AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Chiarimenti su composizione standard del fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197639)

mako007 11-05-2009 19:51

Chiarimenti su composizione standard del fondo
 
Salve a tutti, sto leggendo e studiando tutto quello che trovo su come allestire un fondo e con quali materiali. Purtroppo anche su alcuni libri che ho letto ognuno ha una sua teoria...lapilli anzichè argilla o pomice, akadama o torba in tavolette...carbone attivo o osmocote...sabbia di fiume o ghiaietti vari...non ci capisco più nulla!!
Qualcuno sà indirizzarmi dove posso trovare le varie differenze tra questi materiali e l'associazione fra loro?
Grazie e scusate se sono stato ripetitivo.

faby 11-05-2009 19:54

guarda, tutto dipende da quello che vuoi allestire come vasca...

è inutile complicarsi la vita con certi fondi se poi non li sfrutti bene...

mako007 12-05-2009 05:26

Hai ragione, sono stato troppo generico.
Vorrei allestire un acquario con molte piante di questo tipo: Hemiantus micranthemoides alternata, Ludwigia arcuata, Rotala Rotundifolia, Alternathera reineckii, Microsorium pteropus, Glossostigma elatinoides.
Grazie per il consiglio, ma è mia abitudine complicarmi la vita... #36#

faby 12-05-2009 10:25

le piante che hai elencato sono tutte esigenti...

anche in luce... quanta luce hai?

cmq per il fondo... ci sono diverse opzioni, te ne riporto 2 tra le più diffuse...

1- fondo fertilizzato (dennerle ad esempio, ma ci sono di molte marche) con sopra ghiaino di granulometria 1-2 mm

2- fondo con fluorite sachem

come protocollo di fertilizzazione avevi già pensato a qualcosa?
inoltre con quelle piante... CO2?

ciao

mako007 12-05-2009 11:55

In verità ho tutto ben chiaro...volevo solo sapere dove poter leggere più approfonditamente sui vari componenti del fondo...lapilli pomice ghiaia sabbia akadama fluorite osmocote...e sulle composizioni fra di loro. Spero di essermi spiegate meglio ora...grazie cmq

faby 12-05-2009 12:15

ok avevo già capito tutto...

io dal mio punto di vista ti dico...

akadama... la evito perchè si compatta un po' e fa spolvero...
lapilli e pomice... sono grossi, la pomice galleggia, al massimo se si fa un fondo molto alto...
osmocote... idem come akadama...
fluorite sembra ottima, io non l' ho mai usata...

sono opinioni personali e

ciao!

Iksyos 12-05-2009 13:48

fatti una tua opinione visitando il seguente link:

http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp

se cerchi, sempre nello stesso sito, trovi delle cose molto interessanti sulla flourite saechem. Se hai domande siamo tutti qui a disposizione :-)

mako007 12-05-2009 15:13

Grazie a tutti, anche a Faby per i suoi punti di vista, purtroppo io non ho molta esperienza di fondi...il mio unico è stato un tetra complete substrate! Ecco perchè prima di riallestire voglio sapere proprio TUTTO!! :-)

faby 12-05-2009 15:56

mako007,

figurati non preoccuparti...

volendo si potrebbe entrare molto sullo specifico, ma credo che non convenga, diventerebbe lungo e difficile portare avanti la discussione, inoltre di alcuni substrati non sappiamo i valori, ci vorrebbe un analisi chimica...
parlo di valori di CSC, contenuti di micro e macro elementi, contenuti di sostanza organica, fosforo olsen...

ciao

mako007 13-05-2009 05:45

Ok, mi basta già quanto ho trovato...
Ciao

mako007 13-05-2009 15:26

Mamma mia com'è difficile...più leggo e più dubbi mi vengono!!
Dovrò scegliere, a questo punto, su un fondo unico di fluorite, oppure un'altro composto da akadama e ghiaietto...vabbè mi lascio ancora qualche giorno di studio...ma in tutto questo i costi per i vari prodotti non sono da sottovalutare...ecco perchè poi la scelta potrà ricadere sull'akadama!?

Iksyos 13-05-2009 20:19

personalmente l'akadama non mi piace (si compatta troppo per i miei gusti), la flourite valutala attentamente

mako007 21-05-2009 20:31

Ok ma la flourite prevede un fondo unico, poi come granulomentria è bella grossa, ed anche i costi sono alti....sbaglio?Volendo risparmiare un fondo commerciale tipo Sera florodepot o tetra e poi ghiaietto?

Unpassante 22-05-2009 13:11

l'ideale sia proprio l'ultima che hai detto.... io non ho esperienza ma chiedendo in giro il floradepot della sera con ghiaietto semplice sopra è lo soluzione piu buona\economica possibile , senza troppe pretese....

Paolo Piccinelli 22-05-2009 15:58

Quote:

Volendo risparmiare un fondo commerciale tipo Sera florodepot o tetra e poi ghiaietto?

E' una soluzione ottima.

Iksyos 22-05-2009 16:34

il fondo fertilizzato della Sera ha un buon rapporto qualità prezzo, anche con Anubias io non mi sono trovato male e se non ricordo male l'ho pagato una fesseria


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09222 seconds with 13 queries