AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   w tanti pesci!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199535)

rocco siffredi 31-05-2009 13:00

w tanti pesci!!!
 
http://www.diariodelweb.it/Articolo/...90116&id=66996

Abra 31-05-2009 13:09

quindi se ho capito bene riportando il discorso in vasca....i pesci oltre che l'apporto organico apportano anche carbonati alla vasca?

rocco siffredi 31-05-2009 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
quindi se ho capito bene riportando il discorso in vasca....i pesci oltre che l'apporto organico apportano anche carbonati alla vasca?

cosi sembra #24

IVANO 31-05-2009 17:18

rocco siffredi, ricordo che qualche giorno fa Aster73 aveva risposto ad un post divendo che il kh fdi una vasca si stava alzando senza inserie carbonati dall'esterno perchè gli escrementi dei pesci stavano alimentando la vasca...
non ho molta epserienza in merito ma l'articolo che hai inserito è molto utile, vediamo cosa troviamo online in merito

fappio 31-05-2009 23:20

rocco siffredi,
Quote:

Questi pesci bevono continuamente l'acqua di mare per evitare la disidratazione. Ciò lo espone ad un eccesso di calcio ingerito, che precipitano nei cristalli del carbonato di calcio nell'intestino
i pesci non bevono , ma assumono i liquidi tramite osmosi. anche se fosse come scritto assumerebbero quello che in natura c'è già ...

asvanio 01-06-2009 15:26

gia' non bevono e comunque al massimo rimarebbe in equilibrio #24

maurofire 02-06-2009 08:18

#24 #24

Federico Sibona 02-06-2009 08:42

Quote:

Originariamente inviata da fappio
anche se fosse come scritto assumerebbero quello che in natura c'è già ...

Ma sembra che nel loro apparato digerente vi siano reazioni chimiche che producono carbonato di calcio partendo da elementi/composti che assumono.
Quindi quel che esce non è uguale a quello che entra ;-)

tom03 02-06-2009 10:41

Prima di dubitare verificate le fonti.
Se non é una bufala di sanza, cosa che non credo, credo ci sia poco anzi niente da commentare e soprattutto da dubitare!
O alla presunzione non c'è proprio limite?

fappio 02-06-2009 11:54

tom03, Federico Sibona, vorrei non essere fraineso , non è presunzione , ma solo un mio pensiero ... sono sinceramente un pò prevenuto sugli studi degli scienziati inglesi, lo ammetto, ultimamente stanno scoprendo l'acqua calda ... il pesce in poche parole assorbe elementi in soluzione rendendoli insolubili. non è il pesce ad aumentare la kh, ma altri fattori ambientali. essi probabilmente si limitano, assorbendo più sali a produrre più carbonato di calcio insolubile (un pò come noi quando beviamo acqua dura o mangiamo tanto formaggio ), di conseguenza non conteggiabile per la durezza dell'acqua, che poi si ridissocerà rifacendo partire il ciclo. partire dal pesce come responsabile francamente mi sembra assurdo , ma potrei sbagliarmi ;-)

rocco siffredi 02-06-2009 12:00

Quote:

Originariamente inviata da fappio
tom03, Federico Sibona, partire dal pesce come responsabile francamente mi sembra assurdo , ma potrei sbagliarmi ;-)

fa un test ca e kh....
compra 25 pesci e poi rifai il test #18

fappio 02-06-2009 12:03

rocco siffredi, preferisco rinunciare #18

rocco siffredi 02-06-2009 12:07

Quote:

Originariamente inviata da fappio
rocco siffredi, preferisco rinunciare #18

capisco :-))

rocco siffredi 02-06-2009 12:12

http://i418.photobucket.com/albums/p...cht2/rocco.jpg

tom03 02-06-2009 12:20

rocco siffredi, bella foto :-D

rocco siffredi 02-06-2009 13:14

abra lo sai che anche io ti immaginavo ciccione con la barba :-))

asvanio 02-06-2009 15:21

Quote:

Originariamente inviata da tom03
Se non é una bufala di sanza, cosa che non credo, credo ci sia poco anzi niente da commentare e soprattutto da dubitare!
O alla presunzione non c'è proprio limite?

scusa tom03 non capisco bene st'affermazione ....

allora a cosa serve il forum ? .... e che stiamo a fare tutti qui' se non per commentare..parlare..dubitare..discutere..condivid ere..ecc ecc ?

e che c'entra la presunzione ?

SJoplin 03-06-2009 00:40

Quote:

Originariamente inviata da rocco siffredi

e questo che è? #24
il pesce o il ca-lcio? :-D :-D :-D

aster73 03-06-2009 12:12

Interessante , ma non ho trovato conferma del rapporto degli scenziati inglesi da nessun altro organismo.
Sono un pò perplesso soprattutto sulle quantità citate che arrivano fino al 15%.
Mi sembra esagerato, comunque da approfondire.
In ogni caso i carbonati prodotti dai pesci non sappiamo ancora con certezza se sono assunti dai coralli.
Ciao

rocco siffredi 03-06-2009 14:21

credo che i coralli riescano a campare grazie ai carbonati prodotti dai pesci,quelli prodotti dal plankton sembra che rimangano per anni tra rocce e sedimenti negli abissi...almeno credo di aver capito cosi #24

rocco siffredi 03-06-2009 14:21

http://www.bio-medicine.org/biology-...ystery-6671-2/

andrea81ac 03-06-2009 14:23

sei veramente bello in foto...... :-D :-D :-D

tom03 03-06-2009 15:13

asvanio , trovo che nella ns.posizione di appassionati acquarifili mettere in dubbio il contenuto di pubblicazioni scientifiche sia ASSURDO o meglio un atto di presunzione.
Non mi sembra difficile il concetto.
Il forum credo sia fantastico per scambiarsi pareri ed esperienze varie ma sempre restando con i piedi saldamente per terra.
Se poi invece uno ha le competenze necessarie per saper confutare questa o quella teoria benvenga ma si qualifichi e sarò tutt'orecchi ;-)

andrea81ac 03-06-2009 15:39

tom03, secondo me se uno si interessa e studia un argomento in modo accurato e approfondito non ci vuole una qualifica per controbbattre una teoria che secondo lui e' sbagliata,questo non centra nulla nel problema nello specifico ma e' un discorso in generale.IMHO ;-)

egabriele 03-06-2009 16:08

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
tom03, secondo me se uno si interessa e studia un argomento in modo accurato e approfondito non ci vuole una qualifica per controbbattre una teoria che secondo lui e' sbagliata,questo non centra nulla nel problema nello specifico ma e' un discorso in generale.IMHO ;-)

Riguardo ai pesci che 'caxxxo' carbonati:
dice che escono carbonati in forma piu' faclmente solubile, non gia' dissolti, e parla dei primi 1000 metri di profondita'..... siamo sicuri che e' applicabile ai nostri acquari ?

riguardo alle affermazioni come quella quotata:

ci sono 4 combinazioni:
1) hobbysta poco serio
2) hobbysta serio
3) professionista studioso poco serio
4) professionista studioso serio

Purtroppo alcuni sistemi universitari (e quello Italiano e' uno dei piu' bravi in questo) permette una notevole diffusione della combinazione 3, il che permette alla combinazione 1 di mettere in dubbio anche la combinazione 4 !
Noi hobbysti dobbiamo cercare di appartenere, con umilta', alla categoria 2!
sono stato chiaro!?!?!? :-)) ehmm... forse no.... #13

andrea81ac 03-06-2009 16:21

egabriele, allora io non sto' difendendo nessuno ma che ne sai tu se fappio a le conoscenze per affermare che quello scritto nell'articolo e' opinabile o no? allora tenetevi i commenti sulle persone per voi che non fate un soldo di danno e se volete dare retta a fappio o no sono problemi vostri sul forum si puo' anche scrivere che se fai la pipi' in vasca si alza il calcio si puo' non essere d'accordo ma da qui a dire che uno e' presuntuoso e bisogna essere qualificati per dare un'opinione ce ne passa. :-))

aster73 03-06-2009 16:37

Quote:

Originariamente inviata da rocco siffredi
credo che i coralli riescano a campare grazie ai carbonati prodotti dai pesci,quelli prodotti dal plankton sembra che rimangano per anni tra rocce e sedimenti negli abissi...almeno credo di aver capito cosi #24

Sì, hai capito giusto.

Da quello che sò io, i carbonati ed il calcio provengono dallo scioglimento delle rocce calcaree in profondità dove il ph è più acido e poi vengono trasportati in superficie con le correnti oceaniche.

Stimare che il quantitativo di calcio-carbonato assunto dai coralli per la costituzione delle barriere coralline provenga dai pesci, parliamo di tonnellate di materiale, mi sembra un tantino futuristico.

Però non lo contraddico di certo, aspetto ulteriori approfondimenti.
Il link che hai messo è un riporto sempre della medesima notizia.
Ciao

leletosi 03-06-2009 17:04

beh oddio......magari un balena spara fuori talmente tanto calcio da tirar su una casa. e tante balene insieme fanno sicuramente qualcosa

concordo anche io con nando sulla quasi impossibilità di raggiungere un approvvigionamento di calcio e kh da 3 chirurghi striminziti nelle nostre vasche.
magari nella vasca di steve weast qualcosa si vede.....nelle nostre dubito #24

rocco siffredi 03-06-2009 17:09

aster io un piccola prova l ho fatta,ho messo 25 pesci tutti insieme,ho il kh fisso a 4 e ca 360,dopo l inserimento nel giro di 2 giorni il kh è arrivato a 6 e ca rimasto a 360.ora il kh è quasi 5 il ca sempre 360.
ci sono 2 possibilità...(o se ce ne sono altre non mi vengono in mente)
o l aumento organico ha temporaneamente rallentato l assunzione degli elementi...
o sti pesci mandano veramente carbonati...

l aumento del kh da 4 a 5 mi fa pensare alla seconda possibilità..anche il ph mi è aumentato da 8,25 a 8,35 e non ho fatto nessuna correzione sul reattore.

che ne pensi? :-)

rocco siffredi 03-06-2009 17:39

me se acciuffiamo uno stronzo di un pesce e lo diluiamo in 5ml d acqua ,si fa il test prima e dopo ...che dite ?è attendibile? #24

fappio 03-06-2009 18:10

tom03, io ho dato delle motivazioni però ...

fappio 03-06-2009 18:24

rocco siffredi, immagino che se dovessimo tenere nelle nostre vasche lo stesso rapporto di pesci che si hanno in mare, dovremmo tenere un pescetto in 100000 litri ....

tom03 03-06-2009 19:55

egabriele , assolutamente d'accordo con te, sei stato chiarissimo ;-)

aster73 03-06-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviata da rocco siffredi
aster io un piccola prova l ho fatta,ho messo 25 pesci tutti insieme,ho il kh fisso a 4 e ca 360,dopo l inserimento nel giro di 2 giorni il kh è arrivato a 6 e ca rimasto a 360.ora il kh è quasi 5 il ca sempre 360.
ci sono 2 possibilità...(o se ce ne sono altre non mi vengono in mente)
o l aumento organico ha temporaneamente rallentato l assunzione degli elementi...
o sti pesci mandano veramente carbonati...

l aumento del kh da 4 a 5 mi fa pensare alla seconda possibilità..anche il ph mi è aumentato da 8,25 a 8,35 e non ho fatto nessuna correzione sul reattore.

che ne pensi? :-)

Ecco cosa penso, è la 3 ipotesi diversa:

con l'immisione di pesci è aumentato il carico di rifiuti tra cui urea e azoto.
risultato = concime per le alghe , in primis le zooxantelle che hanno aumentato la fotosintesi per cui il ph sarà più alto di giorno e più basso di notte con conseguente aumento di CO2 e di conseguenza aumento del KH.
E' comunque un momento temporaneo, e presumo che la situazione quando si sarà stabilizzata tornerà come prima.

Questa mia ipotesi però sta in piedi solo se hai coralli zooxantellati in vasca.

Ciao

ALGRANATI 03-06-2009 21:38

aster73, Nando, è una vasca di SPS

rocco siffredi 03-06-2009 21:53

aster anche la minima del ph è aumentata di 10 punti ;-)

fappio 03-06-2009 22:02

rocco siffredi, quarta ipotesi: aumento di nutrienti, diminuzione della crescita, minor consumo dei coralli.... quinta ipotesi: test non preciso .... sesta impotesi: è normale avere piccoli cambiamnti di kh in vasca....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13147 seconds with 13 queries