![]() |
Coltura di chironomus
Ciao a tutti. C'è qualcuno che abbia idea su come creare una coltura di chironomus?
Grazie |
bacinella all'aperto e.....speri che ci vadano a fare le uova :-))
sono larve di una zanzara Fai prima a comprarli |
Faccio prima a comprare le uova o i chironomus surgelati? Il mio intento era quello di fornire cibo vivo ai miei scalari.
Ho provato a farli e, sinceramente, ho ottenuto solamente larve di zanzare grigie (penso che siano le comuni zanzare). Forse sono stato sfortunato. |
GiuseppeCaradonna, perchè non un allevamento di dafnie?
piu semplice piu sicuro(soprattutto perchè non ti ritrovi zanzare per casa :-D ) ottima resa.. comuque per le zanzare guarda qua http://www.aig-italia.com/new/artico...llazanzara.htm ;-) ;-) |
Quote:
|
le uova di chironomus non le trovi mica e anche trovare dove acquistarli vivi è piuttosto raro.
Come ti hanno suggerito puoi provare con le dafnie oppure le artemie ed i grindal. ciaoo |
Quote:
|
si Metalstorm, hai ragione ... ma io personalmente sconsiglio sempre di acquistare alimenti nei negozi di pesca (sono esche e non cibo e quindi presuppongono dei trattamenti diversi).
ciaoo |
Quote:
Il vivo è sempre possibile veicolo di agenti patogeni...una bacinella in terrazza aperta e con acqua verde dove allevi le dafnie o raccogli larve di zanzara non è di certo sterile ma i trattamenti di cui parli riguardano più le pasture o le esche confezionata tipo boiles, che devono solo attrarre e non nutrire in modo bilanciato |
Quote:
Quote:
Ma al tempo stesso è indubbio che fornire del vivo sia la cosa migliore in assoluto almeno per quanto riguarda l'appetibilità e la vivacità dei pesciotti. ciaoo |
GiuseppeCaradonna, capisco che il vivo è sempre il vivo, ma non pensare che un surgelato di qualità sia poi tanto peggio ;-)
|
io ho una cultura di chironomus:
sabbia fine, acqua alta 3 cm , e un luogo perennemente all'ombra. |
concordo con GEMMO
anche io ho una vasca con le dafnie messa all'ombra e con tanto carico organico dei cambi dell'acquario, mi sono ritrovata tantissimi chironomus Quote:
mentre nei grossi allevamenti di cibo vivo o esche (che comunque hanno scopi lucrativi) ci mettono qualunque tipo di acqua proveniente da scarichi o dove possono esserci stati animali malati in conclusione anche io consiglierei a chiunque di NON comprare cibo vivo piuttosto lo si alleva in una qualunque bacinella in plastica posizionata in balcone che non occupa neanche molto spazio e ci si ritrova anche con molti più organismi. Io ad esempio sono partita solo con le dafnie ed ora insieme a loro mi ritrovo larve di zanzara, ostracoti, chironomus e ogni tanto qualche tubifex ;-) |
Secondo me, non dovresti avere tanta paura… se dovesti comprare del vivo o anche prendere in natura del vivo basta avviare la coltura e lasciar perdere la prima generazione perché in effetto potrebbe essere carica di germene o patologie sconosciute.
Gli insetti si riproducono ad una grande velocità per cui in poche settimane avrete nuove generazione nate in casa vostra ormai più sicure da dare ai vostri pesci. |
Quote:
soprattutto per ciò che riguarda larve di zanzara e chironomus il discorso è differente se si parla di dafnie, artemie, lombrichi e tubifex |
Ci sono anche degli insetti completamente acquatici e altri come le zanzare che passano una parte della loro vita in acqua, ed è precisamente in questo stato(larvale di solito) che ci servono per i nostri scopi
|
I CHIROSOMUS SONO DELLE ZANZARE ERBIVORE.
mary, ti capita spesso di trovare i tubiflex |
Quote:
|
Gemmo, i chironomus NON sono proprio zanzare, ci assomigliano e basta
ciaoo |
Quote:
allora è meglio specificare quali esserini possono essere tenuti in acqua, dopo l'eventuale acquisto, per far sì che si riproducano e quali no.. soprattutto per chi è alle prime armi e soprattutto quando si parla di chironomus che a primo impatto non sembrano affatto larve di una specie di insetto simil zanzara. Io stessa, la prima volta che vidi questi vermini rossi in uno dei miei vasconi, le raccoglievo con parsimonia per dar loro la possibilità di riprodursi -28d# :-D quando ho scoperto che prima o poi avrebbero messo le ali, ne ho fatto e faccio tutt'ora piazza pulita ogni volta che ne vedo! Quote:
e solo quando ce ne sono grosse quantità si riescono a vedere e quindi ne raccolgo un pò |
Brava, complimenti, i tuoi pesci sicuramente godono di ottima salute con tutta la varietà di vivo che gli dai.
|
grazie grazie
beh si, di questi tempi c'è da sbizzarrirsi con il vivo è da ottobre in poi che si riduce tutto..vabbè pazienza non si può avere tutto e sempre :-)) |
Ho visto nel tuo profilo che allevi anche delle artemie, si riproducono senza problemi?, intendo dire, ottieni dei buoni risultati lasciandoli riprodursi naturalmente?
In questo caso fai a meno del sale oppure i parametri sono gli estesi come si avesti uno schiuditoio dove fare schiudere i cisti? come fai? |
Quote:
ciaoo |
Infatti, giusto per quello lo chiedo, dato che ce la all’aperto la coltura, deve essere difficile di controllare i parametri di salinità dato che l’evaporazione deve essere elevata. Come fa a tenere d’occhio la salinità a dei parametri costanti?
|
Per tenere d'occhio la salinità basta effettuare i rabbocchi con acqua di osmosi, ma sono piuttosto tolleranti alle variazioni di salinità, cambia eventualmente il loro modo di riproduzione. con condizioni ottimali escono naupli già schiusi, in condizioni meno ottimali vengono prodotte le uova con la ciste di protezione.
Per assurdo è più facile ucciderle per mancanza di ossigenazione e per troppo inquinamento. ciaoo |
Forze lei a già i suoi metodi
|
io i tubiflex ho fatto una fatica enorme per trovarli, e tu li hai così nella vaschetta, che fortuna
|
Ma GEMMO, hai una coltura avviata è stabile di tubifex?
|
praticamente l'ho trovata in nauta vicino su una vecchia abbeveratoia, con un substrato di foglie decomposte
|
GEMMO, Ma sei riuscito a farle riprodursi e moltiplicarsi, voglio dire, hai, si può dire, un vero e proprio allevamento di tubifex?
|
cubitalo, nulla di chè..sono solo riuscita ad accrescere una ventina di esemplari di artemie e ogni tanto vedo qualche nauplio.
Contro l'evaporazione rabbocco con acqua decantata con l'aggiunta di sale marino da cucina per 30/35gr a litro per il resto ci pensano le zanzare ed altri esserini a procurargli cibo morendo e decomponendosi nella vasca con le artemie #18 poi sul fondo della vasca si è pure creato un bel praticello/muschietto verde per il resto ovviamente è tutto giusto quello che ha scritto GooseFish :-)) GEMMO, i tubifex si formano nei substrati organici oppure sono stati trasportati da un uccellino che si deve essere posato in una pozza con dei tubifex e che poi è venuto ad abbeverarsi nella vasca delle dafnie lasciandomene un pò...cosa molto probabile |
teoricamente si, però io non gli faccio niente, sono loro che fanno tutto da soli
|
Quote:
|
un piccolo articolino sull'allevamento dei tubifex
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/...WAILXYNQ&tmpl= però forse stiamo andando in OT sarà meglio che il titolare del topic, ne modifichi il titolo aggiungendo "Coltura di chironomus e tubifex" ... visto che comunque stiamo parlando di entrambi #13 |
Ti ringrazio, l'articolo è molto interessante
|
;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl