![]() |
che gambero e'??
me l'hanno venduti per japonica ma dalle foto su internet sembrano diversi.. ne sapete di piu'?
|
Sono Macrobrachium, famiglia Palaemonidae.
|
cardisomacarnifex, non credo.... poiche la scheda dice che quello che dici tu diventa 32 cm , mentre questi sono circa 2,5 cm e hanno gia' le uova , in piu non stanno in acqua salmastra ....
|
E invece devi credere eh eh eh, perchè quelli a cui ti riferisci appartengono alla specie Macrobrachium rosenbergii, che da adulta vive in acqua dolce, riproducendosi però in acqua salmastra; questi gamberi raggiungono e superano, a volte, i 30 cm di lunghezza, arti esclusi.
Esistono però specie di Macrobrachium totalmente dulciacquicole e molto più piccole (il genere è fdiffuso nell'America e nell'Asia tropicali), che trascorrono tutta la loro vita nelle acque di fiumi e laghi. A volte vengono importati anche da noi, e mi pare proprio il caso di questa specie fotografata, che dovrebbe essere (uso il condizionale perchè la sistematica del genere è complessa e lacunosa) M. lanchesteri. Pare che non vivano più di due anni in acquario. |
hanno le uova sotto la pancia pero' , invece i macrobrachium le tengono sulle chele mi pare di aver visto... comunque hanno i macro- brachim cioe' le braccia lunghe :-))
mi pare siano ottimi alghivori o sbaglio? |
Eh eh eh macchè, la storia delle uova sulle braccia è una bufala colossale! Come tutti i Decapodi macruri, la femmina trattiene le uova sotto l'addome per un certo numero di giorni, fino a quando non si schiudono.
Solo il maschio ha le "braccia" molto lunghe, la femmina le ha relativamente corte, e infatti querto è un importatne carattere epr distinguere il sesso. In realtà sono gamberetti detritivori-onnivori, molto meno efficaci come mangia-alghe rispetto alle classiche Caridine; sono ottimi spazzini di fondo, ma non aspettarti la scomparsa totale di tutte le alghe! |
macrobachium lar
ce li ho anch'io |
cardisomacarnifex, ho notatop che tra loro bisticciano un po' quando arrivano a tiro , sono territoriali vero??
|
I maschi sono molto territoriali, difficile che vadano d'accordo; le femmine sono più tranquille, ma molto dipendedalle dimensioni della vasca. In effetti, non sono proprio tranquilli....
|
Flavio occhio pure ai pesci, non è esclusa la predazione o quanto meno qualche pinna strappata.
Come specie dovrebbe essere,come ti è stato detto, la lar |
i pesci non li toccano per ora ,ho avannotti di platy con loro e non li hanno acchiappati :-))
|
Se trovano cibi sostitutivi in quantità sufficiente tendono a ignorare piccoli pesci e altri piccoli crostacei.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl