AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Il mio primo nano reef,aiuto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167282)

mig25872003 12-04-2009 17:43

Il mio primo nano reef,aiuto!
 
da premettere che l'acquario che userò sarà un 50x27hx30.....si è abbastanza bassino perchè voglio sfruttare per bene l'illuminazione.....mi dite come muovermi???eh si non so proprio nulla,ho praticato l'acqua doce per 8 lunghi anni ma ora voglio gettarmi nell'acqua salata e prima che faccio qualcosa di sbagliato voglio essere guidato da voi....indi...sono tutto orecchie...o meglio dire tutto occhi!

mig25872003 12-04-2009 17:43

Il mio primo nano reef,aiuto!
 
da premettere che l'acquario che userò sarà un 50x27hx30.....si è abbastanza bassino perchè voglio sfruttare per bene l'illuminazione.....mi dite come muovermi???eh si non so proprio nulla,ho praticato l'acqua doce per 8 lunghi anni ma ora voglio gettarmi nell'acqua salata e prima che faccio qualcosa di sbagliato voglio essere guidato da voi....indi...sono tutto orecchie...o meglio dire tutto occhi!

papo89 12-04-2009 18:25

anzitutto benvenuto! Io direi che potresti cominciare guardando gli articoli sul nanoportal per vedere i vari metodi di gestione, con 40 litri io starei sul metodo naturale, meno spese meno sforzo meno rogne poi vedi tu, oltre questo ti consiglio a studiare le guide di leletosi e sjoplin che trovi in evidenza in questa sezione! In bocca al lupo e facci sapere eventuali dubbi! :-))

papo89 12-04-2009 18:25

anzitutto benvenuto! Io direi che potresti cominciare guardando gli articoli sul nanoportal per vedere i vari metodi di gestione, con 40 litri io starei sul metodo naturale, meno spese meno sforzo meno rogne poi vedi tu, oltre questo ti consiglio a studiare le guide di leletosi e sjoplin che trovi in evidenza in questa sezione! In bocca al lupo e facci sapere eventuali dubbi! :-))

mig25872003 12-04-2009 20:04

be ecco subito un piccolo aggiornamento.....la vasca è cambiata con è quella scritta da me medesimo,ma è uno juwerl record 90 con codeste misure

80x40x50h ho optato per questa vasca piu grossa,perchè mi dissero che piu sono grosse le vasche,e piu ci sono meno problemi,è vero?

come illuminazione cosa potrò mettere? io optavo per una hql da 70W più 2t5 da 20#25 1 attinico e uno bianco........

come movimento????
metodo di gestione io pensavo al berlinese,rocce e forte movimento......

mig25872003 12-04-2009 20:04

be ecco subito un piccolo aggiornamento.....la vasca è cambiata con è quella scritta da me medesimo,ma è uno juwerl record 90 con codeste misure

80x40x50h ho optato per questa vasca piu grossa,perchè mi dissero che piu sono grosse le vasche,e piu ci sono meno problemi,è vero?

come illuminazione cosa potrò mettere? io optavo per una hql da 70W più 2t5 da 20#25 1 attinico e uno bianco........

come movimento????
metodo di gestione io pensavo al berlinese,rocce e forte movimento......

papo89 12-04-2009 20:11

Certo, con più litri i valori tendono ad essere meno influenzati da cause estrne quindi sono più stabili! HQL è solo per il dolce, io fossi in te sceglierei prima il tipo di vasca che vuoi fare (per molli e LPS, SPS...) comunque con quelle misure IO (imho) sceglierei assolutamente t5 (quanti più riesco a metterne) senza HQI...

papo89 12-04-2009 20:11

Certo, con più litri i valori tendono ad essere meno influenzati da cause estrne quindi sono più stabili! HQL è solo per il dolce, io fossi in te sceglierei prima il tipo di vasca che vuoi fare (per molli e LPS, SPS...) comunque con quelle misure IO (imho) sceglierei assolutamente t5 (quanti più riesco a metterne) senza HQI...

mig25872003 12-04-2009 21:51

perchè mi dici che le hql sono soltanto per il dolce? non posso montarlo per il marino,io vorrei montare una 70W senno una 150W piu 2 t5.....vabbe,l'illuminazione sarà irrisoria.....

con il litraggio che vi ho detto cioè 80x40x50h quanti kg di roccia devo inserire?

inserirò sicuro 3 nano koralia......con un riscaldatore da 150W

mig25872003 12-04-2009 21:51

perchè mi dici che le hql sono soltanto per il dolce? non posso montarlo per il marino,io vorrei montare una 70W senno una 150W piu 2 t5.....vabbe,l'illuminazione sarà irrisoria.....

con il litraggio che vi ho detto cioè 80x40x50h quanti kg di roccia devo inserire?

inserirò sicuro 3 nano koralia......con un riscaldatore da 150W

papo89 12-04-2009 22:16

le hql arrivano massimo a 4300°K per il reef dobbiamo rimanere tra i 6400° (minimo minimo) e i 14000° oppure una combinazione di queste e lampade blu (per far risaltare i colori dei coralli) con temperature di colore troppo basse alimentiamo troppo le alghe! L'illuminazione non è affatto un discorso di poco conto, anzi, forse insieme alla buona qualità delle rocce è il discorso piu importante! I tipi di illuminazione migliori sono t5 o hqi (il dibattito su quale tra questi sia il migliore è molto acceso)... Per il wattaggio dipende se vuoi allevare coralli molli, LPS o SPS. La roccia è difficile valutarla in kg però si usa calcolare 1 kg ogni 5 lt (lordi) + o - ma l'importante è che occupino circa il 20% del volume della vasca! Secondo me le nanokoralia non vanno bene, la tua è una vasca lunga e il flusso delle nanok è troppo largo, si perderebbe... Su questo lascio la parola ai più esperti che io ne so poco di tecnica!
PS: con questo litraggio dovresti pensare anche allo skimmer... Lascio la parola anche su questo!

papo89 12-04-2009 22:16

le hql arrivano massimo a 4300°K per il reef dobbiamo rimanere tra i 6400° (minimo minimo) e i 14000° oppure una combinazione di queste e lampade blu (per far risaltare i colori dei coralli) con temperature di colore troppo basse alimentiamo troppo le alghe! L'illuminazione non è affatto un discorso di poco conto, anzi, forse insieme alla buona qualità delle rocce è il discorso piu importante! I tipi di illuminazione migliori sono t5 o hqi (il dibattito su quale tra questi sia il migliore è molto acceso)... Per il wattaggio dipende se vuoi allevare coralli molli, LPS o SPS. La roccia è difficile valutarla in kg però si usa calcolare 1 kg ogni 5 lt (lordi) + o - ma l'importante è che occupino circa il 20% del volume della vasca! Secondo me le nanokoralia non vanno bene, la tua è una vasca lunga e il flusso delle nanok è troppo largo, si perderebbe... Su questo lascio la parola ai più esperti che io ne so poco di tecnica!
PS: con questo litraggio dovresti pensare anche allo skimmer... Lascio la parola anche su questo!

mig25872003 12-04-2009 22:21

umh...quindi vada con una 150W piu 2 t5 da 24W di cui 1 attinica e 1 bianca,sperando di fare un buon fai da te,siccome la vasca è stretta non vorrei perdere luce.

Riguardo il movimento dell'acqua posso appoggiarmi pure su pompe di movimento più grosse non ci sono problemi,basta che mi dite quali però... :-D prima che combini uno zunami di dimensioni catastrofiche......la vasca dovrei incominciarla martedi mattina,la smonto e la pulisco per bene,anche perchè ora è abitata.

skimmer? cioè sarebbe lo schiumatoio?sbaglio o serve per i pinnuti???

mig25872003 12-04-2009 22:21

umh...quindi vada con una 150W piu 2 t5 da 24W di cui 1 attinica e 1 bianca,sperando di fare un buon fai da te,siccome la vasca è stretta non vorrei perdere luce.

Riguardo il movimento dell'acqua posso appoggiarmi pure su pompe di movimento più grosse non ci sono problemi,basta che mi dite quali però... :-D prima che combini uno zunami di dimensioni catastrofiche......la vasca dovrei incominciarla martedi mattina,la smonto e la pulisco per bene,anche perchè ora è abitata.

skimmer? cioè sarebbe lo schiumatoio?sbaglio o serve per i pinnuti???

papo89 12-04-2009 22:34

mig25872003, da quello che ho capito vuoi allevare SPS? Se così non fosse puoi anche mettere meno luce!!! Skimmer=schiumatoio: serve (in brevissimo) ad eliminare parte del carico organico prima che venga coinvolto nel ciclo dell'azoto e trasformato in nitriti/nitrati, è necessario per i pesci e anche per gli sps che sono i coralli più esigenti sia in fatto di luce che di qualità dell'acqua che per loro deve essere molto magra... Prima di partire martedì cerca di avere le idee più chiare possibili perchè l'allestimento deve essere fatto in base agli animali che vuoi allevare in vasca: ad esempio tutta questa luce per esempio va bene per gli sps ma puo infastidire alcuni molli, idem per le pompe che devono essere scelte ad hoc...

papo89 12-04-2009 22:34

mig25872003, da quello che ho capito vuoi allevare SPS? Se così non fosse puoi anche mettere meno luce!!! Skimmer=schiumatoio: serve (in brevissimo) ad eliminare parte del carico organico prima che venga coinvolto nel ciclo dell'azoto e trasformato in nitriti/nitrati, è necessario per i pesci e anche per gli sps che sono i coralli più esigenti sia in fatto di luce che di qualità dell'acqua che per loro deve essere molto magra... Prima di partire martedì cerca di avere le idee più chiare possibili perchè l'allestimento deve essere fatto in base agli animali che vuoi allevare in vasca: ad esempio tutta questa luce per esempio va bene per gli sps ma puo infastidire alcuni molli, idem per le pompe che devono essere scelte ad hoc...

mig25872003 12-04-2009 22:38

be,forse alleverò qualche sps,ma vorrei allevare molli ed sps....anche perchè sono animali molto piu facili da allevare,magari con le varie disposizioni di pietre farò qualche fratta cosi da schermare un po di luce e magari porre li i molli meno esigenti in caso di luce,o magari porli sul fondo,ma non penso che i molli debbano perire sotto 150W di luce....io ho sempre letto che nel marino la luce non è mai abbastanza.....tu per esempio con cosa mi consigli di partire? molli?

lo skimmer lo comprerò,casomai a porosa che ne dici? anche perchè ne avevo 1,anche se è da porlo internamente,e devo dire che occupa un bel bo di spazietto........magari vedrò cosa posso fare.....

mig25872003 12-04-2009 22:38

be,forse alleverò qualche sps,ma vorrei allevare molli ed sps....anche perchè sono animali molto piu facili da allevare,magari con le varie disposizioni di pietre farò qualche fratta cosi da schermare un po di luce e magari porre li i molli meno esigenti in caso di luce,o magari porli sul fondo,ma non penso che i molli debbano perire sotto 150W di luce....io ho sempre letto che nel marino la luce non è mai abbastanza.....tu per esempio con cosa mi consigli di partire? molli?

lo skimmer lo comprerò,casomai a porosa che ne dici? anche perchè ne avevo 1,anche se è da porlo internamente,e devo dire che occupa un bel bo di spazietto........magari vedrò cosa posso fare.....

papo89 12-04-2009 22:49

Io ho scelto di allevare molli ed LPS ma solo per gusto personale, mi piacciono da impazzire :-)) Io ti consiglio i molli e LPS robusti per ora, per la luce avevo aperto un post tempo fa...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233998
Io avendo una vasca molto più piccola mi resta più comodo stare senza skimmer e fare dei cambi settimanali (nel berlinese ovvero con lo skimmer si fanno più distanziati) ma salendo di litraggio è sempre più complicato gestire dei cambi così ravvicinati, per questo ti consigliavo il sistema berlinese! Anche perchè con quel litraggio potresti permetterti dei pesci (almeno io non resisterei) :-)) e a quel punto meglio essere preparati con la tecnica!!! a porosa conosco il sanders sennò vai sui vari deltec tunze etc etc che sono anche appesi e ti levi pure l'ingombro... Ma lascio parlare chi li conosce per esperienza personale! ;-)

papo89 12-04-2009 22:49

Io ho scelto di allevare molli ed LPS ma solo per gusto personale, mi piacciono da impazzire :-)) Io ti consiglio i molli e LPS robusti per ora, per la luce avevo aperto un post tempo fa...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233998
Io avendo una vasca molto più piccola mi resta più comodo stare senza skimmer e fare dei cambi settimanali (nel berlinese ovvero con lo skimmer si fanno più distanziati) ma salendo di litraggio è sempre più complicato gestire dei cambi così ravvicinati, per questo ti consigliavo il sistema berlinese! Anche perchè con quel litraggio potresti permetterti dei pesci (almeno io non resisterei) :-)) e a quel punto meglio essere preparati con la tecnica!!! a porosa conosco il sanders sennò vai sui vari deltec tunze etc etc che sono anche appesi e ti levi pure l'ingombro... Ma lascio parlare chi li conosce per esperienza personale! ;-)

aleo23 15-04-2009 22:01

se usi una hqi da 150 w a che ti serve un t5 bianco?
al max mettili tutte e due attinici
poi
prima di inserire sps
fatti le ossa con molli ed lps poco esigenti e robusti
gli sps so davvero ostici e a volte anche i piu esperti trovano rogne davvero grosse
per il movimento mi affiderei a due koralia 2
il litraggio implica l'uso dello skimmer
indipendentemente se ci metti i pinnuti o meno
poi 30 bei kilozzi di roccie vive
ma mi raccomando valuta bene che tipo di illuminazione intendi usare perche in base a quella avrai risultati diversi
ad ogni modo leggi le guide del lele e di sjoplin sono davvero illuminanti

aleo23 15-04-2009 22:01

se usi una hqi da 150 w a che ti serve un t5 bianco?
al max mettili tutte e due attinici
poi
prima di inserire sps
fatti le ossa con molli ed lps poco esigenti e robusti
gli sps so davvero ostici e a volte anche i piu esperti trovano rogne davvero grosse
per il movimento mi affiderei a due koralia 2
il litraggio implica l'uso dello skimmer
indipendentemente se ci metti i pinnuti o meno
poi 30 bei kilozzi di roccie vive
ma mi raccomando valuta bene che tipo di illuminazione intendi usare perche in base a quella avrai risultati diversi
ad ogni modo leggi le guide del lele e di sjoplin sono davvero illuminanti

jorgo 15-04-2009 23:05

aleo23, per me due koralia 2 sono troppo poco... metterei minimo due k3, o meglio k4, perché indipendentemente da molli o duri il movimento è fondamentale per ridurre i sedimenti e migliorare l'ossigenazione... figurati che io in una vasca come la sua monto una vortech mp40w a 2/3 della potenza massima...

jorgo 15-04-2009 23:05

aleo23, per me due koralia 2 sono troppo poco... metterei minimo due k3, o meglio k4, perché indipendentemente da molli o duri il movimento è fondamentale per ridurre i sedimenti e migliorare l'ossigenazione... figurati che io in una vasca come la sua monto una vortech mp40w a 2/3 della potenza massima...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08538 seconds with 13 queries