![]() |
dubbio su Bubble Magus Skimmer BM150
ciao ragazzi,
mi trovo in procinto di acquistare un nuovo schiumatoio Bubble Magus Skimmer BM150 in quanto ho letto recensioni positive e ha un buon rapporto qualità/prezzo ma ho letto da qualche parte che,per lavorare bene,necessita di 30 cm di acqua in sump...ma io posso arrivare a 20 al max cosa devo fare,devo abbandonare modello e cercare qualcos'altro?qualcuno ne sa qualcosa in più a riguardo? ho guardato un pò in giro ma non riesco a trovare istruzioni in italiano su internet... -04 |
Mazzoli Andrea, Ciao se non erro la casa consiglia 28 cm sotto non lavora bene.....prendi il BM160 che è il fratello ma doppia pompa e lo puoi far lavorare con 20 cm in Sump. ;-)
|
Mazzoli Andrea, confermo io ce l'ho e deve per forza lavorare dai 28 in poi poiche non schiuma bene! io l'avevo a 26 e non riuscivo a trovare la giusta regolazione, ora è a 28 ed è tutto OK!
al di sotto dei 24cm lo scarico esce dall'acqua e cio non va bene poiche questo skimmer è stato studiato per lavorare con scarico immerso! |
-28d# ...qualcuno sà un qualche negozio online dove posso trovare il 160?
il mio budget era 250 euro... #13 |
|
ma è questo giusto?
http://www.oriensanimali.com/dettagli.asp?id=789&cat=Acquaristica->Schiumatoi%20e%20ricambi->Schiumatoi ma non è a doppia pompa?!? ma lavora bene come il 150? |
Mazzoli Andrea, è doppio pompa...non sò quanto sia diffuso come skimmer..i BM che per il momento sono andati per la maggiore sono i 110 e i 150...
|
...ma scusate la mia ignoranza tecnica,ma doppia pompa si dice cosi per il giro che fa la pompa,ma non implica che ci siano 2 pompe #12 ?
|
Mazzoli Andrea, Se guardi la foto del BM160 il Link che tu hai postato si vede la pompa di schiumazione sopra ce un innesto nero dove va collegata una pompa di alimentazione che non viene fornita di serie..... ;-)
|
aaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhh!!!...ecco svelato l'arcano...quindi c'è da acquistare un'altra pompa a parte :-)) del costo di -28d#
|
Mazzoli Andrea, Ciao basta una pompa da 1000 l/h da 15-20 euro...... :-)
|
Mauri..., molto ben...pensavo peggio,adesso mi informo bene di persona in quel negozio(magari prima gli telefono)poi procediamo con l'acquisto,ti saprò dire.. :-) !
|
Io, e non sono l'unico, lo adopero con non 23#24 cm in sump e va benissimo!
|
... e lo scarico é ben al di sotto del livello dell'acqua.
|
rieccomi qua...effettuato l'acquisto nel negozio consigliatomi(grazie baghyyy ;-) )in tanto che c'ero,ho rifatto anche la sump,potendo cosi contare su un'altezza di acqua di 30cm,ho optato per il 150...nelle foto potete osservare la situazione in sump e la schiumazione dopo 3giorni dall'avviamento e 12 ore dalla pulizia del bicchiere
che dite?consigli?osservazioni? |
ciao, anche io tengo 23cm nella sump e lavora perfettamente.
non stai lavorando un pò troppo asciutto? il bm150 come gli altri bubble magus da il suo meglio con residuo molto bagnato.. calcola che io riempo un bicchiere in 5-6 giorni effettivi. |
infatti è quello che mi domandavo anch'io #24 ,per farlo lavorare più bagnato dovrei chiudere un pò il tubo di regolazione all'uscita,ma avevo letto in qualche topic di tenere tutto aperto quindi non soprei su cosa giocare a questo punto...
|
ma,scusa l'ignoranza,per intenderci la schiuma "sporca"deve salire anche nel cilindro del bicchiere asportabile?per farla salire fino all'orlo devo chiudere il tubo girevole per metà...
|
Mazzoli Andrea,
la regolazione è questa: togli il bicchiere e fai in modo che le bolle (mouvendo lo scarico) arrivino un paio di cm sotto il bordo ..... rimetti e attendi fiducioso #36# Il deposito sul collo è normale, se cerchi di farlo tracimare schiumeresti troppo |
...allora,nel mio caso,la regolazione corretta è con lo scarico"spalancato"(passami il termine motocilistico :-D )...probabilmente non schiuma molto perchè...non ha molto da schiumare!
con lo scarico aperto a metà le bolle salgono lungo tutto il tratto cilindrico del bicchiere,la roba verdastra cade molto più decisa |
Fai come ha scritto Supercicci e non te ne pentirai ;-)
|
Supercicci, tu a quanto lo tieni il livello in sump?
|
Mazzoli Andrea,
a questo punto però prova a chiudere leggermente e vedi che succede. perchè lo Sk il questione lavora al meglio un pò liquido tom03, sui 24cm al momento però utilizzo un Bubble Master 200, ma ho unasato anche il Bubble magus 100 quello con pompa atman che consuma un pò di + |
ora,con lo scarico regolato come da foto,la schiumazione risulta cosi...
ho notato che è molto sensibile a qualsiasi cambiamento |
Mazzoli Andrea, stai più o meno schiumando come il mio (da quello che si può capire dalla staticità di una foto).
hai un buon impianto di rabbocco? se hai un galleggiante poco sensibile che non mantiene costantemente il livello dell'acqua puoi avere un funzionamento a singhiozzo. |
anche a me la schiumazione sembra"buona",il mio rabbocco mi sembra sensibile(considera che è in sump e,appena spengo le pompe di movimento per dare da mangiare ai pesci,rabbocca subito...)
|
Quote:
|
bordo del bicchiere
|
Sono 2 giorni che tengo 28 cm d'acqua in sump come consigliato dal costruttore.
Direi che lavora davvero molto meglio che con 23 cm come lo tenevo prima. Il livello di separazione tra acqua e bolle lo tengo all'anello rosso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl