci tu ;-) grazie,spero che le modifiche vadano bene |
scusate ma ... sarei curioso di sapere qual'è il pesce ceco che nuota a pancia in su!?! #24
hai foto? comunque bella vaschetta!! |
Quote:
|
grazie tuko ;-)
appena lo becco scatto na foto e te lo faccio vedere,il problema è beccarlo però. è di colore marrone scuro con striscioline molto sottili e non regolari con 2 baffi e una bella pancia e la sua caratteristica è proprio quella di nuotare a pancia in sù o sotto sopra che dir si voglia,è di abitudini notturne per lo piu,è per quello che è difficile da scovare,oltre tutto è un pesce molto timido e sta nascosto sotto al tronco delle microsorium tutto il giorno,non so neanche come faccia a nutrirsi,cmq le sue dimensioni piu o meno sono comprese tra i 6 e gli 8 cm, ormai ha circa 4 anni e nei negozi che ci sono qua in giro non sono piu stato capace di vederne uno |
http://img41.imageshack.us/img41/2227/pict0001loo.jpg
la foto è quello che è perche nn ho avuto tanti secondi a disposizione. quando lo visto mi sono stupito per la sua presenza in giro in pieno pomeriggio. appena ha sentito le vibrazioni dei miei passi trasmesse dal pavimento all'acquario è sparito che pesce potrebbe essere? |
|
|
|
|
|
se guardate le foto d'insieme della vasca a pag.1 vedrete che a sinistra c'è un sacco di vallisneria spiralis mazzi,è talmente fitta che sul dietro(nn visibile dalle foto) si accumula un sacco di sporco che mi è molto difficile raggiungere e sifonare.Adesso viene il bello,essendo a casa in malattia,sto passando un sacco di tempo all'osservazione e sono giunto ad una scelta,quella di eliminare la valisneria completamente e aggiungere le cripto,in modo da creare piu ordine,praticamente così facendo avrei tutto attorno alla microsorium centrale un prato di cripto,e secondo mè donerebbe un aspetto molto piu bello al tutto,guardate la foto e provate ad immaginare come ho fatto io il prato di cripto che parte da destra e va a finire a sinistra,che ve ne pare?
attendo consigli sulla mia idea |
|
http://img34.imageshack.us/img34/4371/pict0003po.jpg
ecco...la vallisneria spiralis se ne è andata e ho piantato le cripto,certo prima che raggiungano le sorelle c'e ne vorrà,ma una volta raggiunte le dimensioni e l'intensità delle altre nn dovrebbe essere male |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl