![]() |
Filtraggio grossa vasca [News a pag.4]
Ciao a tutti,
Sto studiando un modo per filtrare una vasca da quasi 1000 litri. La vasca non avrà piante, ed ospiterà pesci grossi che sporcano molto! Sarà realizzata in relativo low-cost, relativo perchè vorrei contenere i costi e i consumi, senza però che questa diventi un'ossessione! Ho valutato un po' tutti i sistemi di filtraggio, ed ognuno presenta pregi e difetti. Premettoche vorrei avere un ampio ricircolo (l/h) dell'acqua in vasca, mi sono sempre trovato bene così. 1-FILTRO INTERNO Utilizzerei pompe hydor pico da 1200l/h, in numero di 3 o 4, quanto basta Pro: _Costo basso (12 euro a pompa) _Consumi bassi (7w caduna) Contro: _Per avere un buon volume filtrante, ruba davvero spazio in vasca _Attività meccanica carente _Per tenere un buon rapporto volume biologico/Volume reale del filtro, devo usare materiali filtranti biologici di qualità (siporax) costosissimi 2-FILTRO ESTERNO Pensavo di gestirmi sui filtri Pratiko Pro: _Eccellenza nel filtraggio, in particolare aspirazione meccanica Contro: _Consumi più elevati _Costo del filtro non irrilevante _Volumi filtranti biologici in fin dei conti limitati 3-SUMP: Avrei la possibilità di costruirla con materiali di recupero, grossa quanto mi pare, quindi potrei usare anche materiali filtranti biologici più economici(lapillo lavico) Pro: _Superficie filtrante biologica virtualmente illimitata,ed eccellenza in questo campo _Basso costo di realizzazione _Manutenzione _Ossigenazione dell'acqua Contro: _Scarsa attività meccanica, il pescaggio con troppo pieno non permette di aspirare bene il fondo come un filtro esterno _Consumi della pompa di risalita non indifferenti Di qui l'idea di utilizzare almeno due dei tre sistemi di filtraggio. Quali, devo ancora deciderlo. Voi cosa consigliate? Grazie Filippo |
io farei un filtro interno lungo tutto il vetro posteriore in una controparete ricavata usando uno sfondo 3d.....che misure effettive è o sarà la vasca?
Che pesci saranno di preciso? perchè se di acque alacaline, c'è anche l'ipotesi percolatore |
Quote:
Quote:
|
-C'è anche l'ipotesi percolatore, sicuramente avrà acqua alcalina, solo che non ho pensato al percolatore, anche perchè non ne conosco nei dettagli il funzionamento e come costruirlo.
- la vasca deve ancora essere realizzata, sarà qualcosa sui 200x70x70 indicativamente. Mi roderebbe un po' spaccarmi la schiena per avere 10 cm di profondità in più, la vasca che entra nella stanza, e poi farmi mangiare 15cm+5 almeno dello sfondo per tutta la lunghezza!Al limite faccio uno/due interni da 50x15x70 sul lato lungo -Non sapevo dell'efficacia biologica del lapillo lavico, cioè sapevo fosse un buon materiale,ma credevo fosse ampiamente inferiore ai cannolicchi in vetroceramica porosa. Mi chiedo allora che senso abbia comprare i siporax da 15euro al litro! -Qualcuno sa dirmi qual è una buona velocità lineare dell'acqua in un filtro "biologico" ed in uno "meccanico"? Così riesco a farmi da solo qualche calcolo su portata pompe/velocità dei flussi. Scusate se scrivo per punti, ma così credo sia più facile da capire Grazie Filippo - |
Quote:
non ho ancora capito i pesci, ma leggo tra le righe malawi o lago africano (acqua alcalina e senza piante e pesci cagono...non lascia molte alternative) Quote:
Quote:
se no puoi fare percolatore+interno....maggiore resa biologica, ma costi molto più elevati sia di realizzazione che di energia elettrica...vedi tu per realizzare un percolatore, guarda con la funzione cerca....in breve, è un bidone carico di bioball o altro con una piastra forata sopra: l'acqua sgoggiola sopra ai materiali, poi da una vasca di raccolta, prelevi l'acqua (ci vuole un prefiltro in spugna prima della pompa)...ti faccio uno schemino lampo (per farlo ti bastano un secchio e una tinozza) |
io sono x una vasca sump caricata non per forza con bioball(molto costose) ma anche con del lapillo cosi si evita eccessiva ossigenazione
farei cosi: vasca 100x40x70(h) divisa in 4 scomparti comunicanti tra loro i primi 3 lunghi 30 cm e l'ultimo (il quarto) da 10...nel primo partendo dall'alto lana e spugne a maglia larga nel secondo scomparto lapillo vulcanico nel terzo spugna a maglia fine nel quarto una pompa da minimo 5000 litri/h(guardare eventuali pompe da laghetto) naturalmente l'unico materiale che si andrebbe a cambiare è la lana perlon il resto avrà funzione sia biologica che meccanica... le misure sono quelle ideali secondo me...poi ognuno puo cambiarle a suo piacere mantenendo lo schema |
F.ilippo, il disegno di Metalstorm è in pratica la mia sump (vasca da 700 litri lordi).
Al posto delle costose bioballs (comunque se le compri a peso risparmi parecchio) puoi usare il lapillo. Per il pescaggio dal fondo ti fai un pozzetto con le griglie sia verso il fondo che in superficie e poi al posto del semplice foro metti un tubo che fa da scarico/troppo pieno ;-) |
Quote:
Quote:
per me la sump su una vasca enorme così non conviene....il filtro interno ti toglie un po di spazio, ma ne guadagni in consumi e costi!!!! ;-) inoltre, quello che toglie di spazio è praticamente ininfluente, a meno che non lo metta sul lato corto (ma non credo lo faccia, se no accorci la vasca) se si deve andare di roba esterna, in questo caso o percolatore o non ne vale la pena |
Per me una pompa da 2500 litri nominali avanza... poi come giustamente scrive Metalstorm, una bella koralia da 5000 litri ora per il movimento (se serve per il tipo di allestimento).
Con soli pesci l'ossigeno non basta mai... ergo percolatore + spugna, interno o esterno a discrezione (io preferisco in sump, perchè qui si parla di un filtrello di almeno 100 litri). :-)) |
Quote:
Quote:
|
infatti io con la pompa da 5000 litri intendevo una pompa capace anche di sostituire eventuali pompe di movimento....ragazzi dobbiamo muovere 1000 litri d'acqua No un acquarietto qualsiasi...per quanto riguarda la discesa dell'acqua eviterei un pozzetto di tracimazione e farei due fori in alto sul vetro posteriore cosi che non si vede nulla in vasca che non siano elementi naturali...nel mio 180litri(un bicchiere in confronto) non si vede nulla anche il tubo di ritorno è stato messo all'esterno utilizzando una spraybar...in acqua si vede solo sabbia,piante ecc ecc neanche un tubicino!!!
|
Quote:
Quote:
Inoltre il percolatore ha una efficienza nitrificante nettamente superiore al filtro biologico tradizionale e serve meno flusso. Quote:
Due fori per 5000 litri d'acqua/ora ?!? Di che diametro li fai questi fori? Dai, stiamo con i piedi per terra e cerchiamo di parlare con cognizione di causa... |
credo che due fori da 40 possano bastare...
cmq parlo di esperienza personale.... ;-) |
[quote="Metalstorm"]un acquario di soli pesci con acqua alcalina (a naso direi lago africano)[quote]
Il tuo naso funziona bene! mmm, vi ringrazio dei vostri pareri. Da quel che leggo la sump viene un po' snobbata a favore del percolatore, che vantaggi da questo rispetto alla prima? Avrei un bidone di circa 200 litri, potrei usarlo per ospitare il substrato biologico, (magari anche tagliandolo) mentre usare un'altra cassa/ vasca come vano di raccolta dell'acqua e risalita per la pompa. Che potenza dovrebbe avere la pompa? A questo punto però mi servirebbe qualcosa che faccia bene la parte meccanica... O un interno caricato a spugna e con una buona velocità di flusso, o un esterno, che però costerebbe molto di più sia come acquisto che come consumi... Paolo piccinelli, non sono riuscito a capire bene il tuo discorso sul pozzetto di tracimazione, chiedo scusa, ma non sono molto ferrato su certi argomenti. |
il pozzetto consta di una lastra a 45° fra un vetro laterale e il posteriore, oppure di due lastre a ricavare un vano a forma di parallelepipedo...
Al suo interno il fondo vasca è forato... fin qui tutto chiaro, no? ;-) Se vuoi semplicemente far tracimare (quindi aspirare dalla superficie) è già finito così... se vuoi aspirare anche dal fondo devi praticare dei fori vicino al fondo sulle lastre che formano il pozzetto e, al posto del semplice foro sul vetro di fondo, inserirvi un tubo che arrivi vicino alla superficie... in questo modo l'acqua può entrare sia dall'alto che dal basso. Quella che arriva dal basso risale all'interno del pozzetto fino all'imbocco del tubo (praticamente ad un livello appena inferiore alla superficie vasca) finendo in sump :-) |
|
Quote:
Quote:
Quote:
Tanto lo puoi mascherare per bene se giochi bene con le rocce e l'arredo Quote:
per la pompa di movimento, probabilmente servirà, ma devi poi vedere come va la circolazione in vasca finita (se rimangono dei cumuli di cacca, allora ci vuole) La domanda sorge spontanea: che lago e che pesci? |
Paolo si vede che sei ingegnere!
io da povero perito ho puntato più sulla schematica e semplicità, tu hai fatto lo schema da sburone! :-D |
copiato/incollato da un sito di idraulica... io lo avrei fatto tridimensionale! :-D
|
Quote:
Ma a questo punto non si potrebbe lasciare "solo" la griglia di aspirazione sul fondo? La sua forza di risucchio sarebbe superiore... |
come vuoi... ma poi ti si forma quella antiestetica patina superficiale... per me un pelo di aspirazione in cima serve, tanto anche le griglie più potenti non ti risucchiano le montagne di cacca prodotte dai ciclidi... per quello devi sifonare periodicamente (nel malawi e simili con fondo in sabia fine è facile e veloce) ;-)
|
Io ho un 400 litri con un filtro esterno da 1500 l/h, e per ora(8 mesi dall'avviamento) non ho mai sifonato, non c'è nulla da sifonare....
[EDIT] Scusate non avevo visto la risposta precedente... |
Cavoli, mi ero perso interamente il messaggio di metalstorm, sono proprio distratto...
Come pompa per il filtro interno pensavo di mettere due hydor pico da circa 1000l/h, 6w cadauna, soluzione sempice ed ottima resa... Per il percolatore la pompa non l'ho ancora trovata. Per il pozzetto di tracimazione avrei dei problemi a forare il fondo(la vasca poggerà su un supporto in muratura), se i buchi vengono fatti sui vetri laterali va bene lo stesso? E il vano di raccolta acqua del percolatore, deve essere necessariamente in vetro oppure no? Avrei disponibilità di scatole di plastica verde non trasparente da circa 60l (60x40x30 grosso modo) In quantità quasi illimitata. Sarei in definitiva indirizzato su un filtro interno meccanico+un percolatore, in tutto riuscirei a muovere circa 4000 litri d'acqua con un consumo di circa 50w, non è male. Sicuramente è un progetto impegnativo, non solo economicamente. Mi picarebbe dedicare la vasca ad haps da sabbia del malawi, ma è un altro discorso. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Cavoli è vero, le pompe di risalita hanno prezzi e consumi davvero folli. Quasi quasi conviene prendere un filtro esterno... #24
Cercando bene però qualcosa magari lo si trova, comunque a prezzi d'acquisto stratosferici...Merita cercare anche tra le pompe da laghetto... Per le hydor, pensavo di metterne due perchè di quella serie li la più potente che fanno è circa 1000l/h e sono potenti economiche all'acquisto e nel funzionamento e iper compatte. Poi con due pompe puoi dirigere la mandata in due direzioni diverse, e in più hai garnazia di non rimanere senza pompa in caso di intasamento di una delle due. |
Metalstorm, Alex e Paolo, grazie mille dei suggerimenti!
Quote:
|
e non funzionano...ho avuto l'overflow della Tunze e praticamente mi ha fatto morire la vasca ai tempi del marino,potete immaginare! #09 ora con la vasca forata di lato naturalmente non ho potuto avere problemi...foro,passaparete,teflon e tubo di PVC...massima semplicità massima efficienza massima esteticità in vasca
|
Quote:
|
Quote:
x la presa dello scarico dal fondo ho il disegno di un francese che lo aveva adottato x la sua vasca tell chi' : |
Grazie mille Alessandro, davvero utilissimo!
Non è proprio la soluzione di Paolo, se ho capito bene, ma mi pare ugualmente valida! |
Rispetto al disegno farei solo il buco nel vetro molto più in basso, se no si deposita tutta la sporcizia in quella colonna morta! Anche se potrebbe servire da "prefiltro"...
|
esatto , funge come un decantatore , dove ti si depositera' lo sporco + grossolano e lo potrai sifonare agevolmente , x fare una soluzione alla piccinelli basta fare un pettine o qualche foro nella parte superiore della lastra colorata in giallo cosi' aspiri sia da sopra che da sotto
|
Quote:
Compra la pompa di risalita e lascia stare quelle da laghetto....io ti consiglio le pompe universali eheim, sono grosse (il motore è quasi il doppio delle pari livello come ingombro) ma indistruttibili....dato che il filtro è il cuore della vasca, non stare a fare il taccagno sulla pompa.....dato che fai un malawi, risparmia piuttosto su luci, sassi e sabbia e usa lapillo al posto delle bioball |
Le eheim hanno costi f'acquisto e consumi veramente fuori misura, però se dite che sono veramente anni luce avanti...
Perchè sconsigli le pompe da laghetto? |
anche le Askoll vanno bene ma i tedeschi sono tedeschi...per esperienza dico che anche le Aquarium Systems non sono niente male...assolutamente da evitare sono le Hydor non so perchè ma sbagliano a costruirle :-D (guardare che fine ha fatto la L35)
|
Dalle mi brevo(per ora... #18 ) ricerche, la pompa più conveniente mi pare la Hydor seltz L45, anche se è un po' più potente non credo sia un problema...
Sull'efficienza del percolatore ho letto che come "svantaggi" ha il fatto che produce troppi nitrati. Ma sbaglio o è proprio quello che cerchiamo in un buon filtro? Se mi alza il pH non mi dispiace neppure, a casa ho solo 7,5 , anche se aumenta può fare solo bene. |
Quote:
Ti sconsiglio le pompe da laghetto perchè per le portate di cui necessiti non ti servono!!!!e poi sono ancora più grosse (sia per il motore che per il grosso prefiltro incorporato che non ti serve) per le pompe di movimento, nel caso ti servano (molto probabile, vista la vasca e i pesci) vai con le buon vecchie hydor koralia |
:-D lascia stare le Hydor!!! tho letto nel pensiero :-D :-D :-D
|
Quote:
il ph tende a innalzarlo, dato che disperde la co2....inoltre ossigena tantissimo....entrambe cose che in un malawi sono indispensabili |
Ciao a tutti,
Continuo il topic con altre domande: 1- Visto che devo ordinare la vasca dal vetraio, vorrei sapere secondo voi il diametro del (o meglio "dei") fori di discesa, calcolando che vorrei tenermi un margine per poter eventualmente aumentare il valore del ricircolo in vasca che è per ora fissato a 2500 l/h effettivi. La mia intenzione è di fare un pozzetto di tracimazione con pescaggio in basso come postato da FalKo, per poi forare la vasca all'INTERNO del pozzetto; quindi i fori potrebbero anche essere fatti SOTTO il pelo dell'acqua. 2- Inoltre, nel progettare il pozzetto di tracimazione a sfioro, mi sono chiesto quanto questo dovesse essere alto. Mi spiego meglio: la vasca avrà i tiranti a 65 cm dal fondo. Volendo tenere il livello dell'acqua ragionevolmente distante da questi, ma non troppo basso, qual è 'altezza migliore? pensavo a 62 cm, potrebbe essere sufficienti 3 cm tra bordo del pozzetto e tiranti? posso osare qualcosa in più? 3- Qualcuno può suggerirmi dove acquistare bioballs e/o cannolicchi a peso?e indicativamente il loro prezzo... Grazie Filippo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl