![]() |
Finalmente si rivede qualcosa....
... a 2 mesi dall'avvio, si comincia a vedere qualcosa di positivo.
I valori si stanno stabilizzando. Lo so che è presto per popolarla.... ma non potevo fare diversamente. |
simpatica. ma che tipo di rocce sono?
|
Quote:
Un po di rocce vive, (sia in vasca che nella sump) Quelle sulla destra in primo piano eliopore morte della vecchia vasca, incollate ad hoc e quelle dello sfondo è, sempre, una mia composizione con rocce morte ricoperte di cemento e sabbia di carbonato di calcio. |
Un po di parte tecnica.....
|
luciafer, complimenti anche se per ora è più bela la parte tecnica che la vasca , ma sarà sicuamete bellissima fra qualche mesetto.....
Direi stupenda la parete filtro di rocce vive nella sump un ottima idea come hai fatto a farla ??? #25 #25 |
Quote:
|
luciafer, per caso i kauderni hanno fatto coppia ?
non è che posteresti foto più dettegliate ? vorrei vedere le differenze ( anche se è difficile vederle ) THZ |
Quote:
Farò il possibile per prenderli meglio. #36# |
luciafer, GRAZIE
anche io li ho ma ancora è presto per vedere differenze. |
Fernandooooooooooooooooooooooooooooooo,
finalmente, non osavo chiedere i nuovi sviluppi ;-) Ma le laviche? Hai desistito? Certo ci stupisci sempre #25 #25 #25 #25 |
Quote:
Comunque, non ero poi tanto folle. Allo Zoomark ho visto un'azienda che ha avuto la mia stessa idea. -04 |
Grande Fernà.....io le avevo gia viste :-))
|
Mi piace la rocciate e il DSB!! #25
Però sai...le turbelle mi sembrano piccole in confronto alla mole d'acqua! IMHO! |
Quote:
Avevo provato con le 6100 ma era un disastro per il DSB, comunque, ho intenzione di mettere altre 2 6055 per coprire tutta la rocciata. C'è un'altra considerazione, gli LPS non amano un forte movimento. #07 -28 |
Quote:
|
bel lavoro...che dotazione tecnica hai disposto ??
|
Quote:
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, questo è quello che mi viene in mente al momento. Per altre informazioni, sempre a disposizione. -28 |
mi piace tanto! non penso proprio ci saranno problemi per la popolazione
|
perdonami... non ho capito la storia delle pietre laviche...
|
Quote:
Le ho tagliate a metà per avere una parte liscia e renderle meno sporgenti e dopo averle incollate con la colla poliuretanica alla griglia di plastica, ho fatto una colata di cemento portland su tutta la superfice delle rocce e prima ancora che si asciugasse il cemento vi ho fatto attaccare sabbia di carbonato di calcio (perchè avevo quella a disposizione, ma anche la corallina poteva andare). Allo Zoomark ho visto una lavorazione simile, più naturale. Hanno usato il cemento bianco e poi lo hanno graffiato (forse con spazzole d'acciaio). Tutta la rocciata, una volta finita, pesava solo 19Kg. Spero di essermi spiegato. -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl