AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   modifica coperchio askoll (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202583)

teo47 05-07-2009 17:46

modifica coperchio askoll
 
Ciao a tutti vorrei modificare il coperchio del mio askoll ambiente 80.
il vano di apertura originale e di appena 9cm, dunque impossibile accedervi per fare manutenzione, ho molte piante e tutte le volte
sono costretto a togliere il coperchio sistemarlo su un tavolino con
conseguente gocciolio e lamentele di mia moglie.
devo trovare una soluzione.
magari tagliarlo e inserendo 2 cerniere?
oppure devo sostituirlo? e se si con quale?
datemi qualche dritta.

anticipatamente vi ringrazio

teo47

|GIAK| 05-07-2009 22:52

teo47, se non ricordo male puoi aprirlo e tenerlo su con le apposite stecchette #24

Giudima 06-07-2009 13:33

teo47, come dice, giustamente|GIAK|, dovrebbero esserci delle astine bianche incastrate sotto il coperchio, che , all'occorrenza si sfilano e si incastrano sui vetri laterali. Almeno,.....sull'askoll ambiente 100 ci sono.

Cyrus_75 06-07-2009 16:18

Il sistema ad astine per tenere su il coperchio c'è solo sui modelli più nuovi! :-(
Io ho un Askoll ambiente advanced 100 e le astine non ce l'ha, quindi ho lo stesso problema di teo47,.

teo47 07-07-2009 11:59

no ragazzi purtroppo le astine non ci sono

Giudima 07-07-2009 13:43

Prova, almeno, a vedere se ci sono due scanalature delle dimensioni dei vetri laterali nella parte posteriore del coperchio. #24 #24

cavallo 07-07-2009 21:02

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Prova, almeno, a vedere se ci sono due scanalature delle dimensioni dei vetri laterali nella parte posteriore del coperchio. #24 #24

rispondo io per teo47...
quel tipo di coperchio non si puo aprire inclinandolo da una sola parte!

bisogna per forza sollevarlo tenendolo parallelo alla vasca per poi appoggiarlo da qualche parte... (ovviamente vincolati dalla lunghezza dei cavi) con conseguente sgocciolamento :-))

ho un amico con un ambiente 100 di "vecchia generazione" che lamenta lo stesso problema!
proprio in questi giorni stavamo studiando una soluzione simile a quella che hai anticipato tu... e cioè tagliare una parte di coperchio sul dietro in modo da poterlo inclinare lasciandolo appoggiato sulla vasca e poi costruire un paio di astine!


ps: hai tutta la mia solidarietà... il mio primo acquario era un friskies da 90lt con lo stesso problema.... ad ogni cambio acqua scomodavo tutti i santi! :-D :-D

teo47 09-07-2009 16:39

rieccomi quà, purtroppo mi sono reso conto che non ci sono soluzioni, devo continuare così, e come dice cavallo... io stò ancora peggio del suo amico perchè
devo pure staccare i cavi.
a queso punto, o cambio coperchio o acquario!

grazie a tutti teo47

Giudima 09-07-2009 20:16

teo47, a "mali estremi" tira giù il coperchio pratica (in qualche modo, non chiedermi come.... flessibile, lima. pistola termica, seghetto..........) due feritoie sul lato posteriore alla distanza dei vetri laterali, insomma imita il coperchio degli Askoll nuovi, procurati due astine in legno e le utilizzi alla bisogna in maniera amovibile.

teo47 10-07-2009 22:44

ciao giudima, ma non pensi che facendo le due feritoie come dici tu, alzando il coperchio non gocciola tutta la condensa dietro?
io stavo pensando invece, di tagliare sopra la cornice del bordo vasca che ha quasi un centrimetro di rientranza, tutto intorno, fissando un paio di cerniere dietro , ma il problema è avanti perchè manca un punto di appoggio,
che ne dici?

unadell1% 10-07-2009 23:45

Ciao, se il coperchio è uguale a quello dell'askoll ambiente 60, io il mio l'ho modificato, tagliando via il coperchio del vano dell'acwnditore, ho montato altri 2 neon li dentro e coperto con una striscia di plex. Ti posto una foto del coperchio prima della modifica, la parte evidenzita e quella che ho toleto via. Però si deve avere un pò di pratica con il fai da te ;-)

http://img7.imageshack.us/img7/7358/xcv002.jpg

teo47 11-07-2009 12:15

rispondo a unadell1%, Ciao, si il mio e uguale, però porta nr2 neon, uno avanti uguale al tuo, e uno dietro la parte che hai tolto tu.
mi puoi postare qualche foto modificato grazie Teo47

unadell1% 11-07-2009 13:03

Quote:

Originariamente inviata da teo47
rispondo a unadell1%, Ciao, si il mio e uguale, però porta nr2 neon, uno avanti uguale al tuo, e uno dietro la parte che hai tolto tu.
mi puoi postare qualche foto modificato grazie Teo47

Eccoti la foto, questa rappresenta la facciata interna, con i 2 neon extra che ho montato.

http://img382.imageshack.us/img382/2...perchio001.jpg http://img382.imageshack.us/img382/c...jpg/1/w640.png

Questa la facciata esterna,che viene coperta con la copertura originale

http://img16.imageshack.us/img16/6136/coperchio004.jpg http://img16.imageshack.us/img16/cop...jpg/1/w640.png

Perdona la qualità della foto purtroppo ho difficoltà a tenere ferma la macchinetta in questa posizione.

Facendo questo lavoro non è necessario mettere le cuffiette per la tenuta stagna, perchè il vano viene coperto dal plex, e non si forma condensa all'interno.

Giudima 11-07-2009 14:17

teo47, scusami, pensavo lo sapessi, ma per sollevare il coperchio dell'Askoll va sollevato osteriormente e posto all'interno del vetro (posteriore appunto) in modo che faccia leva sul tirante centrale.

Quindi l'eventuale condensa scivola in vasca.

teo47 12-07-2009 18:03

rispondo a Giudima, ciao, riflettendoci penso che il modo migliore e come hai pensato tu, ora aspetto un mio vicino di casa per metterci all'opera, perchè lui e un vero archimede, poi ti faccio sapere a lavoro compiuto come e andata. grazie a tutti a presto. Teo47

Giudima 12-07-2009 18:06

teo47, vedi che io non mi sono inventato niente, ho semplicemente riportato quanto applicato dalla Askoll sugli acquari più recenti ;-)

Lionel Hutz 14-07-2009 10:02

ciao. io avevo un problema simile con il mio askoll tenerife. imprecando un pò riuscivo a malapena ad avere 15cm di spazio per infilare il braccio e fare manutenzione ustionandomi il braccio tutte le volte che inavvertitamente toccavo il neon.
alla fine la soluzione è stata drastica ed è raccontata qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232271


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10057 seconds with 13 queries