AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   acquario per creare un nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197233)

Takashi_Amano 07-05-2009 18:08

acquario per creare un nanoreef
 
Prima di tutto vorrei presentarmi; mi chiamo Luciano, non sono nuovo del mondo degli acquari ( forse il mio nick vi dovrebbe ricordare qualcosa o qualcuno ) ma sono nuovissimo nel mondo dell'acquariofilia marina.

Frequentavo questo sito molto tempo fa, ho perso le mie password ed ora mi sono reiscritto perchè come avrete capito vorrei cimentarmi nel fantastico mondo del marino.

cercherò di essere breve e conciso poi, magari, pian piano che vengono fuori le cose, entreremo nei dettagli.

La mia idea è quella di allestire un nano ( per ovvi motivi dovuti all'inesperienza totale ed anche economici - soprattutto di corrente ).

Io posseggo una piccola vasca lunga 60 x 30 di profondità e 40 d'altezza ( marca euraquarium ) disallestita da tanto tempo.
La vasca non ha alcun filtro interno ( che io avevo rimosso ) ed è coperta, ma la mia idea è quella di scoperchiarla e mettere una plafoniera....magari a led ( ma poi ne parleremo )

domande:

1) la vasca è adattabile ad un nanoreef? ( ho letto che ad esempio il mirabello 30 lo è e la tipologia di vasca è molto simile )

2) che tipo di "filtraggio" dovrei usare? Io vorrei mettere lo schiumatoio ed una vasca di recupero ( per l'acqua che evapora ) ma è fattibile ciò?

3) di quanto movimento avrei bisogno?

4) quanti chili di rocce vive dovrei mettere?

5) a me piacciono gli acquari estremamente luminosi. Quanti watt e che luce per uno di quelle dimensioni?

6) che animali posso allevare?

ragazzi vorrei farvi miliardi di domande, proprio come un bambino che si avicina al mondo per la prima volta e brama di sapere; ma tempo al tempo, se ne nasceà una discussione interessante, pian piano vi chiederò di più. E poi...comunque, l'acquario dobbiamo farlo insieme mica penserete che mi metto lì a farlo da solo :-D

Scusate la lungaggine, ma ce n'era bisogno.

Grazie a tutti

Takashi_Amano 07-05-2009 19:01

forse vi ho traumatizzato con tutte quelle domande :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

maurofire 07-05-2009 21:34

La vasca va bene, skimmer tunze nano, per il rabbocco e meglio manualmente, due koralia 1, circa 15 kg, plafo 6x24 t5, coralli molli e qualche duro poco esigente, mi raccomando al massimo due pescetti e qualche invertebrato.

Takashi_Amano 07-05-2009 23:45

Quote:

La vasca va bene, skimmer tunze nano, per il rabbocco e meglio manualmente, due koralia 1, circa 15 kg, plafo 6x24 t5, coralli molli e qualche duro poco esigente, mi raccomando al massimo due pescetti e qualche invertebrato.
spettacolo! questo è quello che si dice: precisi, sintetici e chiari.

Grazie mille!

piccole precisazini. Lo skimmer tunze nano, si applica sotto o a zainetto? Le lampade t5 6 x24 si intende sei neon da 24 watt l'uno? Inoltre perchè secondo te il rabocco è meglio manuale?

-28

ALGRANATI 08-05-2009 08:00

sposto in nanoreef

Giuansy 08-05-2009 08:44

Ca e benvenuto......prima di rispnderti ti do un consiglio, vai a leggerti anzi a studiarti le guide di Leletosi eSjoplin che trovi (all'inizo di questa sez.

parto con le rispote:

1) la vasca è adattabile ad un nanoreef, per la verita è un pochino stretta
ne senso ch è un po piu incasinato riuscire a fare una bella rocciata
e cmq fare delle rocciate "degne" lo è sempre.......

2) nei marini il filtraggio è dato dale sole rocce vive (naturale)
o con l'aggiunta dello skimmer (berlinese).....per il rabocco
è fatibile (ti procuri un recipiente della cpacità d almeo 12/15lt)
dove inserirari una pompa collegata ad un galleggiante che mette
in funzione la pompa non appena si abassa (il galeggiante) in questo
modo hai una salinità/densità sempre costante

3) dalle misure della tua vasca sei sui 65lt lordi che netti diventano
52 o giu di li (con un litraggio del genere puoi inserire 1 pesce ma
se lo inserisci ti è indispensbile lo skimmer).....calcola che le pompe
di ricircolo deono avere una capacita di 25/30 volte il litaggio netto
della vasca quindi ti servono 2 pompe da 1300/1500lt/h

4) il calcolo delle rocc vive devi farlo sui litri lordi della vasca e ne
occorrono circa 1kg ogni 4/5lt ....perla tua vasca circa 10/11kg

5) be diciamo che dipende tanto anche da cosa vuio allevare...cmq
la "regola è che piu luce hai meglio è (non tanto in fatto di w)
ma sopratutto di quualità...con le misure che hai puoi mettere
i t5 da 24w.....diciamo 5 o 6.....oppure un Hqi da 150w ....oppure
i Led......ma poi eventualmente ne riparliamo

6) come ti ho detto sopra dipende dalla quantità/qualita dell'illuminazione
cmq se riesci a mettere 5/6 t5 ci alevi molli LPS e qualche SPS facile
hqi da 150w praticamente tutto quello che vuoi (unica cosa che un'hqi
emette un cono di luce un po stretto e su ua vasca lunga 60cm avresti
delle zone d'ombra...i farretti hqi sono molto piu adatti a vasche fatte
a cubo) per i Led secondo quanti ne metti....non so dirti perchè non è
che me ne capisco....


per ora mi fermo qui...arriciao

Giuansy 08-05-2009 11:52

mi sono sbagliato al punto 4 (ho fatto il calcolo sui litri netti anzichè lordi)
quindi te ne occorrono su 65lt te ne occorrono circa 14/15KG

scusa ma è la mia arterio che galloppa parecchio #36# -11 #17 :-D :-D

Takashi_Amano 08-05-2009 13:15

Quote:

sposto in nanoreef
grazie mille.....dall'emozione e la fretta di voler chiedere queste cose....ho sbagliato sezione #12


x Giuansy

prima su tutto GRAZIE -69

risposta degna di oscar ;-)
e queste cose sono belle perchè ti fanno sentire seguito, capito e al sicuro ;-)

dunque...mmhhhh.... secondo te mettere una piccola sump sotto con dentro lo schiumatoio, potrebbe essere una buona soluzione? se si quanto dovrebbe essere grande questa vasca? ( intendo la sump ). Inoltre, se si utilizza la sump, in quel caso, per il rabocco, basterebe mettere la pompa nella sump giusto ( senza recipiente )? O sto dicendo un'eresia?

thecorsoguy 08-05-2009 13:33

Ti serve sempre un recipiente per l'acqua d'osmosi. Che sia a parte, o ricavato con un divisorio all'interno della sump poco importa.

Se usi la sump devi mettere per forza i galleggianti che controllano in livello all'interno della sump stessa. Inoltre rabboccando in sump ti basta una pompa con poca prevalenza.

Ciao

Luca

Takashi_Amano 08-05-2009 13:42

Quote:

Ti serve sempre un recipiente per l'acqua d'osmosi. Che sia a parte, o ricavato con un divisorio all'interno della sump poco importa.

Se usi la sump devi mettere per forza i galleggianti che controllano in livello all'interno della sump stessa. Inoltre rabboccando in sump ti basta una pompa con poca prevalenza.

Ciao

Luca
ciao Luca; dunque, per capire, vorrei iniziare a comprendere questa cosa elencando i componenti che mi servono ed il loro corretto inserimento:

quindi: la vasca ( che ricordo essere 60 lunga, 30 larga e 38 alta )
sotto di essa va la sump ( quanto deve essere grande? )
dentro la sump vorrei mettere lo schiumatoio e ricavare una parte dedicata all'acqua osmotica come dici tu.

servirebbe quindi un galleggiante in vasca per far scattare la pompa che rabbocca quest'ultima pescando acqua dalla sump, giusto?
inoltre, fatemi capire, servirebbe anche un altro gallegiante ed un'altra pompetta che pesca l'acqua osmotica dalla vaschetta per reiimetterla nella sump se il livello dell'acqua nella sump scende giusto?

thecorsoguy 08-05-2009 14:02

No, il concetto é sbagliato.

Vasca e sump sono parte di un solo sistema di circolazione, che funziona in continuo. Praticamente hai uno scarico o tracimatore che fa cadere l'acqua dalla vasca in sump (e mantiene il livello della vasca constante) e un pompa di risalita che rimanda l'acqua in vasca. Questa funziona di continuo. Lui butta l'acqua di sopra e il tracimatore (o scarico che sia) la rimanda di sotto. Il livello in vasca rimane costante perché lo scarico prende l'acqua solo quando questa supera un certo livello.

Poi in sump metti un sensore o un galleggiante che monitora il livello dell'acqua. Quando questo si abbassa a causa dell'evaporazione una pompa prende l'acqua osmotica dal serbatoio e la butta nella sump, alzandone il livello.

Luca

Giuansy 08-05-2009 14:39

Takashi, è piu incasinato spiegarlo e capuirlo leggendolo che che metterlo in pratica...davvero non sto scherzando........

la sump è molto utile e funzionale inoltre ti fa risprmiare spazio alla vasca....è aumenta il litraggio netto......per le dimensioni devi decidere te...mi spiego:

visto che devi ancora partire/allestire, è molto piu semplice che tu (quando hai deciso) che skimmer userai renderlo e vedere le sue dimensioni, dopodiche ti comporti di conseguenza ......tieni conto che in
sump ci puoi mettere anche il termoriscldatore lo spazio per la pompa di risalita e un po di posto per l'alloggimanto dei "saccheti per le resine anti PO$ e del carbone attivo...insomma prima vedi quanto ingombronno hanno le bvarie atrzzature e poi gli si costruisce la sump attorno....ovvio che poi fai un'altro scomparto che faccia da recipiente per l'acqua osmotica
dove metteai la solita popetta collegata al galeggiante...ma il gleggiate
inevece di metterlo in vasc lo metti nella sump....molto piu comodo perchè
invece di avere un tubo lungo che dal recipiente arrivi in vasca praticamente ne userai un pezzettino di pochi cm...
questo se la sump che poi non è altro che una vaschetta con gli scomparti te la fai tu.....se no le vendno anche gia fatte (Tunze) ma mi sembra che non abbiano lo scomparto per l'acqua d'osmosi.....
bo chissa se son riuscito a spiegarmi.........

l'unica cosa è che se allestisci il nano con la sump hai due possibilita:

o fai forare la vasca (sul vetro di fondo) per la tracimazione o se non ne hai la possbilità compri un owerfloat (della Tunze) che fa lo stesso lavoro
senza dover forare la vasca ma è un pelino antistetico se proporzionato alla foratura della vasca.......

Takashi_Amano 08-05-2009 19:11

ho capito perfettamente, grazie ragazzi. Quindi diciamo che il volume della sump è relativo ( meglio ampia che stretta insomma....senza esagerare ). Tutti gli elementi si mettono in sump ed il tracimatore fa cadere l'acqua sotto.

Domanda forse stupida: l'acquario che io sto per destinare a tutto ciò non ha ovviamente fori o cose del genere; quindi, se metto il tracimatore devo fare delle modifiche? Se optassi per il buco al vetro come dovrei fare? O meglio, forare il vetro significherebbe far cadere rovinosamentel'acqua verso il basso, ergo, ovviamente, non basterà forare il vetro ma bisognerà installare una qualche valvola o robe simili. Vorrei optare per la soluzione migliore.

thecorsoguy 08-05-2009 21:53

O usi un tracimatore (senza fare buchi) che fará saltare all'acqua il vetro della vasca (si chiama anche overflow), o fai i fori e metti uno scarico a parete (ce ne sono di tutte le marche).

Luca

Giuansy 08-05-2009 22:09

dunque se decidi di forare la vasca, (non chiedermi il diametro) .....
nel foro ci va inserito un tubo (naturalmente con i raccordi/guarnizioni)
che ovviamente mette in comunicazione la vasca con la sump.....
ora il tubo che è all'interno della vasca è alto quanto il livello dell'acqua della vasca (minchia spero di riuscire a spiegarmi ...sto sudando come Peppino quando Toto gli dettava la lettera in "Totto e la malafemmena" :-D :-D :-D :-D ) alla fine del quale (all'estremità) si mette un (non ricordo come si chiama) una specie di Gabbia a pettine (sudo sempre di piu) per evitare che gli animali (pinnuti lumache ecc) vadano o per meglio dire vengano risucchiati dal tubo stesso....e il gioco e fatto....

quindi la pompa di mandata che è nella sump manda acqua alla vasca e il livello non non si alza perche il tubo di tracimazione "beve" l'ecceso di acqua e la rimanda in sump che viene filtrata dallo skimmer, riscaldata ecc e rimandata in vasca....un ricircolo perenne......spero vivamente di essere riuscito a spigarmi...(sudo un po meno perchè ho finito :-D :-D )

Takashi_Amano 08-05-2009 22:13

:-D :-D :-D :-D :-D :-D grazie mille Giuansy, ho capito perfettamente. Cavoli sudavo pure io mentre lo leggevo :-D :-D :-D

siete grandi ragazzi ;-)

Takashi_Amano 08-05-2009 22:15

c'è solo una cosa che mi è poco chiara #24

dunque il tracimatore come fa a funzionare? Mi spego meglio; l'acqua per "esondare" deve arrivare al bordissimo e poi straripa rovinosamente giusto? ( questa è fisica no? #36# ); il tracimatore sta sopra il bordo giusto? e come si fa a far tracimare l'acqua solo da là? #24

Giuansy 08-05-2009 22:57

si per caduta......il tubo circondato dalla gabbietta a pesttine è al livello dell'acqua (a pelo superfice della vasca) .....e la pompa di mandata tanta ne manda in vasca e tanto il tubo (tracimatore) ne "esonda"/ beve

ora la (chimiamola) difficoltà è che la pompa di mandata sia dimensionata o per meglio dire proporzionata alla pompa dello skimmer (in che proporzione non lo so) ma poi Sjoplin o qulche altro utente te lo dicono...tranquillo....
devi anche tenere conto della prevalenza che la pompa di mandata debba avere)......(la prevalenza della pompa è in quanti centimetri riesce a pompare l'acqua attraverso la lunghezza del tubo di mandata.....anche qui spero di essere riuscito a spiegarmi)
insomma prima di comprare la pompa di mandata devi misurare la lunghezza del tubo di mandata che dalla pompa va in vasca ;-) ;-)
cmq la prevalenza è scritta sulle pompe.......

Takashi_Amano 09-05-2009 13:19

mmhhhh.... ok.

ragazzi ma gli skimmer della wave fanno tanto schifo? Ne ho trovato uno su ebay che a guardarlo non sembra brutto, ma questo ovviamente conta poco, ma ha un prezzo piuttosto contenuto. Che dite? Qualcuno li ha mai provati?

http://cgi.ebay.it/Schiumatoio-Skimm...3A1%7C294%3A50

Giuansy 09-05-2009 20:00

be io ho solo provato il Tunze nanodoc (e sono piu che soddisfatto) che a detta di tutti tra i piccolini è il più serio....inteso come performante...oltra a questo c'è il Deltec ...altra roba lascerei perdere....ovvimante imho ;-)

ciot.bg 09-05-2009 20:39

uhm Giuansy, ...... sai come la penso per gli skimmer.... poi chiaramente dipende anche dalla luce... e quindi cosa allevare

Giuansy 09-05-2009 23:57

Fabio certo ma tu usi skimmer sovradimensionati seri e performanti e su
65lt netti se ricordo bene......io dico solo che il Tunze ed il Deltec....some dire? sono già skimmer seri se paragonati a tutti gli altri skimmerini da nano...o sto dicendo minchiate????

ciot.bg 10-05-2009 00:08

assolutamente non ho nulla da obbiettare... hai pienamente ragione... ma non ho ancora capito cosa vuol fare di preciso... per questo ho scritto quel messaggio.
io xome consihlio direi molli t5 e deltec se senza sump.

SJoplin 10-05-2009 01:16

Giuansy, occhio a non cascare nell'illusione che il 90 sia sta gran cosa. è meglio sicuro di altri, ma è sempre un cosetto abbastanza lontano dai veri skimmer. chiaro che con misure piccole i miracoli non si fanno, ma se vuoi vedere un po di turbolenza come si deve nella colonna di contatto, devi partire dal 110

Takashi_Amano 10-05-2009 08:27

ragazzi vorrei acquistare lo skimmer di un utente del forum che lo vende, ma avendo esperienza pari a zero vorrei consigli da voi. Lo skimmer in questione è il

seaclone 100 più pompa. Lui lo vende per 30 euro. Ho visto su ebay che questo schiuma costa 69 euro ( senza pompa credo ). Che dite potrebbe andar bene?

ciot.bg 10-05-2009 16:54

secondo me se lo sai regolare bene tra aria e acqua schiuma alla grande.... io tiro via un dito di roba ogni 2 giorni.... poi il 110 sicuramente schiumerà anche meglio... ma per 60/70 litri netti è anche troppo performante...

Takashi_Amano 10-05-2009 18:03

allora non è male; anche se costa pochino ho visto su ebay. Ma secondo te non è maglio un deltec? si lo so che non lo pagherei 30 euro certo :-D :-D :-D :-D ma vorrei evitare di dover rimettere subito mani all'allestimento e sostituire skimmer dopo poco tempo

LukeLuke 11-05-2009 00:28

fai una ricerca sugli altri post... il seaclone non è considerato un grande skimmer... rumoroso e di non facile regolazione.

Certo che però messo in 60 lt forse il discorso potrebbe cambiare... io però andrei su qualcosa di più collaudato tipo tunze o deltec.... sempre se vuoi mettere pesci.. altrimenti se fai solo coralli e gamberetti puoi anche iniziare senza....

Takashi_Amano 11-05-2009 09:18

bhè no, in teoria un paio di pescetti vorrei metterli; so che non si potrebbe o non si dovrebbe, ma un'acquario senza neanche un pescetto che acqwuario è? :-D Infatti è proprio per questo che vorrei partire come si deve, ovvero sump e schiumatoio di buona fattura. Per non avere problemi ;-)

Giuansy 11-05-2009 14:27

Ciao, con 52netti che poi (con la sump) aumentano 60/65 guarda che qualche pinnutol o puoi mttere tranquillamente, ovvio senza esagerare...
- due Okinawee
- un Oakinawee ed un paggliaccetto (ma sei già al limite...imho)

per questo ti dicevo che meglio stare su skimmer performanti (Tunze o deltec)........fermo restndo che i veri skimmer sono tutt'altra cosa....
ma con questi (Tunze o deltec) diciamo che vai sul sicuro....

Takashi_Amano 11-05-2009 18:24

secondo te un deltec ap 600 ( dovrebbe esser quello ) conprensivo di pompa eheim1002 a 200 euro è buono?

LukeLuke 11-05-2009 19:52

allora prenditi un H & S 90 nuovo lo prendi a 170€, non mi ricordo chi dopo aver provato il tunze nano doc e ildeltec 300, diceva che l' H& S in confronto era una Ferrari... ;-)

ciot.bg 11-05-2009 20:23

regazz... pulito sabato sera...

Takashi_Amano 11-05-2009 20:44

ciao ciot.bg, ma che skimmer è? H&S?

ciot.bg 11-05-2009 20:50

si h&s... il 90... ma per il mio tipo di vasca forse avrei dovuto scegliere il 110 (scelta personale per la mia vasca)#24

adesso aspetto giuansy... vediamo che dice ;-) :-))

Takashi_Amano 11-05-2009 20:54

tu pensi che il deltec che ho descritto sopra non vada bene per me o sia meglio questo H&S?

ciot.bg 11-05-2009 20:57

no no no Takashi_Amano, io non consiglio niente... per questo ti ho detto per la mia vasca... c'è gente piu appropriata per questo

Takashi_Amano 11-05-2009 20:59

#36#

Giuansy 11-05-2009 21:37

Fabio, belin!!!! cosa vuoi che dica.....azzarola se avessi la sump lo prendo al volo.....non che sia insodisfatto del Tunze ....pero dalla foto e da come
lo descrivi ....be è un'altro mondo #36# #36# #36#
il nano tunze schiuma abbastanza e cmq quello che si va a depositare nel bicchiere é verdescuro (so che è una carrateristica del tunze)
ma questo ragazi, tanto piu in una vasca di 60lt tira fuori tutto e di piu.....
Va be tanto già lo sapevo che ti avrei fatto questa domanda....
dimensioni/prezzo/...intanto io mi organizzo:

1) metto la pecunia da parte
2) mi prendo l'owerfloat (tunze)
3) incollo 5lastre di vetro (della misura giusta)
4) dopodichè metto in funzione e, per la prima settimana penso che
m tiri fuori il catrame....visto che il nano-dsb è una 105lt e per
giunta con tre pinnuti......
5) dopo un 15gg quando passero vicino al nano-dsb sno sicuro che sentiro
dire dai pinnuti/coralli e dal sistema in generale ..."Giuansy Grazieeee"

tanto lo sapevo che andava a finire così...davvero non sto scherzando he??' è già un po di tempo che pensavo di agiungere la sunp...se non altro per lo spazio in vasca e sopratutto per non mettere sempre le mani dentro il nano......e quando sarà il momento ci "sbatto" in sump l'H&S tanto piu che ho cominciao a popolare con SPS......

Takashi, be tu allestisci con sunp e io ci farei un pensierino a questo skimmer con questo vivi sereno per il resto della vita (del tuo nano) ....poi ti basta anche il Tunze ma. per farti un esempio terra terra:
quando ti ho consigliato (con una vasca de tuo litraggio) che puoi mettere
sicuramente una coppia di Okinawee oppure un pagliaccetto ed un Oki....
be con questo skimmer ci potresti mettere tranquillamente anche una
coppia di pagliaccetti (a prescibedre dall'etica del poco spazio...ovvio)
insomma questo, se ci sono i pinnuti anche un po piu grandicelli e quindi inquinano parecchio(scacazzano mica da ridere), l'acqua te la tiene super pulita.....e se quando inserirari/allevrai gli SPS ...tanto prima o poi ci arriverai anche tu (come tutti del resto tutti)...be da questo punto di vista non avrai senz'altro problem.....

tutto quanto imho

ciot.bg 11-05-2009 21:42

peccato che il mio è destinato ad essere smantellato.... altrimenti avrei preso il 110 e ti avrei dato il 90.... magari dato che hai 100 litri valuta gia quello...... giuansy (ma non hai msn??? ciot.bg@live.it aggiugimi) ti devo fare arrabbiare un po con 4 foto nuove (scusate ot)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12576 seconds with 13 queries