![]() |
vasca "sperimentale" low tech e igienica
Ciao a tutti, scrivendo su un altro topic mi è venuta in mente l'idea di un allestimento molto semplice per un acquario da dedicare a pesci rossi e gastromyzon.
L'acquario che ho in mente è il mio :-)) : un Rio della Juwel, 125l., con filtro interno. Io non ho mai realizzato una vasca per pesci di acqua fredda e uno dei primi problemi che potrei avere, abitando a Roma, dove d'estate le temperature in vasca raggiungono e superano facilmente i 30°, sarebbe mantenere una temperatura accettabile, ma soprattutto tenere bassa (nei limiti del possibile) la proliferazione batterica che aumenta, com'è noto, man mano che la temperatura si alza. E questo considerando il fatto che i pesci rossi sporcano parecchio. La soluzione potrebbe essere rinunciare al fondo comunemente usato per una vasca con piante, e fare invece uno strato unico con poca sabbia inerte, quindi facilmente sifonabile. E le piante? Siccome non si possono interrare nel fondo, in una vasca siffatta :-) allora si può optare per delle epifite (anubias) da ancorare a degli arredi adatti ai carassi (legni e rocce senza spigoli taglienti), e galleggianti (penso al ceratophillum). Ovviamente bisognerà pensare a piante che i carassi tendenzialmente non mangino :-)) Però ci sarebbe anche un'altra possibilità: prendere dei vasi di terracotta bassi e larghi, tipo quelli che si usano per le piante grasse, magari di forma rettangolare, e decorarli esternamente con delle roccette attaccate col silicone, che esteticamente non facciano a pugni col colore della sabbia usata per il fondo. Al loro interno, si potrebbe inserire del ghiaino adatto alle piante da far radicare e qualche pasticca di fertilizzante... io ci pianterei delle cryptocoryne, che hanno un apparato radicale imponente, ma sarebbe "contenuto" nel vasi di terracotta. Si tratta, inoltre di piante molto semplici da coltivare che non necessitano nè di troppa luce, nè di CO2 o di fertilizzazione spinta, e se provano le condizioni adatte crescono in cespugli belli folti. Perchè fare questa cosa macchinosa? :-)) Perchè così i vasi con le piante radicate si possono facilmente togliere dalla vasca per le operazioni di pulizia e manutenzione: togliere le foglie, interrare un'altra pasticca di fertilizzante quando serve, spostarle dietro perchè magari il layout non ci piace più, traslocare la vasca (avete idea del macello che occorre fare con piante e fondo per il trasloco di una vasca? ...io che devo traslocare a fine luglio, sì... #06 ) o soltanto estrarre le piante per sifonare accuratamente la sabbia di fondo. Abitanti: 2 pesci rossi e un piccolo gruppo di gastromyzon (come suggeritomi da onlyreds :-)) ), si tratta di pescetti d'acqua fredda, Balitoridi, che mangiano alghe ed hanno bisogno di acqua molto ossigenata. Una vasca del genere, non sarà un plantacquario, ma avendo molte piante potrebbe essere molto carina a vedersi (e con un layout molto adatto agli indecisi :-)) ), c'è solo da provare a realizzarla. Voi che ne pensate? |
Mi piace #36# #36# #36#
Anche perchè tranne i vasi è come la mia #21 #21 Sono uno dei pochi sostenitori della sabbia per i carassi (strato fine come hai detto tu). Ho ancorato quasi tutte le piante ai legni così posso spostare il tutto durante le pulizie e il risultato è ottimo. Al tuo acquario manca una sola cosa......la lampada UV. |
L'idea, come già detto, mi sembra ottima. Diciamo che per certi versi si avvicina ad una vasca "marina" dove la sabbia si usa solo per coprire il vetro inferiore.
E' un sistema che sicuramente evita il proliferare di batteri nel fondo. Non ho idea se sifonando il fondo si rischia di tirar fuori anche la sabbia... malù, a questa domanda sicuramente avrai la risposta... ;-) Mi piacerebbe sentire pareri,motivati, contrari. Anche perchè è un po' che ci penso ed io non trovo controindicazioni... |
malù, una foto della tua vasca? :-))
Quote:
|
Per migliorare l'estetica dei vasi, si potrebbero spalmare di silicone o plastilevel e prima che asciughi spolverarci sopra la stessa sabbia che si una per il fondo. una volta immessi in vasca dovrebbero camuffarsi meglio...
|
Per sifonare la sabbia (anche fine) uso un sifonatore con una campana lunga circa 30 cm e larca circa 6 cm, se la campana è corta o stretta l'aspirazione è maggiore e più veloce ma inevitabilmente si tira su anche la sabbia; quindi lo passo in modo da sfiorare appena la superficie.
miranda, ecco la foto non è un gran che ed inoltre quando l'ho scattata c'era un'invasione di alghe a pennello (ora debellate). A sinistra si vede della ghiaia sistemata sopra la sabbia, adesso l'ho tolta perchè tratteneva lo sporco. |
malù, ..... -05 ...... sospiro di invidia. 170 lt tutti per loro, non è detto che non ci riesca pure io, prima o poi lo convinco mio marito.
Miranda come procede? Sei partita con l'allestimento? |
Per camuffare i vasi puoi prenderli molto bassi, 7-8 cm e larghi quanto basta; interrarli per il massimo possibile e il resto che esce fuori lo copri con delle rocce o dei tronchi e riempiendo il più possibile di sabbia lo spazio tra i due; io ho un vasetto con una vallisneria e lo ho coperto così, praticamente non si vede nulla, ogni tanto devo solo "rabboccare" la ghiaia tra le rocce e il vaso perchè ovviamente i pesci rossi la smuovono a loro piacimento... ;-)
|
Quote:
|
ristutturi casa? bè mi sa che l'allestimento nuovo è meglio che aspetti #36# io da parte mia ho cambiato filtro (è + potente) e ho inserito fissa la lampada uv c. Devo dire che nonostante i 27° i miei nuotano belli vivaci, non ho + visto dorsali a mezz'asta da un po' e anche il nuovo compagno sembra essersi inserito bene. Ho solo due perplessità: una è per le ampullarie, mi sembra che abbiano meno cibo a disposizione e ho aumentato l'inserimento di verdure.
L'altra riguarda il coperchio che ormai tengo aperto da + di un mese, il neon non ce la fa a dare luce alle piante e la vallisneria ha fermato la crescita. Stò pensando di toglierlo del tutto e mettere una plafoniera esterna in qualche modo. -28d# ....... Buona ristrutturazione -e03 che coraggiosa con 'sto caldo. |
silvia c, anch'io tengo il coperchio alzato tutta l'estate #36# quando lo riabbasserai le piante ricominceranno a crecere #21 #21
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl