AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   SiO2-conducibilià-tds ottimali??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167254)

salvicu77 12-04-2009 12:20

SiO2-conducibilià-tds ottimali???
 
Sto seguendo in maniera maniacale la qualità dell'acqua di osmosi;causa cattiva qualità, infatti, sto avendo problemi molto seri di proliferazione di alghe.
Premettrndo che SiO2 dev'essere quasi nullo, qual'è il valore oltre il quale devo preoccuparmi???
Inoltre tds e condcibilità ottimali, che valori dovrebbero avere???
Chiedo notizie il piu' possibile affidabili e scientifiche, in quanto voglio davvero' risolvere i miei problemi di qualità acqua.
Buona Pasqua a tutti

salvicu77 12-04-2009 12:20

SiO2-conducibilià-tds ottimali???
 
Sto seguendo in maniera maniacale la qualità dell'acqua di osmosi;causa cattiva qualità, infatti, sto avendo problemi molto seri di proliferazione di alghe.
Premettrndo che SiO2 dev'essere quasi nullo, qual'è il valore oltre il quale devo preoccuparmi???
Inoltre tds e condcibilità ottimali, che valori dovrebbero avere???
Chiedo notizie il piu' possibile affidabili e scientifiche, in quanto voglio davvero' risolvere i miei problemi di qualità acqua.
Buona Pasqua a tutti

fappio 12-04-2009 19:40

salvicu77, ciao , magari non è colpa dell'acqua , con cosa misuri la conducibilità?

fappio 12-04-2009 19:40

salvicu77, ciao , magari non è colpa dell'acqua , con cosa misuri la conducibilità?

salvicu77 12-04-2009 20:34

fappio,
..allora...a gg. mi arriva lo strumento x mis. tds+conducibilità della forwater.
Per i silicati ho preso un salifert che mi da 0...ma non mi fido assolutamente.
Il vero problema x cui voglio controllare meglio l'acqua di osmosi è che in uscita ho NO3=10...(SALIFERT).
Per pazzo sto acquistando le cartucce nuove+filtro anti no3-po4-sio3 della forwater
e lo strumento appunto x verificarlo.
La cosa assurda è che x i primi 4-5 mesi, di maturazione, avevo pochissime alghe....stavano x iniziare le coralline...ad un tratto le coralline si sono bloccate e la platina di alghe si è rafforzata.
A parte i valori in vasca, che sono viziati secondo me dall'acqua cattiva di osmosi, voglio partire dalla radice.
Acqua di osmosi....verifica valori in uscita........miscela sale....misura acqua salata..e poi in vasca!!!!!!!!!!!!
Questo x verificare se le alghe dipendono da quello..se non sarà cosi, dovro' cercare altre risposte al mio problema.
Buona Pasqua

salvicu77 12-04-2009 20:34

fappio,
..allora...a gg. mi arriva lo strumento x mis. tds+conducibilità della forwater.
Per i silicati ho preso un salifert che mi da 0...ma non mi fido assolutamente.
Il vero problema x cui voglio controllare meglio l'acqua di osmosi è che in uscita ho NO3=10...(SALIFERT).
Per pazzo sto acquistando le cartucce nuove+filtro anti no3-po4-sio3 della forwater
e lo strumento appunto x verificarlo.
La cosa assurda è che x i primi 4-5 mesi, di maturazione, avevo pochissime alghe....stavano x iniziare le coralline...ad un tratto le coralline si sono bloccate e la platina di alghe si è rafforzata.
A parte i valori in vasca, che sono viziati secondo me dall'acqua cattiva di osmosi, voglio partire dalla radice.
Acqua di osmosi....verifica valori in uscita........miscela sale....misura acqua salata..e poi in vasca!!!!!!!!!!!!
Questo x verificare se le alghe dipendono da quello..se non sarà cosi, dovro' cercare altre risposte al mio problema.
Buona Pasqua

fappio 12-04-2009 22:06

salvicu77, ho capito , se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata ...fai bene a partire per gradi , a pesci come sei messo? quale conduttivimetro hai preso ?

fappio 12-04-2009 22:06

salvicu77, ho capito , se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata ...fai bene a partire per gradi , a pesci come sei messo? quale conduttivimetro hai preso ?

salvicu77 13-04-2009 00:11

fappio,
i pesci sono leggermente "generosi" in numero........possiedo:
hepatus-leuco-2 ocellaris-premans-synchiropus picturactus-ostracion cubic-centropige loriculus.
Per il momento vorrei evitare di pensare che sia proprio la membrana...l'impianto ha solo 9 mesi, e le istruzioni dicono che dura degli anni (chiaramente funzione dell'acqua d'ingresso).
Viceversa consiglia di sostit. ogni 6 mesi il filtro x sedimenti-carbone attivo-filtri anti no3-po4-sio2 e lo sto facendo..se non basta prendo la membrana.(è quella + costosa).
Il conduttimetro è:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7071
saluti

salvicu77 13-04-2009 00:11

fappio,
i pesci sono leggermente "generosi" in numero........possiedo:
hepatus-leuco-2 ocellaris-premans-synchiropus picturactus-ostracion cubic-centropige loriculus.
Per il momento vorrei evitare di pensare che sia proprio la membrana...l'impianto ha solo 9 mesi, e le istruzioni dicono che dura degli anni (chiaramente funzione dell'acqua d'ingresso).
Viceversa consiglia di sostit. ogni 6 mesi il filtro x sedimenti-carbone attivo-filtri anti no3-po4-sio2 e lo sto facendo..se non basta prendo la membrana.(è quella + costosa).
Il conduttimetro è:
http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=7071
saluti

fappio 13-04-2009 10:00

salvicu77, da quello strumento , non puoi pretendere molto , una acqua accettabile dovrebbe misurare circa 20 microsimens , hai una taratura a 1400 con il 2% di errore , fatti 4 conti :-)) ... se vuoi proseguire per gradi , la prima cosa che dovresti fare è valutare se la tua vasca riesce a smaltire il grosso carico di nutrienti a qui è soggetta , per ultimo mi preoccuperei dell'acqua... sicuramente il primo problema da risolvere sono gli 8 pesci, sicuramente eccessivi per il tuo sistema, aggravato dal fatto che la tua vasca è ancora molto giovane. valuterei se il sistema è messo nelle condizioni di lavorare al meglio... ma qui siamo in ot

fappio 13-04-2009 10:00

salvicu77, da quello strumento , non puoi pretendere molto , una acqua accettabile dovrebbe misurare circa 20 microsimens , hai una taratura a 1400 con il 2% di errore , fatti 4 conti :-)) ... se vuoi proseguire per gradi , la prima cosa che dovresti fare è valutare se la tua vasca riesce a smaltire il grosso carico di nutrienti a qui è soggetta , per ultimo mi preoccuperei dell'acqua... sicuramente il primo problema da risolvere sono gli 8 pesci, sicuramente eccessivi per il tuo sistema, aggravato dal fatto che la tua vasca è ancora molto giovane. valuterei se il sistema è messo nelle condizioni di lavorare al meglio... ma qui siamo in ot

salvicu77 13-04-2009 11:10

fappio,
...allora nella mia città c'è un problema di pesantezza delle acque;miei concittadini hanno problemi simili ai miei in fatto di alghe.
Lo strumento è x avere un indicazione sullo stato dell'osmosi, purtroppo fino ad ora sono andato al buio, e vorrei evitare di far qst.
Per qnt riguarda lo strumento,ci sono varie scale di misura, se non sbaglio.
Restando nella piu' bassa da 0 a 100 l'errore sarebbe del 2% significa +2 o -2 microsimens/cm....una bazzecola
D'altronde non ho molte scelte, fermo restando che non voglio acquistare cose troppo "svenanti" devo necessariamente sapere bene l'acqua come viene fuori dall'osmosi.
Immagina che da noi a SR le tubazioni-raccordi, hanno vita molto breve, in quanto l'acqua fa davvero schifo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fino ad ora avevo sottovalutato la cosa, ma onestamente NO3=10 in uscita non sono concepibili....anzi...ti dico che nonostante gli 8 pesci....gli no3 mi rimangono cqe sempre a 10....quindi bene o male la vasca riesce a "autogestirsi"nonostante sia molto giovane.
Cqe mi piacerebbe sentire il tuo parere anche tra qlc settimana, qnd sistemero' l'acqua e iniziero' a fare dei cambi frequenti del 10% per ridurre qst problema alghe.

salvicu77 13-04-2009 11:10

fappio,
...allora nella mia città c'è un problema di pesantezza delle acque;miei concittadini hanno problemi simili ai miei in fatto di alghe.
Lo strumento è x avere un indicazione sullo stato dell'osmosi, purtroppo fino ad ora sono andato al buio, e vorrei evitare di far qst.
Per qnt riguarda lo strumento,ci sono varie scale di misura, se non sbaglio.
Restando nella piu' bassa da 0 a 100 l'errore sarebbe del 2% significa +2 o -2 microsimens/cm....una bazzecola
D'altronde non ho molte scelte, fermo restando che non voglio acquistare cose troppo "svenanti" devo necessariamente sapere bene l'acqua come viene fuori dall'osmosi.
Immagina che da noi a SR le tubazioni-raccordi, hanno vita molto breve, in quanto l'acqua fa davvero schifo!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fino ad ora avevo sottovalutato la cosa, ma onestamente NO3=10 in uscita non sono concepibili....anzi...ti dico che nonostante gli 8 pesci....gli no3 mi rimangono cqe sempre a 10....quindi bene o male la vasca riesce a "autogestirsi"nonostante sia molto giovane.
Cqe mi piacerebbe sentire il tuo parere anche tra qlc settimana, qnd sistemero' l'acqua e iniziero' a fare dei cambi frequenti del 10% per ridurre qst problema alghe.

salvicu77 13-04-2009 11:10

fappio,
dimenticavo...il tds qnt dev'essere???

salvicu77 13-04-2009 11:10

fappio,
dimenticavo...il tds qnt dev'essere???

fappio 13-04-2009 11:36

salvicu77,
Quote:

il tds qnt dev'essere???
devi dividere la ec per 1,6 circa resta comunque sul ec circa 20us vanno bene ...
Quote:

Restando nella piu' bassa da 0 a 100 l'errore sarebbe del 2% significa +2 o -2 microsimens/cm....una bazzecola
a non sapevo che aveva anche la scala bassa , ma comunque il conteggio deve partire dal punto di taratura che è a 1400us , tu hai tarato diversamente?
Quote:

Cqe mi piacerebbe sentire il tuo parere anche tra qlc settimana, qnd sistemero' l'acqua e iniziero' a fare dei cambi frequenti del 10% per ridurre qst problema alghe.
ok però devi farti sentire tu , perchè io oltre a dimenticare facilmente nomi e cose varie , non navigo nel forum , resto praticamente solo qui ... ;-)

fappio 13-04-2009 11:36

salvicu77,
Quote:

il tds qnt dev'essere???
devi dividere la ec per 1,6 circa resta comunque sul ec circa 20us vanno bene ...
Quote:

Restando nella piu' bassa da 0 a 100 l'errore sarebbe del 2% significa +2 o -2 microsimens/cm....una bazzecola
a non sapevo che aveva anche la scala bassa , ma comunque il conteggio deve partire dal punto di taratura che è a 1400us , tu hai tarato diversamente?
Quote:

Cqe mi piacerebbe sentire il tuo parere anche tra qlc settimana, qnd sistemero' l'acqua e iniziero' a fare dei cambi frequenti del 10% per ridurre qst problema alghe.
ok però devi farti sentire tu , perchè io oltre a dimenticare facilmente nomi e cose varie , non navigo nel forum , resto praticamente solo qui ... ;-)

dodarocs 13-04-2009 11:38

salvicu77, molto vicino allo zero.

dodarocs 13-04-2009 11:38

salvicu77, molto vicino allo zero.

salvicu77 13-04-2009 11:44

Quote:

devi dividere la ec per 1,6 circa resta comunque sul ec circa 20us vanno bene ...
ok mille grazie

Quote:

non sapevo che aveva anche la scala bassa , ma comunque il conteggio deve partire dal punto di taratura che è a 1400us , tu hai tarato diversamente?
mi arriva la settimana prossima....ti faccio sapere come tarero'

Quote:

ok però devi farti sentire tu , perchè io oltre a dimenticare facilmente nomi e cose varie , non navigo nel forum , resto praticamente solo qui ...
d'accordo è già qlc...mi hanno già parlato bene di te , in quanto competente in materia..specie vincenzo tranchese, un ragazzo della zona di modena-ravenna, che è stato il mio 1° contatto;adesso da mesi ha venduto tutta la sua attrezzatura e forse è passato al dolce!!
ci risentiamo presto e rompero' le scatole appena ho novità!!!
buona giornata

salvicu77 13-04-2009 11:44

Quote:

devi dividere la ec per 1,6 circa resta comunque sul ec circa 20us vanno bene ...
ok mille grazie

Quote:

non sapevo che aveva anche la scala bassa , ma comunque il conteggio deve partire dal punto di taratura che è a 1400us , tu hai tarato diversamente?
mi arriva la settimana prossima....ti faccio sapere come tarero'

Quote:

ok però devi farti sentire tu , perchè io oltre a dimenticare facilmente nomi e cose varie , non navigo nel forum , resto praticamente solo qui ...
d'accordo è già qlc...mi hanno già parlato bene di te , in quanto competente in materia..specie vincenzo tranchese, un ragazzo della zona di modena-ravenna, che è stato il mio 1° contatto;adesso da mesi ha venduto tutta la sua attrezzatura e forse è passato al dolce!!
ci risentiamo presto e rompero' le scatole appena ho novità!!!
buona giornata

salvicu77 13-04-2009 11:46

dodarocs,
io a te cercavo....un mio amico è interessato ad sps, tu come sei messo???
mandami qlc foto e prezzo così li giro a lui.
auguri di buona pasqua (in ritardo scusami)

P.S. Vedi che se compra voglio la provvigione del 10% !!!!ahahahha!!!

salvicu77 13-04-2009 11:46

dodarocs,
io a te cercavo....un mio amico è interessato ad sps, tu come sei messo???
mandami qlc foto e prezzo così li giro a lui.
auguri di buona pasqua (in ritardo scusami)

P.S. Vedi che se compra voglio la provvigione del 10% !!!!ahahahha!!!

salvicu77 13-04-2009 11:51

Quote:

se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata
li ho appena misurati in ingresso dell'osmosi...NO3=20#25 mg/l (è un colore piu' vicino al 25 che al 10) con test salifert......Po4=0 ma mi riservo di usare i tropic marin.....SiO2=0 sempre salifert....ma anche lì non mi fido al 100%.
Pensate che sia davvero la membrana o i filtri intermedi???x il momento ho preso solo i filtri,in quanto comprare la membrana x mi sembrava prematuro e abbastanza oneroso...l'impianto è giovane..meno di 1 anno di vita..8-9-10 mesi non ricordo!!!!!!

salvicu77 13-04-2009 11:51

Quote:

se hai 10mgl di no3 , o la membrana è rovinata o hai 100mgl in entrata
li ho appena misurati in ingresso dell'osmosi...NO3=20#25 mg/l (è un colore piu' vicino al 25 che al 10) con test salifert......Po4=0 ma mi riservo di usare i tropic marin.....SiO2=0 sempre salifert....ma anche lì non mi fido al 100%.
Pensate che sia davvero la membrana o i filtri intermedi???x il momento ho preso solo i filtri,in quanto comprare la membrana x mi sembrava prematuro e abbastanza oneroso...l'impianto è giovane..meno di 1 anno di vita..8-9-10 mesi non ricordo!!!!!!

fappio 13-04-2009 11:55

salvicu77,
Quote:

vincenzo tranchese
non ricordo
Quote:

da mesi ha venduto tutta la sua attrezzatura e forse è passato al dolce!!
spero non per colpa mia #18 ... prova a tararlo a 0 con acqua bidistillata , forse è la soluzione migliore

fappio 13-04-2009 11:55

salvicu77,
Quote:

vincenzo tranchese
non ricordo
Quote:

da mesi ha venduto tutta la sua attrezzatura e forse è passato al dolce!!
spero non per colpa mia #18 ... prova a tararlo a 0 con acqua bidistillata , forse è la soluzione migliore

salvicu77 13-04-2009 12:00

Quote:

acqua bidistillata , forse è la soluzione migliore
????????bidistillata???cioè disillata 2 volte immagino, quindi quella in uscita dall'osmosi dovrei farla rientrare???scusami ma non l'ho mai sentita!!

Quote:

spero non per colpa mia
no no x carità...penso che x motivi economici, gli era nato un bimbo e si stava svenando, lavorava solo lui, insomma un salasso.
Peccato era un ottimo acquariofilo competente e cortese....

salvicu77 13-04-2009 12:00

Quote:

acqua bidistillata , forse è la soluzione migliore
????????bidistillata???cioè disillata 2 volte immagino, quindi quella in uscita dall'osmosi dovrei farla rientrare???scusami ma non l'ho mai sentita!!

Quote:

spero non per colpa mia
no no x carità...penso che x motivi economici, gli era nato un bimbo e si stava svenando, lavorava solo lui, insomma un salasso.
Peccato era un ottimo acquariofilo competente e cortese....

fappio 13-04-2009 12:04

salvicu77, si, sono test approssimativi. vanno bene , quando le cose vanno bene ... parla con decasei , se le tubature si consumano molto facilmente probabilmente l'acqua è ricca di ferro , che rovina la membrana , senza contare che il ferro fertilizza e abbinato ai nutrienti la frittata e fatta. se vuoi posta una fotto della vasca per valutare la situazione ....se ti consola , si può far uscire acqua a 0 anche nelle situazioni più disastrose, basta avere i piccioli #18

fappio 13-04-2009 12:04

salvicu77, si, sono test approssimativi. vanno bene , quando le cose vanno bene ... parla con decasei , se le tubature si consumano molto facilmente probabilmente l'acqua è ricca di ferro , che rovina la membrana , senza contare che il ferro fertilizza e abbinato ai nutrienti la frittata e fatta. se vuoi posta una fotto della vasca per valutare la situazione ....se ti consola , si può far uscire acqua a 0 anche nelle situazioni più disastrose, basta avere i piccioli #18

Darkhead 14-04-2009 09:07

Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni....non ne sto venendo fuori...appena si intravede un leggero miglioramento ecco che diventa tutto verde, figurati che dopo 6 mesi mi sono ritornate le filamentose post maturazione e le coralline si sono fermate....
Ho controllato l'acqua in ingresso all'impianto, ebbene a me (in Viale Scala Greca, i siracusani sanno...) la settimana scorsa il TDS e' arrivato a 1900-2000, oggi (per l'esattezza ieri sera) siamo intono a 1250, l'unica e' resine post osmosi che sicuramente va a 0 ma durano poco con questi valori (le silco di decasei sono eccezionali), ora sto provando con 2 letti di resine separati e rigenerabili....
Inoltre stavo pensando di chiedere alla AUSL le analisi delle acque per vedere meglio di cosa e' carica la nostra acqua perche' pensavo di mettere anche un addolcitore a monte ma non so se ne vale la pena,in fondo elimina sono calcio e magnesio, e non penso sia li il problema. Fattosta' che in giro si vedono vasche eccezionali e il loro curatore non si occupa di niente, ne test, ne controlli vari, niente di niente e noi che stiamo a sbatterci con test, acqua, parametri ben bilanciati e nessuno sbalzo, luci a posto, siamo nella merda, scusatemi il francesismo......Vedremo.....

Angelo

Darkhead 14-04-2009 09:07

Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni....non ne sto venendo fuori...appena si intravede un leggero miglioramento ecco che diventa tutto verde, figurati che dopo 6 mesi mi sono ritornate le filamentose post maturazione e le coralline si sono fermate....
Ho controllato l'acqua in ingresso all'impianto, ebbene a me (in Viale Scala Greca, i siracusani sanno...) la settimana scorsa il TDS e' arrivato a 1900-2000, oggi (per l'esattezza ieri sera) siamo intono a 1250, l'unica e' resine post osmosi che sicuramente va a 0 ma durano poco con questi valori (le silco di decasei sono eccezionali), ora sto provando con 2 letti di resine separati e rigenerabili....
Inoltre stavo pensando di chiedere alla AUSL le analisi delle acque per vedere meglio di cosa e' carica la nostra acqua perche' pensavo di mettere anche un addolcitore a monte ma non so se ne vale la pena,in fondo elimina sono calcio e magnesio, e non penso sia li il problema. Fattosta' che in giro si vedono vasche eccezionali e il loro curatore non si occupa di niente, ne test, ne controlli vari, niente di niente e noi che stiamo a sbatterci con test, acqua, parametri ben bilanciati e nessuno sbalzo, luci a posto, siamo nella merda, scusatemi il francesismo......Vedremo.....

Angelo

salvicu77 14-04-2009 15:43

Darkhead,
..ehm......io vivo in viale scala greca...e so esattamente del problema acqua calcarea!!!!
stamattina mi hanno consegnato il silco di decasei,anti po4-sio2-no3, inoltre ho sostituito le cartucce dell'osmosi, antisedimenti e carbone attivo...ed inoltre ho acquistato un conduttimetro che misura conducibilità e tds.
Se hai letto tutto il mio topic, capirai che io e te abbiamo stessi problemi in vasca e tempo di avviamento simile (sono partito ad ottobre 2008)...all'inizio tutto ok..e poi dopo 4-5 mesi alghe.
attualmente sto facendo 3 gg. di buio+1 gg. di attinico per diminuire un po' le alghe che sono patinose...è solo un palliativo, in quanto in settimana assemblo l'osmosi, produco l'acqua,la verifico e se va bene, mi sparo un cambio da 60 lt. a settimana x 3-4 settimane, x poi ridurre 30 lt/settimana x stesso tempo.
Mi sono imposto che intorno a luglio-agosto devo risolvere la questione, anche a costo di mandare delle analisi a decasei, e farmi progettare un impianto personale, che non sarebbe male, in qnt a casa mia ogni 5 min. abbiamo calcae dappertutto.
in ogni caso possiamo sentirci via e-mail salvicu@tin.it e magari unire le forze x venirne fuori!!!!!!!!!!!!!!!!!!

salvicu77 14-04-2009 15:43

Darkhead,
..ehm......io vivo in viale scala greca...e so esattamente del problema acqua calcarea!!!!
stamattina mi hanno consegnato il silco di decasei,anti po4-sio2-no3, inoltre ho sostituito le cartucce dell'osmosi, antisedimenti e carbone attivo...ed inoltre ho acquistato un conduttimetro che misura conducibilità e tds.
Se hai letto tutto il mio topic, capirai che io e te abbiamo stessi problemi in vasca e tempo di avviamento simile (sono partito ad ottobre 2008)...all'inizio tutto ok..e poi dopo 4-5 mesi alghe.
attualmente sto facendo 3 gg. di buio+1 gg. di attinico per diminuire un po' le alghe che sono patinose...è solo un palliativo, in quanto in settimana assemblo l'osmosi, produco l'acqua,la verifico e se va bene, mi sparo un cambio da 60 lt. a settimana x 3-4 settimane, x poi ridurre 30 lt/settimana x stesso tempo.
Mi sono imposto che intorno a luglio-agosto devo risolvere la questione, anche a costo di mandare delle analisi a decasei, e farmi progettare un impianto personale, che non sarebbe male, in qnt a casa mia ogni 5 min. abbiamo calcae dappertutto.
in ogni caso possiamo sentirci via e-mail salvicu@tin.it e magari unire le forze x venirne fuori!!!!!!!!!!!!!!!!!!

fappio 14-04-2009 17:39

salvicu77, Darkhead, ci sono sistemi filtranti anche a 2 membrane , il ferro rovina le membrane se volete risolvere il problema , dovete valutare assieme ad un esperto la soluzione migliore , non c'è via d'uscita , è inutile investire sul resto se alla base non ci sono i presupposti ... salvicu77, spegnendo le luci , complichi le cose

fappio 14-04-2009 17:39

salvicu77, Darkhead, ci sono sistemi filtranti anche a 2 membrane , il ferro rovina le membrane se volete risolvere il problema , dovete valutare assieme ad un esperto la soluzione migliore , non c'è via d'uscita , è inutile investire sul resto se alla base non ci sono i presupposti ... salvicu77, spegnendo le luci , complichi le cose

Darkhead 14-04-2009 17:53

Non avendo dati alla mano non so se la ns. acqua e' carica di ferro...pero' ricordo che nel mio dolce la vallisneria non mi cresceva a dovere e ho dovuto aggiungere ferro e allora si che mi ha invaso la vasca e facevo cambi con acqua direttamente di rubinetto, avevo , anzi ho ancora ciclidi africani, la valli l'ho estirpata per troppa crescita...quindi non so a questo punto se il problema e' il troppo ferro...secondo me sono un'insieme di valori, dove i silicati la fanno da padrone....

Darkhead 14-04-2009 17:53

Non avendo dati alla mano non so se la ns. acqua e' carica di ferro...pero' ricordo che nel mio dolce la vallisneria non mi cresceva a dovere e ho dovuto aggiungere ferro e allora si che mi ha invaso la vasca e facevo cambi con acqua direttamente di rubinetto, avevo , anzi ho ancora ciclidi africani, la valli l'ho estirpata per troppa crescita...quindi non so a questo punto se il problema e' il troppo ferro...secondo me sono un'insieme di valori, dove i silicati la fanno da padrone....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14285 seconds with 13 queries