AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cercasi ingegnere, geometra, architetto per Info Peso Vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199190)

Fabio84 27-05-2009 00:36

Cercasi ingegnere, geometra, architetto per Info Peso Vasca
 
Ciao a tutti

Vi scrivo per capire se tra voi c'è un geometra, un architetto, un ingeniere, che mi aiuti a capire una cosa.

Io ho in mente di mettere una vasca delle seguenti dimensioni: 130x60x65 in un appertamento al quinto piano. La vasca è posizionata o in un angolo tra i due muri di facciata o in un angolo tra un muro di facciata e un muro che divide due appartamenti.
La vasca sarà presumibilmente fatta cin vetri da 15 mm e avrà un filtro interno lungo la parete lunga. Quindi lo spazio fruibile ai pesci sarà 130x50x62, 400 litri circa.

Il peso totale io penso che sarà nell'ordine dei 500 kg. In più avevo idea di mettere una vasca sottostante per i cambi d'acqua.

Dite che posso stare tranquillo??
Il pavimento è un pavimento in granito genovese...quindi già di per se pesa molto.

Grazie dell'aiuto

Paolo Piccinelli 27-05-2009 08:55

Quote:

Dite che posso stare tranquillo??
Il pavimento è un pavimento in granito genovese...quindi già di per se pesa molto.
fai venire un geometra/architetto/ingegnere a casa tua a fare due rilievi, il peso è parecchio... non fidarti!

Fabio84 27-05-2009 09:58

Se ne conoscessi l'avrei già fatto.... :-D

Voi non avete idea di quanto possa tenere un pavimento del genere??

Grazie

gab82 27-05-2009 10:33

Ci sono troppe variabili in gioco......e dirti quanto regge un solaio diventa una scommessa....... #23

in linea di massima qui tutti ti diranno che IN TEORIA non lo puoi mettere......perchè tutti dicono che il carico di sicurezza statico di un solaio è di 500kg/mq

e la tua vasca li strasupera.....

500 litri
100 kg abbondantissimi di vetro
quasi 50 kg di sabbia
il mobile altri 50kg
altra vasca sotto per i cambi (almeno 70/80 litri)

abbiamo sforato gli 800 kg.......su una base di 130x60....0.78mq

quindi 800 x 0.78

1025kg/mq...il doppio del carico di sicurezza...... #19


ora io non voglio dirti che non ce lo puoi mettere punto e basta.........
pensa che anche un piccolo cubetto 50x50x50 sfora i 500kg/mq...... #23

però una perizia da un architetto io la farei fare.... ;-)

Fabio84 27-05-2009 10:37

Si, il peso è all'incirca quello....ma abbiamo abbondato perchè 500 kg è la vasca piena, il mobile peserà 3 kg perchè è in alluminio, la vasca però è 200 litri....quella per i cambi....boh, non so che fare...

gab82 27-05-2009 10:56

il litraggio della vasca lo DEVI considerare tutto pieno....

il mobile NON peserà mai 3kg.......i pannelli di legno non li consideri?????

luker 27-05-2009 11:27

Nella sezione marino trovi un piccolo file excel che ti calcola il peso ed un topic in rilievo dove ci sono oun paio di utenti che danno consigli di questo tipo.
A rigor di legge il carico sarebbe 200Kg/mq se no erro ma le variabili che entrano in gioco sono milioni...io una vasca come la tua l'ho avuta ma poggiata vicino ad un muro portante della casa ;)

PS. Vai da un ingegnere e non da geometri o altro :)
PPS. IMHO !

gab82 27-05-2009 12:36

Quote:

Originariamente inviata da luker
A rigor di legge il carico sarebbe 200Kg/mq se no erro

non basterebbe nemmeno per due persone..... #07

luca2772 27-05-2009 13:11

Dipende...

... dall'età dell'edificio (e quindi dalla tipologia costruttiva: se a muri portanti o a travature, se a solai in laterocemento o con le "cannucce").
Il carico minimo di legge è calcolato a centro stanza, nel punto di massima flessione; vien da sè che accanto ad un pilastro e/o sopra ad una trave portante il carico ammissibile è maggiore.

Pagine gialle alla voce "periti edili": richiedi una perizia (costo sui 100-200 euro) e poi decidi (lascia stare gli architetti che son bravi in altro campo, ma non in quello strutturale ;-) )

Io "a naso" ti dico che non puoi mettere quella vasca e che dovresti ripiegare su un'altro tipo (o più piccola o più lunga ma bassa e poco profonda)

Che tipo di allestimento avevi in mente? Nel caso di un malawi, supereresti di molto gli 8 quintali, nel caso di altro allestimento resteresti sui 7-8

Paolo Piccinelli 27-05-2009 13:15

Quotando Luca, io non metterei nulla più grande di un 300 litri ad un piano rialzato, a meno che la vasca non nasca assieme alla casa. ;-)

Questo è un problema di numeri... senza i numeri (leggi progetto casa, struttura, peso effettivo) facciamo solo della bella conversazione, e i numeri te li può dire e certificare solo un tecnico competente dopo un sopralluogo sul posto.

Ne abbiamo parlato 13332923568458 volte e l'epilogo è sempre questo ;-)

Fabio84 27-05-2009 14:00

boh, quando misi un 300 litri in ingresso un muratore mi disse che li ci potevo mettere anche una macchina e non sarebbe successo nulla....

Boh, 100 euro per una perizia non li spendo....

Paolo Piccinelli 27-05-2009 14:02

Quote:

Boh, 100 euro per una perizia non li spendo....
A parte che una perizia ti costerebbe molto di più... fai come credi.
Almeno avvisa chi abita sotto di te del "carico pendente", altrimenti in caso di (sgratt) incidente ti denunciano pure ;-)

gab82 27-05-2009 14:08

Quote:

Originariamente inviata da Fabio84
Boh, 100 euro per una perizia non li spendo....

se disgraziatamente il solaio cedesse e tu dovessi risarcire gli inquilini del piano di sotto....

hai una vaga idea di quanto ti costerebbe?

senza contare che un eventuale cedimento potrebbe portare anche conseguenze ben più serie di un risarcimento economico.... -05

Fabio84 27-05-2009 14:10

si infatti

Nulla, mi sa che vado su una 300 litri. Più peso della vasca, mobile e vasca di stoccaggio dovremmo essere sui 500 kg

così dovrebbe andare no?

gab82 27-05-2009 14:28

ma come la devi allestire??????

malawi, dolce di comunità...plantacquario....

comunque il tuo vero problema è l'ALTEZZA DELLA VASCA.......se ti limiti a 50/55 cm........e togli quel vascone da sotto....

già le cose cambiano moltissimo.....

ti faccio un paio di conti spiccioli...NON prenderli per oro colato..perchè ho approssimato molto

vasca 130 x 60 x 55......che però poggia su un mobile 150 x 80

10cm in più su ogni lato...lo spazio tra vasca e muro ti permetterebbe di far passare più agevolmente cavi elettrici e tubi di un eventuale filtro esterno (all'interno non ci pensare nemmeno...con un bel vascone come quello ;-) )...i 10 cm anteriormente ti fanno comodo per poggiare eventualmente test e scatolette di mangime...pinze.....durante la manutenzione (pensaci...ti faranno mooolto comodo, se intorno non hai dove poggiarti)

ecco i conti:

peso vasca 100kg...
acqua 430 litri (pienissimo)
sabbia 50 kg
mobile BEN fatto in alluminio e pannelli in legno 30kg
filtro, bombola CO2, c@..i e mazzi 20 kg

siamo a 630kg........ripartiti su una base 150x80....quindi 1,2mq.......(guarda quanto cambia.. ;-) )

facendo i conti scendiamo a 525kg/mq.......

A ME sembra una differenza abissale.......non credete ragazzi??????

jorgo 27-05-2009 14:29

gab82, per legge il carico statico dei solai è di 200kg/mq. Non c'entra niente con le persone che ci passano sopra, si parla di carichi permanenti (acquario = uno di questi), quindi soggetti a provocare deformazioni plastiche. Le persone che passano provocano deformazioni elastiche, estranee al nostro interesse.

Fabio84 27-05-2009 14:32

Si sicuramente ma non ho tutto quello spazio a disposizione la vasca è per discus con filtro interno, e la vasca sotto ci vuole per cambiare 200 litri la settimana

Io penso dia meglio rivalutare il progetto iniziale

Gab, guarda st'idea:

120x60x55 con filtro interno
Sabbia poca e qualche tronco.

Spazio fruibile 120x50x50 con vasca sotto da 150 litri...

Che ne dici???

Grazie

Paolo Piccinelli 27-05-2009 14:33

jorgo, più precisamente bisogna distinguere tra carico permanente e carico accidentale.

Il succo comunque non cambia... senza i numeri PRECISI stiamo ancora facendo della bella conversazioe fine a se stessa. :-)

jorgo 27-05-2009 14:34

Paolo Piccinelli, grazie per la precisazione :-)
da non-ingegnere mi limito a riportare quello che i tuoi colleghi mi hanno insegnato ;-)

Paolo Piccinelli 27-05-2009 14:34

Quote:

cambiare 200 litri la settimana
a che scopo?

Quote:

120x60x55 con filtro interno
Sabbia poca e qualche tronco.
Spazio fruibile 120x50x50 con vasca sotto da 150 litri...
siamo ancora oltre i 6 quintali... #07

gab82 27-05-2009 16:18

Quote:

Originariamente inviata da jorgo
gab82, per legge il carico statico dei solai è di 200kg/mq. .

benissimo....allora via dalle nostre case anche i cubetti da 100litri!


ti faccio un conto banalissimo....

acquario cubo da 50cm....100 litri netti.......20 kg la vasca (float da 8mm).....20 kg di sabbia......mobile 10kg...filtro, CO2 ecc. altri 10kg.....

totale a grandi linee 160kg.......su una superficie 50x50...quindi un quarto di mq.

carico di 640kg/mq.......

andiamo di sotto?

stefano61 27-05-2009 17:03

gab82,
a parte che dove ci metti la sabbia, il filtro, le rocce, non ci metti l'acqua quindi non puoi sommare, ma a parte questa banalità non è che il calcolo di un solaio è un dato assoluto;
Se un solaio di civile abitazione è normalmente studiato per sopportare un carico permanente di 200kg, a 250 non cade, nemmeno a 500, probabilmente nenche a 1.000, ma denunerà crepe, cavillature e in concomitanza con eventi fortuiti potrà portare anche al crollo.
Ci sono i fattori di sicurezza (molto spesso sono 1/6 del valore di calcolo) e poi ci sono i dati di progetto che non sono di facile considerzione.
Mi spiego, se una trave la si considera semplicemnete appoggiata, la sua portata teorica sarà inferiore alla stessa trave considerata "incastrata"; queste considerazioni, non sono una scenza esatta, (non ho mai visto una trave semplicemnte appoggiata, in quanto perlomeno la struttura sovrastante, insistendo sulla sua superficie farà si che per una percentuale si potrà considerare incastrata.
Vedi che anche un tecnico non potrà dare che un giudizio sommario, che potrà essere oggettovo per qunato riguarda la tipologia di costruzione, ,a soggettivo nella considerazione dei dati di progetto.
Io credo che anche un acquario del genere, appoggiato su un muro perimetrale portante o comunque adiacente al cordolo in c.a. perimetrale, posto che il senso delle travi del solaio aiuti, non dia particolari problemi.
Altro discorso appoggiato ad un muro che divide gli appartamenti , su cui non vi è certezza (almeno senza progetto esecutivo) se questo non sia semplice tamponamento isolato.

Si pensi ad armadi ad altezza soffitto pieni di lenzuola, trapunte ecc., il peso è paragonabile.
Cero è che i rischi devono essere valutati perchè i danni, anche solo una tracimazione accidentale, possono procurare guai al piano inferiore e una cerificazione (che nessuno ti farà mai per quei pesi) sarebbe auspicabile.

In soldoni, non va bene, i calcoli sono fuori progetto, ma in sostanza io con i dovuti accorgimenti, non avrei esitazioni

Fabio84 27-05-2009 18:43

Stafano.....tu la metteresti?? metteresti 800 kg in 130x60??

gab82 27-05-2009 18:48

stefano....

le tue considerazioni sono tutte giuste.....non fanno una piega....

io, coi miei esempi BANALISSIMI, fatti al volo in 5 minuti, volevo solo dimostrare che IN LINEA TEORICA non potremmo mettere in appartamento nemmeno un piccolo acquarietto (prendendo come parametro solamente il carico di sicurezza di 200kg/mq)

io condivido in pieno tutti i vostri dubbi ed i vostri consigli.....ci mancherebbe altro che io possa dire a nessuno.....

VAI TRANQUILLO CHE NON SUCCEDE NULLA

e poi il giorno dopo lo leggo sui giornali..... #23

il mio intervento voleva essere solo un modo per dire di non esagerare.......ho letto troppi post terrorizzanti...... #07

Fabio84 27-05-2009 18:50

Raga, secondo me se io metto solo la vasca di 500 kg non c'è problema...o sbaglio??

Grazie

jorgo 27-05-2009 19:27

gab82, calma, non banalizzare il discorso, è ovvio che quando concentri un carico di 100kg (ridicolo) anche su 100cmq, e quindi con 10 tonnellate al metro quadro, non crolla nulla... il problema è quando aggiungi un carico importante (la vasca del nostro amico NON PUò ESSERE MENO di 700kg, 150 li pesa solo il vetro...) su una superficie ridotta come 1 mq in una posizione non consona a sopportare carichi permanenti. Se volete rischiare soldi e salute siete tutti liberi di farlo, a vostra responsabilità. Altrimenti, come è giusto, pagate qualcuno che firmi una perizia.

Per la cronaca, io ho messo una vasca che pesa complessivamente 900kg al terzo piano di un palazzo, ma è tra 4 pilastri, su un mobile maggiorato e addossata al vano scale del palazzo circondato da un muro di 20cm di cemento armato... Si tratta solo di sapere cosa si fa.

Fabio84, io coi tuoi dubbi non rischierei.

gab82 27-05-2009 19:47

Quote:

Originariamente inviata da jorgo
gab82, calma, non banalizzare il discorso, è ovvio che quando concentri un carico di 100kg (ridicolo) anche su 100cmq, e quindi con 10 tonnellate al metro quadro, non crolla nulla... il problema è quando aggiungi un carico importante (la vasca del nostro amico NON PUò ESSERE MENO di 700kg, 150 li pesa solo il vetro...) su una superficie ridotta come 1 mq in una posizione non consona a sopportare carichi permanenti. Se volete rischiare soldi e salute siete tutti liberi di farlo, a vostra responsabilità. Altrimenti, come è giusto, pagate qualcuno che firmi una perizia.

Per la cronaca, io ho messo una vasca che pesa complessivamente 900kg al terzo piano di un palazzo, ma è tra 4 pilastri, su un mobile maggiorato e addossata al vano scale del palazzo circondato da un muro di 20cm di cemento armato... Si tratta solo di sapere cosa si fa.

.

io non volevo banalizzare....volevo solo far capire che la questione peso NON è un mero problema di calcoli-......ma come giustamente riporti tuè il prodotto di più fattori....... ;-)

anche io ho una vasca che complessivamente pesa 600kg.......ma messa QUASI su una trave.......il lato corto della mia vasca poggia perpendicolarmente alla trave......

Fabio84 28-05-2009 00:11

Raga ho deciso, la faccio 125x60x55 così avrò 300 litri anche mettendo un minimo di sabbia.

Il peso sarà a dir tanto 400 kg distribuiti su una base di 130x60.

Poi in seguito deciderò se mettere un 100 litri di acqua sotto.

In ogni caso è più sicuro metterlo dentro in un angolo formato da due muri di facciata no??

Grazie a tutti

gab82 28-05-2009 09:55

intendi le facciate esterne del palazzo?

controlla una cosa........all'angolo del palazzo, dove tu vuoi mettere la vasca, c'è una colonna in cemento armato??????????

nella stanza, alzando lo sguardo, noti due travi che partono dalla colonna?

fai una cosa....scatta due foto e facci vedere..... #24 .......se è come penso io......

Fabio84 28-05-2009 10:07

Io noto un angolo e basta.....:-)

gab82 28-05-2009 10:30

molto probabilmente all'angolo del palazzo ci sarà la colonna di c.a. e da quella colonna partiranno due travi........

sono lo "scheletro" della costruzione.....

jorgo 28-05-2009 10:39

Fabio84, scaricati questo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...lcolo_peso.zip
e fatti due conti... io credo che sui pesi ti sfugga qualcosa ;-)

una vasca come la tua a me risulta almeno 600 chili esclusi filtri esterni o vasca di cambio acqua... ti stai dimenticando il peso dei vetri e della sabbia.

Fabio84 28-05-2009 13:21

Ma chi dice metto sabbia?
Scusa ma non vedo come la vasca possa pesare 200 kg.

Vasca 125x60x55 sono 325 litri lordi perchè c'è il filtro per tutto il lato lungo profondo 10 cm.

Quindi 325 + peso vasca circa 400 kg, più il mobile saranno 420 kg disposti su 130x60

Paolo Piccinelli 28-05-2009 13:26

...siamo alla terza pagina di chiacchiere e nessuno ancora sa di cosa stiamo parlando, vi rendete conto?
#07 #07 #07

Il solaio è in laterocemento, legno, calcestruzzo armato o di torta sbrisolona ?!?
Il palazzo a quando risale ?
Di cosa è fatta la struttura portante ?


Più fatti e meno pugnette!!! #22

Fabio84 28-05-2009 13:27

Scusate: sono 315 kg di acqua, più una 90ina di vasca ----> 400 kg

Più il mobile sui 15-20: 420 kg

Per la vasca dei cambi vedrò il da farsi

Così dovrebbe andare

Paolo Piccinelli 28-05-2009 13:31

...allora diciamo a grandi linee 500 Kg (così abbiamo un fattore di sicurezza di circa il 20%).

ORA: di cosa diavolo è fatto questo solaio?!? ...e i muri perimetrali del palazzo, quanto sono spessi e di cosa sono fatti?!?

Fabio84 28-05-2009 14:02

I muri della facciata dovrebbero essere circa 45 cm.

Sinceramente di cosa sono fatti non lo so...per capirlo cosa devo fare? Appena sotto al pavimento, esternamente c'è una cintura leggermente più interna al muro...potrebbe essere la maosa trave o solo un ornamento?

Ora se riesco metto foto....

Paolo Piccinelli 28-05-2009 14:08

Quote:

...per capirlo cosa devo fare?
chiamare un tecnico.

Fabio84 28-05-2009 14:17

ma scusa, io ora ho un acquario da 300 litri in un'altro posto e non è successo nulla...con un mobile fatto con profilati da 40mm di acciaio saldato con pannelli in legno.

Non è mai successo nulla: il pavimento di una casa è tutto uguale???

Paolo Piccinelli 28-05-2009 14:41

Fabio84, ancora una volta... i casi sono tre:

1 - se vuoi la certezza chiami un tecnico che ti fa i conti e lo paghi.

2 - continui a girare attorno alla faccenda senza però fornire dati certi e quidi senza un "verdetto" basato sui numeri

3 - piazzi la vasca e poi o la va o la spacca.

Credo non ci siano altre strade percorribili. #13 #13 #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11156 seconds with 13 queries