![]() |
CO2, si o no?
Ciao ragazzi! Premetto che non so se sto postando nella sezione giusta, ma eventualmente i moderatori mi bacchetteranno... #12
Ho un dubbio: non so se mettere la CO2 (fai da te) in vasca, oppure no! La Cabomba caroliniana comincia a dare i primi segni di malessere e qualche fogliolina sta cominciando ad ingiallire... quindi sarei tentata, però ho solo 0,4 W/l di luce e pertanto non mi posso permettere piante esigenti... Dovrei infatti prendere a breve Hygrophila polysperma, Hydrocotyle leucocephala e Ceratophyllum demersum, tutte piante che credo e spero non abbiano grosse esigenze in quanto a luce e CO2... N.B.: in vasca ho anche Egeria densa che dopo un inizio stentato sembra si stia riprendendo e ha cominciato a crescere! Quindi che faccio, metto la CO2, nonostante le altre piante probabilmente non la necessitino, e nonostante ciò la Cabomba probabilmente morirà comunque a causa della poca luce, oppure lascio tutto com'è? |
CO2, si o no?
Ciao ragazzi! Premetto che non so se sto postando nella sezione giusta, ma eventualmente i moderatori mi bacchetteranno... #12
Ho un dubbio: non so se mettere la CO2 (fai da te) in vasca, oppure no! La Cabomba caroliniana comincia a dare i primi segni di malessere e qualche fogliolina sta cominciando ad ingiallire... quindi sarei tentata, però ho solo 0,4 W/l di luce e pertanto non mi posso permettere piante esigenti... Dovrei infatti prendere a breve Hygrophila polysperma, Hydrocotyle leucocephala e Ceratophyllum demersum, tutte piante che credo e spero non abbiano grosse esigenze in quanto a luce e CO2... N.B.: in vasca ho anche Egeria densa che dopo un inizio stentato sembra si stia riprendendo e ha cominciato a crescere! Quindi che faccio, metto la CO2, nonostante le altre piante probabilmente non la necessitino, e nonostante ciò la Cabomba probabilmente morirà comunque a causa della poca luce, oppure lascio tutto com'è? |
Diciamo che la CO2 male non fa ma, come tutte le cose va valutata nell'insieme ;-)
Hai quasi poca luce, cio non toglie che alcune piante possano crescere benissimo con quella illuminazione, ora avere CO2 implicherebbe che, probabilmente ma non è certo, che il fattore limitante diventi la luce (ma dipende anche da quanto fertilizzante darai). Secondo me, considerando anche il tipo di impianto che intendi fare, puoi tranquillamente metterla (ti servirà comunque come esperienza) stando attenta a non esagerare nella sua diffusione. Potresti provare anche a spostare la cabomba in un punto centrale della vasca in modo che ricevi il massimo dell'illuminazione presente (ammesso che già non sia in una posizione centrale e ammesso che il problema non sia dovuto ad una mancanza di fertilizzazione o inadeguatezza della stessa) |
Diciamo che la CO2 male non fa ma, come tutte le cose va valutata nell'insieme ;-)
Hai quasi poca luce, cio non toglie che alcune piante possano crescere benissimo con quella illuminazione, ora avere CO2 implicherebbe che, probabilmente ma non è certo, che il fattore limitante diventi la luce (ma dipende anche da quanto fertilizzante darai). Secondo me, considerando anche il tipo di impianto che intendi fare, puoi tranquillamente metterla (ti servirà comunque come esperienza) stando attenta a non esagerare nella sua diffusione. Potresti provare anche a spostare la cabomba in un punto centrale della vasca in modo che ricevi il massimo dell'illuminazione presente (ammesso che già non sia in una posizione centrale e ammesso che il problema non sia dovuto ad una mancanza di fertilizzazione o inadeguatezza della stessa) |
Al momento non sto facendo nulla: non fertilizzo e non immetto CO2... sto solo aspettando, perchè le piante sono in vasca da poco, da soli 10 giorni, ma i segni di sofferenza della Cabomba sono già evidenti.
Quote:
Quote:
Le piante che ho menzionato Quote:
|
Al momento non sto facendo nulla: non fertilizzo e non immetto CO2... sto solo aspettando, perchè le piante sono in vasca da poco, da soli 10 giorni, ma i segni di sofferenza della Cabomba sono già evidenti.
Quote:
Quote:
Le piante che ho menzionato Quote:
|
comunque la cabomba è normale che igiallisca alla base...se è il tuo caso non ti preoccupare! ;-)
|
comunque la cabomba è normale che igiallisca alla base...se è il tuo caso non ti preoccupare! ;-)
|
Quote:
Riguardo alle piante che hai, Ceratophylum demersum ed Egeria densa possono fare benissimo a meno di un impianto di CO2 ed anche di fertilizzazione supplementare, se la vasca è popolata di pesci. Per l''Hygrophila polysperma conta di più una luce medio alta ed una fertilizzazione dell'acqua (soprattutto potassio e ferro), anche se con la CO2 si sviluppa molta più rigogliosa. L'Hydrocotyle invece, volendo cresce anche senza supplemento di CO2 (ma vuole acqua ricca di sostanze nutritive), ma con essa lo sviluppo è esplosivo. Per la Cabomba infine, molta luce e CO2 direi che sono quasi fondamentali, per uno sviluppo sano e a lungo termine della pianta....... |
Quote:
Riguardo alle piante che hai, Ceratophylum demersum ed Egeria densa possono fare benissimo a meno di un impianto di CO2 ed anche di fertilizzazione supplementare, se la vasca è popolata di pesci. Per l''Hygrophila polysperma conta di più una luce medio alta ed una fertilizzazione dell'acqua (soprattutto potassio e ferro), anche se con la CO2 si sviluppa molta più rigogliosa. L'Hydrocotyle invece, volendo cresce anche senza supplemento di CO2 (ma vuole acqua ricca di sostanze nutritive), ma con essa lo sviluppo è esplosivo. Per la Cabomba infine, molta luce e CO2 direi che sono quasi fondamentali, per uno sviluppo sano e a lungo termine della pianta....... |
Quote:
Quote:
Come fertilizzante liquido ho il Sera florena, ma non l'ho ancora utilizzato... è un buon prodotto? Sarebbe ora di usarlo? |
Quote:
Quote:
Come fertilizzante liquido ho il Sera florena, ma non l'ho ancora utilizzato... è un buon prodotto? Sarebbe ora di usarlo? |
ciao! approfitto del post per fare una domanda che penso sia di comune interesse con ghiottolina: l'eventuale inserimento in acquario di CO2 come dovrebbe avvenire in un acquario di circa 40 lt?
Ho sentito parlare di pasticche.... |
ciao! approfitto del post per fare una domanda che penso sia di comune interesse con ghiottolina: l'eventuale inserimento in acquario di CO2 come dovrebbe avvenire in un acquario di circa 40 lt?
Ho sentito parlare di pasticche.... |
ghiottolina, per quanto riguarda la Cabomba, con la tua luce e senza CO2 la sua crescita risulterà comunque stentata, a prescindere dalla distanza dei fusti.
Riguardo il Sera Florena, è un fertilizzante per piante poco esigenti. Quindi per Ceratophyllum, Egeria e Hydrocotyle potrebbe andar bene. Ma inizia con un terzo della dose. E se vedi che le piante crescono, aumenta gradualmente il dosaggio fino a quello consigliato. Quote:
Per sommi capi, l'immissione supplementare di CO2 attraverso le pasticche è poco efficace e troppo effimera e variabile nel tempo. Meglio un impianto a bombole (ricaricabili e non) oppure (per un 40 litri) un semplice impianto a gel (fai da te), con un diffusore da scegliere tra le porose a legno, quelli in vetro e ceramica o atomizzatori vari. ;-) |
ghiottolina, per quanto riguarda la Cabomba, con la tua luce e senza CO2 la sua crescita risulterà comunque stentata, a prescindere dalla distanza dei fusti.
Riguardo il Sera Florena, è un fertilizzante per piante poco esigenti. Quindi per Ceratophyllum, Egeria e Hydrocotyle potrebbe andar bene. Ma inizia con un terzo della dose. E se vedi che le piante crescono, aumenta gradualmente il dosaggio fino a quello consigliato. Quote:
Per sommi capi, l'immissione supplementare di CO2 attraverso le pasticche è poco efficace e troppo effimera e variabile nel tempo. Meglio un impianto a bombole (ricaricabili e non) oppure (per un 40 litri) un semplice impianto a gel (fai da te), con un diffusore da scegliere tra le porose a legno, quelli in vetro e ceramica o atomizzatori vari. ;-) |
Vi aggiorno... sono stata un pò di giorni fuori; prima di andare non ho avuto il tempo di preparare la CO2, ma devo dire che le mie piante sono cresciute, soprattutto l'Egeria che ha raggiunto la superficie dell'acqua!!! -05
La Cabomba è cresciuta, ma va più lenta, e inoltre la base dei fusti è ingiallita un po' di più! Inoltre ho fatto un nuovo acquisto, ma non uno dei 3 che mi auspicavo... so che non dovevo, ma non ho resistito... ho comprato una Hygrophila difformis! #13 E' stato l'ennesimo sbaglio? Di cosa necessita? |
Vi aggiorno... sono stata un pò di giorni fuori; prima di andare non ho avuto il tempo di preparare la CO2, ma devo dire che le mie piante sono cresciute, soprattutto l'Egeria che ha raggiunto la superficie dell'acqua!!! -05
La Cabomba è cresciuta, ma va più lenta, e inoltre la base dei fusti è ingiallita un po' di più! Inoltre ho fatto un nuovo acquisto, ma non uno dei 3 che mi auspicavo... so che non dovevo, ma non ho resistito... ho comprato una Hygrophila difformis! #13 E' stato l'ennesimo sbaglio? Di cosa necessita? |
Quote:
|
Quote:
|
L'Egeria e la Cabomba sono in vasca da 15 giorni... ne aspetto atrettanti e poi inizio contemporaneamente a fertilizzare con 1/3 della dose consigliata e ad immettere CO2?
|
L'Egeria e la Cabomba sono in vasca da 15 giorni... ne aspetto atrettanti e poi inizio contemporaneamente a fertilizzare con 1/3 della dose consigliata e ad immettere CO2?
|
Quote:
|
Quote:
|
Io con l'immissione di CO2 inizierei da subito. Cioè dall'allestimento iniziale della vasca. In quanto la sua diffusione in acquario porta a dei cambiamenti nei parametri di pH e kH, che è bene far stabilizzare da subito, per una corretta maturazione della vasca.
E tra una settimana inizi a fertilizzare ad 1/3 della dose. IMHO. |
Io con l'immissione di CO2 inizierei da subito. Cioè dall'allestimento iniziale della vasca. In quanto la sua diffusione in acquario porta a dei cambiamenti nei parametri di pH e kH, che è bene far stabilizzare da subito, per una corretta maturazione della vasca.
E tra una settimana inizi a fertilizzare ad 1/3 della dose. IMHO. |
Grazie per i consigli... già che ci sono vi faccio una domanda che a dir la verità ho già fatto in un altro topic, ma spero di non essere sgridata... #12
2 steli dell'Egeria hanno la cima marroncina, tipo marcia... la taglio? |
Grazie per i consigli... già che ci sono vi faccio una domanda che a dir la verità ho già fatto in un altro topic, ma spero di non essere sgridata... #12
2 steli dell'Egeria hanno la cima marroncina, tipo marcia... la taglio? |
Entropy, ho sbagliato a sott'intendere la distanza ravvicinata :-)) :-))
|
Entropy, ho sbagliato a sott'intendere la distanza ravvicinata :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl