AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Ampullaria morta come mai? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197687)

Fosterkane 12-05-2009 08:41

Ampullaria morta come mai?
 
:-( l'avevo messa nell'acquario 10 giorni fa dove ho tre pesci rossi ad una temperatura di 25 gradi. Era molto attiva e sembrava che l'habitat le andava a genio. Quali sono le possibili spiegazioni?

acquadolce2007 12-05-2009 08:48

valori please :-)

Fosterkane 12-05-2009 08:52

ho solo i valori del ph che è di 7 ... gli altri test li ho finiti ma può essere stato un più problema di durezza o più di nitriti?

Fosterkane 12-05-2009 09:36

mi sono accorto che non è del tutto morta, è molto moriibonda, posso fare qualcosa secondo voi?

Giudima 12-05-2009 09:45

Quote:

è molto moriibonda
che vuol dire..... #24 #24

A volte stanno per ore/giorni chiuse nel guscio senza un apparente motivo....

Poi ripartono :-))

...non è che i rossi hanno provato ad assaggiarla #21 #21

Fosterkane 12-05-2009 09:58

stamattina l'ho trovata che galleggiava e l'ho posta sul coperchio del filtro poco fuori dall'acqua, poi ha iniziato a muoversi e si è rimessa in acqua.

acquadolce2007 12-05-2009 10:00

moribonda nel senso che sta semi aperta ma non esce e ne si chiude del tutto?!!
probabilmente hai nitriti, nitrati e ammoniaca alle stelle, hai 3 pesci rossi in 40lt..

prendi un pò d'acqua anche quella delle bottiglie e mettila momentaneamente in una ciotola, poi fai decantare un pò d'acqua di rubinetto.

dai via i pesci o compra una vasca più grande, li non possono stare.
i rossi crescono tanto anche 30cm e ogni pesce necessita di minimo 40lt, tu in questo litraggio ne tieni 3 #06

Fosterkane 12-05-2009 10:07

Moribonda nel senso che prima galleggiava.
Lo so mi sono informato, ora i pesci sono piccoli, ma appena crescono un po' troverò una situazione più adatta a loro.

Fosterkane 12-05-2009 10:11

Avevo dell'acqua decantata da ieri, ne ho cambiata il 40% e sembra che l'ampullaria si sia ripresa.

acquadolce2007 12-05-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da Fosterkane
Moribonda nel senso che prima galleggiava.
Lo so mi sono informato, ora i pesci sono piccoli, ma appena crescono un po' troverò una situazione più adatta a loro.

piccoli o non piccoli in quell'acquario non cresceranno di molto!!

Fosterkane 12-05-2009 10:32

Purtroppo, e lo sapete bene, i negozianti non se ne fregano molto di quello che vendono, ora col tempo mi sto documentando e cerco di adottare tutte le dovute cautele.

Luca___ 12-05-2009 23:22

Fosterkane, però una dovuta cautela sarebbe stata chiedere 10 giorni fa se era il caso di introdurre un'ampullaria nel tuo acquario già bello pieno #24

Fosterkane 13-05-2009 15:14

Ecco i valori dell'acqua pH 7,5 kH 11dkH N02 0,0mg/l

ilVanni 13-05-2009 15:31

Servirebbe il valore di NO3 (con valori elevati le ampu diventano inattive e la loro vita si accorcia). Sai che sono morte solo quando puzzano (o se si fanno estrarre dal guscio con opercolo semi-aperto senza opporre resistenza).
Comunque talvolta galleggiano per lughi periodi o stanno chiuse senza apparente ragione anche in condizioni ottimali.
Oltre agli NO3, controlla se si alimenta. Ho il sospetto che i rossi la infastidiscano o addirittura la mordano appena si muove.
Inoltre metalli (dai tubi dell'acqua), fertilizzazione eccessiva e medicinali risultano tossici agli invertebrati. Verifica di non avere tali sostanze in acqua (usi biocondizionatore? Decanti l'acqua?).

Fosterkane 13-05-2009 15:42

Allora: per quello che ho osservato io i pesci non la considerano per niente, l'ampullaria girava in lungo e in largo indisturbata. Ultimamente ho aggiunto in acqua un po' di fertilizzante liquido per le piante. Di nutrirsi credo che si nutra in quanto ho visto che muove la bocca e ho notato i suoi escrementi.
Il valore di NO3 sinceramente non l'ho mai misurato.

ilVanni 13-05-2009 16:11

Potrebbe essere colpa del fertilizzante (marca? dose?). Prova a non fertilizzare o fertilizza solo max. 1/4 della dose consigliata.

Fosterkane 13-05-2009 16:34

della sera, ne ho messo circa 10ml

Giudima 13-05-2009 17:12

Con il fertilizzante Sera vai tranquillo a tutti i dosaggi.

Fosterkane 13-05-2009 17:40

Mi sto ricordando una cosa: la sera prima che notassi l'ampullaria moribonda notai che aveva delle macchie rosse, scomparse poi con il cambio parziale dell'acqua. Ora è chiusa e non so se le ha ancora. Quindi, quelle macchie possono significare qualcosa?

ilVanni 13-05-2009 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Con il fertilizzante Sera vai tranquillo a tutti i dosaggi.

Non è famoso per essere un fertilizzante forte, ma contiene comunque ioni metallici tossici per gli invertebrati. Sicuramente esistono dosaggi per cui risulta dannoso a tali animali. A dose piena, può senz'altro fare danno specialmente se l'assorbimento da parte delle piante risulta lento. Senza contare che, se il ferro o il rame precipita (come accade velocemente in ambiente alcalino), viene mangiato dalle lumache assieme ai detriti sul fondo invece che assimilato dalle piante. Proverei almeno verificare se le fasi di "letargia" della lumaca sono correlate alla fertilizzazione (e nel caso sospendi o diminuisci). Nel caso di invertebrati sarebbe meglio interrare le tabs e far assumere i nutrienti alle piante dalle radici.

Fosterkane 13-05-2009 17:50

Quindi la cosa migliore da fare è non usare più il fertilizzante

ilVanni 13-05-2009 18:06

O usarlo a piccolissime dosi (io fertilizzo a 1/4 o 1/8 della dose rarissimamente). Meglio interrare delle tabs, che non saranno raggiunte dalle lumache e non si scioglieranno in colonna.
Per le macchie sulla lumaca, è normale che il piede appaia leggermente "leopardato" di giallo, arancio o bianco in alcuni soggetti (guarda qui: http://www.jjphoto.dk/animal_archive...gesii_01_x.jpg). Se erano "macchie" tipo quella della foto vai tranquillo.

Fosterkane 13-05-2009 18:09

Però è normale che queste macchie compaiono e poi spariscono?

ilVanni 13-05-2009 18:12

In condizioni di luce poco felici non sempre risultano visibili (sempre che si tratti di normale pigmentazione del piede, ovviamente).
Se dopo il cambio la lumaca ha ripreso a muoversi normalmente dovrebbe essere ok.

Fosterkane 13-05-2009 18:34

Il problema che ora non si muove più normalmente. Ho forti sospetti che sia il fertilizzante come mi avete detto voi.

Giudima 13-05-2009 18:56

ilVanni, non per contraddirti a tutti i costi, non me ne viene niente, però io ho fertilizzato per mesi con il dosaggio intero della Sera quotidiano, settimanale e tabs bisettimanalmente alternate, e non è mai successo niente.

Fertilizzo in un altra vasca con dosi fino alla metà della Seachem ed anche qua tutto liscio.

Secondo me il problema è da ricercare altrove, pesci che danno fastidio o addirittura la mordono, mi è successo con i guppy figuriamoci i rossi, età dell'animale, non dimentichiamoci che hanno vita relativamente breve.

Senza alcun intento polemico. ;-)

Fosterkane 13-05-2009 19:00

Assolutamente non trovo nessun intento polemico,anzi, vi ringrazio tutti perché mi date sempre la possibilità di discutere e imparare.

ilVanni 13-05-2009 20:01

Giudima, ovviamente non colgo nessun intento polemico (anzi), ma ho specificato che anche un blando fertilizzante può dare problemi perché, allevando gasteropodi, noto che anche una modesta fertilizzazione li rende meno attivi.
D'altra parte non ospito piante esigenti e fertilizzo di rado e solo se noto evidenti carenze. Con piante più "attive" e una vasca dal metabolismo più spinto, probabilmente, il fertilizzante viene assorbito e non fa in tempo a fare danni (in ogni caso mai provato il Seachem).
In una vasca di rossi di solito piante dalla crescita veloce (che assorbono per via fogliare) non hanno vita facile (in questo caso infatti ci sono solo anubias), per cui un accumulo di fertilizzante nella colonna d'acqua è possibile.
Personalmente, sarei più propenso a incolpare la fertilizzazione che i pesci (l'utente riferisce che ignorano l'ampullaria).
In ogni caso, se la bestia sopravvive, basterà sospendere la fertilizzazione (le anubias non soffriranno) e vediamo se il problema si risolve.

Giudima 13-05-2009 20:52

Quote:

In ogni caso, se la bestia sopravvive, basterà sospendere la fertilizzazione (le anubias non soffriranno) e vediamo se il problema si risolve
attendiamo fiduciosi, per Fosterkane, e soprattutto per l'ampullaria :-D :-D :-D

Fosterkane 13-05-2009 21:53

Oggi era poggiata sul lato, mha...strana posizione. Ora con lo spegnimento della luce è attiva
Vi faccio un regalo :-))

ecco le foto:

Giudima 13-05-2009 21:59

Quote:

Oggi era poggiata sul lato, mha...strana posizione
non tanto se un pesce rosso ti stacca dal vetro con una "musata". #24

Quote:

Ora con lo spegnimento della luce è attiva
forse perchè i pesci hanno diminuito la loro attività #24

Sarà pure colpa dei fertilizzanti, come dite voi, ma qua due indizi fanno quasi una prova.... :-D :-D :-D

Fosterkane 13-05-2009 22:06

no non è stato il pesce rosso a staccarla,o, era incastrata nella pianta e poi è caduta sul fondo.

Ma il fatto che si muova di più a luci spente credo faccia parte della sua natura

Giudima 13-05-2009 22:08

Le mie vanno come le "fionde" a tutte le ore....

ilVanni 14-05-2009 01:32

Giudima, non per far polemica (come hai detto tu) ma un ampullaria infastidita o addirittura morsa dai pesci non galleggia: per istinto si svuota dell'aria che il polmone contiene e va a fondo. Questa ha galleggiato a lungo e si è ripresa dopo un cambio consistente d'acqua.
Ribadisco l'ipotesi fertilizzanti.
Aggiungo: in una vasca come quella di Giudima, con 4 tubi da 30W, il fertilizzante viene assorbito probabilmente in meno di 2 ore. In una vasca di 40 lt con solo anubias 10 ml di fertilizzante rimangono in acqua per giorni.

Lo dico nell'interesse dell'ampullaria, eh!

Giudima 14-05-2009 07:58

Fatemi sapere come finisce..... #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15650 seconds with 13 queries