AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Refrigeratore out, 39gradi, causa e responsabilità per danni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205645)

luker 18-08-2009 20:45

Refrigeratore out, 39gradi, causa e responsabilità per danni
 
Visto che siamo in tema di cause a ditte :-D
Vi racconto la storia e darete le vostre impressioni o eventualmente le vostre conoscenze per chi fosse "erudito" in materia =P
Premetto, vasca da oltre 1.000lt con:
  • Linea elettrica dedicata con progetto depositato in virtù della ex 46/90 da 10Kw
  • Nessuno sbalzo di tensione, problemi alla corrente o altro
  • Tutto comandato da apposito quadro elettrico dedicato, che non ha subito alcun danno
Improvvisamente il refrigeratore (che è di marca Algranati :-D per non creare casini&polemiche) decide di smettere di funzionare. Temperatura a 39,6gradi...pesci, invertebrati, rocce vive...tutto morto. Danni di varie migliaia di euro.

Che si può fare ?!
In giro ho trovato vari link tra cui questo, questo dove questi casi sono regolemantati dalla La responsabilità del produttore per prodotti difettosi

Ora in base alla legge capisco che
Quote:

dimostrare in giudizio l’esistenza del danno subito, del difetto del prodotto e del nesso di causalità tra il danno ed il difetto del prodotto
e su questo credo non ci piova, il refrigeratore non si accende più, non ha subito problemi elettrici in quanto i fusibili di sicurezza sono intatti ed integri, il nesso tra temperatura e moria alta credo sia abbastanza palese...
però poi si dice
Quote:

il verificarsi del danno non prova di per sè la pericolosità del prodotto; è necessario invece dimostrare in concreto che il prodotto si pone al di sotto del livello di garanzia di affidabilità richiesto dalle leggi in materia in condizioni normali di impiego.
bhe praticamente se il fato quindi impone ad un circuito interno di saltare, se era stato cmq progettato bene non c'è danno ?!
inoltre c'è l'esonero del produttore se
Quote:

il difetto all'origine del danno sia comparso successivamente alla messa in circolazione del prodotto da parte sua
Inoltre qui dice qualcosa di simile ma con parole diverse sempre per esonerare il produttore
Quote:

il difetto non esisteva al momento della distribuzione o sia sorto successivamente
Insomma inutile fare causa ? Utile ? Si spera nell'assistenza dell'azienda clemente o se ne deve lavare le mani ?!

bubba21 18-08-2009 21:47

luker, sti cavolo.. Se rimborsano come rimborsano le poste allora sei a posto Luca! :-D

Ma era la vasca che smantellavi?

asvanio 18-08-2009 21:55

danni esagerati ?

la causa ho paura che sara' piu' una spesa che altro #24

luker 18-08-2009 22:03

bubba21,
no SGRAT SGRAT la vasca è di un amico :-))
asvanio,
bhe esagerati...onestamente penso vi fossero più di 5.000euro tra invertebrati, rocce e pesci...

UCN PA 18-08-2009 22:06

a me la scorsa estatre è successo la stessa cosa -04 -04 -04 -04 tutti i coralli morti e invece i pesci tutti vivi tranne un centopyge, le rocce erano coperte di cianobatteri e alghe filamentose, l' acquario che era di 500 l lo ho venduto malgrado il disastro ho sono riuscito a trovare il lato positivo e sono ripartito con il 200 l fatto per bene dove alleverò praticamente soltqanto SPS e non + pesci e qualche invertebrato, senza quel disastro non lo avrei fatto
il mio non era + in garanzia e quindi nessun danno rimborsato -04

asvanio 18-08-2009 22:09

azzz mi spiace comunque per il tuo amico..... devono girargli le palle come una smerigliatrice porca miseria !

e comunque come succede spesso in queste cose credo che sara' na bega ..

***dani*** 19-08-2009 15:39

Manda una lettera alla ditta costruttrice, e/o anche all'eventuale distributore, mettendola al corrente del danno e chiedendo una risoluzione amichevole. Meglio se il tutto viene spedito da un avvocato.

Ma potresti provare anche una via diretta, per evitare di sembrare troppo "deciso".

Poi vedi la loro risposta ed agisci di conseguenza, ovviamente fai presente che scrivi nei maggiori forum italiani di acquariofilia, e che comunque finirà la storia lo scriverai.

In ogni caso mi dispiace.

Ps. fino alla loro risposta non divulgherei il nome del refrigeratore.

luker 19-08-2009 16:28

***dani***,
è lo stesso consiglio che gli ho dato io...potete solo immaginare quanto sia arrabbiato, non l'ho mai visto così infuriato giuro !!

ALGRANATI 19-08-2009 16:38

quoto in toto cio che ha scritto Dani.
anche se purtroppo la vedo dura che ti riborsino qualcosa....magari ti fanno la riparazione in garanzia......magari #13

Abra 19-08-2009 17:40

spera che siano in buona...sennò non tira su nulla...

***dani*** 19-08-2009 17:51

In passato ho letto diverse volte di risarcimenti totali e/o parziali... attendiamo...

lelef 19-08-2009 18:28

anche a me quest'anno son partiti 2 refri, uno al tropicale da 1000lt uno al med da 300lt.
Si sono guastati perchè sono stato scarso nella manutenzione e il radiatore era bello sporco,e perchè nulla è eterno e dopo anni qualsiasi cosa si rompe.
Non ho perso nulla perchè basta avere un sistema che ti avverte via sms di guasti e anomalie così si fa a tempo a raggiungere le vasche accendere l'aria condizionata spegnere le luci e attaccare il refry di scorta.
Se il tuo amico ha perso la vasca se la prenda solo con se stesso poichè non ha preso le dovute precauzioni.

bubba21 19-08-2009 18:33

Quote:

Originariamente inviata da lelef
Se il tuo amico ha perso la vasca se la prenda solo con se stesso poichè non ha preso le dovute precauzioni.

Quindi io oltre a spendere un bel po' per un refrigeratore devo comperare anche un modulo sms (che non costa poco) e magari anche un altro refrigeratore o condizionatore?!

Da quello che dici, quando ci sono da fare giri lunghi in macchina è meglio andare con due, metti che una si ferma c'è l'altra.. Dai non ha senso..

A me sembra na cavolata..

Paolo Marzocchi 19-08-2009 18:33

mah!! ho seri dubbi pure io che succeda qualcosa di positivo...tra l'altro il mio che ho spedito al costruttore perchè...tutto faceva tranne che refrigerare...e per fortuna che oltre alla tangenziale che andava pure lei ero a casa e me ne sono accorto (e sicuramente parliamo della stessa ditta!!! -04 -04 oltre al fatto che era in funzione da meno di 2 mesi) sono ancora in attesa che mi dicano qualcosa...(sono in ferie loro! -04 -04 ) e penso alla disgrazia a cui sarei andato incontro se non avessi avuto il mio vecchio refri di un'altra marca!!!! a quest'ora mi ritroverei nella stessa situazione dell'amico di luker, ..........e poi dicono che i consumatori sono tutelati!!mah! #23

lelef 19-08-2009 19:04

bubba21, il tuo esempio della macchina è assurdo e non centra nulla con quanto ho scritto.
Mica te lo prescrive il medico di avere l'acquario.
12 anni fà persi una vasca per black out e mi sono organizzato di conseguenza.
Un acquario costa molto allestirlo costa molto mantenerlo costa molto far in modo che guasti ed eventi eccezionali non ci facciano perder tutto.
D'altronde di vasche bollite e di black out son anni che se ne parla e si sa come porvi rimedio, se poi uno non si tutela ne accetti le conseguenze!
Aggiungo che ,se ho capito bene, uno che abita in germania può anche non pensare che la vasca vada oltre i 30 gradi ma se uno vive a Napoli :-D #25

bubba21 19-08-2009 19:08

lelef, se è per quello neanche la macchina te la prescrive il medico :-))

A parte le balle, magari c'è chi ha i soldi e lo spazio per permettersi due refrigeratori o montare un climatizzatore apposta per la vasca, ma io per esempio no.. Se compro un refrigeratore DEVE andare.. Se mi sputtana la vasca allora un po' mi girano.. Poi è ovvio che tutto si può fare, sai anche te qual'è l'unico limite..

Anche il discorso del blackout, anch'io ho preso lo zeus, ma non mi puoi paragonare 300-400 euro di roba con un climatizzatore o refrigeratore e modulo sms..

luker 19-08-2009 19:14

Quote:

Originariamente inviata da lelef
Si sono guastati perchè sono stato scarso nella manutenzione e il radiatore era bello sporco,e perchè nulla è eterno e dopo anni qualsiasi cosa si rompe.

lelef,
aveva un mese di vita il refrigeratore.

jester71 19-08-2009 19:29

luker,

consiglio da avvocato: la responsabilità del produttore è abbastanza inequivocabile, ma una causa è sempre sconsigliabile (considerato il valore, la durata, i costi ed i rischi connessi) quindi procederei con una lettera impostata dall'avvocato ma spedita dal danneggiato come se fosse sua in modo da non entrare subito in forte conflitto...
poi, se non reagiscono a dovere, metterli in riga con una lettera dell'avvocato e tentare comunque una soluzione stragiudiziale per la regola aurea che "una brutta transazione è meglio di una bella causa" :-))

fammi sapere come va a finire che sono curioso...

lelef 19-08-2009 20:10

se aveva un mese e prima funzionava aumenta il sospetto che non sia stato installato/dimensionato correttamente.
Prova con la letterina ma in una causa non vedo molte speranze.

giangi1970 19-08-2009 20:23

lelef, Non capisco perche' perforza,almeno da quello che ho capito,dici che e' colpa dell'amico di luker, se il refrigratore si e' rotto..... #24 #24
A te non e' mai successo che un accessorio abbia funzionato per un paio di mesi e poi si sia rotto senza preavviso??

lelef 19-08-2009 20:29

NON ho detto per forza, cerco di considerare i fatti obbiettivamante, non come un'acquariofilo che vorrebbe favorire un'altro appassionato.
Se gli rimborsassero il danno sarebbe bello, sarebbe più bello non gli fosse morto tutto ma da come vedo le cose in una causa non avrebbe appigli.
Consideriamo anche che se perde la causa poi deve pagare i danni e le spese della controparte!

giangi1970 19-08-2009 20:43

lelef, Scusami.....io di leggi e di garanzie non ci capisco molto.......
Ma se io acquisto un accessorio che deve fare una determinata cosa fondamentale per il funzionamento di un'altra....si rompe,in tempi decisamente troppo corti per non incolpare la cattiva fattura dell'accessorio, e ho dei danni,siano alti o bassi,con chi me la devo pigliare???
E come se cambiassi le ruote della macchina(scusa per l'esempio della macchina ma nonn me ne vengono altri...) e scoppiassero dopo 1000Km facendomi disfare la macchina......secondo te non me la piglio col gommista e con la casa produttrice???

Metti che a te vada in corto il climatizzatore e faccia saltare anche l'avvisatore SMS con chi te la pigli????

Che poi le ditte,TUTTE,si siano parate il Cxxo con garanzie che rimborsano solo i danni al proprio apparecchio questa e' un altra storia...... #23 #23

lelef 19-08-2009 21:02

ma le cose bisogna comunque dimostrarle ed è questo il problema, come ci sono commercianti/produttori furbi ci sono anche molti compratori furbi.
visto che non è a sepersi la marca basta andare sui vari siti dei produtttori e leggersi le varie caratteristiche, molti dicono ad es e per stare nella fascia di questo cas ospecifico 1000lt totali max (la sump?) con tot n° di pompe e tot luce, con un delta termico tra vasca e ambiente di 5° servito da una pompa do tot litri ora che scambiatore e radiatore devono essere puliti e l'apparecchio deve essere in ambiente ben ventilato con diatanza tra lui e le pareti di tot cm, alcuni costruttori fanno differnza tra vasca in plexi e vetro altri omettono alcuni dati altri ancora usano una spia lampeggiante per avvisare che si sta sovraccaricando la macchina (ma se non sono li a vederla).
insomma già se è stato utilizzato un refri da 1000lt max col caldo che ha fatto in sti giorni e il vero litraggio vasca più sump l'utilizzatore è già in torto su 2 punti.
certo le mie sono valutazioni basate solo su quanto ho trovato in rete (ricerchina fatta già ai tempi quando dovevo decidere cosa prendere) come allo stesso modo ,cioè con dati poco certi e aprrossimativi, sono state fatte le valutazioni da tuti gli altri.

poi che la sfiga ci veda benissimo è assodato ed è un discorso a parte :-D

***dani*** 19-08-2009 21:53

lelef, il refri non deve funzionare come dici tu... quello che citi non è altro che il rendimento termodinamico atteso.

L'aggeggio si è rotto. Punto.

La garanzia legale è solo sull'attrezzatura, che quindi gli verrà sostituita e/o riparata. Punto.

Però l'azienda per non farsi cattiva pubblicità, visto che l'utente scrive sui forum etc, potrebbe, dico potrebbe venirgli incontro come già successo in passato con problemi a marche teutoniche...

lelef 19-08-2009 22:00

***dani***, ma fammi il piacere.Punto.
è come se facessi girare una pompa nuova a secco finchè non si brucia e poi pretendo la sostituzione in garanzia.
Se non vengono rispettati i parametri indicati dal costruttore è logico che non si risponda della garanzia mica posso usare un refri da nanoreef su 500 lt e pretendere che funzioni.

***dani*** 19-08-2009 22:29

Quote:

Originariamente inviata da lelef
***dani***, ma fammi il piacere.Punto.
è come se facessi girare una pompa nuova a secco finchè non si brucia e poi pretendo la sostituzione in garanzia.
Se non vengono rispettati i parametri indicati dal costruttore è logico che non si risponda della garanzia mica posso usare un refri da nanoreef su 500 lt e pretendere che funzioni.

Sai come funziona la garanzia?
Entro i 12 mesi l'onere della prova è del produttore, cioè dovrebbe provare che non vi sia stato un danno cagionato dall'utilizzatore. In mancanza di prove certe, quindi, è assolutamente in garanzia.
Quindi se fai così la pompa si brucia, ed al 99% te la cambiano senza neanche guardarla, perché gli costa meno, perché fanno felice un cliente, perché aprire una causa non converebbe a loro...

Nei 12 mesi successivi invece è l'utente che deve dimostrare che sia stato utilizzato in conformità...

lelef 19-08-2009 22:37

non si sta parlando solo della sostituzione/riparazione del refri ma anche del rimborso di tutto il resto!
Quote:

Originariamente inviata da luker
bhe esagerati...onestamente penso vi fossero più di 5.000euro tra invertebrati, rocce e pesci...

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Quindi se fai così la pompa si brucia, ed al 99% te la cambiano senza neanche guardarla, perché gli costa meno, perché fanno felice un cliente, perché aprire una causa non converebbe a loro...

Questo non mi sembra un ragionare molto onesto!
Con queste basi ci credo che le aziende sono un po "ruvide" nel trattare coi clienti in caso di guasti, risulta difficile capire nel mucchio chi è in buona fede e chi ci gioca.

***dani*** 19-08-2009 22:57

lelef, alle aziende non interessa se vengono fregate... l'importante è che gli convenga... imho...

sul discorso che hai quotato sopra, ti ho già risposto prima

alessandro_db 20-08-2009 12:39

lelef, è vero quello che dici sulla prevenzione ma bubba21, ha altrettanto ragione perchè se io compro un refri è per non aver temperature letali giusto? siccome dovrei spendere un bel po' per un refrigeratore perchè come tu sai non li regalano, io pretendo di stare tranquillo poi se viene un fulmine e mi fonde tutto questo è un'altro paio di maniche.. ma pensa un po' se si guasta il modulo di avviso guasti e uno non viene a conoscenza del danno che si sta creando nella vasca a casa? non è la solita cosa? il vero problema è che spesso, anzi troppo spesso noi consumatori non siamo per niente tutelati e non è che il nostro hobby sia il meno caro..anzi spesso le ditte operano quasi in monopolio facendoci pagare le cose un'esagerazione...poi pero' se succede qualcosa...tutto tace...

giangi1970 20-08-2009 12:54

lelef, Ho capito il tuo ragionamento......pero' stai facendo supposizioni,a meno che tu non conosca il modello del refri e la vasca,su un tuo ragionamento che l'amico abbia sbagliato il tipo di refri...... #24 #24

thecorsoguy 20-08-2009 13:18

Il produttore é tenuto a rimborsare il prodotto rotto, non credo proprio tutto il resto. Sinceramente non ho mai sentito nulla del genere.

Se per ogni cosa che si puó rompere in vasca chiedessimo i danni al produttore, non avrebbe senso per nessuno immettere sul mercato, non credete.

Puó essere che abbiano una RC prodotto, da cui puó essere possibile ricavare qualcosa, ma se si vuole essere realmente tutelati, l'unica é farsi una propria assicurazione sulla vasca, specie se il valore di quest'ultima é veramente elevato.

Pensate a tutti gli accesori che avete, indipendentemente dal loro stato di garanzia. Se per caso vi si rompono i supporti della plafo e questa casca in vasca, se una pompa perdesse isolamento, se le batterie del gruppo esplodessero, etc, etc, etc. Tenete presente che stiamo parlando di accessori per acquari, ma si applica a tutto. Pensate alle aziende che hanno i dati su server che si possono rompere. In funzione del valore uno si attrezza di conseguenza, o si predispone ad accettare il rischio, o si tutela in altra maniera.

Sono ovviamente vicino alla persona che ha avuto la catastrofe in vasca, e se fossi al suo posto mi girerebbero alla stessa (e forse maggiore) maniera. Ma ho paura che una via giudiziaria sarebbe senza buon esito, e quindi una spesa inutile. Anche io ritengo sia meglio la lettera al piú di un legale, ma credo che il risultato ottenibile sará, al piú, la sostituzione del refrigeratore guasto. Differente sarebbe il poter dimostrare che c'é un problema di fondo o una negligenza nella produzione e/o progettazione dell'apparecchio, cosa che peró richiede spese e perizie con costi ancora maggiori, a meno che il problema non sia cosí evidente da essere incontestabile.

Attenzione poi a minacciare di fare pubblicitá negativa, si rischia di passare al torto e rimetterci del proprio, e non mi pare sarebbe il caso.

Luca

Amstaff69 20-08-2009 13:23

Io (ferma la conoscenza della causa della rottura) non sarei poi così pessimista: fermo restando l'obbligo di riparazione/sostituzione se il bene è in garanzia, sui danni "indiretti" (pesci, coralli, ecc.) non sarei proprio così scettico (che non vuol dire sia facile).
Il refrigeratore serve proprio a mantenere la temperatura...
Se sulla mia BMW c'è un difetto sui freni e mi schianto, non è che il produttore è responsabile solo del cambio/riparazione dei freni ma mi pagherà tutti i danni...eccome... (in questo caso, quello della macchina dico, potrebbe anhe esserci un responsabilità penale per lesioni colpose...).
Scrivi, scrivi...
Salco poi magari scoprire che l'ha montato male...e allora...

Amstaff69 20-08-2009 13:26

THECORSOGUY, scusami, ma l'esempio del server non è pertiente secondo me.
In quel caso (anche per altre disposizioni normative) sono tenuto a fare un back up, nel caso del refri...mica devo prenderne due in caso di rottura dell'uno...
Sul "minacciare" la pubblicità negativa occhio:
si chiama estorsione...o almeno potrebbe anche configurarla...

Supercicci 20-08-2009 13:39

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
Il produttore é tenuto a rimborsare il prodotto rotto, non credo proprio tutto il resto. Sinceramente non ho mai sentito nulla del genere.

Nulla del genere per un caso identico refri/vasca, però televisori che si incendiano e danno fuoco ad una casa e stato dimostrato e anche rimborsato.

E' molto difficile dimostare la buona fede, ma in via teorica è possibile ottenere dei risarcimenti.
Il produttore non è solo responsabile dei guasti, ma anche dei rischi che questi guasti comportano

Abra 20-08-2009 13:39

Amstaff69, ma il difetto deve essere dimostrato giusto? nel senso tutti gli acessori sono soggetti a rotture....ora se io costruttore monto un pezzo che mi esce bene di fabbrica e si rompe,perchè devo pagare anche i danni che arreco a terzi ?
se lo monto male o monto pezzi fallati sono daccordissimo...ma se il refri non ha nessun difetto fisico evidente ,io ti rimborso solo il refri.

Esempio ricorderete che a Emio gli è partita una vasca causa refri....e se ricordo bene gli hanno rimborsato tutto...ma perchè gli attacchi erano in rame invece che la solita plastica,in questo caso sì che devono rimborsare ed è giusto.

Sennò è tutto un rimborso....mi si rompe il vetro della plafoniera cuocio gli animali e mi rimborsano......mi si rompe la pompa dello skimmer in vacanza e mi và a puttane la vasca e mi rimborsano.....mi si blocca il galeggiante e mi rimborsano..... :-))

Supercicci 20-08-2009 14:02

Ti piglia fuoco la macchina per un pezzo difettoso di produzione ... vai all'ospedale che fai? chiedi i danni per l'auto e basta?

Abra 20-08-2009 14:12

Quote:

Ti piglia fuoco la macchina per un pezzo difettoso di produzione
azz....ma hai letto che ho scritto ? se è difettoso di produzione è ovvio che chiedi i danni....e se non lo è ?
questo volevo sapere da Amstaff69...

Amstaff69 20-08-2009 14:18

ABRA, non è proprio così.
Per farTi "capire" uno dei più grandi problemi assicurativi è proprio il danno indiretto, nel senso che ci sono settori ove questo è certamente maggiore di quello "immediato" (pensa, lo dico per esperienza, ai componenti di un impianto petrolchimico dove il fermo di produzione costa decine di milioni al giiorno) e proprio per questo o la copertura assicurativa non te la danno o te la fanno pagare un botto.
Quindi se esiste un nesso di causalità tra evento e danno e questo non era evitabile (come nel caso di specie?) il danno secondo me va risarcito.
Per un refrigeratore di un mese di vita, credo che la prova dell'esistenza di un difetto sia abbastanza facile (ovviamente tramite un perito).
Credo che il produttore sia assicurato, quindi dovrebbe essere un filiono più semplice (diciamo così).
Il problema maggiroe sta semmai nella quantificazione del danno soprattutto sotto il profilo di voci quali i costi di avvio; rifacimento; valore animali; ecc.
Se poi come dici Tu "esce bene un pezzo dalla fabbrica"....e allora non si deve rompere, sennò evidentemente non era fatto bene.
Discorso diverso (esimente) è dato dal caso fortuito (fulmine, terremoto, ecc.), ma in campo industriale la vedo dura per il produttore...

Amstaff69 20-08-2009 14:21

Scusa ABRA, per essere più semplici e chiari:
se un pezzo si rompe dopo un mese c'è per forza un difetto, che può essere di costruzione, montaggio, ecc.
Una cosa non può durare un mese...almeno che non sia fatta per avere quella durata (non mi viene un esempio)

Supercicci 20-08-2009 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
monto un pezzo che mi esce bene di fabbrica e si rompe

Ma oggetti del genere sono difettosi di fabbrica, non a caso la case prodruttici d'auto ritirano e sostituiscono in garanzia pezzi difettosi anche non ancora rotti ma la cui rottura potrebbe promuovere danni rilevanti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12384 seconds with 13 queries