![]() |
Progetto Amazzonico per ciclidini.. (info conduttivimetro)
Eccomi pronto per un'altra esperienza..
Ho già pronto un acquario (usato) di 100 litri.. con coperchio.. Misure 100x30x35h. Diciamo per difetto 90 litri netti. Filtro esterno Pratiko 200, riscaldatore esterno. Illuminazione composta da 1 neon originale T8 da 25 W più altri due aggiunti con un pò di fai da te, sempre T8 di wattaggio però di 30W Quindi avrei 85 W totali con carta alluminio che funge da riflettente.. quindi quasi 1W/l Come valori acquatici avrei pensato di mantenere un PH intorno al 6,5 utilizzando CO2 (ho intenzione di acquistare bombola ricaricabile + riduttore di pressione, consigli?).. Consigliate di utilizzare anche torba o altri acidificanti naturali tipo foglie e/o pignette? queste ultime mi piacerebbero anche per dare un tocco di selvaggio.. Per la popolazione sono orientato su un gruppo di nannostomus beckfordi, un bel gruppo di Otocinclus affinis, caridine grado A (se non sbaglio stanno benone con quei valori, altrimenti altri tipi?), infine come protagonisti direi apistogramma, ancora da scegliere quali.. Per la flora gradirei consigli.. non credo rispetterò molto il biotipo, avrei intenzione di usare molto muschio.. piante alte dietro con rosse centrali in modo da attirare alla vista.. Come fondo cosa ne dite dell'akadama? Mi conviene? L'acquario verrà posizionato nella sala d'attesa dell'ufficio, quindi devo anche fare qualcosa di gradevole alla vista (anche per chi di acquariologia non ne sa niente) Praticamente una cosa del genere, solo in aggiunta delle piante alte sullo sfondo.. http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=239 :-)) |
Ho iniziato a leggere qui e là varie opinioni ed esperienze con l'akadama.. è più difficile di quello che credevo, inoltre la spesa non è poca, dato che oltre a detto substrato ci vogliono anche altri accorgimenti..
Molto interessante e di facile comprensione ho trovato questo blog di un plantofilo.. che ne dite? E' valido? Devo dire che come effetto di fondo mi piace un casino.. http://filippoannaro.blogspot.com/20...n-akadama.html #24 |
direi che da come vuoi gestire la vasca o ti fai spostare in plantacquari o in ciclidi nani perche qua non c'entra nulla :-)) dato che non vuoi riprodurre il biotopo
|
Beh, non saprei.. più che altro mi servirebbero consigli su fondo, piante e CO2..
Non ambisco ad un plantacquario.. mi faceva piacere anche conoscere l'esperienza di miccoli con l'akadama.. dovrebbe averla usata nel suo 100 litri per njisseni.. |
Quote:
|
Sposto in allestimenti.
|
Thanks :-))
|
Mi sa che rinuncio all'akadama.. sembra sia adatta per più esperti.. non vorrei combinar casini..
Avete da suggerirmi qualche fondo, magari fertile, che riproduca lo stesso effetto dell'akadama? Granulometra fine, molto fine.. |
FERTIL PEAT PLATES
La torba e' un materiale naturale che favorisce la crescita delle piante acquatiche, rende l'acqua tenera e favorisce sostanze importanti per l'acquario. Come fa questa torba a strati a rendere l'acqua tenere? mi farebbe comodo una funzione del genere.. #24 |
Se vuoi qualcosa che sia molto simile all'akadama senza complicarti la vita su come mischiarla etc, vai sul fondo ADA. Altrimenti puoi andare sul fondo Dennerle
|
Per riprodurre un fondo amazzonico meglio color marrone o nero?
9 kili di Aqua soil Malaya costerebbero 33 euro.. ma non credo che basti.. #24 |
Se vai su una soluzione ADA ti consiglio di andare su PowerSand special (come stato di base) poi metti Aqua soil amazzonia (9kg non bastano assolutamente dovrebbero volercene 18kg + la power sand). Siccome andresti a spendere una cifretta interessante potresti abbattere i costi se consideri di realizzare 2 isole (che piantumerai) usando acqua soil + power sand e mettendo per tutta la parte centrale del ghiaino su cui non piantumerai niente. Valuta l'idea che magari si approfondisce pure con qualche disegno bozza (eventualmente)
|
se pensi che l'akadama non faccia per te, non credo proprio che i fondi ada possano essere una valida alternativa....
se vuoi usare l'akadama, non sei costretto a fare tutti quei strati proposti nel link da te postato, ma, se non hai troppe esigenze, ti potrebbe bastare anche solo inserire tabs di fertilizzante vicino alle radici delle piante, aggiungendo al massimo il lapillo (magari in sacchetti) se pensi di fare un fondo molto alto... ;-) |
Quote:
Potrei avvicinarmi ad avere un buon plantacquario.. sempre se sarò in grado di gestirlo #17 |
Quote:
Quote:
|
ah ovviamente non ti sto dando del novellino, volevo solo dirti che se hai paura per la gestione dell'akadama, puntare su ada secondo me non è la giusta alternativa... ;-)
|
Uhm, ok..
mi sa che alla fine opterò per un fondo fertile + strato di ghiaino sopra.. sperando di trovare un ghiaietto che mi soddisfi come colore e granulometria.. |
Oscar_bart, ma tu vuoi fare un plantacquario, o un biotopo per ciclidi nani??
|
Una via di mezzo.. #13
|
Ah, stavo facendo adesso i test all'acqua che ho qui in ufficio
Ph 7,5 circa Gh 26 KH 21 #23 |
se vuoi dedicarti ai nani, io ti sconsiglio di fare un plantacquario spinto....
secondo me potresti tranquillamente usare l'akadama (o una qualunque terra allofana commerciale inerte), aggiundendo il lapillo se necessario e le tabs come ti ho detto prima... ghiaino più fondo fertile a me non piace, ma solo perchè ogni volta che decidi di togliere una pianta si crea un macello (almeno a me era così)... ps. direi che i valori sono ottimi.... :-D |
No no, niente plantacquario spinto..
Il motivo principale di quelle scelte era avere un fondo quanto più naturale possibile.. oggi cercando ho trovato proprio una terra allofana (fertile), non akadama.. che praticamente ha un effetto tipo la torba stabilizzando il PH a minimo 6,5 e abbassando la durezza dell'acqua.. In più ricrea veramente il letto di un fiume e apporta nell'acqua importanti acidi utili anche ai pesci.. La cosa brutta è che 4 litri costavano molto.. per fare una base di 100x30 chissà che spesa! inoltre me lo ha sconsigliato perchè i ciclidini scavando alzerebbero nuvoloni marroni.. #24 |
Oscar_bart, di che terra parli??vai a vedere che è la stessa che mi aveva proposto il mio negoziante.... :-D
allora, chiaramo una piccola cosa: Quote:
non so cosa ti sia stato proposto, ma quelle cose è solo ciò che viene scritto sulle confezioni per vendere (per fortuna, anche se lo sapevo già, almeno il mio negoziante è stato onesto in questo), perchè la realtà è leggermente diversa.... le terre allofane non stabilizzano il ph, ma anzi, per i primi mesi vanno controllate perchè portano un pò di squilibri... in pratica assorbono carbonati fin quando non si saturano, e, facendo ciò, abbassano anche il ph.... ma la cosa non è affatto stabile, anzi, capisci da solo che, nel momento in cui ti ritrovi un kh a 0, il ph non sarà per nulla stabile.... per questo motivo molti decidono di fare cambi con acqua di rubinetto (o con sali aggiunti) fin quando la terra non smette di assorbire (mandando a quel paese la maturazione della vasca), oppure altri tengono la terra a "decantare" in bacinelle (sempre facendo i cambi) proprio prima di allestire.... per quanto riguarda i polveroni, non credo possano esserci tutti questi problemi con dei nani, e, se sceglierai la terra commerciale, queste di solito sono leggermente meno polverose dell'akadama vero e proprio.... spero ora è un pò più chiaro..... ;-) |
Eccola qua guarda, proprio questa:
http://www.tropical-world.it/zoo/tro...DArticolo=2751 praticamente è come l'akadama.. è inerte e quindi non fertile.. non stabilizza i valori come farebbe la torba ecc.. tutto il contrario di quello che trovi scritto nella sua descrizione #24 |
Oscar_bart, è proprio quella che è stata proposta anche a me...
da quello che mi ha detto il mio negoziante e da quello che ho potuto leggere, è quasi del tutto uguale all'akadama, ma con qualche qualità in più... infatti è molto fine e morbida, ma nonostante questo non si sfalda e non fa melma, ed è molto meno polverosa, e, a quanto pare, anche dopo anni di allestimento rimane tale e quale, tanto che si può tranquillamente riutilizzare.... io non l'ho provata (e per ora non la proverò perchè purtroppo non ho abbastanza soldi per cambiare fondo nel nuovo allestimento), ma a vederla in negozio sembrava un buon fondo... a te quanto hanno chiesto al sacco??? |
A me l'ha proprio sconsigliata perchè costava troppo e non mi conveniva.. però mi ha anche detto che il fondo è ottimo e ti toglie tutti i problemi.. basta leggere l'etichetta..
non trovo niente in giro però che spieghi se è veramente così di qualità.. #24 |
Calcolando comunque il prezzo sul link sono 15 euro ogni 4 lt di fondo.. quindi quasi cento euro? #17
|
io sto facendo maturare l'akadama in una bacinellona (per la precisione avevo uno di quei contenitori sottoletto inutilizzato e ce l'ho sbattuta dentro) e ogni giorno aggiungo dei sali per gh e kh (la mia acqua del rubinetto è molto tenera) ma se hai l'acqua molto dura usa quella che ti costa pure meno dei sali.
|
Oscar_bart, a me hanno chiesto 13 euro, ma sempre costa tanto...
ti ripeto, a me è stata consigliata come alternativa all'akadama per le qualità che ha (rispetto all'akadama originale) che ti ho detto, e ti ripeto che l'etichetta è lì solo per vendere, non ti toglie nessun problema... se la trovi, puoi usare l'akadama come ti ha detto Misato88, devi però cercare prima di capire realmente cosa vorresti... ;-) |
Allora per il fondo mi sto informando bene bene.. ho scoperto di persone nella mia zona che lo usano anche da 4 anni..
Al massimo andrò su un fondo fertile Anubias + ghiaietto marrone scuro.. Veniamo all'allestimento (ora posto anche una foto).. Io pensavo di allestirlo con tanto muschio sui tronchi (Ada), Hydrocotyle leucocephala sulla destra che si sparga a cespuglio.. Bacopa Australis sulla sinistra, sempre un bel cespuglio Al centro fra i tronchi una Echinodorus ozelot ed un'altra pianta rossa (consigli?) In primo piano un bel pratino.. non saprei.. forse Marsilea hirsuta oppure proprio pratino.. l'anubias ha messo sul mercato delle confezioni di stater molto carini.. Domanda forse stupida.. il muschio sui tronchi ne risentirà della troppa luce? se si, con cosa lo sostituisco? Thanks :-) P.s. Accetto qualunque consiglio.. magari come ho pensato io viene uno schifo.. :-D |
Ecco la foto, ho messo sfondo nero (ma volevo provare pure col celeste, consigli?) e dei tronchi.. ne ho anche altri ma i più belli e ramificati mi sembrano questi..
|
davvero bei tronchi, hai una buonissima base di partenza per fare qualcosa di bello #22
|
E delle piante a cui ho pensato che mi dici?? Cosigli su altre specie.. magari amazzoniche? :-)
Quei 30 cm di profondità fregano parecchio e le piante centrali non so se cresceranno bene.. -28d# |
Sto studiando... credo che alla fine sceglierò la flourite.. a quanto ho letto me ne basterebbero un paio di sacchetti da 7 Kg (45 euro).. magari si può pure mischiare con del gravelit (prezzo irrisorio), a quanto pare è un ottimo mix..
La flourite non è fertile.. quindi bisogna aggiungere le tabs (sempre seachem a 10 euro).. un pacco ha 10 capsule sono sufficenti per una base 100x30? Come fertilizzazione liquida.. che a questo punto completerei sempre con la linea seachem di cosa ho bisogno? così prendo tutto assieme.. Una cosa non l'ho comunque capita.. che granulometria ha questa flourite?? #24 In questo modo potrò veramente scegliere tra le più svariate piante e qui avrò davvero bisogno del vostro aiuto.. #36# |
Quote:
la flourite è fin troppo fertile, le tabs si aggiungono perchè mi pare sia povera in macro o qualcosa del genere... ;-) la fluorite cmq è abbastanza grossa e spigolosa, ma ripeto, se vuoi fare un plantacquario te ne freghi, se vuoi dedicarti ai pesci dovrai scegliere tutto in base a loro... la linea seachem cmq devi prendere almeno tutta la base, quindi fluorish, iron, potassium, trace ed excel, questo sempre se vuoi seguire la linea di fertilizzazione e non vuoi fare a modo tuo utilizzando prodotti diversi... ah con 14 kg secondo me non ce la fai, a meno che non vuoi un fondo basso basso... :-) |
forse ho usato parole inadatte.. non ho le conoscenze per decifrare i suoi elementi, ma in alcuni siti ho letto di aggiungere anche le tabs della seachem.. fertile sarà sicuramente, ma a quanto pare le tabs la arrichiscono ancora di più..
Come granulometria leggo che varia da 1 a 5 mm.. ma credo che in superficie si noteranno maggiormente le grane più grosse.. per ciclidini che scavano mi sa che non è l'ideale.. #24 Uhm, che indecisione #23 |
per la flourite puoi trovare qualcosa qui:
http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp http://www.plantacquari.it/articoli/...o_flourite.asp |
Oscar_bart, fertile lo è e come, non a caso è uno dei fondi più usati dai plantacquariofili...
le tabs servono per integrare la mancanza di macro, ma precisamente non ricordo quali... la granulometria è questa: http://farm1.static.flickr.com/25/37...1e75e3a0f8.jpg per i nani credo sia meglio una terra allofana, ma ripeto secondo me devi prima decidere verso che allestimento vuoi indirizzarti, altrimenti fare una via di mezzo ti porterà sempre dubbi verso uno dei due aspetti (piante e pesci)... ;-) |
Iksyos, avevo già letto tutto.. thanks ;-)
Maiden, mi serviva una foto così, anche se qualcosa avevo già visto.. l'effetto non è che mi piaccia molto.. e poi è troppo grossolana.. Prima o poi mi deciderò #17 L'uso di un normale fondo fertile+ghiaietto mi blocca un pò perchè andrebbe cambiato più o meno ogni due anni se non si vuol stare a reintegrare continuamente (spendendo poi gli stessi soldi di un nuovo allestimento) con tabs.. e la terra allofana costa più della flourite #06 |
Oscar_bart, onestamente non credo sia possibile mettersi a cambiare il fondo ogni due anni (cioè si può, ma sai che casino)...
tutti i fondi prima o poi si esauriscono, anche la flourite... inserire le tabs è normale, e non credo che a livello di denaro arrivi a spendere quanto un nuovo fondo!!! io nell'ultimo allestimento non ho proprio messo il fondo fertilizzato e usavo solo le tabs, non lo vedo un grosso problema.... cmq se trovi l'akadama non costa mica quanto la flourite... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl