AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Barzellette in Acquarofilia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=202418)

matti ratchet 03-07-2009 13:58

Barzellette in Acquarofilia!
 
Ciao a tutti dopo l'ultima risposta (incredibile) da parte di un negoziante della zona ho deciso di farvi ridere un po'...

1° negozio:
domanda: Salve volevo chiedere perchè le foglie delle mie piante si sviluppano poco serve più CO2?
risposta: no basta mettere degli ormoni della crescita...
( mio pensiero questo è fulminato)

2° negozio
domanda: come si può fare un acquarietto da spendere poco?
risposta: guarda ti do un bolla e ci puo mettere dentro delle belle anfore una pianta finta, e come pesci puoi anche metterci 2 pesci rossi un betta con una femmina e delle lumacone... però devi usare l'acqua demineralizata che ti do io

3° negozio (questo è il più grande e impostante della zona)
Domanda: ho problemi con le alghe ho comprato l'aacquario da te, un 200 litri con gli scalari, mi sono accorto che mi hai dato 2 neon da 18000k me li devi cambiare non vanno bene
risposta: no quei neon per lacqua dolca vanno benissimo adesso ti do un prodottino che serve sia per nutriente sia per le alghe poi fra 8 mesi quando devi cambiare i neon ti vendo quelli nuovi...

4 negozio
domanda: scusa ho visto che i tuoi guppy hanno la pinna spezzata, non sarà perchè dentro la vasca cè un betta?
risposta: dipende possono stare insieme però lo devi educare quando il betta mena i guppy lo metti in una sala parto per un settimana in punizione poi impara, però l'importante e che usi solo acqau di osmosi senza altro per l'acquario.

capite ora perchè la mia vita da neofita e stata moltooooooooo difficile nella mia zona?
se i negozianti mi querelano per diffamazione posso rispondere che queste cose sono vere! veramente accadute sotto i miei occhi.

Ora che ho un po' imparato la metto sul ridere e cerco di pensare che siano barzelette ( per non piangere)

Metalstorm 03-07-2009 14:34

Quote:

Ora che ho un po' imparato la metto sul ridere e cerco di pensare che siano barzelette ( per non piangere)
forse è l'unica :-(

comunque, non ti resta che entrare nei negozi e dire "voglio quello" o "mi serve questo, ce l'hai?me lo procuri?", senza dare o chiedere spiegazioni (come ormai faccio io)

|GIAK| 03-07-2009 14:44

Metalstorm, eeeeesattoooo!!! bisogna fare proprio cosi #13

matti ratchet 03-07-2009 14:52

si purtroppo se potessi aprire un negozio anche se neofita sarei più serio di questa gente

Fosterkane 03-07-2009 14:56

Poco tempo fa un negoziante quasi mi fulminava sol perché gli avevo detto che le anubias non hanno bisogno del terriccio fertilizzato.

Miranda 03-07-2009 15:19

quella del betta in punizione è veramente surreale :-D :-D

Paolo Piccinelli 03-07-2009 15:21

io ci metterei lui in una cabina telefonica piena d'acqua con un branco di piranha affamati... tipo girone Dantesco!!! #18 #18 #18

smile81 03-07-2009 15:22

Proprio stamattina parlando con la mia è venuto fuori che mi sono nate delle ampu marroni e per tutta risposta mi ha detto che era impossibile fossero ampu (perchè secondo lei esistono solo gialle) e che misteriosamente mi erano nate in vasca, senza che me ne accorgessi, delle lumachine infestanti di qualche tipo.
Proprio vero, meglio farsi dare ciò che ci serve e tacere su tutto!!

Paolo Piccinelli 03-07-2009 15:31

1 - leggere le guide e magari un buon libro

2 - fare la lista della spesa

3 - chiedere qui

4 - fare un salto in saper comprare (online costa meno)

5 - andare in negozio con le idee chiare, un'ideuzza del prezzo e la lista ben dettagliata.

...se un negoziante le spara troppo grosse, cambiate negozio... la selezione naturale funziona!! ;-)

|GIAK| 03-07-2009 15:54

Paolo Piccinelli, sino ad un certo punto... dalle mie parti non c'è niente da selezionare praticamente #23 un negozietto ottimo (e dal negoziante conosciuto) c'è, ma è dall'altro lato della città (fuori città) #23

matti ratchet 03-07-2009 15:59

vi giuro è vera quella del betta, qui dalle mie parti sono impressionanti ehehehehehe si c'è da ridere

matti ratchet 03-07-2009 16:05

Sono tutte vere e posso raccontarvene anche delle arte forse meno da ridere, ma cmq assurde per gente che vende acquariofilia

Deathman 03-07-2009 17:04

Racconta racconta!!

Onestamente non so ma per me quei negozianti non sono nemmeno all'altezza di vendere il pesce al banco della pescheria, sarebbero capaci di rifilare di tutto tranne quello che chiedi a giudicare dai racconti :-D

matti ratchet 07-07-2009 17:57

Be una veloce che mi viene in mente:

Domanda: SU internet vedo delgi articoli con acquari stupendi, piante sanissime rigogliose un layout da favola! ma come fanno a mantenerli così bene?
Risposta: allora le piante in acquario dopo pochi mesi devi sapere che diventano brutte si ammalano e le devi cambaire, non pensare davvero che facciano dei lavori così, quelli sono preparati sul momento solo per fare delle foto e pure rittocati con Photoshop.

(stesso negozianzte della 2° barzeletta)

matti ratchet 07-07-2009 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Racconta racconta!!

Onestamente non so ma per me quei negozianti non sono nemmeno all'altezza di vendere il pesce al banco della pescheria, sarebbero capaci di rifilare di tutto tranne quello che chiedi a giudicare dai racconti :-D

Infatti io li chiamo pescivendoli... e de un complimento!!! :-D meglio ridere.

Con le mie esperienze e quello che mi hanno fatto sbagliare avrei dovuto smettere da un pezzo... però ci tengo e poi c'è acquaportal ;-)

Deathman 07-07-2009 18:33

Infatti, con internet e un po' di buona voglia a cercare le informazioni su siti seri eviti molti dispiaceri..... :-D

Viva acquaportal e il suo forum!!!!!!!!!!!!! #25 #25

Alexander MacNaughton 08-07-2009 14:24

Il mio primo negoziante mi aveva suggerito quando si erano alzati i nitriti di brutto e non sapevo nulla del ciclo del''azoto mi aveva detto di cambiare 2/3 d'acqua con acqua demineralizzata! no osmotica demineralizzata

Tante altre scemenze che ho sentito in tanti altri negozi come i pesci mangia m***a (cacca), i granchi pulitori cioè Attia mulluccensis che lo sappiamo tutti che sono gamberetti ma per quel personaggio erano granchi. . . :-))

|GIAK| 08-07-2009 15:53

matti ratchet, bisogna vedere di che acquari si parla, ci son acquari che hanno una breve durata davvero e vengono allestiti per certe occasioni e poi dismessi... ripeto, a volte è vero che certi acquari durano poco ;-)

ale90 09-07-2009 10:41

ve ne racconto una che mi è successa di recente.
mi reco in un negozietto qui nella mia zona e vedo una vasca con dei piccoli apisto,
faccio alla signora: "questi sono dei piccoli di apistogramma vieijta?"
lei mi risponde con tono convinto: "no no, sono dei ciclidi nani!!!"
e io, non volendo infierire:"ah si? Però!"
mi giro e me ne vado...

|GIAK| 09-07-2009 11:01

ale90, scusa, ma cosa ti ha detto di errato? perchè te la sei presa cosi? bho #23 #23


-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Patrick Egger 09-07-2009 13:28

Mo dico la mia!
In ogni caso,questi negozianti avevano ragione!!!!!Mi sa che si deve definire il termine "negoziante":è una persona che gestisce un negozio,cerca di comprare per meno possibile e poi venderlo al più caro possibile,cosi per ottenere un SUO guadagno!Ogni negoziante al mondo,indifferentemente che articolo vende,opera in questa maniera.Un è più bravo e riesce atenersi la clientela con buoni consiglio,l'altro invece lavora diverso.Se io compro un formaggio il venditore mi saprà dire come si chiama il tipo e da dove viene,uno preparato nella materia mi sa anche dire se è magro o grasso,ma chi di loro mi sanno dire come è stato fatto esattamente?Se mi interessano queste cose vado da un buongustaio a fare la spese.è una persona appassionata che sa queste cose.Se neanche lui mi sa rispondere,vado dal prossimo più preparato che sicuramente mi dice anche qualcosa in più di quello che avavo chiesto.Ho trovato un negoziante molto preparato e sopratutto appassionato del suo lavoro.Magari spendo un po di più,ma le informazioni le ho avuto.
Stessa cosa nel acquariofilia.Basta girare un po nei negozi e scegliersi uno dove c'è personale appassionato,indipendentemente quello che costano i prodotti.Ma no,la gente gira e gira,magari comprano più dal "vero" negoziante" che costa un pò di meno ma capisce una mazza.
Alla maggior parte delle persone che tengono acquari a casa non interessano cose come nome scientifico,acqua osmotica,provenienza dei pesci o altre cose simile.Importante che quel pesce sia colorato.E solo perchè una volta al mese una persona ponga un altra domanda,......chi se ne frega!
Sono i clienti a portare i soldi dai negozianti,sono loro a decidere se portarli da uno che conta i soldi a fine mese o a uno che sta dietro con la passione.La formazione e passione costano,in ogni campo,ma nessuno la vuole pagare!!
Di conclusione voglio dire che nel campo dei animali(non solo pesci)esistono tantissimo negozio(specie catene e garden)che operano solamente per fare soldi(lo scopo del negoziante),allora una persona appassionata che si interessa più profondamente,trova personale e capi inpreparato al massimo,non è possibile ad imparare ancora qualcosa e spesso si mettono a ridere(cosa che a me fa piangere)su di loro.Anch'io ho girato tanto,ho visto tantissimo e ho capito che devo lasciare i miei cari quattrini a persone che sono OLTRE ad essere negozianti,dei appassionati della materia e dove posso convivere la mia passione.
;-)

Miranda 09-07-2009 13:55

Patrick Egger, il "negoziante" che hai descritto tu non mi piace :-)) e non sono d'accordo che il negoziante che funziona di più sia quello che compra al prezzo più basso e cerca di turlupinare gli acquirenti vendendo al prezzo più caro, in mezzo ci sta l'etica che non è una parola, ma un modo di essere e di relazionarsi con gli altri.
Il negoziante fa un lavoro, come tutti. Anch'io lavoro, ma non solo per soldi, a me piace fare delle cose nel modo giusto, e francamente non credo di essere una mosca bianca.
Credo anche che in generale una persona che decide di avere un acquario in casa non lo fa perchè l'acquario è un oggetto esteticamente gradevole e basta, ma magari ha anche un minimo di interesse verso la natura. E spesso le persone una certa consapevolezza non ce l'hanno quando acquistano una vasca anche perchè sono mal consigliate dal negoziante. Tempo fa è venuto a trovarmi un amico, ha visto la mia vasca e mi ha detto che gli piacerebbe molto avere un acquario in casa, lui è il classico possibile cliente neofita che non sa assolutamente nulla, ho cominciato a spiegargli qualcosina ed era molto interessato all'argomento, se fosse andato da un negoziante sarebbe stato sicuramente turlupinato, gli avrebbe venduto subito un marino, io gli ho detto che era importante informarsi prima di ogni acquisto, e lui quando avrà un acquario sicuramente lo farà, è bastato davvero poco fargli passare il messaggio.

Ma poi, anche avendo come mira solo i quattrini, il negoziante che fa bene il suo mestiere dovrebbe tendere a fidelizzare il cliente, e questo si fa solo appassionandolo, non facendogli passare la voglia con i pesci che muoiono in sequenza, non ci vuole tanto secondo me, non è che bisognerebbe passare le ore a spiegare la chimica dell'acqua, le cose difficili si possono spiegare anche in sintesi, o a grandi linee, poi se uno vuole approfondire lo fa anche da solo. :-))

Paolo Piccinelli 09-07-2009 14:09

Patrick, secondo me il negoziante che punta al solo guadagno immediato è miope!
Io stesso nella mia attività mi potrei limitare a mettere i prezzi sul catalogo online e tanti saluti... ma durerei poco.
Invece in ufficio spendo un sacco di soldi per preparare tecnici e venditori e, quando il cliente chiama, spendiamo molto tempo a studiare per lui la soluzione migliore (offerte, disegni, studi).
Molte volte il ringraziamento è che il cliente poi con il nostro studio in mano va a comprare dove costa meno... ma i professionisti stanno con noi perchè da noi non comprano solo un macchinario, ma comprano un servizio tecnico, commerciale e un supporto after-sale di primo ordine (e tu sai bene quanto l'assistenza sia importante con gli animali).

In definitiva, preferisco avere 300 clienti fedeli che tornano regolarmente e con cui lavorare tranquillo, piuttosto che 3.000 clienti spot che comprano e fuggono. #36#

Poi ovviamente sono d'accordo con te che solo con i clienti top non si pagano le spese e che bisogna vendere anche la boccia col pesce rosso alla mamma con il bimbo che piange... ma ritengo che quando si ha a che fare con gli animali si debba almeno sapere cosa si tiene sugli scaffali ;-)

PS Prima o poi vengo dalle tue parti a vedere il negozio e la vasca dei geo!!! :-)) :-)) :-))

GEMMO 09-07-2009 14:23

Quote:

Patrick, secondo me il negoziante che punta al solo guadagno immediato è miope!
secondo mè i negozianti sono miopi perche invece di farsi dare le red cherry dai grossisti a 4 euro per poi rivenderle 6 euro si mettessero un po' di muscio in un cubetto da esposizione e le vendessero riprodotte a 1,5 euro ne guadagnerebbero,
se mettessero nelle vasche di esposizione delle piante un po' di terriccio fertile e togliessero quei c.....o di vasetti in plastica venderebbe piante più sane e inoltre potrebbero riprodurle così invece di fare 12 ordini all'anno da 400 euro ne farebbero 8 da 300 vendendo sempre le stesse cose e forse di più.
se in ogni vasca da esposizione dei pesci (quelle in batteria) si mettesse 3\4 anubias, microsorum o del muschio, si potrebbero limitare le morti per sovraffollamento, così invece di fare 12 ordini all'anno da 400 euro ne farebbero 8 da 300 vendendo sempre le stesse cose e forse di più.

Patrick Egger 09-07-2009 14:33

anche a me non piace questo tipo di negoziante descritto da me all' inizio del discorso.L'ho anche scritto.Ma questo è il termine se lo cerci nel Duden,Wikipedia ecc.L'idea del negoziante è quella.
Concordo pienamento con Paolo,che ci dev' essere dietro la passione,e per fidelizzare la clientela devi spesso guardare oltre gli, orizzonti, e se poi ci riesci,sei un BRAVO negoziante!Poi con gli animali c'è la etica,senza altro,ma chi la paga?Quel negoziante che tiene male i suoi cuccioli vende ben tanti,perchè alla gente fanno pena.
Non capite mi male,non tollero queste modalità di vendità,quello che voglio che la gente pensa un pò di più dove e come spende i soldi!
Esempio classico:rottamazione della macchina.Quante persone hanno comprato una Chevrolet o Toyota?Il contributo rottamazione sarebbe per incentivare la produzione,per mantenere i posti di lavoro.Ma non in Cina o Vietnam,in Italia,in Germania.Cosa serve a portare i soldi fuori se servono quà?La gente non pensa!(Non tutti,lo so)
Non so se mi sono spiegato bene,è un esempio magari non tanto idoneo,ma quello che voglio dire che tutti pensano in prima linea a loro stessi.La chevrolet costava meno della Fiat.....io ho preso la Fiat ;-)

Paolo Piccinelli 09-07-2009 14:41

Patrick , concordo in pieno con il principio che hai spiegato!!
La selezione naturale Darwiniana dei negozi la fanno i clienti. #36# #36#

In Italia più che in altri paesi (penso al Regno Unito o alla Danimarca o alla Svezia, dove i consumatori sono più furbi, ad esempio) esistono negozianti ignoranti perchè i consumatori sono i primi ad esserlo.

Se sai cosa compri e come vanno trattati i pesci, dal negoziante ignorante non ci vai e lui chiude... e restano solo i negozianti come si deve.

...ma la strada è ancora lunga, anzi lunghissima!!

GEMMO, sono assolutamente in disaccordo con quanto scrivi... il negoziante non è vivaista e allevatore, ma vende al dettaglio.
Sono cose completamente diverse, fra qualche anno ne comprenderai meglio le dinamiche!

Marco Vaccari 09-07-2009 15:00

Certamente il discorso è estremamente complesso, anche se come scrivete voi amici, il rapporto negoziante/cliente è una delle cose più importanti. Ovviamente un negozio può vendere dvd, oggetti da regalo o lampadari... ma qui stiamo parlando di negozi di pesci e animali, e il discorso è diverso... chi vende esseri viventi DEVE essere preparato e NON DOVREBBE venderli come se fossero scarpe da ginnastica...
..ma l'errore sta a monte............
Negli anni 70 non tutti potevano permettersi un acquario.... le vasche costavano molto e anche i pesci, ma, nonostante, tutto vi era un benessere diffuso e molte persone si avvicinavano ai primi acquari...
Certamente i negozianti vendevano di tutto... tantissime informazioni sui pesci e sulla gestione della vasca non si conoscevano e si improvvisava, qualche volta andava bene e molto spesso andava male...
Poi, con gli anni ottanta, chissà perchè, qualcuno ha voluto che l'acquariofilia diventasse popolare.. e allora si sono inventate vasche che non abbisognavano di cambi d'acqua, filtri ultra potenti con cartucce incorporate, biocondizionatori miracolosi, mangimi che non sporcavano l'acqua... pubblicità con raffigurata l'allegra famigliola che va in vacanza con l'acquario fitto di piante stupende con i bellissimi red parrot in primo piano... lo studente che accudisce i suoi pesciolini in una vaschetta fritto misto con trichogaster, betta e guppy che accorrono impazienti verso il buon cibo in scaglie (che E' UNA FETECCHIA E ANDREBBE RITIRATO DAL COMMERCIO!)...
...eppoi le bellissime "nanovasche".. splendidi ritagli di natura che in vetrina sembrano dei bonsai che si trasformano in un brodo di alghe ai primi caldi....
..e altre amenità simili..........
E adesso?
....siamo come negli anni 80.... in più i centri commerciali ti lanciano gli acquari in macchina, con il tuo bel "kit di sopravvivenza pesci e dieci cardinali (di provenienza selvatica) in buono sconto prendi 10 paghi 8.....
...E qui su Acquaportal, ecco la serie infinita di pesci costretti in vaschette da 30x20..... loricaridi che nuotano con i tetraodon.... idropisie e ramirezi ballon....
...quando finirà?
Secondo me quando la maggioranza delle persone si avvicinerà all'acquariofilia con consapevolezza, cultura e senso critico (NON tutto quello che si vende serve all'acquario!... Anzi!)
e secondo me questi sono i punti più importanti in questi anni...

1) comprare vasca e pesci SOLO se si è in grado di riuscire a dar loro una degna esistenza...
siamo noi che dobbiamo adattarci ai pesci e non loro a noi (esempio: se abbiamo un appartamento caldo, perchè comprare specie di acqua fredda?... e vicerversa...)
oppure se siamo spesso in vacanza... ecc..

2) informarsi il PIU' Possibile sulla specie che si acquista.... ci sono informazioni dappertutto e bisogna leggere, leggere, leggere.. e confrontarsi! e qui su Aquaportal ci sono tanti esperti!..
...e magari chiedere anche al negoziante, MA solo a quello preparato!... bisogna arrivare al negozio GIA' PRONTI!!!!! e spiazzare il negoziante sapendo più cose di lui... la "selezione naturale " farà il resto.....

3) Obiettivo: riproduzione!... bisogna riprodurre i nostri pesci, e cederli, portarli al negozio... fermare questa ECATOMBE di pesci prelevati in natura e destinati ad una mattanza silenziosa...
più pesci riproduciamo, meglio è.... #22

4) comunicazione!.... comunicare il più possibile le proprie esperienze.. anche quelle negative... questo aiuta ad evitare errori e a trovare metodi di allevamento che non si conoscevano....

....bisogna arrivare sempre di più ad un acquariofilia consapevole...
..almeno io la penso così...... #24

un caro saluto a tutti!
Marco

sbs23 09-07-2009 15:37

Patrick Egger, secondo me ci sono cose che sono nettamente migliori all'estero,quindi non si può fare di tutta l'erba un fascio.non è perchè uno non si compra la fiat allora è uno che non pensa,semplicemente può essere,come nel caso dei miei,e che guarda i termini di paragone,se devo comprare una macchina che mi dura 5 anni(mio padre 3 fiat tutte e tre sono durate massimo 5 anni)mia madre ha una mercedes(esattamente la classe e 190d)una macchina che a oggi ha 15-20 anni,bè in officina ci è finita due volte:una per la revisione,e una volta perchè gli sono andati addosso e stop.Con questi dati capisci a me allora se adesso mio padre non si compra più le fiat..non è che uno che uno lo fa perchè non pensa al propio paese o perchè lo odia e gli piace comprare cose all'estero,ma semplicemente perchè la qualità del prodotto è nettamente migliore.

Per quanto riguarda i negozianti vi voglio raccontare l'ultima che è successa a me...

-stavo fuori zona mia da un amico e dovevo procurarmi dell'acqua di osmosi,per fortuna solo 20 litri per i rabbocchi,al chè mi porta in questo negozietto.Come entro chiedo avete l'acqua di osmosi?

-risposta:certo,abbiamo l'acqua a ph 6.5,....

#24 ,guardo il mio amico e gli dico,visto che tu lo conosci,fatti dare un attimo il test del kh e del gh che devo vedere una cosa...

risultato acqua:
KH 10 GH 12

-04 -04 -04 non solo i prezzi sono lievati in tutta roma a 2 euro 10 litri,e ti vendono pure acqua di osmosi falsa!e questa ragazzi è una cosa che riscontrato in più negozi quindi occhio.

p.s.nel frattempo che facevo i test entra un tizio che gli aveva riportato un polypterus che gli aveva dato per un 60 litri con degli scalari(vi lascio immaginare la fine delle pinne dei poveri scalaretti)

Paolo Piccinelli 09-07-2009 15:44

sbs23, sta cosa dell'acqua osmotica tarocca l'ho sentita spesso.

visto che hai un bel sudamericano con pesci pregiati, prenditi un conduttivimetro a penna (su ebay o da forwater li trovi a 30 euri circa)... sta in un taschino e, all'occorrenza, il test è istantaneo.
se l'acqua supera i 10 microsiemens lasciala al negozio ;-)

|GIAK| 09-07-2009 17:43

sbs23, so che non c'entra nulla con il topic, ma visti gli esempi su fiat, bhe... io cammino con un pandino che è maggiorenne, ha i suoi acciacchi ma il motore gira come un orologio, mio padre cammina con una croma (2 serie) che ha appena finito le scuole medie e sono salito in tante macchine perchè mio padre per lavoro usa quelle aziendali, direi che le fiat sono quelle che andavano meglio (ci son ancora pandini 4x4 vecchio tipo con più di 300mila km che vanno perfattemente in giro)... mio zio s'è levato una fiat uno fire vecchia serie a 324mila km per un incidente... insomma... bisogna vedere come le trattiamo le macchine, se è una fiat e dal meccanico c'andiamo solo quando la macchina muore tanto chissenefrega è normale che non dura, se abbiamo la mercedes e la coccoliamo come si deve è ovvio che dura di più...

superato questo spaventososissimo ot di cui mi scuso (ma dovevo dirlo) direi che molti negozianti pensano solo al guadagno istantaneo, però scusatemi, ma tenendosi stretti i clienti e portandoli ad un'acquariofilia consapevole non guadagnerebbero di più??

caspita mio cugino allestendo l'acquario da 70lt secondo i consigli del negoziante ha acquistato un acquario qualsiasi , una sabbia a caso quattro piante finte e qualche pesce, io ho comperato il cubo wave da 30lt, la plafo a parte migliore, il fondo fertile dennerle come la ghiaia, le piante vere ecc ecc... io ho speso quanto ha speso lui con la differenza che lui ha acquistato tutto dal negoziante mentre io ho acquistato molte cose online e alcune cose usate... se dovevo comperare tutto dal negoziante spendevo il doppio!! quindi se il negoziante consigliasse per bene (ovviamente a chi i consigli li vuole gli altri testoni facciano loro) secondo me guadagnerebbe di più, magari in un periodo un po più lungo ma alla fine avrebbe più soldi in tasca.... #24

cmq dopo tutto sta roba noiosa che ho postato, concludo dicendo che sono totalmente in accordo con MarcoAIK72,

sbs23 09-07-2009 18:02

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
sbs23, so che non c'entra nulla con il topic, ma visti gli esempi su fiat, bhe... io cammino con un pandino che è maggiorenne, ha i suoi acciacchi ma il motore gira come un orologio, mio padre cammina con una croma (2 serie) che ha appena finito le scuole medie e sono salito in tante macchine perchè mio padre per lavoro usa quelle aziendali, direi che le fiat sono quelle che andavano meglio (ci son ancora pandini 4x4 vecchio tipo con più di 300mila km che vanno perfattemente in giro)... mio zio s'è levato una fiat uno fire vecchia serie a 324mila km per un incidente... insomma... bisogna vedere come le trattiamo le macchine, se è una fiat e dal meccanico c'andiamo solo quando la macchina muore tanto chissenefrega è normale che non dura, se abbiamo la mercedes e la coccoliamo come si deve è ovvio che dura di più... ,

certo perchè a noi le macchine ce le regalano e co le fiat ci andiamo a fare i rally pe frasche e con la mercedes ci andiamo solo a fare la spesa.ora perchè ho detto mercedes(che tra l'altro hai capito almeno di che modello sto parlando?) mi devi far passare per quello figlio di papà che è abituato con i macchinoni e che non ha la fiat fammi capire?io ti elencato i miei fatti con cui te non concordi,va bene,punti vista,ma occhio a usare i termini giusti,detto questo ti posso assicurare che in famiglia nostra,visto che ti ripeto le macchine a noi non ce le regalano,le trattiamo tutte allo stesso modo.

se puoi mi vuoi continuare a dire che per te la fiat è meglio della mercedes fai pure,in questo non concordo ma di certo non mi offendo ;-) .

p.s. Pablo quella sarà il prossimo acquisto,ma solo dopo un bel impiantino osmosi :-)) :-)) ..

|GIAK| 09-07-2009 18:27

sbs23, eh?

1) dove ti ho dato del figlio di papà?
2) dove ho detto che sei abituato ad andare in giro con i macchinoni?
3) dove non ho usato i termini giusti?
4) dove ho detto che le macchine ve le regalano?
5) da dove hai tratto tutta questa offensività nel mio post?
6) dove ho detto che la fiat è meglio della mercedes? son macchine diverse, non si possono fare paragoni secondo me....

il modello lo conosco bene ;-)
anche io ti ho elencato i miei fatti ed a quanto pare non concordiamo (e che male c'è?) a me va bene che abbiamo punti di vista differenti #24 se tutti la pensassimo alla stessa maniera che mondo sarebbe?!?! #23

davvero, non capisco cosa abbia scatenato tutte ste conclusioni #13 bho #13 cmq sarebbe meglio usare gli mp visto che si va off topic clamorosamente #13


p.s. io con il pandino ogni tanto vado "a fare rally pe frasche" basta saperlo fare :-))

Aredhel 12-07-2009 23:08

vi racconto l'ultima,sabato mattina entro in un negozio di animali(letteralmente) di Trento, mentre mi dirigo verso la zona "acquatica" il commesso mi passa davanti canticchiando con una lattina di birra da 66 in mano. e fin qua...mi avvicino alla vasca degli scalari e noto un foglietto con su riportato il nome scientifico, l'alimentazione e il range di pH ideali per la specie. "Ottimo" penso..subito prima di accorgermi che il foglietto riportava le stesse indicazioni per TUTTI i pesci del negozio(ovvero, ad esempio, il ph da 6,5 a 7). nel frattempo entra un cliente che spiega al commesso di cui sopra che ha questo pesciolino rosso, che le sue figlie lo amano e che quindi si è deciso a comprargli un acquarietto.cosa deve procurarsi?risposta brillante del negoziante-in dialetto, ve la riporto tradotta:mah, per un pesciolino rosso non ci vuol niente, un velo di sabbia, una piantina finta e un arredo.mettici quello che vuoi, un'anfora, un galeone pirata!
e giù a fargli vedere tutte le stupende cianfrusaglie(c'era una specie di nave da guerra di 60cm!) da piazzre nel 30l che gli ha appioppato.stop.
questa non è professionalità, lasciando stare l'etica.

Paolo Piccinelli 13-07-2009 08:47

Quote:

entro in un negozio di animali(letteralmente)
:-D :-D :-D


#25 #25 #25


:-D :-D :-D

Patrick Egger 13-07-2009 12:43

..che vergogna!!

Anch'io ero a Trento a fare un giretto,ho visitato due negozio che vendono anche pesci e mi sa che uno di loro era proprio quello.Infatti ho notato i cartellini "professionali". Che roba #07 #07 .Ma non solo nei pesci,anche il resto faceva tanta pena. Entrambi i negozi sono una vera vergogna per tutto il settore!!

BAN THE WILD DEALER -97b -97b

Paolo Piccinelli 13-07-2009 13:26

Patrick, ...io ieri invece mi sono fatto 6 ore in coda da Canazei fino a Peschiera... -04 -04 -04

Belli il Pordoi e il Sella, ma la prossima volta ci torno nel 2067!!! :-D :-D

4Angel 13-07-2009 23:58

Aredhel, io sto cercando palombari, ostriche e coccodrilli da attaccare all'aeratore, che ce l'hanno per caso?

Paolo Piccinelli, devi farli in bici per evitare le code! :-D :-D :-D

aplex 14-07-2009 00:51

ultimamente invece mi sto accorgendo sempre di più (sarà colpa della crisi?) che tutti i negozianti che in principio mi avevano sempre dato ottimi consigli ora cercano solamente di sfilarmi i soldi dalle tasche, soldi oltretutto guadagnati con un mio lavoretto cercato apposta per l'acquario...con queste persone serve tanta pazienza...

Paolo Piccinelli 14-07-2009 08:04

Quote:

...con queste persone serve tanta pazienza...
oppure un bel bastone di quercia!

Miranda 14-07-2009 10:54

Quote:

e giù a fargli vedere tutte le stupende cianfrusaglie(c'era una specie di nave da guerra di 60cm!) da piazzre nel 30l che gli ha appioppato.stop.
io in un negozio qui vicino una volta ho visto il Colosseo sommerso, tutto ricoperto di alghe verdi (rigorosamente in vetroresina pure loro #21 )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09881 seconds with 13 queries