![]() |
Valori per i neon?
Ciao ragazzi! Anche se il mio acquario è avviato ormai da qualche mese ospita ancora solo 8 cory aeneus.
Ora intendo inserire dei nuovi abitanti e la mia intenzione sarebbe quella di inserire 2 Trichogaster leeri e 1 banchetto di piccoli pesciolini colorati. Mi sono sempre piaciuti moltissimo i neon, ma considerati i valori della mia vasca (pH 7,3 e GH 13) li avevo sempre scartati, fino a quando su un sito ho trovato come valore ideale per i neon pH 6,5 - 7,5. E' affidabile come valore? Potrei cimentarmi nell'allevamento di questi bellissimi pinnuti? |
il ph deve essere tenuto tra 6 e 7 e la durezza deve essere inferiore a 10dGH.
|
Si grazie raflos questo lo sapevo anche io! -28d#
Infatti ho scritto che li ho sempre scartati come possibili inquilini del mio acquario, ma mi chiedevo se dopo anni di allevamento in cattività non si fossero ormai adattati e se le informazioni che ho trovato sul sito siano attendibili o da considerare del tutto sbagliate. Aspetto i consigli e le risposte degli esperti! |
ghiottolina, sulla questione da te sollevata si creano periodicamente accesi dibattiti! ;-)
per come la vedo io mi piace di più ricreare condizioni e valori nell'acquario il più possibile simili a quelli che un pesce troverebbe nel fiume dove sono nati i suoi antenati... anche se i pesci che compro sono nati in un secchio a singapore! tanto più che per ora in vasca hai solo dei Corysdoras aeneus... perché non abbassare un po' PH e durezza #24 ? |
Quote:
Ecco perchè ho chiesto... Inoltre, oltre a pareri sui valori, mi servirebbero anche delle esperienze-informazioni sull'eventuale convivenza Neon-Tricho. Grazie! :-)) |
Ragazzi, le mie ricerche sui valori adatti per i neon continuano e.... sorpresa delle sorprese, ho trovato su un altro sito come valori consigliati 6,5-7... ma leggendo i dati scorgo la frase: "Dopo un periodo di acclimatamento tollerano un pH fino a 8 e durezza fino a 30°"....
Che faccio? Li prendo??? Non so che fare!!!! Aiuto! #17 |
Non tutti insieme, vi prego!!! :-D :-D
|
Due dei negozianti da cui mi servo (esperti ed appassionati) mi hanno confermato che i neon che hanno loro sono di "allevamento" e non selvatici, vale a dire che sono esemplari cresciuti in un ambiente molto più simile alla comune acqua di rubinetto che a quella osmotica.
Quindi, a detta loro, non ci dovrebbero essere problemi ad inserire dei Neon in acqua con pH 7 (quindi anche con Poecelidi). Sarà vero? Non so... però la conferma di questi due negozianti mi fa propendere per crederci... |
Io alla fine ho deciso di prenderli... mi sono assicurata fossero d'allevamento e li ho acquistati circa una settimana fa.
Sono stati nelle vasche del negoziante, a pH 8, per molto tempo... io ho pH 7,5, per cui ho proceduto con un'accurata acclimatazione... Adesso, passato qualche giorno, vorrei cercare di abbassare il pH, anche perchè, per tutte le specie che ho in vasca non sarebbe un probema, anzi... Tra qualche giorno, appena risolverò la situazione della mia pesciolina malata, mi cimenterò in questo, per dare un ambiente ideale (per quanto possibile) anche a loro! ;-) |
facci sapere...
|
Quote:
Comunque dato che ora un po di esperienza ce l'hai, ti consiglio di abbassare almeno il PH, non è difficile. Inserisci nel filtro della torba in granuli, io utilizzo quella della SERA e mi son trovato bene. Prendi una calza di nylon non spessa,20 denari van bene o anche meno, fanne un sacchettino in cui verserai una manciata di torba, così non andrà in giro per lìintero filtro e non vi affonderà. Fai attenzione, tieni sempre regolarmente controllato il valore del PH, perchè se metti troppa torba potrebbe abbassarsi nel giro di pochissimi giorni, quando arrivi al valore PH che ti soddisfa togli il sacchetto con la torba. Un altro consiglio che ti do è di non caricare il filtro con troppa torba, sarai sempre in tempo ad aggiungerne altra, ricorda che i pesci sono molto sensibili agli sbalzi improvvisi del PH. Inserisci il sacchetto con la torba sotto all'ovatta bianca filtrante. L'inconveniente della torba è che renderà l'acqua un po giallina, ma ha molti vantaggi dal punto di vista dell'arricchimento di acidi umici e oligoelementi importanti per il benessere dei pesci. |
Quote:
|
Ma se non abbasso il KH, la torba fa abbassare comunque il pH? #24
Io ero più orientata verso acqua osmotica e CO2... #13 |
Esatto.. c'è comunque l'effetto tampone del kH
|
Dipende quanto è elevato il tuo valore kH, nel tuo profilo non appare.
Se il kH è alto allora farai fatica ad abbassare il PH, se invece è basso il processo sarà più rapido. Fai una rilevazione, nel caso il PH dovesse risalire puoi comunque rimettere la torba nel filtro. |
Il valore di KH non lo conosco, perchè non ho i test, ma considerato che uso già la CO2 e il pH non si schioda, non credo che sarà molto basso -28d# ... Ergo, non credo che la torba possa servire senza un buon cambio con acqua d'osmosi!
Grazie comunque per il consiglio... :-) |
Di nulla.
|
anch'io mi sto ponendo gli stessi problemi per i neon e quello che mi impressiona è la totale discordanza delle informazioni che sto reperendo su internet.
Su questo sito per i neon consiglia questi valori: Temperatura 24° Valore dGH compreso tra 1°- 8° Valore pH Inferiore a 6.0 Su di un altro invece: Valori pH: 6 - 7 Valori GH: 5 - 14 Valori kH: 4 - 8 I VALORI CHE OGGI HO RILEVATO PER LA MIA ACQUA SONO: ph 7,5 gh 11 kh 8 e mo che faccio ???? |
non vi affollate vi prego... #13
|
Io su alcuni siti ho riscontrato, per i Neon, addirittura valori di pH tra 6 e 8...
Tu hai il mio stesso identico problema, perchè i nostri valori sono molto simili... credo che ormai dopo tutti questi anni di cattività, questi pesciolini, si siano adattati anche a "valori estremi" e lasciarli vivere in condizioni che non ricalcano perfettamente quelle dell'habitat in cui vivrebbero in natura non credo sia poi così terribile... A me, però, piacerebbe farli stare al top, come se fossero in natura, per cui, presto, cercherò di fa scendere i miei valori... #36# La scelta di farli vivere in acque "diverse", comunque, secondo me non è criticabile! ;-) |
anch'io mi sono fatto questa idea... penso che quelli che vengono sempre indicati siano i valori "tipici" per un pesce libero e sinceramente non penso che ci siano negozianti che si prendano tanto fastidio per far vivere i neon
|
Ragazzi ho una domanda: ieri sera ho notato che uno dei miei neon era gonfissimo, talmente gonfio che pensavo si fosse ammalato d'idropisia; l'ho controllato accuratamente, ma non aveva scaglie rialzate, sbiadimento della livrea o altri sintomi che potessero farmi pensare ad una malattia in corso, per cui sono andata tranquillamente a dormire, lasciandolo in vasca.
Stamattina ho controllato e il neon è tornato normale! E' possibile che fosse gonfio di uova e nella notte le abbia deposte? Ovviamente non spero di ritrovarmi in vasca dei piccoli avannotti, so che bisognerebbe prendere troppi accorgimenti, ma vorrei sapere di cosa si è trattato! Grazie anticipatamente! :-)) |
Non penso che possa aver deposto di notte, in genere preferiscono le prim ore del giorno, perchè senza luce di solito sbiadiscono e riposano.
Forse si può essere trattato di un caso di costipazione. |
Beh, non è che io mi sia alzata proprio all'alba... ma sicuramente hai ragione tu riguardo la costipazione! Grazie, non ci avevo proprio pensato! #12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl