![]() |
Mi aiutate nella scelta?
Chiedo agli esperti di farmi luce su alcuni punti riguardo le fotocamere...
Attualmente possiedo una panasonic lumix , di tipo bridge... Essendo un ibrido ( mi e' stata regalata ) non mi e' mai stata troppo simpatico come oggetto... Innanzitutto per le dimensioni, che non mi consentono di poter avere sempre con me la mia macchinetta, poi per la minore resa in foto... Mi spiego... c' ho messo tanto per riuscire a fare foto decenti con questa macchinetta, ma riguardando gli album scattati pochi anni fa con una compattissima sony cybershoot penso... cacchio! Con quella macchinetta qualsiasi foto, qualsiasi oggetto in movimento o buio, usciva in foto come Dio comanda... Con quest'altra noto che soprattutto per gli oggetti in movimento non posso praticamente nulla... Ho provato tutte le opzioni ma ho sempre il rischio di perdere il momento per delle foto micromosse o completamente sfocate... Sono quindi tentato di cambiare tipologia di macchina.. Il dilemma da "bridger" e' se fare il salto alla reflex o tornare ad una compatta ma di ottima qualita'. Ci tengo alla buona qualita' delle foto, alla facilita' di utilizzo ( odio perdere il momento o dover fare 10 volte la stessa foto ) e magari anche alla possibilita' di riprendere in video ( sempre in buona qualita' e in formati decenti )... Da ignorante tornerei a Sony cybershoot perche' mi c'ero trovato proprio bene, ma vorrei sentire cosa mi consigliereste in base alle mie esigenze. Premetto che vorrei anche "LA" macchina definitiva, in modo da poter commissionare finalmente una scafandratura subacquea... Ricapitolando: facilita' di utilizzo, alta qualita', ridotte dimensioni, video decenti Le foto in cui trovo difficolta' con l attuale sono: soggetti in movimento ( pesci, persone che ballano ecc ) macro ( senza obiettivi ) ma posso rinunciarci fotomicrografia ( solo poggiando sull oculare.. molto piu difficile con la bridge rispetto ad una compatta ) ciao grazie mille |
per ora vedo bene la Casio exilim high speed ex fc-100
o almeno compatibile con alcune delle mie esigenze... |
Senza dubbio una reflex... cacchio eravamo assieme domenica, non potevi chiedermelo???
C'erano sul tavolo almeno due nikon ed una canon... ti provavi qualcosa no? Qualsiasi risultato della reflex più scadente è anni luce avanti rispetto ad una compatta/bridge. Per alcuni aspetti c'è poco miglioramento per altri un abisso. A partire dagli ISO dalla personalizzazione, dalla velocità di scatto e di autofocus. Se il budget è basso D40 o D60 Nikon, oppure a salire... (entrambe sono appena uscite di produzione, quindi affrettati a cercarle, entrambe stanno sotto i 400 euro con obiettivo), altrimenti in casa Canon ci sono analoghi modelli. Per altre domande sono qua. |
***dani***, la paura mia e' che senza studiare non riesco a fare belle foto...
Gia' con questa bridge perdo alcuni scatti, immagino con una reflex... anche l ingombro mi spaventa... mi hanno parlato della canon g7 ( tornando alle compatte ) che ha addirittura obiettivi dedicati?? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Danilo sono andato a Mediaworld...
le macchinette di cui parli non mi sembra di averle viste... le uniche che m hanno interessato sono: casio exilim che ti dicevo prima canon g10 ( ma e' una reflex? 520 eurozzi cmq.. ) lumix ft1... parzialmente subacquea.. |
Alessandro Falco, quelle di cui parlo sono Nikon D40 e Nikon D60. Non ce ne sono troppe in giro perché uscite di produzione in questi giorni.
D40: http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/ D60: http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/ La G10 è una bridge, non una reflex. Parzialmente subacquea... chevvordì? O lo è... o non lo è... al limite è subacquea fino a x metri... |
***dani***, uhauahua lo e' fino a 3 metri...
io solitamente m immergo in apnea, ma se me ne scordo e vado a 10-15 metri? ahuauahu la g10 sembra potente... avro' gli stessi limiti della mia attuale macchinetta? le reflex non lo so Danilo, vorrei una macchinetta da tenere in tasca... ho paura di tornare al problema della attuale macchinetta, che non ce l ho mai dietro quando vorrei... e mi devo portare uno zainetto per portarla... |
la subacquea sarebbe la lumix ft-1 ... non mi dispiace ( apparte i colori :-D )
|
Alessandro Falco, bhè in quel caso non prendere neppure la G10... è come una reflex D40...
Purtroppo in fotografia dimensioni fanno rima con qualità... Ho sentito parlare molto bene della Fuji F200, che al limite puoi accoppiare alla sua custodia subacquea... e siamo a 300 euro + 200 circa... |
Alessandro Falco, se me lo dicevi ti facevo vedere la canon eos 500 d ,fa anche i filmati in hd ...certo costa una milletta ma penso si possa definire una macchina semi seria anche da tenere il passo una decina d'anni :-))
p.s. la riconosci? |
auhauhauah
la mia dolce scimmietta domestica! :-)) |
Alessandro Falco, Se ti serve fare foto subacque (anche in apnea)...lo scafandro per la G10 (poco ingombrante) costa intorno ai 200 euro e la stessa G10 la trovi sui 400 e anche meno, io personalmente uso una lumix fx35 con il suo scafandro (200 euro circa) il tutto è molto compatto...e garantito fino a 40 metri.
|
billykid591, come ti trovi con la fx35?
|
***dani***, Mi trovo bene (anche se sarebbe della moglie)...ha un "vero" grandangolo da 25 mm e si può lavorare a sensibilità alte...certo per chi è abituato a "smanettare" con una reflex....è povera di regolazioni (niente manuale purtroppo)....lo scafandro subacqueo è di pregevole fattura ed ha la slitta rinforzata in inox per mettere un eventuale flash subacqueo da comandare con cavo in fibra ottica...ha un programma apposito per foto subacquee..... è un pò positiva in acqua....sarebbe da zavorarre leggermente..però è poco ingombrante e facile da usare anche in immersione....sulle macro e foto ravvicinate (sempre come sub) va bene...meno in foto d'ambiente...(flash misero sott'acqua)....tutto sommato per chi non ha velleità di concorsi fotosub...un buon acquisto.
|
dani
Quote:
|
Ho una bridge, una s5is, e da un 15 20 giorni ho una reflex 450 d.
Da totale incapace e usando quasi esclusivamente i preset ho visto un miglioramento enorme, specialmente in condizioni di poca luce. Consiglio mio è decidi quanto spendere e comprati una reflex. Per esempio ti mostro una foto fatta in casa di sera con poca luce il giorno stesso in cui ho preso la macchinetta, non avevo manco aperto il manuale. Con la bridge foto in interni con poca luce non riuscivo proprio a farle. http://img223.imageshack.us/img223/3...magine1cxk.png Ciaps[/img] |
COCO, secondo me crei con entrambi... il problema è che con le compatte certe foto non riesci proprio a farle... ed anche a parità di impostazioni il file della reflex è molto migliore...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl