![]() |
vita filtro fermo
Scusate se chiedo una cosa che magari cercando meglio stava scritta in uno dei vari messaggi, ma avrei bisogno di una risposta veloce e non ho avuto tempo di cercare.
In un filtro fermo che tempo di vita hanno i batteri. |
dipende da molti fattori sinceramente credo qualche ora comunque la flora batterica si riprende presto l'importante è che non si asciughi il materiale filtrante altrimenti è come se il filtro partisse da "zero" (per aiutare il tutto usa un buon probiotico ) #36#
|
Re: vita filtro fermo
Quote:
Non credo ci sia un tempo esatto,però ti dico la mia esperienza. mi è capitato di rimanere senza corrente per circa 11 ore, quindi con filtro fermo. subito dopo, e per una intera settimana, ho controllato i valori e non ho rilevato alcun problema, infatti l'acquario non ha subito alcun danno. |
Purtroppo, mi si è rotto il rubinetto del tubo di ingresso, il filtro è pieno ma è spento, domani mi doveva arrivare il filtro nuovo -04 .
Rimetterò un attivatore batterico comunque alla riaccensione che sarà, sempre domani, non ho trovato il pezzo di ricambio qui in zona. |
Quote:
|
Sono stato sfigato -04
|
Quote:
|
Ho sempre avuto questa paura e non l'ho mai preso, mi ero deciso e avevo fatto l'ordine martedi, mi sarebbe dovuto arrivare domani.
|
mark72, metti una piccola pompa sistemata alla meglio in modo da mantenere l'acqua in movimento... in questo modo se la vasca è avviata da un pò, i batteri nel fondo e sulle piante/arredi rimarranno vivi.
Se il filtro rimane fermo per più di 12 ore, togli e lava i materiali filtranti. Nei giorni successivi alla messa in moto monitora i nitriti con attenzione |
Ok grazie Paolo
|
mark72, se non hai una pompa, ma hai un aeratore con porosa, va bene anche quello ;-)
|
il filtro interno del mio 60 litri e' stato spento 24 ore e non e' successo nulla , pero' girava da un'annetto buono quindi credo che i batteri dell'arredmento hanno contribuito...
|
Ieri sera dopo aver fatto un cambio di 40 litri, nello spostare il filtro x fare spazio al nuovo in arrivo, mi si è rotto il pezzo, ho acceso subito l'areatore, oggi non ho dato cibo. L'acquario era in funzione da 2 mesi, il filtro da 2 anni, poi ogni tanto lo pulivo comunque :-)) . Ho pensato di non dare cibo fino a domani quando arriverà il nuovo pezzo e potrò far ripartire il filtro, entro domenica partirà anche il secondo filtro.
|
Beh, c'è stato anche un utente che, avendo la vasca in camera da letto, ha spento tutte le sere per un paio d'anni il filtro per 8/9 ore perchè gli dava fastidio a dormire, e credo che la ripetitività del fatto abbia anche la sua importanza. Ovviamente non è un esempio da seguire.
C'è da dire che in questi casi, forse, il filtro interno ha qualche vantaggio nello sfruttare meglio tutto il volume d'acqua della vasca con il suo effetto volano ed i suoi scambi gassosi. E' in comunicazione più diretta con l'acqua in vasca ;-) |
vecchi testi di acquariofilia dicevano che i filtri esterni non erano da considerarsi veri e propri filtri biologici a causa della velocità del flusso che attraversa i materiali anche se col tempo si andava a creare una discreta flora batterica...
posso dire che non sono completamente in disaccordo??? :-D :-D :-D quindi in poco tempo se l'acqua è già matura il filtro tornerà a fare il suo lavoro in quanto l'esigua flora batterica non impiegherà molto tempo a ricolonizzare il filtro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl