AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Domanda su vasca aperta e piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199978)

Mizar 05-06-2009 12:13

Domanda su vasca aperta e piante
 
Ciao,

da parecchio tempo accarezzo l'idea di aprire la mia vasca.
Recentemente, con l'aiuto di chi con il fai da te ha più dimestichezza di me, mi sono fatto fare una lampada che si appoggia ai bordi della vasca, lasciandola effettivamente aperta (neon t8 30W philips).

Prima di tutto vorrei sentire il parere di chi ha "convertito" la vasca da chiusa ad aperta, per capire a che tipo di inconvenienti posso andare incontro.

Poi, una domanda più specifica. La mia Crinum Thianum ha fatto foglie lunghissime, credo che ormai siano vicine al metro. Dato che non posso accorciarle (crescerebbero gialle dal taglio in poi), le ho arrotolate sulla superficie, ma creano un'ampia ombra alla colonna d'acqua sottostante.

Se facessi uscire le foglie dall'acqua e le lasciassi penzoloni da un lato della vasca, secondo voi si seccheranno?
Lo stesso discorso vale per la Vallisneria.

Grazie !

MAU74 05-06-2009 15:11

Re: Domanda su vasca aperta e piante
 
Quote:

Originariamente inviata da Mizar
Ciao,

da parecchio tempo accarezzo l'idea di aprire la mia vasca.
Recentemente, con l'aiuto di chi con il fai da te ha più dimestichezza di me, mi sono fatto fare una lampada che si appoggia ai bordi della vasca, lasciandola effettivamente aperta (neon t8 30W philips).

Prima di tutto vorrei sentire il parere di chi ha "convertito" la vasca da chiusa ad aperta, per capire a che tipo di inconvenienti posso andare incontro.

Poi, una domanda più specifica. La mia Crinum Thianum ha fatto foglie lunghissime, credo che ormai siano vicine al metro. Dato che non posso accorciarle (crescerebbero gialle dal taglio in poi), le ho arrotolate sulla superficie, ma creano un'ampia ombra alla colonna d'acqua sottostante.

Se facessi uscire le foglie dall'acqua e le lasciassi penzoloni da un lato della vasca, secondo voi si seccheranno?
Lo stesso discorso vale per la Vallisneria.

Grazie !


Ciao,
Anche io sto per rendere aperto il mio acquario. Sicuramente quello che ci dobbiamo aspettare è una evaporazione maggiore e quindi un rabbocco di acqua giornaliero sopratutto nei mesi caldi, di conseguenza più umidità nella stanza , poi la possibilità di trovare qualche pesciozzo a terra perchè saltato fuori dalla vasca (mi è già capitato con qualche cardinale quando in estate tenevo il coperchio della vasca aperto). In questo momento non mi viene in mente altro anche perchè devo ancora sperimentare.
secondo me vale la pena provare perchè un acquario aperto è più bello a vedersi e ti puoi godere anche eventuali fioriture (chiaramente parere personale).

Mizar 05-06-2009 15:21

Giustissimo.

La mia preoccupazione maggiore è nella "dispersione di luce". Aprendo la vasca, l'intensità luminosa del neon potrebbe non essere la stessa che con il coperchio. Magari sto dicendo una sciocchezza.
Cambiando l'acqua ogni 10 giorni il problema dell'evaporazione non dovrei sentirlo molto...

Attendo i guru delle piante per le mie domande circa l'emersione delle foglie della Crinum Thaianum e Vallisneria.

Per MAU74: mi piacerebbe che ci aggiornassimo a vicenda su come procederà l'esperimento.

MAU74 05-06-2009 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Mizar
Giustissimo.

La mia preoccupazione maggiore è nella "dispersione di luce". Aprendo la vasca, l'intensità luminosa del neon potrebbe non essere la stessa che con il coperchio. Magari sto dicendo una sciocchezza.
Cambiando l'acqua ogni 10 giorni il problema dell'evaporazione non dovrei sentirlo molto...

Attendo i guru delle piante per le mie domande circa l'emersione delle foglie della Crinum Thaianum e Vallisneria.

Per MAU74: mi piacerebbe che ci aggiornassimo a vicenda su come procederà l'esperimento.

Secondo me il bello di queste piante è vederle fluttuare a pelo dell'acqua. Non so dirti se fuori possano risentirne, aspetta i piu esperti per questo.

Molto volentieri per aggiornarci a vicenda ;-)

Mizar 05-06-2009 17:13

Effettivamente sono molto belle, ma non puoi immaginare a che lunghezza siano arrivate. Sono stato costretto a legarle fra loro con del filo di nylon, altrimenti avrebbero invaso tutta la superficie e addio luce alle piante sottostanti.

angelo p 05-06-2009 18:31

anch'io è da parecchio tempo che penso all'acquario aperto ,che è sicuramente il più bello in assoluto ,ma poi alla fine rinuncio per la troppa umidità che ti trovi in casa e sopratutto l'idea di trovarmi la muffa sui muri -20

Entropy 05-06-2009 19:40

Ciao Mizar.
Una vasca aperta sicuramente è più bella da vedere (dall'alto le piante si apprezzano molto e si possono far emergere), ha un maggior scambio con l'atmosfera (quindi se non hai un impianto di CO2, è meglio aperta) e d'estate si riscalda molto meno. Di contro un acquario chiuso è molto meglio protetto da agenti esterni, come fumi di cucina (se vicino a questa), fumo di sigaretta o prodotti spray che si possono usare per casa (pericolosissimi per un acquario aperto). Poi d'inverno, solitamente, consuma meno di riscaldatore ed è meno suscettibile di correnti d'aria.
Riguardo l'evaporazione, questa è minore d'inverno solo se l'acquario non è riscaldato. Ma se è riscaldato, solitamente la differenza di temperatura tra l'acqua (maggiore) e l'aria (minore) fa evaporare di molto ll'acqua. Il problema dell'umidità sussiste, ma è minima con una buona circolazione d'aria. Io ho avuto, nella medesima stanza, fino a 4 acquari aperti e non ho mai avuto problemi di umidità.......
Ovviamente, tutto questo parlare, senza tenere conto di eventuali esigenze dei pesci (anabantidi, pesci saltatori, .......).
Sul lasciare emerse le foglie di Crinum e Vallisneria, purtroppo la risposta è no, perchè entrambe le specie sono strettamente acquatiche (non palustri adattate alla vita sommersa). Quindi una eventuale emersione delle loro foglie significherebbe la morte delle stesse.

Quote:

Effettivamente sono molto belle, ma non puoi immaginare a che lunghezza siano arrivate
Le foglie di Crinum thaianum possono arrivare a 3 metri........ #36#

Mizar 05-06-2009 20:53

Grazie Entropy per il tuo contributo !

La vasca non è vicina alla cucina ed in casa mia non si fuma !
Mi spiace molto che le foglie non sopravvivano emerse, dovrò inventarmi qualcos'altro.
Per quanto riguarda la CO2, uso il sistema artigianale a lievito.

Ho anche intenzione di provare ad inserire il bamboo (del tipo attorcigliato che si trova anche all'ikea) ed il papiro. Mi piace l'idea poichè sono piante emerse e voglio vedere come stanno/crescono.

Al momento il mio acquario non è un granchè, sto avendo un acuto problema di alghe nere a ciuffo, soprattutto nelle infinite foglie della crinum e sui legni.
Tolgo il coperchio anche perchè si sono rotti i cardini dietro e non posso più aprirlo se non togliendolo del tutto.

Posterò al più presto delle foto, mi piacerebbe sapere il vostro parere su possibili evoluzioni/miglioramenti anche in vista dell'apertura della vasca che farò domani.
Anzi, vedo di fare le foto prorio adesso, tanto il tempo è brutto e non si esce...

Mizar 05-06-2009 21:36

Ecco alcune foto.

http://img190.imageshack.us/gal.php?g=1000106.jpg


Come vedete, ho un grosso problema di alghe nere a ciuffo.
Inoltre ho la pianta sul lato destro (non ricordo il nome) che ha raggiunto il pelo dell'acqua e non so come potarla.
Il tronco sulla sinistra con le due anubias è la cosa che mi è riuscita meglio. Ho preso quelle due anubias che avevano quattro foglioline ciascuna.

La cryptocorine parva in mezzo e solitaria si sta diramando lateralmente ma soffre un pochino, forse perchè le alghe le ruba le sostanze nutritive.
Il muschio non l'ho mai potato (si nota eh?)

Forza con le critiche !

Entropy 05-06-2009 22:15

Mizar, le alghe sembrano essere proprio BBA (insieme ai cianobatteri, le più ostiche da debellare). Per le cause (e le soluzioni) servirebbe un'anamnesi completa della tua vasca. Solitamente carenza di CO2, acque particolarmente dure ed alcaline, eccesso di nutrienti e luce inadeguata sono tra i fattori scatenanti. Dovresti misurare pH e kH per vedere se la CO2 è sufficiente, misurare NO3 e PO4 e controllare che tipo di luci hai. Puoi tagliare le foglie più colpite ed usare l'acqua ossigenata (3%, 10 volumi) direttamente sulle alghe rimaste in vasca (occhio ai pesci nelle vicinanze e non andare oltre i 0.5 ml/l).

La pianta a destra è Hygrophila corymbosa. Per la potatura, basta tagliare i primi 15-20 cm di stelo e ripiantarlo nel fondo.

Mizar 05-06-2009 22:35

Entropy,

grazie per il tuo aiuto.
Inizio a potare le foglie più colpite e ripiantare la corymbosa.
Sicuramente tornerò alla carica per chiedere altri suggerimenti, ci saranno evoluzioni !

Grazie ancora
Luca

Dunadan 06-06-2009 19:53

Per quello che riguarda la "dispersione di luce" esistono i riflettori, che ne risparano una buona quantità in basso..... per il resto ti hanno già risposto gli altri :)

Le BBA vengono per troppi fosfati (o nitrati) e per una scarsa quantità/crescita delle piante. Queste alghe sono assenti nei plantacquari ben tenuti :)

Mizar 21-06-2009 16:12

Eccomi di nuovo.

Ho aperto la vasca e tagliato le foglie più colpie dalle alghe.
Ora mi procuro l'acqua ossigenata. Ho alcune foglie che non sono molto colpite, inoltre non voglio esagerare con la potatura, altrimenti non mi rimane più nulla !

Posso usare una siringa per spruzzare l'acqua ossigenta sulle foglie e gli arredi sena toglierli dalal vasca ? C'è un limite alla quantità di acqua che posso usare ?

Oggi stesso posterò le foto della situazione attuale.
Grazie !

kurt8888 21-06-2009 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Mizar
Eccomi di nuovo.

Ho aperto la vasca e tagliato le foglie più colpie dalle alghe.
Ora mi procuro l'acqua ossigenata. Ho alcune foglie che non sono molto colpite, inoltre non voglio esagerare con la potatura, altrimenti non mi rimane più nulla !

Posso usare una siringa per spruzzare l'acqua ossigenta sulle foglie e gli arredi sena toglierli dalal vasca ? C'è un limite alla quantità di acqua che posso usare ?

Oggi stesso posterò le foto della situazione attuale.
Grazie !

usa la funzione "cerca" ci sono le dosi e il volume dell'acqua ossigenata a seconda della gravita'

Mizar 22-06-2009 20:20

L'ho fatto, ero solo dubbioso sul tipo di acqua ossigenata da usare (volumi).
Alla fine ho somministrato circa 10 ml su un tronco molto infestato, è mezz'ora che ha su le bollicine, mi aspetto di vederle diventare rosse.

Mizar 23-06-2009 13:50

Questa mattina ho visto i primi ciuffi rossi.
Sono pochi rispetto al totale del tronco infestato, quello che non capisco è se la reazione sia lenta, oppure se ho usato poco perossido di idrogeno.

Oggi riprovo con qualche altro millilitro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10532 seconds with 13 queries