![]() |
mi assale uno sciocco dubbio sulla tabella ph,kh,co2...
sarà l'orario ma ho una curiosità-dubbio forse sciocco.
Dalla famosa tabella, per stabilire quanta co2 ho in vasca, basta che misuro ph e kh, e li incrocio. giusto fin qui? Se è giusto (ma mi pare che non possa essere così) non mi tornano bene i conti... a che serve l'erogazione di co2? :-) Devo non aver capito qualcosa....Illuminatemi.... Esemio che si fa nel sito della tabella ( http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp): "ho KH=3° e PH=7.0, quindi devo aumentare la CO2 per farlo scendere verso 6.5 e avere circa 26 ppm di anidride carbonica disciolta". Bene la mia domanda è: se aumenti la co2 per far scendere il ph verso 6,5.... non scende pure il kh? e non avrai, ad esempio: ph 6,5, kh=1 e sei da capo a dodici? sempre 10 ppm... Sicuramente no, ma vorrei capire bene perchè... Posso solo presumere che la co2 fa abbassare il ph ma non abbassa il kh? (se è cosi andrebbe specificato meglio). Ora dal caso teorio a quello pratico, io ho un problema diverso, ho sempre poca co2 in vasca, e vorrei evitare di spingere il diffusore a cannone perchè uso bmbole da 80 grammi che cstano molto e durano poco. Quindi stocercando di capire come ottenere una buona dose di co2 senza immetterne in quantità industriali. I miei valori sono circa kh 5 e ph 7,2. Quindi sono ai soliti 10 ppm. Legendo la tabella dovrei abbassare il ph ( = co2 a cannone e portafogli in crisi) oppure? alzare il kh! che sarebbe facile... ma non si alza pure il ph insieme?? |
aqqa, l'erogazione di CO2 non influisce significativamente sul KH che quindi si può considerare fisso nella lettura della tabella.
Rispettando le esigenze dei pesci che si hanno in vasca sovente è necessario arrivare ad un compromesso e non sempre è agevole rientrare nella zona verde della tabella, è necessario valutare caso per caso. Nel tuo caso può darsi che per le tue piante un valore di CO2 disciolta di 10ppm sia sufficiente, dipende da che piante sono e che tipo di gestione hai scelto. Come accennato prima, non è che puoi far variare a piacere il valore del pH perchè devi tener conto delle esigenze dei pesci. Per favore, scrivi nel profilo notizie sulla tua vasca. PS: a mio parere il tuo impianto di CO2 è progettato per dare un quid di aiuto in più alle piante, ma credo non sia adatto ad una gestione spinta. |
allora alzando il kh con le polvire non si alza anche il ph solamente che io non andrei oltre i tuoi 5,proverei ad abbassare il ph diciamo sul 6.9 con della torba in granuli se proprio vuoi risparmiare in co2 ce ne sono che non ambrano l'acqua.oppure puoi abbassarlo facendo cambi con sola osmosi preventivamente alzato kh con appositi integratori,ma penso che non riesca a scendere sotto ph7.00.queste penso siano le uniche soluzioni(a parer mio)possibili per abbasare il ph. ;-)
|
max.aqua, con l'acqua d'osmosi non abbassi significativamente il ph, abbassi solo la durezza... per il resto, senza sapere di che acquario si tratta e tutto il resto secondo me non si può dire più di quello che ha detto federico ;-)
|
grazie ragazzi, allora consideriamo il kh (quasi) stabile...il discorso è più semplice.
Quello che ancora non capisco è come fa ad esserci co2 se non viene erogata. Ad esempio io ho acqua di rubinetto che ha 20 di kh, e 7 id ph. Secondo la tabella cio significa che ci sono 64 ppm di co2 anche se non la erogo??? è possibile una cosa del genere? Riguardo la mia vasca, ne ho tre percui appena posso riempio bene il profilo con tutte. In questa in cui ho questo problema ci sono piante esigenti (althernathera, call, proserpinaca etc etc) e pesci meno esigenti: otocinclus, red cherry, endler. Quindi presumo che se alzo il kh a 7-8 (tagliando l'osmosi con maggiori quantità di rubinetto) ho risolto il problema? mi risulta che i pesci che ho in vasca reggono bene fino a 12 di kh...? inoltre vivono meglio con ph non troppo bassi... quindi anzichè abbassare il ph posso provare ad alzare il kh, e risparmiare un po sull'erogazione di co2? |
Quote:
|
bene...interessante...
quindi, stando così le cose, e data la mia popolazione, e ammesso che l'innalzamento del kh non comporta un innalzamento conseguente del ph...date per buone tutte queste premesse..ne cosegue che: potrei risolvere la questione del risparmio di co2 semplicemente tagliando con più acqua di rubinetto, ovvero alzando il kh (e però anche il gh) di qualche grado... dico bene? |
non mi rispondete alla domanda più importante... :-)
comunque io non ci capisco più nulla. cito un articolo che sembra dire il contrario di quanto finora abbiamo detto: Quote:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml Ora ecco cosa risulta dalle prove che ho appena fatto con la mia acqua: 1 litro rubinetto su 5 Kh = 5 Ph = 6,3 Co 2= 80 ppm (troppa) (ma una volta messa in acquario il ph diventa 7,3 (come spiega l’articolo...dato che ora in vasca ho 7,3) mentre il kh (dopo tanti cambi) si attesterà sul 5. Quindi alla fine della fiera avrei co2 = 8 ppm (come ora). 2 litri rubinetto su 5 Kh = 7 Ph = 7 Co2 = 22 ppm (giusta) Stesso discorso di sopra, il ph passa a 7,3. il kh si stabilizzerà a 7. Qundi avrò co2 = 11 ppm (ancora bassa ma meglio). Presumo che facendo cambi con 2,5 litri di rubinetto su 5 (quindi 50%) sarò ancora meglio, e con una minima erogazione di co2 dovrei essere a posto??? Aiutatemi a capire per favore, anche perché sto spendendo un patrimonio in co2 (e alcune bombolette – uso quelle da 80 gr e non posso fare diversamente - le vendono pure mezze scariche, l’ultima mi è durata 24 ore!). |
aqqa, non ho capito bene dove quanto hai citato vada in contrasto con quanto abbiamo detto.
Non è detto che l'aumento del tampone (KH) non ti trascini in alto anche il pH, come spiegato nel mio intervento precedente. A KH elevato e parità di erogazione di CO2 sarà minore la presenza di acido carbonico e quindi il pH si alzerà, quindi per mantenerlo dovresti aumentare l'erogazione di CO2 (quantitativamente non è così semplice perchè intervengono anche altri parametri, ma qualitativamente è così). In sostanza, purtroppo, confermo che il tuo impianto CO2 sembra inadeguato alla tua situazione. Penso che, a fronte di una spesa iniziale maggiore per un impianto serio, nel lungo termine, visto il costo di quelle bombolette, risparmieresti ;-) Ma si può sapere almeno la capacità di sta vasca?? Se l'hai detta, me la sono persa ;-) Leggiti anche gli articoli qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp |
capacità lorda 42 litri (netta attorno ai 30). Purtropo l'acquario è collocato in modo che per ragioni di spazio posso usare solo bombolette, la classica bombola non ci entra...
Quindi, appurato che l'impianto è inadeguato, vorrei però capire come renderlo un po meno inadeguato...se già una bomboletta durasse un mese e mezzo- due mesi sarebbe accettabile...ma per far questo dovrei ridurre le bolle a circa 30 (il che, al momento, significa ph sopra i 7,5). Avevo pensato alla torba che riduce il ph, però non risolve la carenza di co2 e comunque la volevo evitare...Se ti viene qualche idea fammi sapere... :-) |
Beh, certo che per un 30l netti forse è un po' assurdo prendere un impianto con bombole da 4/5kg, ma forse quelli con bombolette usa e getta da 500g invece di 80g......
Ridurre le bolle a 30??? Ma quante ne spari adesso??? Su 30l e con KH 5 sono una enormità! Che diffusore usi? Sicuro dei test? PS: mi sa che devo ripassarmi il topic per riordinare un po' le idee, mi sa che ci sia qualcosa che non torna. |
il carbonato di calcio contenuto nell'acqua o nei sali ALZA il ph , e' questo e' un fatto , la tabella della co2 disciolta e' una legge e quindi e' esatta , ad un determinatop ph corrisponde un valore di co2 che al suo variare sposta il ph presupponendo che il kh sia stabile e non ci siano altri agenti acidificanti.
Ora se hai un kh di 20 e vuoi acidifcare dovresti usare un reattore di co2 che disciolga tutta l'anidride carbonica da te erogata all'interno dell'acqua e probabilmente arriveresti ad avere una quantita' tale da infastidire i pesci (ammesso che sia possibile con l'impianto che hai) . per avere degli ottimi risultati e restare basso con la diffusione di co2 devi portare il kh a 4 o meno sempre nel rispetto degli ospiti nella tua vasca . E' naturale che l'acqua puo' ospitare al suo interno una certa quantita' di gas , se saturata con co2 non puo' piu' contenere molto ossigeno . Per cui un acqua dura con ph acido e' sempre povera di ossigeno mentre un acqua tenera non avra' mai un ph fortemente basico . |
Quote:
Quote:
Uso diffusore "rhinox" (fatto arrivare da taiwan) perchè quello della dennerle in dotazione era piccolo e micronizzava poco. Ho provato pure col micronizzatore della askoll, ma non funziona perchè con bombola da 80gr e "nano-riduttore" relativo, non ha sufficiente pressione. Adesso sparo 50 bolle al minuto, che tengono il ph tra 7,1 e 7,3... ma la bombola finisce molto presto (e costa 12 euro). senza contare che se finisce di notte passano ore ogni volta per sostituirla, e la devo sostituire ogni mese...quindi l'acquario diventa instabile. PS: credo che le bolle del "nano-impianto" dennerle, sono "nano-bolle" quindi 50 non sono come 50 di un normale erogatore (credo). Quote:
Non ne vengo a capo! :-) |
io ho kh 1 e il ph e' stabile ... balla se non hai ph controller e / o co2
|
non ho ph controller...inoltre i pesci che ho in vasca non gradiscono kh troppo basso... posso portarlo a 3,5 - 3 non di meno... ma non credo di risolvere il problema in questo modo, anche perchè se è vero che più il kh è basso più tende ad abbassarsi il ph, è altrettanto vero che più il kh è basso, più la concentraz di co2 è bassa...quindi siamo sempre punto e daccapo.
Tanto che io avevo pensato di fare esattamente il contrario, cioè alzare il kh (per avere più concentraz di co2) ma cosi facendo si alza anche il ph.... invertendo l'ordine dei fattori, il risultato non cambia. A quanto pare gli aggiustamenti si fanno con la co2... ch è l'unico dei tre elementi (ph, kh, co2) che ha un costo (e che nel mio caso è anche elevto) :-( |
non capsico cosa tu voglia fare di preciso.... se vuoi risparmiare co2 abbassa il kh , diminuisce la concentrazione , ma ne serve anche di meno per acidificare ergo meno bolle minuto...se tu vuoi saturare l'ambiente di co2 e' un'altro discorso ...ma non ne vedo l'utilita'
|
si voglio risparmiare co2 erogando meno bolel al minuto, senza che diminuisca la co2 disciolta in vasca (senno son capaci tutti :-)
Il kh attualmente è a 4 reali (5 secondo il test tetra)..percui posso abbassare ancora 1 grado, ma non credo sia sufficiente... |
Quote:
|
ecco, come al solito io voglio andare oltre le facoltà umane :-)
Capisco che vuoi dire, ma poichè la co2 disciolta in acqua è in funzione di kh e ph, cercavo la miglior combinazione possibile di questi 2 elementi per poter avere un livello sufficiente di co2 con la minima erogazione possibile... Ovviamente in funzione del tipo di vasca, de pesci etc... nella discussione emergono tutti gli elementi.... ad oggi non ci sono riuscito. Ho cambiato la circolazione dell'acqua, ho cambiato 3 diffusori cercandone di più performanti (l'ultimo me lo sono fatto arrivare dalla malesia)...niente da fare! Preciso che non è un mio esercizio teorico o uno schiribizzo, è che spendo davvero troppo in co2 (mi costa più la co2 di fastweb!), posso usare solo bombole da 80 grammi, cotsano come quelle da 500 e durano pochissimo..percui o risolvo oppure mi tocca dismettere tutto l'acquario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl