![]() |
ancystrus sparito! !
ciao a tutti, il mio ancystrus è sparito dall'acquario...non lo ritrovato nè vivo nè morto. ho provato a guardare sotto ai tronchi o in mezzo alle piante... ma nessuna traccia. ma cosa può essere successo? a qualcuno di voi è capitato? io non riesco a capire com'è possibile che sia sparito...
|
Mah, detta così ...
Però attenzione al mimetismo gli Ancy riescono a cacciarsi in posti incredibili (interno del filtro incluso!): quanto è grosso il pesce? e la vasca (se cerchi un Ancistrus di tre cm in una vasca da 500 litri, magari ben arredata ... BUONANOTTE!!! :-D :-D :-D )? Ed ancora (la vasca è aperta?) attenzione ai ... "salti" -05 -05 -05 ... Potrà sembrare impossibile ma - con le poche vasche aperte che ho avuto - li ho talvolta trovati ... SUL PAVIMENTO!!! :-( |
ciao, io ho un acquario di 120 litri con 6 piante e un tronco e ho una vasca aperta ...ho guardato d'appertutto in ogni angolo della vasca, tra le piante, attorno al tronco, ho guardato nel filtro, ho guardato a terra intorno all acquario, non so più dove guardare... non ho la minima idea di cosa gli sia successo...ma non puo essere sparito!
|
Da quanto manca "all'appello"? Perchè - faccio per dire - fosse sparito da una settimana/dieci giorni beh allora potrebbe esser stato "metabolizzato" dei suoi compagni di vasca e/o dal filtro ... ;-)
|
2 giorni prima c'era e 2 giorni dopo ... sparito!! allora puo essere possibile che se lo siano mangiato i pesci rossi? l ancistrus era grande di 5 cm ...
|
Mi è successa la stessa cosa proprio oggi con il mio plectostomus da 15 cm.
L'altro ieri era li tranquillo come sempre, senza il minimo segno di malattia. Poi per un giorno sono stato fuori casa. E oggi è scomparso nel nulla. ed era un bel bestione per scomparire nel nulla! Non capisco proprio :( |
ho ritrovato la carcassa dell ancistrus, ed è stata una cosa veramente troppo triste!!!! comunque ringrazio a chi mi ha risposto.
|
Quote:
forse chiedersi il perchè del trapasso aiuterebbe a consolarsi :-) ...e magari i prossimi staranno meglio.....ho dato un'occhiata alla tua vasca in profilo....giusto per ripetere un pò di cose: -)non ha senso tenere sempre carbone attivo nel filtro -)con pulizia filtro cosa intendi...spero non tutto il filtro! -)non hai messo i valori dell'acqua, forse da li si potrebbe già capire qualcosa #36# ...tipo nitrati ""altini"" |
Quote:
|
[quote="ariaMary83"][quote="ancis50"]
Quote:
|
ok allora farò i test NO2 NO3 e per il filtro lascio perdere la pulizia mensile!!
|
Quote:
|
ho fatto fare i test dal mio negoziante e ha detto che i valori sono tutti buoni tranne la durezza che è troppo alta... ma come devo fare per portatre la durezza alla normalità?
|
Quote:
NO2= xx mg/l ?? NO3= xx mg/l ?? durezza troppo alta #28g ...vale a dire.. GH= xx ??.....se ti ha detto "troppo alta" ha specificato quale doveva essere il valore ""normale""?? per abbassare la durezza si fanno i cambi acqua utilizzando acqua osmotica (( che i negozianti solitamente vendono #18 )) mischiata in percentuali variabili,( secondo la durezza che vuoi ottenere) a quella che usi di solito, immagino che tu stia usando quella del rubinetto?....i cui valori sono....?? Non pensare che sia pignoleria :-) è importante sapere il valore dei parametri misurati....non basta se il negoziante dice che vanno bene :-)) ....purtroppo non tutti sono anche acquariofili ;-) probabilmente potrebbe aver ragione che hai una durezza ""alta"" ,specie se hai sempre fatto cambi /reintegri con acqua di rubinetto...la cosa più utile sarebbe acquistare i test (liquidi ...no a striscette varie!!)) |
premetto che è la prima volta che faccio fare il test al mio negoziante...ed è andata così...ha preso una striscetta e la immersa nell acqua e dopo un po mi ha detto che tutti i valori erano a posto tranne la durezza. allora io gli ho chiesto se poteva scrivermi i valori gh ph no2 ecc. per avere un quadro pù preciso e mi ha risposto che non ce n'era bisogno e mi ha ripetuto che i valori sono tutti buoni tranne la durezza dell'acqua. allora io non avendolo mai fatto prima ho pensato che probabilmente i test in negozio li fanno così...........? li fanno anche diversamente? perche se è così provo da un altra parte. per quanto riguarda l'acqua uso quella del rubinetto trattata con AcquaSafe che neutralizza il cloro e prima di metterla in acquario la lascio 1 o 2 ore per stabilizzare la temperatura.
|
Quote:
ps: per correttezza devo dire che l'unico test a striscette del quale potrei ""accettare""i risultati è quello del ph....sempre che: -sia possibile avere una certa tolleranza in vasca senza problemi per i pesci -si usino cartine professionali a 4 colori -si abbia un pò di esperienza nel valutare i i cambi colore e interpolare le sfumature ;-), questo ,detto perchè per lavoro ho avuto modo di usare cartine//reagente liquido /strumento phmetro (portatile e da laboratorio) e quindi ho imparato a valutare/comparare i risultati ottenuti con metodi diversi su uno stesso campione. l'acqua del rubinetto è buona norma trattarla con il biocondizionatore, che .....però al cloro fà poco...quello se ne va da solo in un giorno o due...o in molto meno tempo, se agiti l'acqua o se hai un diffusore sul rubinetto....semplicemente svapora via ;-) ...se poi te la prepari il giorno prima meglio ancora! |
anchio ho pensato di comprarmi il kit così posso farmeli tranquillamente da sola e imparo anche come si fanno...
|
Quote:
|
Quote:
anche il mio venditore ha fatto cosi...fatti i test (reagenti liquido)...tutto ok...e alla mia richiesta dei valori mi ha detto è tutto apposto...chissa cosa gli costa ai venditori indicarci i valori..mah |
Quote:
Provai diversi reagenti (commerciali/hobbystici) ed ebbi risposte che dicevano TUTTO E L'ESATTO CONTRARIO -05 -05 -05 -05 -05 ... Mi risolsi quindi a far uso di reagenti professionali e poi, in ultima istanza, a far analizzare un campione in un laboratorio di analisi ... Le ultime due analisi erano "ragionevolmente simili", inoltre il report del laboratorio di analisi - CHE CENTRAVA IL PROBLEMA!!! - specificava bene che i valori rilevati riguardavano "quel campione" prelevato in "quel momento" e che a seconda, del caso/uso/necessità, poteva essere (o meno) necessario prevedere un monitoraggio ripetitivo/continuo ... Ovviamente avevo "glissato" sul fatto che l'analisi (a pagamento, non cara) era per uso hobbystico/acquariologico ... ;-) Tutta 'sta menata per dire che adesso (se/quando le faccio) le mie rilevazioni le faccio con la "striscetta": ottengo - rapidamente - una idea sommaria di quel che "accade in vasca" dopo di che mi affido al mio buon senso, esperienza e - ultimo ma non ultimo #12 #12 #12 - intuito ... ... OK? ;-) |
beh comunque non sono rimasta x niente soddisfatta di come hanno fatto il test...e dire che ho pure pagato!!!!
|
Quote:
|
[quote="fastfranz"]
Quote:
....comunque detto ufficiosamente tra noi due, tanto non ci sente nessuno #18 #18 nemmeno io sto a fare test ((seri e non)) ogni settimana #12 , se hai una vasca con un filtro che funziona e sai che acqua aggiungi e hai vasche da anni basta poco per capire se tutto è ok! ;-) ...se poi hai anche pesci che non devono per forza stare 24h/24 con ph costante a 7,125487...e un filtro esterno che per almeno vedere cosa cè dentro manco lo devi fermare/o aprire perchè l'ho fatto trasparente #18 #18 ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl