AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   sifonare fondo: è proprio necessario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203961)

aqqa 23-07-2009 14:32

sifonare fondo: è proprio necessario?
 
Nel caso di vasche piccole, molto piantumate, dove sifonare il fondo vorrebbe dire massacro dell'arredamento, di piante e pratino, e degli avanotti... che si fa?
Ho provato manualmente con un siringone, ma non è praticabile...ci vogliono ore! a lungo andare è un problema se non si sifona mai il fondo?
Grazie in anticipo

|GIAK| 23-07-2009 14:41

aqqa, dipende... in un acquario ben gestito teoricamente non è una cosa che si fa spesso... hai provato ad avvicinarti al fondo con il tubo quando fai i cambi d'acqua? cosi aspiri un po di sporco senza fare troppi danni... certo devi fare attensione altrimenti aspiri tutto ;-)

cmq se cerchi in giro ci sono alcuni topic che parlano di questo argomento ;-)

aqqa 24-07-2009 00:31

Quote:

hai provato ad avvicinarti al fondo con il tubo quando fai i cambi d'acqua? cosi aspiri un po di sporco senza fare troppi danni...
il fatto è che non aspiro, e non uso tubi... la vasca è piccola e molto piantumata... e l'aspiratore (anche quello piccolo) è come un carro armato in una sala da pranzo... bel paragone eh! :-D
io toglo acqua con una brocca in superficie, e immetto la nuova acqua sempre con la brocca....
senno i servirebbe un aspiratore minuscolo...ma non credo esistano, ne ho cercati a lungo...

PS: Non ho trovato topic simili, ma riguardo meglio, mi scuso se ho doppiato...

Piranha86 24-07-2009 15:36

io faccio con il tubo anche nell'acquario del betta che è molto piantumato, e anche per non infastidire troppo i pesci come invece facevo prima con la brocca e il bicchiere! basta che non ti avvicini troppo alle piante o che con il tubo non ti attacchi al fondo altrimenti aspiri la ghiaia e sdradichi le piantine :-) questo almeno è il mio personale pensiero, poi riguardo alla sifonatura del fondo ci sono correnti favorevoli e non, ma dipende anche dal tipo di pesci...con i pesci rossi è bene farlo...con altre specie...dipende, io non lo faccio molto spesso e se lo faccio è solo in modo superficiale!

Giudima 24-07-2009 15:43

aqqa, procurati un tubo a diametro molto piccolo e legalo ad una asticella di legno o plastica (che è meglio) e con questa lo guidi, con cautela, verso gli angoli che è il posto che potrebbe necessitare di più di una sifonatura.

Ti avverto che il tubo si otturerà continuamente con i "sassi" del fondo, ma almeno utilizzandone uno di diametro ridotto non corri il rischio di vederti finire il fondo e le piante nel secchio del cambio :-D :-D :-D ..............

|GIAK| 24-07-2009 16:54

aqqa, ovvio che non mi riferivo al sifone, ma al semplice tubo... io faccio i cambi (anche nel 20lt) mettendo la tanica per terra con il tubo... quindi una volta che il tubo aspira l'acqua portandola nella tanica se mi avvicino al fondo alla distanza giusta tira via qualche residuo lasciando il fondo dove sta... certo se il fondo è molto fine c'è poco da fare, lo aspirerai pure... ma puoi risolvere raccogliendo e ripulendo il fondo aspirato e rimettendolo dove serve ;-)

NONO 24-07-2009 17:00

Anch'io ho lo stesso problema nel mio 20 lt...è praticamente impossibile farlo da me :-(

Akko 24-07-2009 22:17

prova ad usare un sifone un po' home made... come tubo usa quello per l'aeratore... e come campana aspirarifiuti una siringa da 5 ml ( senza ago ovviamente :-)) ) a cui avrai tagliato le alette. se vedi che la potenza di aspirazione è troppo bassa... accorcia la siringa.
l'acquario ha dei pesci da fondo? nel caso li avessi, loro smuoveranno abbastanza il fondo e solleveranno i detriti che saranno aspirati da un eventuale filtro... #25

aqqa 25-07-2009 02:40

grazie ragazzi. Credo di aver risolto, vi dico come.
1) ho ricercato come consiglaito da giak, ed avevi ragione giak, c'erano topic analoghi che mi sono stati di aiuto..non li avevo trovati, mi scuso.
2) leggendo le vostre risposte e riflettendoci sopra ho tagliato un pezzo del tubo di plastica dell'aspirariufiuti che uso per l'altro acquario, quello grande, e l'ho collegato ad un siringone (capovolto..il tubo si infila dove andrebbe l'ago) che avevo comprato tempo fa (pensavo di aspirare i rifiuti con quello....ed infatti alla fine sarà così!). L'ho provato e funziona... adesso ho un aspirarifiuti assolutamente piccolo (che a me va bene) a costo zero...
Piu che sifonare volevo rimuovere un po di cacchine degli endler... il pratino di calli è bello, ma stava diventando marrone :-) Per il resto, pur non avendo pesci da fondo, penso che sia meglio non sifonare... a beneficio di batteri e piante che ringrazieranno (spero).

Giak se non ho capito male..si può aspirare anche col solo tubo? se tolgo la siringa funziona lo stesso? boh mo ci provo, sarebbe meglio ancora...

|GIAK| 25-07-2009 12:45

aqqa, se continui a fare cosi hai la possibilità di aspirare solo dove serve...

quello che ti avevo suggerito io è da fare contestualmente al cambio d'acqua praticamente togliendo l'acqua tramite un tubo aspiri anche un po di schifezze... cmq se ti trovi bene cosi, continua ;-)

aqqa 25-07-2009 17:30

si infatti mi andrebbe bene contestualmente al cambio d'acqua. Non ho capito però se il tubo da solo (senza campana diciamo) fuziona lo stesso

Giudima 26-07-2009 08:47

Quote:

Non ho capito però se il tubo da solo (senza campana diciamo) fuziona lo stesso
#36# #36# funziona, funziona.................. ;-)

Akko 27-07-2009 15:28

funziona per aspirare.. ma mantieni il tubo a una certa distanza... la campana allarga il foro del passaggio dell'acqua ne rallenta la velocità e quindi la forza di aspirazione... con le campane piu grandi ( quelle commerciali ) la puoi appoggiare sul fondo ed avere un rimescolamento del ghiaino nella campana con una pulizia che a mio parere è un po' eccessiva non avendo pesci di fondo che "sotterrano" sporcizia e co ;-)

maria1975 28-07-2009 18:22

francy90.....stavo leggendo la tua spiegazione della siringa. Volevo sapere....come si fa poi ad aspirare????? succhi con la bocca la parte esterna poi viene su l'acqua o aggiungi qualcosa per aspirare???

Lydia 28-07-2009 19:33

maria1975, succhia,succhia!!! :-))
Ci sono dei sistemi...ma avendoli provati sono sempre tornata al risucchio fai -da -te (cercando di non bere ovviamente #06 )

maria1975 28-07-2009 19:46

Lydia, :-D Grazie!!!

luca2772 29-07-2009 13:04

Premesso che ognuno fa come vuole e che ci sono differenti "scuole di pensiero", leggendo questo thread non ho potuto fare a meno di sorridere bonariamente immaginando le acrobazie che fate.

Detto questo, se l'acquario è ben bilanciato, la sifonatura è deleteria per quel filtro ben camuffato che è il fondo, impedendo la vera maturazione della vasca.

Personalmente, sia nella 100 che nella 20 che nella 300 litri non ho mai sifonato.
Mai.
Eppure ho sempre avuto (ed ho tuttora nella 300) nitrati e fosfati bassi, piante che crescono rigogliose e pesci vispi e sani.
La superficie del fondale non è una landa fangosa, anche se lascio marcire le foglie morte senza rimuoverle (si decompongono in pochissimi giorni) ma nello stesso tempo la fascia visibile di fondo è scura, ricca di vita unicellulare e di sacche di azoto.

Sifonare, pulire spesso il filtro, metter le mani in vasca, sono tutti modi a mio avviso non adatti al microcosmo acquario. ;-)
Lasciate che la Natura lavori per "voi", e limitatevi per quanto possibile alla pura osservazione. :-]


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10946 seconds with 13 queries