![]() |
Acqua Nuova
Ennesima domanda sull'acqua...ho veramente un sacco di dubbi anche perche' il mio pescivendolo mi ha sempre detto che va cambiata piu' o meno ogni tre mesi...e solo ora grazie a voi scopro che stavo sbagliando alla grande!
Comunque dalle ultime cose che ho capito l'acqua da immettere in vasca va preparata prima...giusto? Per fare un esempio...se ho 10 lt di acqua di osmsi cosa devo aggiungere per avere questi valori :no2=0,no3=<25,Gh 7,Kh 4,ph 7(che pero' vorrei abbassare un pochino) Grazie a tutti e ciao |
Quote:
|
Quote:
se non vuoi utilizzare i sali puoi tagliare l'osmotica con quella del rubinetto fino ad ottenere i valori desiderati, ovviamente se gli no3 non sono elevati. es. da casa mia esce acqua con no3 a 50mg/l #23 |
concordo con tutti quelli che hanno scritto prima di me... l'unica cosa è il ph... è una brutta bestia e secondo me si alzerà dai valori dell' osmosi a valori leggermente più elevati con l'aggiunta dei sali... poi calcola che però quando la metterai in vasca Dio solo sà cosa succederà... niente di catastrofico intendiamoci, ma il ph non è così facile da domare soprattutto quando si parla di due soluzioni come l'acqua RO che prerparerai e quella che avrai in vasca... secondo me ti conviene cercare di lavorare a valori di ph che ti interessano nella vasca dove hai i pesci senza badare troppo all'acqua RO e vedrai che se avrai un bel "tampone" in vasca le aggiunte di RO non ti faranno variare troppo il ph... ciao buon lavoro!
|
test dopo quanto?
Quindi in poche parole l'acqua nuova deve essere preparata a parte e deve assomigliare il piu' possibile a quella della vasca...una cosa sola ancora non ho capito...dopo quanto aver modificato l'acqua posso testarla?Cioe'...aggiungo i sali e tutto quanto e poi?aspetto o misuro subito?Grazie a tutti e ciao!
Ah...dimenticavo...cos'e' un tampone? |
Quote:
Quote:
|
Quindi maggiore e' il kh e meglio e'?
E in vasca dopo quanto tempo aver cambiato l'acqua posso misurare i valori? |
Quote:
che specie hai o hai intenzione di allevare? |
Ho degli scalari quindi dovrei un oh preferibilmente vicino al 6,5 che al 7!
Basta non aggiungere il sale per non aumentare la durezza? Ciao e grazie! |
bhe allora devi mantenere un KH basso, non superiore a 6 ma nemmeno inferiore a 3, pena instabilità del pH, in base al valore che hai ora in vasca aggiungi acqua d'osmosi nei cambi, con valori adeguati per abbassare o alzare gradatamente il KH.
hai l'impianto per la CO2, in base alla quantità di quest'ultima disciolta in acqua varia il pH, ci sono tabelle apposite che ti permettono di incrociare valore dipH e KH e ootenere la CO2.............sul sito della dennerle ad esempio |
Perora il kh e' a 4...giusto per fare degli esempi,visto che sono un esordiente e non e' che ci capisca molto...Se la vasca e' da 120 lt e voglio cambiare il 10 per cento,cioe' piu' o meno 12 lt,Cosa devo aggiungere per mantenere questo valore in questi 12 lt di acqua d' osmosi?
Volevo poi sapere un altra cosa...Se ho 30 lt d'acqua...posso prepararla tutta insieme e poi fare i cambi in 3 volte o devo prepararla ogni volta?Ciao e grazie dei consigli! |
Cosa devo aggiungere per mantenere questo valore in questi 12 lt di acqua d' osmosi?
devi acquistare gli appsiti sali e leggere sulla confezione la quantita adatta alle tue esigenze.............potresti anche farteli da te (sito di walter peris) ma metto in dubbio un effettivo guadagno..........io uso sera mineral salt, ma ce ne sono anche altri, con poca spesa ne hai per parecchio tempo Volevo poi sapere un altra cosa...Se ho 30 lt d'acqua...posso prepararla tutta insieme e poi fare i cambi in 3 volte o devo prepararla ogni volta puoi anche prepararla tuta in una volta, ma in quanto ci sono anche vitamine importanti per i pesci nei sali non sono sicuro sia bene |
Il pericolo nella conservazione dell'acqua è l'eventuale carica batterica accumulata.
L'acqua di rubinetto contiene cloro e quindi se conservata chiusa è in condizioni batteriostatiche. L'acqua prodotta da un impianto RO è priva di cloro ma è anche priva di qualsiasi nutriente che possa far aumentare i batteri in essa presenti e quindi, se conservata chiusa, può essere usata anche dopo alcuni mesi. L'acqua prodotta da un impianto RO mescolata con i sali è una potenziale cultura batterica. E' quindi possibile che dopo alcune settimane sia ricca di batteri patogeni. Per questo motivo sarebbe meglio conservare, ben chiusa, l'acqua RO e preparare l'acqua per i cambi al momento. __________ Stefano |
grazie di tutti i preziosi consigli ragazzi!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl