![]() |
Sfortunata col muschio!!
Cosa bisogna fare per avere un bel muschio di Giava?Il mio non va avanti in nessun modo!!Nè alla luce ,nè all'ombra!!Si assottiglia e perisce!!Vedo vasche con dei muschi bellissimi:qual'è il segreto :-) ?
|
Sfortunata col muschio!!
Cosa bisogna fare per avere un bel muschio di Giava?Il mio non va avanti in nessun modo!!Nè alla luce ,nè all'ombra!!Si assottiglia e perisce!!Vedo vasche con dei muschi bellissimi:qual'è il segreto :-) ?
|
muschio
Ciao, ho anche io quel problema nell'acquario da 170, luce 3 t 5 da 39 W
co2 ecc. Siccome faccio sempre (chiamiamoli esperimenti), ho un cubo da 20 l (dove ho inserito del muschio che che ho preso dall'acquario), solo una lampadina da 18W e un piccolo filtro. Avevo letto che il peggior nemico del muschio sono le alghe verdi e la sporcizia che si accumula. Ho inserito 6 Red Cherry e 3 Cristal più numerose lumache Rambsorn avendo letto che si nutrono delle alghe. non fertilizzo ed uso acqua del rubinetto lasciata a riposo 2 giorni, cambio 3 l settimanali. Con mia grande sorpresa il muschio ha cominciato a crescere e riprodursi. Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto però sto cercando di capire l'altro esperimento, cioè: ho diviso in due parti una felce Prothallium, la parte nell'acquario non cresce metre la parte nel cubo si è sviluppata la piantina, allora co2, tanta luce, vari tipi di fertilizzante a cosa servono? Sono interessato alle risposte che spero ti verranno date. Allego foto (pessima) del cubo con i muschi. ciao xare |
muschio
Ciao, ho anche io quel problema nell'acquario da 170, luce 3 t 5 da 39 W
co2 ecc. Siccome faccio sempre (chiamiamoli esperimenti), ho un cubo da 20 l (dove ho inserito del muschio che che ho preso dall'acquario), solo una lampadina da 18W e un piccolo filtro. Avevo letto che il peggior nemico del muschio sono le alghe verdi e la sporcizia che si accumula. Ho inserito 6 Red Cherry e 3 Cristal più numerose lumache Rambsorn avendo letto che si nutrono delle alghe. non fertilizzo ed uso acqua del rubinetto lasciata a riposo 2 giorni, cambio 3 l settimanali. Con mia grande sorpresa il muschio ha cominciato a crescere e riprodursi. Sono arrivato alla conclusione ( forse sbagliata) che serve l'acqua molto pulita, niente alghe, per la co2 e la luce non ho capito molto però sto cercando di capire l'altro esperimento, cioè: ho diviso in due parti una felce Prothallium, la parte nell'acquario non cresce metre la parte nel cubo si è sviluppata la piantina, allora co2, tanta luce, vari tipi di fertilizzante a cosa servono? Sono interessato alle risposte che spero ti verranno date. Allego foto (pessima) del cubo con i muschi. ciao xare |
Quote:
|
Quote:
|
muschi
Ciao, sono anche io del parere che quello che atrofizza il muschio siano
i sedimenti e le alghe. Siccome ho parlato della felce che ho diviso, quello che non comprendo è che la porzione con luce e co2 più vari fertilizzanti non cresce mentre quello che ho nel cubo (non fertilizzo avendo le cherry) cresce moltissimo. Penso che sia anche il fatto che il PH nel cubo sia 7,6 mentre in acquario PH 7. Allego foto della felce così si vede la differenza. xare |
muschi
Ciao, sono anche io del parere che quello che atrofizza il muschio siano
i sedimenti e le alghe. Siccome ho parlato della felce che ho diviso, quello che non comprendo è che la porzione con luce e co2 più vari fertilizzanti non cresce mentre quello che ho nel cubo (non fertilizzo avendo le cherry) cresce moltissimo. Penso che sia anche il fatto che il PH nel cubo sia 7,6 mentre in acquario PH 7. Allego foto della felce così si vede la differenza. xare |
muschi
questa è la felce nel cubo, vedi la differenza.
Con il muschio ho avuto lo stesso risultato. Certamente che con cambi d'acqua giornalieri spariscono sia le alghe, eccesso di fertilizzante e sporcizie varie, però in un 170 litri cambi giornalieri di 30-40 litri, per me non sarebbe più una passione ma una fatica. Ciao a tutti. xare |
muschi
questa è la felce nel cubo, vedi la differenza.
Con il muschio ho avuto lo stesso risultato. Certamente che con cambi d'acqua giornalieri spariscono sia le alghe, eccesso di fertilizzante e sporcizie varie, però in un 170 litri cambi giornalieri di 30-40 litri, per me non sarebbe più una passione ma una fatica. Ciao a tutti. xare |
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto. |
beh secondo me entrano in gioco anche il gh i carbonati e quindi il ph, per quanto si dica che i muschi non possono avvantaggiarsi del kh per ottenere il carbonio come fanno le piante superiori, i muschi emersi crescono meglio su rocce calcaree o vulcaniche che sule altre.
L' esempio dei cambi d'acqua giornalieri è un esempio limite che serve solo a sottolineare come i cambi siano in qualche modo d' aiuto. |
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh??? #24
|
Ciao ragazzi.Anche io ho fatto alcuni esperimenti e in effetti la fertilizzazione non giova loro.Invece mi trovate d'accordo sulla questione dell'acqua pulita.In effetti quando misi una porzione in un acquario allestito da poco,con scarsa luce ma acqua pulitissima,avevo notato un fiorire di foglioline.Ora,a distanza di 4 mesi circa,nonostante fertilizzo,quel muschio si sta degradando.Anche se lo pulisco dai detriti.Boh??? #24
|
Quote:
scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)... per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo... ciao |
Quote:
scusa, però non tutte le piante ausperiori sono capaci di estrarre il carbonio dai carbonati, ma solo alcune, tra quelle acquatiche la più importante e conosciuta è egeria densa che riesce a sopravvivere in acque ricche di carbonati anche con una scarsissima presenza di CO2, quando ricava carbonio dai carbonati si ricopre di una polverina bianca sulle foglie (sali precipitati)... per quanto riguarda i frequenti cambi d' acqua per i muschi, be non ne sono sicuro, la posso buttare lì così, ma potrebbero verificarsi allelopatie, cioè emissione da parte di altre piante di sostanze allelopatiche che bloccano la crescita di altre piante, può essere che i muschi (vesicularia) sia particolarmente sensibile a questo... ciao |
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.
Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi |
faby, ovviamente non volevo dire che i muschi sono gli unici a non poter usare la decalficazione biogena, ne che tutte le piante superiori sono in grado di farla, ma evidenziare la loro preferenza per gli ambienti calcarei nonostante l' impossibilità di estrarre carbonio dai carbonati.
Sono daccordo sul fatto che Anche l' allelopatia potrebbe essere uno dei motivi delle difficoltà riscontrate da alcuni acquariofili con i muschi |
muschio
Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso. Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario). Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante. Che ne pensate? Ciao. xare. |
muschio
Ciao a tutti. Nella mia esperienza con i muschi ho anche notato (almeno nel mio acquario) che avendo inserite piante rosse e fertilizzando con
Ferropol oltre al PMDD i muschi sembrano aver maggiori problemi, ho anche provato legati sul cocco appesi quasi in superficie ma si atrofizzano lo stesso. Sono sempre più convinto che i fertilizzanti danneggiano e le alghe verdi puntiformi siano la maggior causa. ( nel mio acquario). Una curiosità, ho visto diversi acquari piantumati con muschio, la maggior parte però avevano pochissime altre piante. Che ne pensate? Ciao. xare. |
potrebbe essere che siano sensibili a eccessi di un qualche elemento che le altre piante invece tollerano...
tanto per fare un esempio il rame(Cu) è un microelemento essensiale, ma in dosi bassissime altrimenti diventa tossico, ma per alcune specie lo è più che per altre... cmq sono tutte supposizioni, bisognerebbe fare delle prove scientifiche a riguardo... ciao! |
potrebbe essere che siano sensibili a eccessi di un qualche elemento che le altre piante invece tollerano...
tanto per fare un esempio il rame(Cu) è un microelemento essensiale, ma in dosi bassissime altrimenti diventa tossico, ma per alcune specie lo è più che per altre... cmq sono tutte supposizioni, bisognerebbe fare delle prove scientifiche a riguardo... ciao! |
nei concimi antimuschio per prato mettono una buona dose di ferro.... #36#
http://www.compoagricoltura.it/htm/h...asp?idpro=CP03 |
nei concimi antimuschio per prato mettono una buona dose di ferro.... #36#
http://www.compoagricoltura.it/htm/h...asp?idpro=CP03 |
muschio
allora ho visto giusto...da quando metto il ferro per le rosse...
il muschio è peggiorato.... ciao. xare. |
muschio
allora ho visto giusto...da quando metto il ferro per le rosse...
il muschio è peggiorato.... ciao. xare. |
sì in effetti ho controllato, si tratta proprio di muschio, una bryophyta, famiglia Hypnaceae...
quindi può esere... anche se le concentrazioni di ferro in acqua sono cmq molto basse... cmq i muschi in generale sopportano male tutti i tipi di fertilizzanti, ma si considerano a concentrazioni alte, mentre in acquario si inseriscono concentrazioni irrisorie in confronto a quello che si da alle piante emerse... ciao! |
sì in effetti ho controllato, si tratta proprio di muschio, una bryophyta, famiglia Hypnaceae...
quindi può esere... anche se le concentrazioni di ferro in acqua sono cmq molto basse... cmq i muschi in generale sopportano male tutti i tipi di fertilizzanti, ma si considerano a concentrazioni alte, mentre in acquario si inseriscono concentrazioni irrisorie in confronto a quello che si da alle piante emerse... ciao! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
in quanto l' humus è sostanza organica indecomposta, per arrivare alle piante come azoto e fosforo principalmente, deve essere mineralizzato dalla flora batterica aerobia e anaerobia quindi è una sistuazione molto diversa dal somministrare fertilizzanti di origine chimica ciao! |
Quote:
in quanto l' humus è sostanza organica indecomposta, per arrivare alle piante come azoto e fosforo principalmente, deve essere mineralizzato dalla flora batterica aerobia e anaerobia quindi è una sistuazione molto diversa dal somministrare fertilizzanti di origine chimica ciao! |
muschio
... guarda questa boccia con muschio, anubias ecc.
nessun fertilizzante, nebulizzo ogni 3-4 giorni con acqua, il muschio non ha problemi, solo luce del sole non diretta, nessuna alga..... era con questa che volevo fare la biosfera ma ho rinunciato. E' bella così...... Ciao. xare |
muschio
... guarda questa boccia con muschio, anubias ecc.
nessun fertilizzante, nebulizzo ogni 3-4 giorni con acqua, il muschio non ha problemi, solo luce del sole non diretta, nessuna alga..... era con questa che volevo fare la biosfera ma ho rinunciato. E' bella così...... Ciao. xare |
beh, azoto e fosforo non sono fertilizzanti? manca il potassio e hai detto npk.
Neppure il potassio secondo me può nuocere ai muschi come il ferro.... ovviamente il veleno è dato dalla quantità della sostanza e non dalla sostanza ma dire che la fertilizzazione danneggia lo stato dei muschi è fuorviante ed è stato scritto più volte in questo tred. A mio parere una giusta e blanda fertilizzazione, con luce e co2 opportuni, non può che migliorare le condizioni del java che, pur non avendo necessità particolari, tollera male gli eccessi..... |
beh, azoto e fosforo non sono fertilizzanti? manca il potassio e hai detto npk.
Neppure il potassio secondo me può nuocere ai muschi come il ferro.... ovviamente il veleno è dato dalla quantità della sostanza e non dalla sostanza ma dire che la fertilizzazione danneggia lo stato dei muschi è fuorviante ed è stato scritto più volte in questo tred. A mio parere una giusta e blanda fertilizzazione, con luce e co2 opportuni, non può che migliorare le condizioni del java che, pur non avendo necessità particolari, tollera male gli eccessi..... |
....sicuramente ho esagerato con il ferro in acquario....provo a ridurre.
Ciao e grazie xare |
....sicuramente ho esagerato con il ferro in acquario....provo a ridurre.
Ciao e grazie xare |
biociccio,
ehm è esattamente quello che ho detto io :-D si che N e P sono fertilizzanti, ma dai in forma organica è diverso perchè il rilascio è graduale, devono essere mineralizzati... ciao |
biociccio,
ehm è esattamente quello che ho detto io :-D si che N e P sono fertilizzanti, ma dai in forma organica è diverso perchè il rilascio è graduale, devono essere mineralizzati... ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl