AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquario nostrano 400 litri("Biotopo lago Massaciuccoli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169631)

mattegm 25-04-2009 15:39

Acquario nostrano 400 litri("Biotopo lago Massaciuccoli
 
ciao a tutti,
sto incominciando a interessarmi a tirare su una vasca per riprodurre l'ambiente nostrano del Lago Massaciuccoli, vicino a dove abit(avo):

http://www.provincia.lucca.it/attivi...coli_pesci.php

VOi come lo popolereste ipotizzando di avere a disposizione i pesci indicati nel link allegato?

Ipotizziamo un litraggio da 400 litri in su, tipo 150x60x60 o superiore...

Avanti con i consigli o suggerimenti...

Io la butto li: branchetto di persici sole, gambusia (eventualmente come costante cibo vivo) tanto per cominciare..Altri coinquilini?

mattegm 25-04-2009 15:39

Acquario nostrano 400 litri("Biotopo lago Massaciuccoli
 
ciao a tutti,
sto incominciando a interessarmi a tirare su una vasca per riprodurre l'ambiente nostrano del Lago Massaciuccoli, vicino a dove abit(avo):

http://www.provincia.lucca.it/attivi...coli_pesci.php

VOi come lo popolereste ipotizzando di avere a disposizione i pesci indicati nel link allegato?

Ipotizziamo un litraggio da 400 litri in su, tipo 150x60x60 o superiore...

Avanti con i consigli o suggerimenti...

Io la butto li: branchetto di persici sole, gambusia (eventualmente come costante cibo vivo) tanto per cominciare..Altri coinquilini?

ale90 25-04-2009 19:34

l'idea è bella, però le due specie che hai proposto non sono esattamente nostrane, visto che entrambe non sono autoctone in Italia

ale90 25-04-2009 19:34

l'idea è bella, però le due specie che hai proposto non sono esattamente nostrane, visto che entrambe non sono autoctone in Italia

marco87 25-04-2009 20:32

ci ho preso un pò di carpe qualche anno fa...tutte di piccola taglia, ovviamente non è possibile metterle in acquario, comunque più dei sole i reali forse sono più interessanti nei comportamenti, prima di tutto nella caccia...

marco87 25-04-2009 20:32

ci ho preso un pò di carpe qualche anno fa...tutte di piccola taglia, ovviamente non è possibile metterle in acquario, comunque più dei sole i reali forse sono più interessanti nei comportamenti, prima di tutto nella caccia...

angelo p 25-04-2009 20:45

ale90 hai ragione ,visto che sono pesci che arrivano dagli USA ma ormai sono talmente tanti anni che ci sono che li consideriamo autoctoni ;-)
mattegm ; un pesce molto bello in acquario è la scardola ,in particolare il coda rossa ,che ti puoi procurare tranquillamente nel naviglio di cernusco ,
altri pesci molto interessanti che ho personalmente allevato sono il gobione e lo spinarello. eviterei il persico sole che è troppo rissoso

angelo p 25-04-2009 20:45

ale90 hai ragione ,visto che sono pesci che arrivano dagli USA ma ormai sono talmente tanti anni che ci sono che li consideriamo autoctoni ;-)
mattegm ; un pesce molto bello in acquario è la scardola ,in particolare il coda rossa ,che ti puoi procurare tranquillamente nel naviglio di cernusco ,
altri pesci molto interessanti che ho personalmente allevato sono il gobione e lo spinarello. eviterei il persico sole che è troppo rissoso

angelo p 25-04-2009 20:50

aggiungo che ci sono dei bei gamberi di fiume (non quelli della luisiana ) che in acquario fanno la sua bella figura .e presumo che nel tuo lago ci siano .
qui da noi è pieno ;-)

angelo p 25-04-2009 20:50

aggiungo che ci sono dei bei gamberi di fiume (non quelli della luisiana ) che in acquario fanno la sua bella figura .e presumo che nel tuo lago ci siano .
qui da noi è pieno ;-)

mattegm 25-04-2009 21:26

Riguardo al concetto di nostrano, ovviamente era sottinteso che mi riferivo anche a specie non autoctone, nel senso che quello che voglio riprodurre è proprio il lago come è adesso..

Riguardo ai gamberi, purtroppo nel massaciuccoli non ho notizie di specie diverse dai clarkii..

Angelo, siamo vicini allora....

Cmq la vasca, quando al faro', la faro' in toscana (conto di rimanere max un altro paio di anni a lavorare qui:)...

Interessante la scardola, ora mi documento...Oggi nel naviglio ho visto un sacco di pesciozzi grandi, tipo trote, erano loro?

cmq ho tutto il tempo a disposizione per organizzarmi, la mia idea è una vascona grande da 400 l in su in modo tale da sbizzarrirmi con le specie, ovviamente evitando bestioni come lucci o altre che diventano enormi..

Altri consigli?

mattegm 25-04-2009 21:26

Riguardo al concetto di nostrano, ovviamente era sottinteso che mi riferivo anche a specie non autoctone, nel senso che quello che voglio riprodurre è proprio il lago come è adesso..

Riguardo ai gamberi, purtroppo nel massaciuccoli non ho notizie di specie diverse dai clarkii..

Angelo, siamo vicini allora....

Cmq la vasca, quando al faro', la faro' in toscana (conto di rimanere max un altro paio di anni a lavorare qui:)...

Interessante la scardola, ora mi documento...Oggi nel naviglio ho visto un sacco di pesciozzi grandi, tipo trote, erano loro?

cmq ho tutto il tempo a disposizione per organizzarmi, la mia idea è una vascona grande da 400 l in su in modo tale da sbizzarrirmi con le specie, ovviamente evitando bestioni come lucci o altre che diventano enormi..

Altri consigli?

mattegm 25-04-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
aggiungo che ci sono dei bei gamberi di fiume (non quelli della luisiana ) che in acquario fanno la sua bella figura .e presumo che nel tuo lago ci siano .
qui da noi è pieno ;-)

aspetta un po, qui da noi dove, a cernusco?dove dove che sono curioso di vedere cosa c'è in giro...

mattegm 25-04-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviata da angelo p
aggiungo che ci sono dei bei gamberi di fiume (non quelli della luisiana ) che in acquario fanno la sua bella figura .e presumo che nel tuo lago ci siano .
qui da noi è pieno ;-)

aspetta un po, qui da noi dove, a cernusco?dove dove che sono curioso di vedere cosa c'è in giro...

angelo p 25-04-2009 21:54

proprio oggi mi son fatto tutto il lungo naviglio in bici e, essendo un pescatore, ti puoi immaginare cosa guardavo , quindi sono aggiornatissimo .
i pesci che vedi grossi sono cavedani , grosse scardole e barbi , poi trovi triotti ,gardon (pesce della senna ) persici reali ,tinche (oggi ne ho viste di grosse ) carpe sia regina che a specchi ,rodeo amaro (est europeo ) qualche pigo , qualche savetta ,raramente anche qualche luccetto ,trote iridee, arborella ,vairone ,pochi carassi e pescigatto . c'è poi un piccolo pesce originario dei paesi dell'est che non sò come si chiama .
per quanto riguarda i gamberi si trova facilmente "oroconectes limosus" .sicuramente ce ne sono anche nel naviglio ma io li ho sempre catturati nel canale muzza che dista pochissimi km da cernusco .se ti interessano basta che me lo fai sapere e ti porto io a prenderli se vuoi .

angelo p 25-04-2009 21:54

proprio oggi mi son fatto tutto il lungo naviglio in bici e, essendo un pescatore, ti puoi immaginare cosa guardavo , quindi sono aggiornatissimo .
i pesci che vedi grossi sono cavedani , grosse scardole e barbi , poi trovi triotti ,gardon (pesce della senna ) persici reali ,tinche (oggi ne ho viste di grosse ) carpe sia regina che a specchi ,rodeo amaro (est europeo ) qualche pigo , qualche savetta ,raramente anche qualche luccetto ,trote iridee, arborella ,vairone ,pochi carassi e pescigatto . c'è poi un piccolo pesce originario dei paesi dell'est che non sò come si chiama .
per quanto riguarda i gamberi si trova facilmente "oroconectes limosus" .sicuramente ce ne sono anche nel naviglio ma io li ho sempre catturati nel canale muzza che dista pochissimi km da cernusco .se ti interessano basta che me lo fai sapere e ti porto io a prenderli se vuoi .

Metalstorm 27-04-2009 09:47

se vuoi fare un bel biotopo. lasciamo perdere i sole, c'è roba molto più interessante, considerata la particolarità dell'acqua del lago....viene fuori un quasi salmastro

le scardole sono una buona proposta, lo spazio non manca
vedrei bene un bel branco di latterini (che arrivano dal mare attraverso i canali)
se proprio vuoi mettere una specie immessa nel lago, meglio il cobitide che ti movimenta il fondo

SE il vacone è grosso sul serio, un bella anguilla (con pesci di taglia tipo scardole) farebbe la sua porca figura!

PS: misura tutti i valori del lago, compresa la salinità
I pesci catturali tutti DAL LAGO IN QUESTIONE, così sono abituati a quelle condizioni

Metalstorm 27-04-2009 09:47

se vuoi fare un bel biotopo. lasciamo perdere i sole, c'è roba molto più interessante, considerata la particolarità dell'acqua del lago....viene fuori un quasi salmastro

le scardole sono una buona proposta, lo spazio non manca
vedrei bene un bel branco di latterini (che arrivano dal mare attraverso i canali)
se proprio vuoi mettere una specie immessa nel lago, meglio il cobitide che ti movimenta il fondo

SE il vacone è grosso sul serio, un bella anguilla (con pesci di taglia tipo scardole) farebbe la sua porca figura!

PS: misura tutti i valori del lago, compresa la salinità
I pesci catturali tutti DAL LAGO IN QUESTIONE, così sono abituati a quelle condizioni

sampa85 27-04-2009 12:56

occhio all'anguilla che evade facilmnete

sampa85 27-04-2009 12:56

occhio all'anguilla che evade facilmnete

angelo p 27-04-2009 18:03

metalstorm : se mette i latterini dovrà sicuramente aggiungere sale e a quel punto le piante ne soffrirebbero ,non sarebbe meglio un bel branco di arborelle ? #21

angelo p 27-04-2009 18:03

metalstorm : se mette i latterini dovrà sicuramente aggiungere sale e a quel punto le piante ne soffrirebbero ,non sarebbe meglio un bel branco di arborelle ? #21

Metalstorm 27-04-2009 18:10

Quote:

se mette i latterini dovrà sicuramente aggiungere sale e a quel punto le piante ne soffrirebbero
se prende le piante in loco e ricrea la salinità del lago, non vedo il problema
Quote:

meglio un bel branco di arborelle ?
volendo anche

Metalstorm 27-04-2009 18:10

Quote:

se mette i latterini dovrà sicuramente aggiungere sale e a quel punto le piante ne soffrirebbero
se prende le piante in loco e ricrea la salinità del lago, non vedo il problema
Quote:

meglio un bel branco di arborelle ?
volendo anche

angelo p 27-04-2009 18:14

Citazione:
se prende le piante in loco e ricrea la salinità del lago, non vedo il problema

vero anche quello #21

angelo p 27-04-2009 18:14

Citazione:
se prende le piante in loco e ricrea la salinità del lago, non vedo il problema

vero anche quello #21

mattegm 28-04-2009 17:46

mmmm mi avete dato un sacco di spunti interessanti, non mi resta che documentarmi "dal vivo" per vedere cosa mi ispira di piu' da tenere in vasca, compatibilmente con le dimensioni...

grazie:)

mattegm 28-04-2009 17:46

mmmm mi avete dato un sacco di spunti interessanti, non mi resta che documentarmi "dal vivo" per vedere cosa mi ispira di piu' da tenere in vasca, compatibilmente con le dimensioni...

grazie:)

Metalstorm 29-04-2009 09:21

Quote:

non mi resta che documentarmi "dal vivo" per vedere cosa mi ispira di piu' da tenere in vasca, compatibilmente con le dimensioni.
ottima mossa....mettiti a pescare, poi vedi quello che si tira su...anche quello è un parametro da considerare (ai voglia a dire, tanto per fare un esempio, "voglio un acquario con la lampreda"....valla a prendere se sei buono!!! :-)) )

PS: in quel lago particolare è importante la SALINITA'....anche se molte specie vivono principalmente in acque dolci, ricordati che gli esemplari li catturi in loco e sono abituati a QUELLE condizioni ;-)

tienici aggiornati, questa è un biotopo veramente interessante -11 -11 -11

Metalstorm 29-04-2009 09:21

Quote:

non mi resta che documentarmi "dal vivo" per vedere cosa mi ispira di piu' da tenere in vasca, compatibilmente con le dimensioni.
ottima mossa....mettiti a pescare, poi vedi quello che si tira su...anche quello è un parametro da considerare (ai voglia a dire, tanto per fare un esempio, "voglio un acquario con la lampreda"....valla a prendere se sei buono!!! :-)) )

PS: in quel lago particolare è importante la SALINITA'....anche se molte specie vivono principalmente in acque dolci, ricordati che gli esemplari li catturi in loco e sono abituati a QUELLE condizioni ;-)

tienici aggiornati, questa è un biotopo veramente interessante -11 -11 -11

angelo p 29-04-2009 21:39

hia ragione metalstorm ,l'ultima volta che ho visto una lampreda avevo 10 anni :-(

angelo p 29-04-2009 21:39

hia ragione metalstorm ,l'ultima volta che ho visto una lampreda avevo 10 anni :-(

Metalstorm 30-04-2009 10:30

Quote:

hia ragione metalstorm ,l'ultima volta che ho visto una lampreda avevo 10 anni
per mia fortuna, ne ho avvistata una sei anni fa....stavo pescando in torrente e a un certo punto, vedo passare portato dalla corrente un cavedano moribondo, con attaccato sul fianco sto cosino serpentiforme....l'acqua era limpidissima (piena estate) e si vedeva chiaramente cos'era (e che non era una biscia d'acqua)
Anche se lo spettacolo è durato pochi secondi, è una di quelle cosa che non si scordano :-)) :-)) :-))

Metalstorm 30-04-2009 10:30

Quote:

hia ragione metalstorm ,l'ultima volta che ho visto una lampreda avevo 10 anni
per mia fortuna, ne ho avvistata una sei anni fa....stavo pescando in torrente e a un certo punto, vedo passare portato dalla corrente un cavedano moribondo, con attaccato sul fianco sto cosino serpentiforme....l'acqua era limpidissima (piena estate) e si vedeva chiaramente cos'era (e che non era una biscia d'acqua)
Anche se lo spettacolo è durato pochi secondi, è una di quelle cosa che non si scordano :-)) :-)) :-))

sampa85 30-04-2009 15:41

io non ho mai avuto la fortuna di vedere lamprede anche se studio biologia marina

sampa85 30-04-2009 15:41

io non ho mai avuto la fortuna di vedere lamprede anche se studio biologia marina


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10945 seconds with 13 queries