![]() |
Gruppetto di trichopsis in vasca
Ieri ho cambiato un pò la popolazione del mio acquario.
ho pescato le 5 rasbore e le ho sostituite con 4 trichopsis pumila ancora piuttosto giovani(sono minuscoli) Appena messi si sono subito ambientati e dopo un'oretta nascosti fra il folto ceratophillum galleggiante si sono messi a perlustrare l'acquario e sbocconcellare in qua e in là cose a mio avviso invisibili sugli arredi e fra le foglie. Fannò già le danze e ogni tanto emettono il loro tipico gracchio. Quando l'ho sentito la prima volta non ci credevo. Evidentemente si sono trovati bene. Li alimento con naupli di artemia salina appena schiusi(non li avevano mai mangiati perchè prima di mangiare i primi li hanno osservati per 5 minuti). In ogni caso non disdegnano il mangime in scaglie finemente sminuzzato, anche se prima di decidersi a mangiarne un pezzo gli girano intorno un sacco di tempo, insomma sono davvero molto lenti. In ogni caso la competizione per il cibo con le boraras non è un problema. La popolazione dell'acquario ora sembra molto più bilanciata, prima tutti gli altri inquilini erano un pò intimiditi dal branchetto troppo vivace di rasbore. Tenendo conto che sono in fase di sviluppo, secondo voi somministrare naupli 3 giorni di fila è troppo pesante? anche se somministro pure mangime in fiocchi misto(c'è pure la parte vegetale). è che ho paura siano un pò debilitati(uno è morto in viaggio, erano da un pò in negozio..) e non voglio fargli mancare il cibo e le scaglie non ne mangiano tante. Sono davvero magnifici e interessanti. A breve le foto o il video |
Nauplii come se piovessero. Più che le scaglie vegetali io darei cyclops liofilizzati e un pò di congelato (non artemia però).
E' una specie splendida l'unico incoveniente è l'aggressività in riproduzione, quindi, ocio. |
Le scaglie sono mangime generico con componente anche vegetale, insomma c'è un pò di tutto.Devo dire che oggi le hanno mangiate con più facilità. Le uso perchè hanno bocche minuscole e sbriciolate diventano più fini del granulare che ho (che è mangime di ottima qualità, integrato con vitamine). Ora vedo se trovo i cyclops.
Insomma nessun problema a somministrare l'artemia quindi. Figurati che il negoziante mi aveva detto non più di 1volta a settimana. Purtroppo, come immaginavo i problemi non sono finiti. I pesci erano da un pò in vasca ed evidentemente erano provati. uno è arrivato a casa con evidenti problemi alla vescica natatoria, l'ho isolato ed è deceduto in poche ore. Speravo fosse finita invece oggi dopo 2 giorni dall'introduzione, noto che uno, di stazza intermedia rispetto agli altri, boccheggia vistosamente, e anche mentre gli altri mangiano se ne sta appoggiato sul muschio a riposare, e si fa una nuotatina solo ogni tanto per respirare in superficie e poi trona al suo posto. La livrea è splendente ma lo vedo male.Per me è un problema alle branchie. Non mi sembra ferito e non ho visto battibecchi per ora, spesso nuotano tutti insieme e poi hanno infiniti nascondigli nel ceratophillum. |
Strano, ora la respirazione è meno affannata e si è messo a mangiare i naupli e a fare qualche giretto, anche se in disparte e lentamente.
Forse questo se la cava. I valori dell'acqua sono a posto, il filtro è solido, c'è un grosso strato di fondo allofano che aumenta la superficie batterica filtrante e soprattutto molto ceratophillum e lemna minor che portano a 0 anche i nitrati. In più visto che in negozio li tenevano a kh 6 e gh 8 prima di immetterli ho evitato di filtrare su torba per un mese ed ho fatto un cambio con acqua un pò più duretta per alzare il kh a 5. Poi quando saranno ben ambientati, al prossimo cambio, gradualmente, filtrerò con la torba e valuterò se abbassare di qualche punto le durezze. Le taglie degli esemplari sono molto diverse, i 2 più grandi saranno 2cm mentre il più piccolo poco più della metà. I 2 più grossi sembrano già una coppia, o almeno uno è un maschio perchè gira intorno all'altro, lo avvicina con il fianco mettendosi di traverso ed emettendo il verso caratteristico. L'altra\o non reagisce molto se non spostandosi un poco e continuando a farsi gli affari suoi. Però non replica e non si ribella e si fa sempre avvicinare e si avvicina a sua volta |
Più che un post sembra un monologo.. Ma in realtà non è che possa fare molto se non aspettare che la situazione si stabilizzi.
Avevo già avuto una breve esperienza negativa con una coppia di questi pescetti ma avevo pensato che l'origine dei problemi fosse dovuta a svariati fattori a cui questa volta avevo ovviato: -assenza di rifugi e barriere visive in superficie risolta con il ceratophillum(sembrano fatti per infilarsi fra gli anfratti più stretti dei cespugli di galleggianti, hanno una flessuosità innata) -aggressività del dominante risolta con l'introduzione di un gruppetto per frazionarla e funziona visto che a volte stanno anche tutti insieme senza problemi -difficoltà nella competizione per il cibo con pesci di pari taglia più veloci, risolta eliminando il gruppetto di rasbore(le brigittae mangiano ma i tricopsis si fanno rispettare da loro). Purtroppo invece mi rendo conto che, nonostante tutti i miei accorgimenti, si tratta di pesci piuttosto delicati e soggetti a malattie, forse perchè portatori di qualche malattia strana o forse perchè poco commercializzati e quindi poco adatti alle malattie che imperversano nelle vasche dei negozianti. La cosa assurda è che quello arrivato a casa già morente era uno dei più vispi in negozio ed era addirittura saltato fuori dalla vaschettina tipo sala parto in cui erano tenuti. Insomma mi sembrano portati a prendere infezioni o parassitosi,come i colisa per esempio, visto che oggi ho trovato stecchito l'otocinclus ospite intruso in vasca da 2 anni e mezzo e si era sempre dimostrato molto resistente.-20 L'hanno contagiato :-( Per ora tutti gli altri inquilini sembrano stare salute e spero che una buona alimentazione e una vasca accogliente e senza stress possa stabilizzare la situazione senza interventi con medicinali in vasca che sono sempre piuttosto traumatici. |
Ma, a dir la verità a me sembra che tu abbia fatto le cose per bene e che ad avere problemi siano solo i pesci.
Purtroppo la salute di un pesce e è inversamente proporzianale al tempo di permanenza in negozio. Ci sono eccezioni e diverse variabili ma nella stragrande maggiornaza dei casi è cosi purtroppo. I Trichopsis sono specie, in realtà, molto robuste. Cosi come i Colisa. E' brutto dirlo ma è il circuito commerciale ad averli rovinati. Non è colpa tua. |
Bacarospo, grazie delle rassicurazioni!
Per ora la situazione è stabile, gli esemplari più grandi sfoggiano livree sempre più iridescenti soprattutto sulla pinna ventrale (dalla foto non si nota ma è punteggiata di azzurro che sfuma in violetto-rosa ai bordi) ed anche i più piccoli iniziano a colorarsi e spiegare le pinne in parata. Solo il dominante emette il verso sempre e solo rivolto all'altro esemplare della sua taglia. I due grossi mi sembrano già un pò più grandicelli, mentre negli altri non noto differenze. Spero che la permanenza in negozio non gli abbia bloccato la crescita. In ogni caso tutti mangiano sia il mangime secco(senza entusiasmo) che i naupli. |
Continua con i nauplii (che non fanno assolutamente male) e tieni l'acqua pulita. Vedrai che risolvi.
La vocalizzazione non è per il corteggiamento ma per determinare chi è il maschio dominante; quindi i due più grandi è probabile siano due maschi. |
acc questa non è una buona notizia. speriamo che ci sia almeno una femmina nel gruppetto..
oggi ho rabboccato goccia a goccia con un pò di osmotica e i due più grandi sembravano impazziti, si correvano dietro come razzi e facevano parate a pinne completamente spiegate ignorando anche il cibo. comunque per ora sono solo dimostrazioni e non passano alle vie di fatto. mah speriamo bene.. |
Aggiornamenti:
Nel giro di 15 giorni ne sono rimasti solo 2. Ero piuttosto scocciato, perchè comunque il dominante era sempre un pò aggressivo e pensavo che si sarebbe sfogato contro l'unico rimasto, di taglia media. Dopo un pò gli aveva sfrangiato un pò la coda. Invece piano piano hanno iniziato a convivere meglio e ho visto tramutarsi l'aggressività in parate più che altro dimostrative o spesso seguite da uno strusciamento gracchiante. Mi ero convinto che fossero due maschi che in due riuscivano a condividere l'acquario, anche perchè quando gli girano a quello grosso l'altro comunque si deve nascondere. Poi ho visto che ultimamente l'aggressività, in ogni caso contenuta, si era spostata verso le boraras, tutte e 10 sanissime e colorotissime. All'ultimo cambio ho aggiunto un pò di torba, poi oggi torno dopo un week end fuori, accendo le luci velocemente per vedere la situazione e dare un pò di cibo in notturna(mangiano tutto anche se non voracemente) e vedo due cosini minimi, all'inizio mi sembravano naupli di una settimana,(ma poi come avrebbero fatto a sopravvivere in acqua dolce) ma poi mi accorgo che nuotano più da pesci e sono più allungati e con il sacco vitellino. Ma sono davvero minimi, quasi invisibili, più piccoli di larve di zanzara. Penso ai piccoli di boraras. Però alzo il coperchio e vedo una stricietta di qualche cm di bolle... Sono i trichopsis!!!!! -05 Sono una coppia ed hanno pure figliato. Il problema è che ne ho visti davvero solo 2 poi ho pensato che era meglio spegnere le luci a questo punto. In superficie c'è molto fitto, magari se la cavano. Certo, viste le dimensioni da nauplo la cosa più probabile è che ne facciano strage le boraras che sono voracissime, però.. chissà #17 Fra l'altro pensavo di stare via anche lunedi e martedi, ma tanto cosi piccoli di sicuro l'artemia ancora non la mangiano,quindi non è che potrei fare molto. Le anguillole mi è saltata la coltura perchè puzzava troppo in casa.. Per ora dovranno accontentarsi della microfauna dell'acquario. #24 |
Dunque, avannotti dopo quella volta non ne ho più visti, e mi sembra abbastanza probabile che siano stati tutti mangiati. Certo, in mezzo al grovigli di ceratophillum potrebbe essere rimasto qualcosa.
Il maschio ora è in una fase molto piuttosto aggressiva, fa parate, gracchia e non esita a farsi ad inseguire velocemente la femmina per tutto l'acquario. Non so bene come si comportino, ma sembrano residui di cure parentali, con atteggiamenti aggressivi anche verso la madre(che in ogni caso anche essendo più piccola è sempre più vorace e non mi stupirebbe se anche lei avesse mangiato i piccoli. Bohh voi che dite? Premesso che il mio scopo principale non era la riproduzione, insomma in questo periodo non ho la possibilità di tenere una vaschetta di accrescimento, se rifanno il nido e individuo le uova come potrei comportarmi? mettere il nido in una sala parto può essere una soluzione? proprio ora la femmina sembra intenzionata a piazzarsi nel territorio del maschio, dove aveva fatto il nido l'altra volta, anche se lui non sembra del tutto d'accordo ma ora se ne va lui e non la scaccia.. boh #17 Altra cosa. fate conto che sono ancora piccolini, tipo 2,5cm. Pesate che si a possibile che si mangino le lumachine? Ne ho sempre avute molte in vasca, anche adesso ce ne sono di tutte le taglie, però ci sono anche tanti gusci vuoti che prima non mi sembrava ci fossero. Anche perchè i trichopsis sono in forma, ma non li vedo mangiare voracemente, diciamo che più che altro sbocconcellano un pò ad ogni somministrazione, di cibo non vivo, anche quando non dò l'artemia per una settimana. |
c'è qualcuno??
sono alla terza riproduzione a buon fine. Dico a buon fine nel senso che le uova, almeno qualcuna, si schiudono, perchè pur non individuando un gruppo di avannotti, quando metto mano al ceratophillum vedo, dopo qualche giorno che il nido di bolle si è dissolto, qualche avannotto che gira. Ma per ora tutti veramente piccoli, poi più nulla, non so se ne da chi vengano mangiati. Oppure magari non trovano abbastanza cibo, ma sono troppo piccoli per i naupli, mentre per somministrare quello in polvere dovrei individuare almeno la zona dove stazionano. Secondo voi c'è qualche possibilità che ce la facciano li dentro senza una vaschetta di accrescimento?? |
io ne ho 7 che magnano bevono e cantano, ma nidi di bolle non ne ho mai visti #07
|
i miei hanno fatto il primo nido all'inizio dell'estate direi, ed avevo anche appena messo torba nel filtro, ed hanno ripetuto piu volte, pero sono solo una coppia e il maschio in molti periodi scaccia tutti dalla zona del nido.
|
dici sia grazie alla torba? che temperatura hai in vasca?
|
29 gradi massima diurna quando fa molto caldo, riscaldatore impostato sui 25#26 mi pare. In ogni caso la torba e' piaciuta molto!
|
animali bellissimi, potresti fare delle foto?
|
Sono davvero molto belli e interessanti. Non sono pesci molto commerciali e quindi sono un po timidi a volte preferiscono non farsi vedere, ma dopo qualche minuto escono sempre.
Per le foto.. all'inizio del post ne avevo messa una, ma non c'e' piu. tra l'altro non vedo piu nemmeno gran parte delle foto degli altri topic. boo |
E' molto bello come mangiano, stando sotto le foglie + grandi e puntando il mangime, quando hanno preso la mira fanno scatti da centometrista :-D dovrei provare anche io con la torba, come funziona? Posso metterla nell'ultimo scomparto prima della pompa? Il mio ph è sul 7.4 nonostante la co2 a manetta, forse con qualcosa meno starebbero meglio
|
si va bene, l'uso della torba è molto semplice, basta iniziare con poca per evitare un cambio troppo repentino di ph, poi dopo qualche settimana aumentare un pò la quantità. Non che a quel ph stiano male, ma un abbassamento con torba non può che giovargli, tanto è davvero poco impegnativo e costoso usarla.
si sono fortissimi, poi il mio maschio gracchia sempre ed è buffussimo :-)) |
Colora molto l'acqua? la mia è già abbastanza tenebrosa con tutte le piante che ci sono... come funziona, la metti in una calza?
Io non riesco a capire quli sono maschi e quali femmine #17 spero non siano tutti maschi, la notte prima di addormentarmi sento i concerti :-)) di giorno invece sono più silenziosi |
Qualche fotina dei piccoli padroni dell'acquario
Scusate la qualità, ma è un casino beccarli e non sono un gran fotografo. |
islasoilime, mi piacerebbe tantissimo vedere una foto..... si può?
grazie, ba |
Appena messe! Io le vedo le foto!
Tu no? A volte ho dei problemi a visualizzare anche quelle degli altri ma stavolta riesco a vederle. Purtroppo la qualità è davvero bassa e in più ingrandendole perdono di qualità. Quindi non rendono.. Ma oggi mentre rabboccavo l'acquario hanno iniziato a fare le loro danze e spiegare le pinne impettiti al massimo (il maschio principalemente).. uno spettacolo! anche perchè era proprio nella mezz'ora in cui di traverso arriva un pò di luce solare sull'acquario e i riflessi erano davvero spettacolari, rivelando una livrea iridescente azzurra e viola metallizzati. Per La lucentezza e il portamento sembrano quasi plakatt in miniatura, ma molto più variopinti. Poi quando stazionano a pinne chiuse sotto le foglie di anubias all'ombra si scoloriscono molto fino al grigio chiaro con in evidenza solo una banda scura e l'occhio azzurro neon! Sono un pò diffidenti in particolare il maschio, che si schiarisce molto quando si sente osservato, mentre in negozio ne avevo visto uno grosso quasi nero. La femmina, se ancora non hanno mangiato durante la giornata, quando arrivo si mette contro la parete frontale e fa su e giù guardandomi. Dopo mangiato torna leggermente diffidente verso i movimenti troppo rapidi al di fuori dell'acquario, rifugiandosi per qualche secondo nel ceratophillum. Poi torna a gironzolare senza problemi, col maschio a ruota |
eccole, ora si! bellissimi!
ba |
Aggiornamenti: (riportato dalle mie risposte sull'altro post sui trichopsis)
Purtroppo dopo alcuni mesi in cui la coppia superstite stava benone, complice qualche giorno di assenza, la temperatura in casa si è abbassata molto, di conseguenza anche in vasca. Al mio ritorno i parassiti intestinali(che probabilmente hanno avuto sempre e in gran numero, visto che gli altri che avevo preso con loro sono deceduti nel giro di pochi giorni, uno addirittura nel tragitto dal negozio a casa) si erano ripresentati, la femmina presentava feci filamentose e ogni tanto si sfregava contro gli arredi Ho alzato la temperatura perchè era scesa a 21#22 >:-( Il maschio non presentava problemi in apparenza. La sera ho notato una respirazione accelerata. il mattino era stecchito #06 #06 #06 Ora senza i suoi grugniti l'acquario è un pò triste. é passata una settimana, ho somministrato mangime bagnato con succo d'aglio e la femmina non ha più feci filamentose, è più colorata e vispa che mai, insomma sembra in salute. Mannaggia da quel negoziante non ci vado più me li ha venduti infetti e molto debilitati, faccio notare che altri pesci in vasca stanno bene i pangio in gran spolvero, solo una boraras delle più vecchie pareva aver qualche sintomo tipo la femmina, ma poi si è ripresa anche lei. Ho trovato un altro negozio che dovrebbe prenderne un bel pò al prossimo ordine, vedrò di prenderne 2-3 al volo, appena arrivati questa volta -04 |
Aggiornamento 2.. sempre riportato dall'altro topic
Mah.. io odio i negozi.. sono andato in un altro, erano arrivati ieri(sotto mio suggerimento visto che c'ero quando hanno fatto l'ordine). La commessa era piuttosto nervosa, volevo sceglierli, ma alla fine dopo 5 secondi che gli scappavano ha preso i più nani perchè i più furbi scappavano meglio. Solo che non mi andava di piantare un casino e farglieli rimettere via perchè già stava smadonnando per prendere i più rimbecilliti..uno poi ancora un pò e lo schiacciava.. davvero non riesco a trovare un negoziante serio. Di questi lo sapevo, ma erano gli unici che non mi vendevano praticamente l'ordine(cioè almeno 6) in blocco. Il mio di fiducia ha cambiato molti gestori e alla fine l'unico standard che è rimasto alto sono i prezzi.. #23 Tornando a loro: sono due nanetti ma dal caratterino mi sembrano 2 maschietti, soprattutto uno, se fosse così, perfetto, la femmina in vasca saprà difendersi visto che è più cresciutella :-] ora se li sta squadrando mentre si ambientano, questa volta sembrano, dico sembrano sani. speriamo bene -28d# |
Aggiornamento 3
ho fatto un'ambientamento da manuale a luci spente e di 40 min. Ho avuto tempo di guardarli nella busta e sono sempre più ink... davvero ha pescato i più scarsi! uno è minuscolo, sbiancatissimo, e ha pure un pò il ventre incavato. L'altro che è un pò più colorato e sembrava un pò più vivace(in trasparenza ha il pancino pieno e tondo, niente massa ovarica, sembra un maschio) nella busta verso la fine aveva la respirazione accelerata. Una volta liberati erano storditi, a metà dell'acquario, poi è arrivata la femmina, sfoggiando colori violetti incredibili ed aprendo le pinne a ventaglio intorno a loro. Per un pò li ha squadrati, poi si sono persi uno a destra e uno a sinistra in mezzo al ceratophillum. dopo 1 oretta ho somministrato un pò di cibo(sempre agliato) e ho visto anche il supposto maschio mangiarlo :-) , però non promettono benissimo. -28d# |
Magari dai un pò di naupli per i primi giorni, oltre all'aglio...credo che il vivo li tirerà un pò su...
PS: ho visto ora le foto...certo che erano proprio belli come esemplari! |
Si.. erano bellissimi quando li ho comprati. Pensa che il più bello e colorato è arrivato a casa già morente. non l'ho nemmeno messo in vasca -04
Comunque ora la femmina rimasta è spettacolare, le pinne sono viola acceso e il corpo azzurro elettrico. i due nuovi sembrano stare benino ora, e rispetto a quelli dell'altra volta che erano molesti, per ora non hanno creato scaramuccie in vasca :-) |
non preoccuparti che i miei sembravano larve :-D adesso a parte un paio di mezze seghe sono belli robusti
|
Oggi hanno sbafato tutti il vivo zompando in qua e in là! si sono ambientati bene, hanno un nuoto naturale, e stamattina il più grandicello dei due nuovi nanetti mi ha svegliato coi grugniti :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
la femmina per ora ignora le sue parate visto che è il doppio di lui! :-D |
Aggiornamenti.
Stamattina prima di uscire somministro velocemente i naulpli d'artemia e il nuovo maschio non spunta. Mi preoccupo perchè non lo vedo ed era quello che ritengo più a rischio visto lo stato di salute non perfetto all'introduzione.. Alla fine lo intravedo fra il fitto ceratophillum, fermo.. oddio penso è scioppato. guardo meglio invece ed è scuro scuro, occhio blu acceso e pinne spiegate.. sta pattugliando un nido(insomma un nido un bel pò scarso devo dire, ma è giovane) e non si sposta da li nemmeno per mangiare. gli dò il mangime li e lo vedo rigirarsi fra il ceratophillum per sbocconcellare. Al mio ritorno lui è sempre li, il nido non lo vedo nemmeno più, però lui pattuglia e scaccia.. troppo forte :-D :-D :-D Speriamo che non si stanchi troppo però, è deboluccio poverino. Intanto ho fatto qualche foto generale e qualche fotina alle 2 femmine, ovviamente più provo a inquadrarli più si muovono, foto orribili, però una mossa rende almeno l'icredibile livrea iridescente in base a come vengono colpiti dalla luce. In questa foto si vede solo il colore delle pinne, ma vi assicuro che anche il corpo non è grigio come sembra. |
un pò di foto dell'acquarietto, mentre dò da mangiare, sennò si fanno i fatti loro :-D :-D
|
i panjo sembrano anaconde al confronto dei loro compagni :-D
molto bello!! Complimenti per il nido #22 io non ne ho più visti |
le cose che ho fatto negli ultimi giorni sono state:
-innalzamento della temperatura perchè (complice l'inverno) rimaneva troppo bassa -sostituzione della torba -cambio dell'acqua. però il nido è una schifezza, il maschio è li che tenta di farlo ma non gli viene una gran cosa, l'altro era più bravo, ma anche più grosso e vecchio. Questo è appena arrivato e pensavo pure che non stesse bene. E' cosi imbranato che ora sta giocando a palla con una lumachina che si stava avvicinando troppo. :-D :-D :-D I Pangio sono almeno 11cm e sono dei ciccioni.. nonostante siano i più grossi in vasca sono anche i più timidi perchè in realtà il più grande in casa è il mio gatto.. Fa la punta solo a loro(visto che gli altri sono troppo piccoli) e ora hanno paura dei movimenti fuori dalla vasca #23 fra un pò rimedio con delle foglie di quercia che li tranquillizzano |
mi immagino il gatto seduto sulla vasca che pocia la zampa :-D
tutta quella foresta galleggiante non ti crea problemi alle piante sommerse? Piacerebbe anche a me, però la prima esperienza non è stata delle migliori, tagliava troppa luce |
Quote:
la foresta galleggiante è fondamentale per il quieto vivere dei trichopsis che ci si possono infilare in caso di bisticci |
Un'altro fattore che, unito a quelli di cui abbiamo già parlato, è sicuramente il vivo.
Per una settimana, anche causa impegni vari, ho smesso di somministrare del tutto naupli d'artemia. E la settimana prima ne avevo dati comunque molto pochi e già cresciuti, non appena schiusi.(quelli che rimanevano nella vaschetta per i naupli) ho somministrato un pò di vivo ieri e i pesci hanno a sera erano visibilmente più colorati e splendenti. Questa mattina la situazione in vasca era del tutto cambiata per quanto riguarda gli assetti territoriali e le gerarchie!!! Fino a qualche giorno fa la pace regnava in vasca. Il maschio, sempre un pò defilato, spaziava per tutto l'acquario, con una certa autorità nonostante le sue dimensioni. Infatti è più piccolo sia della vecchia femmina che di quella nuova. Quest'ultima è cresciuta velocemente, bistrattata dagli altri due, che si corteggiavano sempre, con grugnii, parate e strusciamenti, e la allontanavano non volendo essere disturbati. Lei manteneva una livrea sbiancata di sottomossione e ne appreofittava per mangiare a scapito dei due molto impegnati. E si è dimostrata molto intelligente, evitando sempre qualsiasi scontro ma riuscendo a mangiare un sacco, fiondandosi più velocemente sul granulare che gli altri due non amano e pattugliando il fondo costantemente per mangiare ciò che arriva a terra(gli altri due mangiano solo cose in m,ovimento).Ormai la nuova era cresciuta raggiungendo la lunghezza della vecchia e una stazza decisamente maggiore. Stamattina, sarebbe dovuto succedere prima o poi, c'è il colpo di stato. Somministro il cibo, la nuova arriva subito, e già la vedo più colorata del solito, poi arriva solo per seconda la vecchia che si avvicina e la cuccia per scacciarla. Di solito avrebbe fatto dietrofront per mangiare semplicemente poco più in là. Ma questa volta no. Apre le pinne e si mette di fianco, con dei colori spettacolari(è un esemplare davvero bello) e la vecchia fà altrettanto. I corpi si incurvano in una danza che è un continuo inseguimento circolare, e formano mulinelli sempre più veloci. La nuova incssa un paio di colpetti sul fianco e continua a ridisporsi di fianco senza arretrare. All'ennesimo spintone, vedo che la sua pinna di sotto, perfetta si è rotta. Tiro fuori la sala parto perchè se continua a incassare la divido. Ma a un certo punto la giovane morde direttamente la bocca della vecchia. La stretta si protrae per qualche secondo e si vede che, nonostante le minuscle dimensioni, non è un morso da ridere. Ora capisco perchè quelli in negozio spesso hanno qualcosa sulla bocca.. sono ferite o cicatrici di battaglie. E' la vecchia a rompere la stretta, e a battere in ritirata nel folto dell'acquario. Ne escono tutt'e due con le pinne un pò malandate ma nulla di più per fortuna. Tenendo monitorata la situazione(con la sala parto sempre pronta per dividerle) mi accorgo che ora la nuova femmina si è guadagnata il centro vasca e non indietreggia più, anzi i ruoli si sono invertiti e quando l'altra si avvicina è lei a spiegare le pinne. La vecchia ha perso la sua posizione dominante in una giornata, ma lo riconosce e quando vede l'altra aprire le pinne e mettersi in puntamento con le antennine caudali puntate a 90° fa dietro front e torna nella zona sinistra dell'acquario(che per fortuna è molto fitta e ha anche un legno che ho forato dove può entrare e uscire come vuole). E il maschio in tutto questo? E' probabilmente lui che ha iniziato questa disputa.. infatti se ne sta tutto il tempo dietro lo scatolino del riscaldatore, esce solo per mangiare, ma fa avanti e indietro ogni 5 secondi per andare a controllare. probabilmente, dopo le scaramuccie amorose di ieri con la sua amata matrona ha deciso di riprovare a fare il nido(ma è un pò imbranato e non gli riesce benissimo). Purtroppo la sua matura compagna si è installata ora dall'altra parte dell'acquario mentre lui a sua volta non fa avvicinare la nuova femmina(che sarebbe interessata) alla sua zona. Ogni tanto spunta e fà come un grugnito, ma a vuoto perchè la sua compagna è rimasta dall'altra parte del folto groviglio di ceratophillum. Le luci si sono appena spente e i grugniti sono aumentati, chissà se con il favore delle tenebre non avvenga qualche deposizione, e se si chissa con chi. Mi ha sfiorato anche l'idea che invece già abbiano deposto i due nuovi e la femmina stia pattugliando il territorio del nido mentre il maschio invece controlla proprio il nido da vicino. (peccato che sta sempre dietro sto scatolino e non si vede). Però non mi convince perchè quando esce, la scaccia anche se lei si avvicina interessata. #17 #17 #17 Ho scritto un sacco ma è proprio interessantissimo osservare la variabilità dei comportamenti di questi anabatidi. Hanno davvero qualcosa che si può definire personalità. Però che sberle in riproduzione.. dopo i primi due giorni di assestamento erano stati tranquilli e pacifici,e fin'ora non erano mai passati ai fatti. Speriamo che in questa fase non si siano fatti troppo male, comunque non mi sembrava. Se fra qualche giorno non noto la riproduzione gli riabbasso la temperatura per calmare i bollenti spiriti -04 |
#17 grazie di renderci partecipi!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl