AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Quanto tempo puo´ stare da solo un NANOREEF da 30 Lt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203575)

Roxy 18-07-2009 14:42

Quanto tempo puo´ stare da solo un NANOREEF da 30 Lt?
 
Cari acquaportaliani,

ho gestito per anni un acquario di 160 litri DOLCE ed anche con un certo successo. Ho dovuto chiudere i battenti perche´ la fauna si riproduceva continuamente e abbondantemente mettendo alla prova la chimica, la mia pazienza ed il mio tempo a disposizione.

C´e´ un prodotto che vorrei comprare, ovvero un NANOREEF molto ben dotato e davvero economico (io abito in Germania e l´offerta e su e-bay Germania).

LA DOMANDA E´... con un contenuto di qualche corallo ed una paio di anemoni piu´ 1 o due Clown, quanto puo´ rimanere da solo, ovvero senza controlli (escludendo quelli dovuti ad eventuale mancanza di corrente), con una mangiatoia automatica. Vorrei sapere se posso permettermi di star fuori un finesettimana senza dovermi preoccupare del mio eventuale futuro nanoreef o dover dare a qualcuno l´incarico di controllare livelli ecc. Vi prego di dirmi quanto tempo al massimo puo´ stare da solo un nanoreef popolato come l´ho descritto con capacita´ 30 lt. GRAZIE!!!!!!!!!!!!! -28

SJoplin 18-07-2009 16:46

sposto in nanoreef ;-)

papo89 18-07-2009 16:53

tempo approssimativo tra 10 e 20 minuti... 30 litri con 2 ocellaris e le anemoni... #07 #07 #07 #26
Leggi il link che ha in firma sjoplin ( http://tinyurl.com/buehgc ) così ti fai un idea di cosa è possibile... ;-)

Riccio79 18-07-2009 19:13

Roxy, se il tempo che ti assenti è per un semplice fine settimana e quindi diciamo 2 o 3 gg non ci sono problemi...ovviamente devi mettere in conto di avere un sistema automatico di rabbocco dell'acqua evaporata....
In 3o litri due pagliacci sono assolutamente sconsigliati.... questo è solo per puntualizzare su quello che hai scritto, anche se non era la tua domanda ;-) ...

Roxy 18-07-2009 23:04

- sjoplin - Grazie e scusa per l´ignoranza... non mi sono accorta che c´era una sezione ad Hoc! :-)

- papo89 - Grazie per la risposta. Io mi sono informata su un sito inglese ed ho letto li´ una guida piu´ accelerata. I Clown, seppure con riserva, rientrano nelle possibilita´ di un nano ben tenuto (ovviamento lo introduco quando la vasca e´ assolutamente matura e quando l´anemone di destinazione e´ gia´ abbastanza grande. A qeul punto non si spostano piu´ di tanto. Non terrei altrimenti altri peschi non simbiotici, perche´ mi dispiace che siano limitati nel movimento. I Clown non li smuovi dai loro anemoni nemmeno con le cannonate. HO intenzione di mettere sabbia viva e rocce vive di 1a qualita in modo da essere sicura che sia presente una flora batterica varia ed ottimale, a parte il fatto che se lo schiumatore ed il filtroa tre camere in dotazione non dovesero rivelarsi sufficienti, ho altri due filtri a disposizione da poterci attaccare oppure mi faccio una piccola sumpf con la miracle mud. Insomma odio veder modire o star male i miei animali. Se mai ho il problema contrario (che stanno troppo bene e si riproducono continuamente ;-) Ovviamente non sono sicura di quel che dico altrimenti non chiederei in giro. Per cui ti ringrazio ancora.

- Riccio79 - Grazie mille per la tua risposta. Ma in 2 o 3 gg. evapora cosi´ tanta acqua? Capisco che poi sballano i valori del sale (ecc.) #24 e questo e´ da evitare, ma per un paio di giorni uno deve avere un rabboccatore? Per periodi piu´ lunghi porterei la vasca da qualcuno che la osserva quotidianamente e gli presta almeno le cure basilari in mia assenza. Per quanto ai pagliacci o al pagliaccio please leggi sopra. Ovviamente se raccolgo tutti questi pareri negativi non mi resta che capitolare!

ANCORA GRAZIE A TUTTI #25 e spero di avere altri pareri :-))

papo89 19-07-2009 00:03

Roxy, gli ocellaris sono pesci che crescono e sporcano tantissimo, lo schiumatoio deve essere più che performante e iperdimensionato per 30 litri. Purtroppo per vasche così piccole non ci sono soluzioni tecniche efficaci per smaltire tutti gli inquinanti che possono derivare da 2 pesci di quel tipo.
Altro discorso per le anemoni: i pagliacci non vanno in simbiosi solo con loro ma anche con i coralli (euphyllia o altri LPS) che sono più facili da gestire e meno pericolosi (e ugualmente belli): sono pericolosi perchè quando muoiono rilasciano grandi quantità di ammoniaca che sterilizza la vasca: pesci, altri coralli, rocce... TUTTO!!! Quindi è un bel pericolo, inoltre spostandosi autonomamente c'è il rschio che vadano nelle pompe di movimento e muoiano con tutti i problemi di cui sopra... Io ti consiglio di rivedere il tutto... ;-)

synth 19-07-2009 05:49

ciao:
se devi assentarti ci vuole un ripristino dell acqua evaporata.

secondomè come dicevano gli altri un 30 litri e piccolo!,i pesci sarebbero stressati e portati a morte certa,a prescindere dalle condizioni dell acqua.

non e che se uno e pigro lo si puo chiudere in un garage tutta la vita eh :-))

ti do un consiglio,fai piuttosto uno sforzo in piu ma passa da 30 a 70 litri,i costi sono quasi simili (sono passato da 30 a 70 senza accorgermene),trenta sono davvero pochi,l anemone oltre a rischio avvelenamento vasca se muore,devi alimentarlo quindi inquina,se si sposta ti brucia tutto perche molto urticante.

un trenta litri secondome e bello con 2 lysmata e un paio di turbo,qualche bel lps e molle,nient'altro.
-28

Roxy 19-07-2009 14:58

- papo89 -
e
- synth - Grazie mille :-) Allora niente Anemone, sicuramente. E l´esempio del garage e´ pregnante :-) Io sono una che salva insetti e lumache continuamente dal calpestarli, figuramoci se voglio far soffrire animali che dipendono da me per la loro sopravvivenza. I miei motivi per un nano:

1. Nel momento in cui devo spostarmi, porto lui da qualche parte dove qualcuno lo puo´ assistere. Spostare un cosino di 30 lt., pure con il suo carico di 6 kg di rocce, non e´ complicato.

2. Nonostante una piccola vasca sia pericolosa, e questo vale anche per il dolce, per cui ho optato da subito per una vasca piu´ grande (valori difficili da tenere costanti), ritengo di non voler rischiare di avviare un grosso acquario per poi, cause varie, dovermene liberare. Io ADORO letteralmente questo hobby, ma sono una donna e dunque ho piu´ da fare in casa di qualsiasi uomo qui in circolazione (dopo lavoro e figlioletta). Devo poter valutare direttamente e praticamente quanto tempo e nervi mi assorbe, per non parlare di soldi.

3. Gironzolando per e-bay mi e´ passata davanti questa combinazione che mi sembra ottima sotto il profilo qualita´ prezzo ´(non mi ricordo se posso inserire il link di un rivenditore in questo forum, ci manco da troppo tempo!), con filtro e schiumatoio esterni, Luce sufficiente (vabbe´!). E´ il NUOVO cubo 30 della WAVE.

A questo punto, dato che una vasca senza un pesce non mi attizza piu´ di tanto, probabilmente devo lasciar perdere!

Ancora Grazie ed un acaro saluto a tutti

Riccio79 19-07-2009 16:45

Roxy, l'idea di spostare la vasca per portarla di qua e di là non è che sia il massimo...ogni volta la devi svuotare togliere le rocce e rifare la rocciata....ciò comporta ogni volta una mini maturazione...perchè spostando le rocce tanti organismi muiono e la flora e fauna bentonica si devono riassestare.....

Sul discorso acqua evaporata un sistema di rabbocco automatico ti serve anche se non ti assenti...durante il giorno, soprattutto d'estate, a me evaporano 1,5 litri su 35....il che significherebbe un innalzamento della salinità che comporta gravi danni a coralli e ospiti vari...
Sul pagliaccio in 30 litri sono in totale disaccordo...ma ci sono piccoli gobidi tipo l'okinawe e altri simili che in quei litri ci possono stare... io ho un okinawe con me da più di un anno ormai...

Roxy 19-07-2009 18:13

- Riccio79 - Grazie per la tua risposta ;-) Io ritenevo di poter mettere un tappo di poterlo portare a fianco a casa del vicino. Non credevo di dover smontare l´acquarietto di 30 lt. per far cio´. Sono proprio 10 m.! #22
Per quanto all´evaporazione, ti faccio presente che non abitando in Italia (attualmente dormo con il piumone invernale, indosso calze e maniche lunghe! sto in Baviera e pare che l´estate sia saltata del tutto!). 1,5 lt mi sembrano pero´ per climi torridi o tropicali (come per la nostra penisola) sempre un bel po´ in una giornata!!! NOn e´ che al posto della pompa hai attaccato il fon?! :-D Grazie per il suggerimento sul pesce da inseire. Un pesce da solo mi fa pero´ piu´ pena di un pesce in uno spazio ristretto (io li compro sempre almeno in 2 i pesci). L´okinawe e´ carino, ma io ho un sacco di pesci rossi e gialli nel lagetto e gli somigliano tanto!

Alla fine credo che dovro´ rinunciare, opporue rassegnarmi ad avere solo coralli, vermi e gamberetti. Ma se mi dici che anche spostare un 30 lt e´ problematico allora addio!!!

Ancora grazie
Rox

Roxy 19-07-2009 18:16

p.s. Caspitina, avere un laghetto, pulirlo e tenerlo a bada e poi non vedere un pesce mai nemmeno dipinto!!! Sono tutti nascosti sotto le ninfee!!!! Per questo ho nostalgia di un acquario

Riccio79 20-07-2009 11:12

Quote:

,5 lt mi sembrano pero´ per climi torridi o tropicali (come per la nostra penisola) sempre un bel po´ in una giornata!!!
Guarda che io abito al nord, niente climi tropicali..... tieni presente che la forte illuminazione aumenta l'evaporazione....anche quando tengo l'aria condizionata accesa l'acqua evapora... è normalissimo....

Quote:

Io ritenevo di poter mettere un tappo di poterlo portare a fianco a casa del vicino.
-05 -05 -05 -05
questa mi sembra davvero una pessima idea... e come fanno le rocce a rimanere su??

digitalhawk 20-07-2009 13:26

ma scusa anke il 160lt lo spostavi prima? #24

cmq secondo me un 30lt con coralli belli colorati e qualke gamberetto nn e' male, xo' ovvio che se come me ti piace vedere dei pesci che girano in vasca magari ti conviene evitare dato che cmq e' una bella spesa anche un 30lt...

se invece pensi che avere un pezzo di barriera corallina in casa sia fantastico, con tutti quei colori bellissimi, beh fai il 30lt e secondo me avrai grosse soddisfazioni. ;-)

lucagiorgi 20-07-2009 16:22

Roxy, scusa se mi intrometto, anch'io ho gestito per anni (e tuttora lo faccio) un acquario da 120 litri dolce. Ma da un anno mi sono buttato sul marino con un nano da 60 litri netti. Devo dirti che a differenza del dolce che dopo qualche mese di rodaggio viaggia da solo, salvo qualche cambio ogni 15 giorni e sifonatura del fondo, il marino più è piccolo e più è difficile: in 30 litri (anche in 60) gli equilibri sono delicatissimi, aumenti di salinità, spostamenti di roccie, anche semplicemente mettere le mani nell'acqua per la sifonatura possono creare danni, per non parlare delle varie esplosioni algali dovute prima alla maturazione poi ad errori di manutenzione (acqua osmotica non buona, alimentazione eccessiva, sovrapopolamento ecc.). Un nanoreef è come un figlio, tutti giorni devi metterci dentro qualcosa (calcio, carbonati, altri adittivi, mangimi), pulire i vetri almeno ogni 2/3 giorni, raschiare dai vetri le alghe coralline, pulire le pompe di movimento almeno ogni 2 settimane ecc.ecc. L'estate le cose si complicano con i problemi connessi alle temperature, insomma una bella avventura ma da prendere con molta serietà. Se hai deciso di fare un nano da 30 per poterlo spostare al bisogno te lo sconsiglio vivamente, con il rischio che ti si rompa la vasca con la caduta delle roccie, per non parlare del rimestamento dei detriti del fondo, insomma un vero minestrone!!! Se invece vuoi comunque provare ad entrare in questa avventura, ti consiglio almeno un nano da 50/60 litri e di adottare il metodo berlinese (con schiumatoio) così da poterti permette il pagliaccetto con l'anemone, magari gli inserisci un osmoregolatore (con 40 euro te la cavi) e potrai partire tranquilla per diversi giorni, magari dando l'incarico al vicino di andare ogni tanto a dare una controllatina!

papo89 20-07-2009 16:25

lucagiorgi,
Quote:

con 40 euro te la cavi
ammazza!!! e che lo prendi d'oro?! -05
per il resto non sono molto d'accordo sull'anemone, neanche in 60 litri si puo mettere senza un grosso rischio... quello si stacca e si lascia trasportare, va in una pompa di movimento e rilascia ammoniaca, in 3 ore hai sterilizzato tutto!

Roxy 20-07-2009 23:17

- Riccio79 Quando uno ha ragione ha ragione #25 :-))

- digitalhawk Grazie per l´incitamento, dopo tutto (questo, mea culpa #12 ) ne ho bisogno :-)

- papo89 Non ti preoccupare, l´Anemone ormai me l´hai fatto tolgiere dalla testa. Mi hai terrorizzata per bene. Grazie davvero di cuore #17

-Lucagiorgi Facit: Beachworld - Kugel mit Gorgonie (25 cm) http://www.erlebnisladen.de/cgi-bin/...p.cgi?show2160, Ovvero l´ Ecosphere con Gorgonia e Gamberetti. Mi conviene quello!!! E´ un microcosmo (systema chiuso) e quindi ha la sua catena alimentare e non necessita di interventi. Tra l´altro le mani dentro non si possono proprio mettere perche´ e´ vetro a tutto tondo! IL mio concetto di Nano e´ proprio distante da quello di acquario. Se mi facessi un salato partirei da non meno di 250 lt, magari sviluppati molto in altezza. Se devo prestare le cure ad un cosino, o ancora di piu´ che presterei ad un normale acquario, devo davvero fare due conti, perche´ davvero il tempo e´ critico nel mio caso. Comunque quell´offerta 119 Euro, includeva il cubo, lo schiumatore ed un filtro esterni a 3 kamere, + luce da 11 w su un 30x30x35, Con un paio di euro in piu´, escludendo roccia e sabbia viva, lo completavo. Mi sembrava una offerta troppo figa per perdersela, ma pare che i prezzi per quel prodotto siano uguali ovunque su internet (in Germania, ed ovviamente spediscono anche in Italia).

Qualcuno mi dica se ha esperienze di Ecosphre. A me non sembra molto etico, ma ritengo che il concetto funzioni e se gamberetti e gorgonia danno segni di sofferenza, uno puo´ sempre rompere il vetro e metterli in un acquario classico.

UN CARO SALUTO A TUTTI ED ANCORA MILLE GRAZIE #25

digitalhawk 21-07-2009 10:01

Buh spendere 250€ x una boccia di vetro chiusa con dentro qualche gaberetto secondo me sono sprecati.
Se x ora sei indecisa aspetta, io ho aspettato tanto tempo prima di mettermi all'opera con un marino. Addirittura x un 6mesi nn avevo più neanche un acquario in casa.
Poi tra il fascino del marino e la mia testardaggine ho deciso di risparmiare un po e iniziare questa "avventura"! Ed ora tra vari scleri il mio nano e' li che gira e matura.

Visto che ti piace quel microcosmo piuttosto prendi una vaschetta di vetro da 10lt una o due roccie vive, luce un filtro a zainetto che ti smuove l'acqua. Se vai negli articoli del portale nanoreef ce n'è uno in cui descrive un picoreef da 3lt.
Potrebbe essere una soluzione penso più economica del microcosmo e con un risultato forse più bello.
Imho

cmq adesos ti cerco quell'articolo e ti metto il link ;-)

digitalhawk 21-07-2009 10:08

Eccolo qui: http://www.acquaportal.it/nanoportal...ef/default.asp

Riccio79 21-07-2009 11:24

digitalhawk, tieni presente però che un picoreef ha bisogno di un sacco di cure ed accorgimenti...insomma, di tempo devi dedicargliene....Meno litri = Più problemi....
Se il problema di Roxy, è proprio trovare il tempo da dedicare all'acquario non saprei nemmeno io che consigliare....

digitalhawk 21-07-2009 11:31

Già quello e' vero xo in un picoreef da 5lt netti nn ci saranno ospiti molto esigenti e magari può mettere molli così nn deve anche sclerare con reintegri vari a parte quello dell'acqua.
Cmq si se il e' il tempo che manca nn saprei a sto punto potrebbe prendere veramente quella boccia la xo e' il prezzo che mi sembra esagerato.
Prova a vedere in qualche negozio che vende roba strana tipo qui a Torino ce un negozio che vende roba tipo lampade fluo, giardini zen etc e li hanno anche quelle bocce e mi sembra stiano sotto i 150€

che poi di tempo da dedicare sono 10minuti al giorno e 1oretta al fine settimana in media eh.. Alla fine se avevi un acquario dolce penso che cmq dovevi stargli dietro no?

Roxy 21-07-2009 22:36

- digitalhawk - Grazie per l´idea, ma che lo chiamiamo pico o nano il concetto era quello per me :-) Grazie del link! Leggendo dei vari metodi di depurazione ho visto parecchie esperienze positive con questo metodo. Per quanto alla boccia chiusa, il fatto che sia gia´ pronta, prefabbricata, e quindi impersonale, toglie il piacere e la soddisfazione di creare da soli un piccolo mondo. Ci sono offerte a meno anche su internet. Quella che ho citato e´ per la boccia grande con la gorgonia. Io ogni volta che vedo cubi ho la lingua de fora e mi fermo solo perche´ sono una persona seria e non mi assumo impegni se non so di poterli portare avanti. Per quanto al 160 lt dolce, mi occupava tanto tempo, anche perche´ mi piaceva occuparmene. Poi ho avuto una figlia ed ho sempre comunque lavorato, ed a questo aggiungi che i pesci si moltiplicavano a vista d´occhio creando squilibri nei valori ed io ero sempre con i tubi in mezzo casa a fare cambi e sui forum locali a piazzare pesci!!! Dunque mi ci dedicavo non poco e poi mi rovinavo le vacanze pensando ai miei poveri soli soli. 10 min al giorno sono davvero il minimo! ed 1 oretta il fine settimana pure. Fosse solo questo volerei ;-) IO credo che con quel prodotto, che offre un´ottima purificazione dell´acqua (perche´ ha los chiumatoio oltre al filtro a tre celle) non ci sarebbe troppo da preoccuparsi. Se poi faccio una base a 3 strati, come da manuale (mettendo un velo uno sull´altra in modo che non si mischino tra di loro) e quindi uso il fondo come ulteriore depuratore oltre alle rocce vive, non dovrei affatto preoccuparmi! La questione e´ che quando si e´ nuovi bisogna impare molte cose e del marino si capisce che sono ignorante (so parecchio di depurazione ma poco di livelli generali ottimali). Il pico/nano, con i molli non dovrebbe dare problemi di sorta, ma io 1 o 2 pesciolini... -20 Oggi sono andata a comprare un altro pesce rosso con la coda bianca per il laghetto. Anche lui sparito quasi subito sotto le ninfee con estrema delusione mia e di mia figlia (2,4 anni)!
In fondo il mio problema e´ che non ho nessuno su cui davvero poter contare in assenza. Comunque un 5 litri non credo che mi darebbe molta soddisfazione. Quando vedo i cubi da 10 giro subito lo sguardo verso quelli da 30. E questo semplicemente perche´ sono una esteta e se ho un tantino di spazio in piu´ so di avere piu possiblita´ visive. A me piacciono le vasche non troppo piene o ammassate. E´ bello vedere anche solo acqua.
- Riccio79 + Digitalhaw - fino q 10 min al giorno ed un´ora il fine settimana si trovano, a voglia"!!! Calcola poi il tempo che uno passa su internet a cercare roba da metterci dentro ed il tempo che si passa nei forum per confrontarsi :-) Alla fine quello dell´acquariofilo non e´ un hobby da 10 min al giorno, anche perche quando succedono scompensi nell´acquario sono stress! IO ho anche 3 Chihuahua, il laghetto, e la fauna libera che vive nel mio giardino (porcospini, uccelli e migliaia di lumache).
Grazie ancora, siete davvero carini :-) Buona serata!

Riccio79 22-07-2009 12:26

Roxy, io leggo percò che hai le idee abbastanza confuse per ore.... innanzitutto il filtro a 3 stadi non ti serve a niente nel marino...se non all'occorrenza, per metterci le resine o carbone.... lo schiumatoio tieni presente che lo devi pulire ogni 2 o 3 giorni...altrimenti il bicchiere si riempe e ributta tutto dentro...
Il fondo, cioè la sabbia, te la sconsiglio....se non magari un spolverata a vasca ben matura, cioè dopo minimo 6-8mesi.....
Io al mio nanetto da 35 litri gli dedico in effetti non più di 10 min al giorno...però è ben avviato da oltre 2 anni.... All'inizio ci si deve stare un po' dietro...poi una volta avviato per bene (almeno 1 anno) puoi andare tranquilla....

digitalhawk 22-07-2009 12:58

Guada se fai un nano da 30/40lt oltre alle rocce vive x la filtrazione nn hai bisogno di altro.
I filtri che si usano nel dolce nn servono, lo schiumatoio può servire se tu avessi dei coralli esigenti come sps che hanno bisogno di vari nutrimenti o dei pinnuti, ma abbiamo detto che probabilmente metterai molli e qualke lps e niente pesci in così pochi litri...magari un gobion o come diavolo si chiama ma avresti troppi scleri xke i pesci sporcano e in pochi litri il sistema ne risente.
Se come hai detto tu quando vedi un nano rimani a bocca aperta saprai ke sono i colori dei coralli che ti attirano per primi!

Fossi in te andrei su un 30/50lt, le rocce vive le cerchi qui sul forum così risparmi, x l'illminazione decidi che ospiti mettere e vedi. Se pensi a soli molli con delle pl te la cavi alla grande secondo me. Poi tutto quello che i serve lo trovi nelle guide ;)

Roxy 22-07-2009 19:40

IO non so perche´ i Nani all´estero hanno i pesci dentro e quelli italiani no!?!? E´ ovvio che se uno filtra un nano solo con le rocce non si puo´ introdurre nient´altro! Se non c´e´ un rapporto ottimale tra gli spazi usati e vuoti, credo che la maturazione prenda veramente troppo tempo! Un acquario, secondo me, dovrebbe poter girare senza svenimenti gia´ dopo un paio di mesi. E a me sta bene avere filtri biologici e schiumatoio, ovvero anche il modo pronto per ovviare a mancanze nella vasca. A me sembra che quell´offerta, e adesso la linko #77

http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?...m=310136127571

sia davvero troppo conveniente per farsela scappare. Davvero qui manca solo una koralia il materiale biologico e gli animali. Leggete nell´elenco cosa c´e´. PARERI??? -28

Roxy 22-07-2009 19:45

P.S.

Quote:

Originariamente inviata da Roxy
IO non so perche´ i Nani da 30 litri all´estero hanno i pesci dentro e quelli italiani no!?!?

mi sono fatta tanti giri su youtube.com

http://www.youtube.com/results?searc...rch_type=&aq=f


http://www.youtube.com/results?searc...rch_type=&aq=f



ARICIAO!

Riccio79 23-07-2009 10:00

Roxy, a dir la verità ci sono tanti nano anche in Italia con pesci dentro... ho visto vasche da 70 litri con dentro flavescens o hepatus... ma ciò non significa che sia "positivo"....tutt'altro....io ne faccio in primis un discorso etico e poi un discorso sull'inquinamento...
Io ho un 35 litri con dentro un okinawe, non ho skimmer e tanto meno ovviamente biologico...faccio un cambio di 3-4 litri ogni 10#12gg...e gli no3 stanno al massimo a 2....e il resto dei valori sono nei range....
Spesso si vedono gli ocellaris nei nano....tieni presente che in natura quel pinnuto dovrebbe arrivare a misurare dagli 8 ai 10 cm....è vero che non è un gran nuotatore, ma a me in un nanetto da 30 litri mi sembra davvero di toglierli lo spazio vitale.....

Ho cliccato sul link che hai postato, peccato che di tedesco io non capisco niente....
quello che ti posso dire io è che quell'illuminazione comunque la devi implementare... poi non ho capito che altro c'è se non il filtro a zainetto/skimmer.... che per inteso costa tanto e a mio avviso fa poco....
non mi sembra una grande offerta cmq....trovi decisamente di meglio in giro...soprattutto sull'usato...

Infine concludo dicendo che se le tue intenzioni sono di tenerci dentro dei pesci, la soluzione migliore, meno dispendiosa, meno da seguire, è quella di fare una vaschetta per soli pesci.... poche rocce, non un granchè di illuminazione, un bello skimmer e sei a posto ;-)

digitalhawk 23-07-2009 10:08

Beh quella vasca può andare bene ma nel filtro a zainetto ci metti (se servono) le resine anti fosfati e carbone.
Il biologico nel marino e' controproducente xke a lunga andare gli no3 che assorbono le spugne o la lana si riversano in vasca. (se leggi nel topic "xke nn aspiriamo i rifiuti" e' spiegato meglio).
La lana la puoi usare ma la devi sciacquare ogni 2/3gg in modo che nn si inneschi il biologico ma che tolga solo le schifezze più grandi tipo cibo nn consumato.

Poi altra cosa di quella vaschetta: la luce e' pochina.
A mio avviso puoi fare così, cerca la vasca da sola (se ne trovano) oppure prendi quella e prendi un'altra Solaris (e' il nome della plafo appesa che ti danno assieme) in modo che almeno dei molli li puoi allevare.
Se invece punti a qualcosa come lps e sps prendi la vasca da sola e poi compri una plafo a t5 o ne costruisci (se hai tempo) con pl ma con almeno 3x18w almeno penso.

Cmq fatti bene i conti nn tanto con i soldi ma anche con la voglia di stargli dietro.
Anche io arrivo dal dolce che in confronto e' una passeggiata xo' x come sono fatto io a me piace affrontare roba sempre più difficile. Se invece nn ti senti di affrontare quest avventura nn farlo.
Anche io tante volte penso ma guarda sti fissati che mettono regole a noi principianti, xo poi ti accorgi che sono consigli e nn regole e sono anche consigli molto utili!

Spero di esserti stato di aiuto.
Forse ti ho elencato le cose meno attizzanti del marino ma ce ne sono anche tanti moooolto più piacevoli...

Roxy 23-07-2009 10:12

- Fantastico Riccio79!!! #22 -

attendo altri commenti :-)

digitalhawk 23-07-2009 10:58

L'idea di riccio e' un ottima soluzione!
Roxy se hai ancora il 160lt sei a cavallo!
Ovvio che cmq i valori li devi tenere sotto controllo lo stesso ma cmq per quello che ho capito io i pinnuti sono meno sensibili rispetto ai coralli.
X lo skimmer xo gli conviene qualcosa di performante e quindi una sump magari?

Ora faccio una domanda io, ma con un 160lt potrebbe fare un dsb? Con un buono skimmer dovrebbe andare no?

Riccio79 23-07-2009 12:38

digitalhawk, è ovvio che sarebbe l'ideale avere sempre i valori ok...ma per soli pesci una misura di nitrati tra i 10 e i 20 e cmq accettabile....
I più esigenti in quei termini sono i coralli come hai detto giustamente tu...e anche in termini di illuminazione, mentre per soli pinnuti vanno benissimo anche 2 neon T8 per intenderci....

Quote:

lo skimmer xo gli conviene qualcosa di performante e quindi una sump magari?
Se si tiene la vasca da 160 litri per me se la può cavare anche con un mce 300 appeso....che si trova usato...

Quote:

Ora faccio una domanda io, ma con un 160lt potrebbe fare un dsb? Con un buono skimmer dovrebbe andare no?
NOn sono espertissimo di dsb...ma di sicuro questo metodo ha tempi di maturazione moooolto lunghi...dai 4 ai 6 mesi per inserire i primi ospiti..non penso sia il caso di Roxy, :-)) :-))

digitalhawk 23-07-2009 13:18

si mi sa ke nn e' una buona soluzione il dsb.
beh metodo naturale power e via di pesciotti ma senza esagerare senno lo schiumatoio scoppia ehehehe

Roxy 23-07-2009 14:17

- digitalhawk - HO ancora tutto e tra l´altro avevo anchze una piccola vasca per i nuovi nati. Ho un sacco di materiale. Sono l´acquario ha 7 anni e da oltre 2 e´ fuori uso e dunque non mi fido di utilizzarlo se non come refugium/sumpf. Tra l´altro ha le misure per un dolce. Un salato lo svilupperei piu´ in altezza per fare una bella parete. Il problem e´ chi bada a tutto quando non ci sono???? Altrimenti non mi sarei fatta pregare e se ho una lira la spendo volentieri per un acquario! #07 Non so cosa sia una dsb. Ad ogni modo se avviavo un salato lo facevo per i coralli. Io sono una esperta di dolce (tieni conto che ho sempre un laghetto per tenermi in allenamento ;-) ) E´ il cane che si morde la coda.
- riccio79 - non e´ che io non abbia pazienza per le maturazioni del caso, ma so benissimo come si fa, almeno con il dolce, a far maturare un acquario in 1/10 di tempo. Per cui mi sembra stupido attendere quando abbiamo a disposizione metodi per accelerare i tempi- Tempi piu´ brevi non sono forzature se il risultato e´ lo stesso, ovvero acqua pulita e gradevole per i nostri ospiti. Poi ovviamente ognuno ha il suo metodo e tutti sono buoni se il fine ultimo e´ raggiunto.

#28 [/b]

Riccio79 23-07-2009 19:45

Roxy, be' non voglio mancarti di rispetto, ma se sai un metodo per far maturare un marino in 1/10 rispetto ai tempi normali dillo a tutti, così tutti evitiamo di attendere!!! :-)) :-))
Fidati, io ho anche una vasca dolce, nel marino la chimica conta tantissimo.... la cosa migliore sarebbe dimenticarsi quasi tutto quello che hai imparato nel dolce, solo una cosa portarsi dietro: pazienza!!
PS Nel marino non c'è il picco di nitrati e robe simili... la fase algale deve necessariamente fare il suo corso ;-)

digitalhawk 24-07-2009 08:26

Bah la fretta e' controproducente nel dolce figurati nel marino.
Ma poi come fai a fare maturare un dolce in... 3 giorni?
A meno che nn usi un filtro avviato da almeno un anno e riempi la vasca con meta' acqua presa da un acquario già avviato, anke nel dolce devi aspettare xke tutti quei prodotti che promettono miracoli secondo me fanno ben poco...

Roxy 24-07-2009 20:41

- Riccio79 - Ma la fase algale, uno deve sopportarla a tutti i costi??? Su Reefitalia ho letto di gente che spazzolava le roccie e roba del genere a causa dell´invasione algale. Io sono proprio ignorante, ma parola che se mai dovessi farmi un marino vado a trovarmi un metodo senza fase algale o cumunque ridotta al minimo indispensabile. Se mai sara´ mi rifaccio risentire qui sul forum :-)

- digitalhawk - IO ho avviato parecchie volte una vasca da 60 lt che tenevo solo per quando avevo l´acquario principale invaso da nuovi nati. E ti assicuro che in 2 giorni era maturo! 20% di acqua di acquario, compresse e liquido moltiplicatore di batteri sia nel filtro che nell´acqua. Da me non c´e´ cloro, ma lo stesso mettevo uno stabilizzatore. Acqua cristallina e ph ottimale SUBITO! Se attivo filtri nuovi ci metto sempre schifezze del vecchio. Il filtro grande ha 3 camere, cannollicchi, bioballs e spugna. Carbone attivo solo in casi di malattia (solo una volta usato). Io ho solitamente piu´ filtri contemporaneamente per creare corrente (ma non troppa!) e tenere pulito quasi ogni angolo.

Se mi faccio un Marino, mi faccio dare parecchia roba ATTIVATA, non solo la roccia e seppure qui si dice NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO SABBIA!!! VADE RETRO!!!! ALGAE... io sono convinta che una filtrazione ottimale dell´acqua ed una ottimale diffusione batterica la piu´ varia possibile insieme ad altri microorganismi debba funzionare per un accorciamento dei tempi. Se parto con tutto sterile AVOOOOOOOOGLIA!!! IMPORTANTE, io uso moltissime piante ed anche ´le radici di potus avevo in acqua. Quando avvio un acquario loro sono le prime ad entrare!

IO ho un appproccio molto naturale alle cose, non uso chimica particolarmente. Quello che uso sono i batteri ed i liquidi e le pasticche ad Hoc intese a moltiplicarli. Io sono fortunata, perche´ l´acqua da me sebbene molto calcarea non e´ stracarica di nitrati come in alcune zone in Italia, e non e´ clorata.

Vado a vedere cosa c´e´ in TV! Grazie e saluti

Roxy 24-07-2009 23:01

ECCO! Questa e´ la soluzione!!! Maturazione algale senza esplosioni algali? Possibile. Maturazione espressa? Possibile!!! Ci sono capitata per caso e mi si e´ aperto un mondo! Mi faccio un cubo da 30 litri con questo sistema, senza pesci e posso lasciare la vasca da sola tutto il tempo che voglio! Guardare per credere!!!


http://www.youtube.com/watch?v=O5-oe...eature=related


Saluti a tutti :-))

digitalhawk 25-07-2009 10:27

Nn l'ho guardato tutto xke sono sul lavoro ma a quanto pare da quello che ho capito i coralli sono finti...

Cmq sia x quello che ne so nel dolce (e ci ho passato alcuni anni) il picco degli no2 ce anke se metti batteri etc. E' una fase naturale dell'acqua. A casa mia nn ce cloro e altre robe xke abbiamo un depuratore centralizzato ma cmq il picco c'era lo stesso. Che il ph fosse ottimale nn vuol dire che dopo 15gg gli no2 fossero a palla. Poi se così fosse beata te...

Nessuno vieta la sabbia. La sabbia e' sconsigliata nelle vasche piccole xke sono più instabili e siccome oltre a filtrare la sabbia e' anche un cumulo di no3 (questo anche nel dolce) questi ultimi creerebbero degli scompensi che nn vanno bene x i coralli.
I pesci soprattutto quelli di acqua dolce si adattano a tutto, i miei primi corydoras hanno subito il picco di no2 x la mia inesperienza e nn sono morti ma di sicuro nn stavano bene, infatti erano spesso in alto a prendere aria cosa che nn fanno così spesso tranne quando sono in fase di riproduzione (anche questa sono riuscito a farla).

Cmq ognuno fa come vuole nessuno ti ammazza. Anzi se riesci ad avere una buona vasca in poco tempo tanto di guadagnato!
Xo ripeto nn prendere i nostri consigli come obblighi ma appunto come consigli.
La fase algale nn si intende come invasione ma come la presenza di alcune alghe ke se ne andranno presto. Questo xke iniziando ad illuminare gli no3 saranno ancora un Po alti e le alghe ci sguazzano con quei valori.ma poi tutto si stabilizzerà e se ne andranno.

Cmq filtri nel marino nn ce ne sono, guarda anche nella sezione dei grandi. Hanno gli schiumatoi e delle buone rocce vive nonostante abbiano dei carichi organici importanti.
Ce chi usa delle spugne in sump ma che vengono sciacquate spessissimo.

Bisogna entrare nell'ottica che il marino nn e' il dolce.

Ps queste nn sono critiche maligne ma costruttive eh!

Roxy 26-07-2009 22:12

- digitalhawk - Grazie per la risposta :-)
Ho talmente tanti problemi che alla fine l´unica soluzione e´ farsi un NANOFAKE ;-)

Nel mio ex dolce non ho mai avuto valori ottimali quanto ai nitrati, ma la roba con i coridoras mi e´ capitata solo agli inizi, quando ne capivo meno. Io ho dovuto spesso combattere con nitrati alti causa sovrappopolazioni. Se pensi che una volta una sola coppia di barsche mi ha fatto un 200 piccoli e ne sono sopravvisuti oltre 130 (contati quando li ho ceduti gia´ di quasi 3 cm ciascuno o piu´ ed e´ solo un esempio). Roba da pazzi, anche con il piccolo di sostegno io avevofino a 3 filtri contemporaneamente a palla e un quasi acquario olandese.

Lo so che il marino non e´ dolce altrimenti DA MOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ;-). Oggi a Monaco allo zoo ho letteralmente sbavato sulle vasche con coralli e pesci di barriera. E verra´ il giorno in cui potro´ permettermi di metterne in piedi uno. Un gionro in cui ci sara´ qualcuno vicino che se ne puo´ occupare in mia assenza con tutti i crismi. Credevo di poter combinare qualcosa con il nano, ma ho fatto bene a chiedere. Sono scoraggiata. Dunque devo aspettare!

Grazie ancora e appena saro in grado di avere un salato, mi faccio rivedere con le foto :-)

Buon inizio settimana

digitalhawk 28-07-2009 08:10

Ciao!
Guarda se ne parlava anche in un altro topic di assenze etc...
Ma tu x quanto rimarresti via di solito? Ma vai via spesso o intendi x le ferie?

Xke se fai una vasca con soli coralli in una settimana nn succede nulla penso se ovviamente il rabbocco dell'acqua te lo permette. Basta prevedere una vasca x il rabbocco molto capiente in modo che stai via dei giorni questa nn di svuoti.

X il resto senza pesci hai meno problemi di cibo etc...

Roxy 28-07-2009 14:21

Neh! Non posso formulare le vacanze in base alle esigenze del Nano! Magari uno non va via per tanto tempo o solo per pochi giorni/1 settimana e magari poi uno va via 3 settimane come sto pianificando in questo momento! O un mese!

Grazie comunque!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13941 seconds with 13 queries