![]() |
NO3 alti in maturazione, soluzione cercasi...
Allora ragazzi, vedo che c'è un po' di gente qui che ha il problema dei nitrati alti in maturazione.
Io ho avviato il mio cubo da 9 settimane e sono a 3 ore di luce, ma i nitrati sono belli fissi a quota 40 (nonostante una fiala di BioDigest). Mi era venuta in mente una cosa.. non so se malsana o meno. Siccome noto che nel mio cubo c'è una grossa quantità di sedimento espulso dalle rocce (sia sul fondo che sulle rocce stesse) non sarebbe cosa buona e giusta sifonare il fondo anche prima del primo cambio d'acqua? So che in base alle guide si dovrebbe attendere il fotoperiodo completo, ma inizio ad avere seri dubbi che la causa dei nitrati così alti e persistenti possa risiedere proprio nella quantità di sedimento espulso e accumuato. Bastonatemi pure se ho detto una ca...stroneria! :-D Anyway... altre idee e/o possibili soluzioni al problema? |
NO3 alti in maturazione, soluzione cercasi...
Allora ragazzi, vedo che c'è un po' di gente qui che ha il problema dei nitrati alti in maturazione.
Io ho avviato il mio cubo da 9 settimane e sono a 3 ore di luce, ma i nitrati sono belli fissi a quota 40 (nonostante una fiala di BioDigest). Mi era venuta in mente una cosa.. non so se malsana o meno. Siccome noto che nel mio cubo c'è una grossa quantità di sedimento espulso dalle rocce (sia sul fondo che sulle rocce stesse) non sarebbe cosa buona e giusta sifonare il fondo anche prima del primo cambio d'acqua? So che in base alle guide si dovrebbe attendere il fotoperiodo completo, ma inizio ad avere seri dubbi che la causa dei nitrati così alti e persistenti possa risiedere proprio nella quantità di sedimento espulso e accumuato. Bastonatemi pure se ho detto una ca...stroneria! :-D Anyway... altre idee e/o possibili soluzioni al problema? |
è normale che le roccie vive espellino sedimenti,sopratutto se hai messo rocce non spurgate..in questo caso la maturazione sarà molto più lunga..cmq sifona il fondo e NON avere premura per la maturazione..ricorda che la maturazione del marino ha bisogno di diversi mesi..e non introdurre alcun essere vivente prima.
|
è normale che le roccie vive espellino sedimenti,sopratutto se hai messo rocce non spurgate..in questo caso la maturazione sarà molto più lunga..cmq sifona il fondo e NON avere premura per la maturazione..ricorda che la maturazione del marino ha bisogno di diversi mesi..e non introdurre alcun essere vivente prima.
|
Non ho fretta slreef, altrimenti non sarei a 3 ore di luce dopo 9 settimane...
Vorrei solo trovare una soluzione alternativa al problema dei nitrati alti in maturazione (visto che siamo un po' di persone ad avere questo problema.. c'è chi ha NO3 alti da 5 mesi, altro che pazienza) |
Non ho fretta slreef, altrimenti non sarei a 3 ore di luce dopo 9 settimane...
Vorrei solo trovare una soluzione alternativa al problema dei nitrati alti in maturazione (visto che siamo un po' di persone ad avere questo problema.. c'è chi ha NO3 alti da 5 mesi, altro che pazienza) |
secondo me anche per te c'è qualche magagna come successo a kaballinus
potrebbe essere il test farlocco, l'acqua del reintegro piena di no3 ....tanto per dirne due..... se così non fosse, io non sifonerei un bel niente in maturazione....perchè metà della vita della vasca sta nel sedimento di fondo..... chiaro che però....se si sta parlando di una discarica.....una alleggerita male non fa. questo te lo posso concedere. ma un normale residuato non si tocca |
secondo me anche per te c'è qualche magagna come successo a kaballinus
potrebbe essere il test farlocco, l'acqua del reintegro piena di no3 ....tanto per dirne due..... se così non fosse, io non sifonerei un bel niente in maturazione....perchè metà della vita della vasca sta nel sedimento di fondo..... chiaro che però....se si sta parlando di una discarica.....una alleggerita male non fa. questo te lo posso concedere. ma un normale residuato non si tocca |
Non so Lele.. è vero che il primo riempimento della vasca l'ho fatto con acqua RO con nitrati a 25, ma da allora uso solo acuqa osmotica "certificata" (sarà circa un mese e mezzo) con conducibilità pari a 9,5ms.
Il test che uso per i nitrati è Salifert, ma ho controllato più volte anche con il test che uso per il dolce (Sera), il risultato è il medesimo. Direi comunque che i test funzionano bene perchè testando l'acqua RO mi viene fuori NO3 pari a zero. Non so... in fin dei conti, visto il numero di rabbocchi effettuati nella vasca oggi c'è solo acqua RO con conducibilità 9,5ms e ovviamente NO3 pari a zero. L'accumulo del sedimento è sopratutto dietro la rocciata e si parla di qualche millimetro di spessore. Non so davvero che pesci pigliare! :-D |
Non so Lele.. è vero che il primo riempimento della vasca l'ho fatto con acqua RO con nitrati a 25, ma da allora uso solo acuqa osmotica "certificata" (sarà circa un mese e mezzo) con conducibilità pari a 9,5ms.
Il test che uso per i nitrati è Salifert, ma ho controllato più volte anche con il test che uso per il dolce (Sera), il risultato è il medesimo. Direi comunque che i test funzionano bene perchè testando l'acqua RO mi viene fuori NO3 pari a zero. Non so... in fin dei conti, visto il numero di rabbocchi effettuati nella vasca oggi c'è solo acqua RO con conducibilità 9,5ms e ovviamente NO3 pari a zero. L'accumulo del sedimento è sopratutto dietro la rocciata e si parla di qualche millimetro di spessore. Non so davvero che pesci pigliare! :-D |
ma lo schiumatoio ce l'hai?acceso intendo.....
|
ma lo schiumatoio ce l'hai?acceso intendo.....
|
Si ho lo skimmer Niagara (quello di serie sul Wave marine) caricato solo con resine Anti PO4... ma dire che è uno skimmer è una parola grossa...
|
Si ho lo skimmer Niagara (quello di serie sul Wave marine) caricato solo con resine Anti PO4... ma dire che è uno skimmer è una parola grossa...
|
infatti quello che hai tu è un filtro esterno e non uno schiumatoio....
|
infatti quello che hai tu è un filtro esterno e non uno schiumatoio....
|
franky, occhio a non confonderlo con il Niagara 280, quello che adopero e che era compreso nel Wave cube marine è prorio quello che loro vendono come Skimmer (un po' di schiuma la fa, anche se non riempie mai il bicchiere).
Comunque il discorso va generalizzato a prescindere dallo Skimmer, visto che poterbbe essere valido e di aiuto anche per chi usa il metodo naturale puro. |
franky, occhio a non confonderlo con il Niagara 280, quello che adopero e che era compreso nel Wave cube marine è prorio quello che loro vendono come Skimmer (un po' di schiuma la fa, anche se non riempie mai il bicchiere).
Comunque il discorso va generalizzato a prescindere dallo Skimmer, visto che poterbbe essere valido e di aiuto anche per chi usa il metodo naturale puro. |
se fa la schiuma in un bicchiere allora è uno schiumatoio..... :-).
Sai anche qual'è il motivo dei nitrati?le ore di luce che dai....3 ore sono troppo poche....non appena aumenterai il fotoperiodo vedrai che i nitrati scenderanno grazie allo scambio gassoso dovuto alla luce |
se fa la schiuma in un bicchiere allora è uno schiumatoio..... :-).
Sai anche qual'è il motivo dei nitrati?le ore di luce che dai....3 ore sono troppo poche....non appena aumenterai il fotoperiodo vedrai che i nitrati scenderanno grazie allo scambio gassoso dovuto alla luce |
Lo spero franky.. però esperienze tipo quelle maxpao (spero di non sbagliare il nickname) che è da 5 mesi con i nitrati alti mi fanno credere che bisogna percorrere altre strade.
Anche perchè di sicuro arrivati a 6/7 ore di luce (se i NO3 non calano) sarò invaso di alghe.. allora lì ridurro il fotoperiodo e via dicendo... #24 |
Lo spero franky.. però esperienze tipo quelle maxpao (spero di non sbagliare il nickname) che è da 5 mesi con i nitrati alti mi fanno credere che bisogna percorrere altre strade.
Anche perchè di sicuro arrivati a 6/7 ore di luce (se i NO3 non calano) sarò invaso di alghe.. allora lì ridurro il fotoperiodo e via dicendo... #24 |
una volta che arrivi a 6/7 ore di luce e spuntano le alghe non devi ridurre il fotoperiodo perchè non serve a nulla....addirittura c'è chi inizia la maturazione con il fotoperiodo gia completo in modo da far spuntare subito le alghe (perchè prima spuntano e prima se ne vanno) e fargli fare il loro corso.Nella mia vasca ho convissuto con le alghe per 1 anno quindi mettiti il cuore in pace....per spuntare spuntano di sicuro e poi non ti resta che aspettare che se ne vadano da sole
|
una volta che arrivi a 6/7 ore di luce e spuntano le alghe non devi ridurre il fotoperiodo perchè non serve a nulla....addirittura c'è chi inizia la maturazione con il fotoperiodo gia completo in modo da far spuntare subito le alghe (perchè prima spuntano e prima se ne vanno) e fargli fare il loro corso.Nella mia vasca ho convissuto con le alghe per 1 anno quindi mettiti il cuore in pace....per spuntare spuntano di sicuro e poi non ti resta che aspettare che se ne vadano da sole
|
9,5 micro o milli siemens? certificata da chi ??
se fossero micro è un valore cmq altino, ma non così alto da compromettere stabilità e annessi. ovvio che iniziando con acqua buona avresti iniziato senz'altro meglio...e vabbè, ormai è passato. se fossero 9,5 milli-siemens....allora è pressochè individuato il motivo del casino no3 |
9,5 micro o milli siemens? certificata da chi ??
se fossero micro è un valore cmq altino, ma non così alto da compromettere stabilità e annessi. ovvio che iniziando con acqua buona avresti iniziato senz'altro meglio...e vabbè, ormai è passato. se fossero 9,5 milli-siemens....allora è pressochè individuato il motivo del casino no3 |
Quote:
Oops.. non ti so rispondere, credevo l'unità di misura fosse solo una. Mi ha fatto vedere il display del suo impiano di osmosi (parlo del negoziante) che misura la conducibilità in tempo reale. Sono sicuro al 99% che si tratti di micro siemens, anche perchè mi ha detto che il sistema di osmosi ha 1 mese di vita ed è (a detta sua) il miglior impianto che si può trovare nei negozi in lombardia. Comuqne magari poi glielo chiedo e vediamo di chiudere il cerchio. Certo che se fossero millisiemens vuol dire che la conducibilità sarebbe pari a 9.500 micro-siemens.. una follia! #07 No dai, sono pressochè sicuro si tratti di microsiemens (9,5).. di sicuro la sua acqua ha NO3 pari a zero. |
Quote:
Oops.. non ti so rispondere, credevo l'unità di misura fosse solo una. Mi ha fatto vedere il display del suo impiano di osmosi (parlo del negoziante) che misura la conducibilità in tempo reale. Sono sicuro al 99% che si tratti di micro siemens, anche perchè mi ha detto che il sistema di osmosi ha 1 mese di vita ed è (a detta sua) il miglior impianto che si può trovare nei negozi in lombardia. Comuqne magari poi glielo chiedo e vediamo di chiudere il cerchio. Certo che se fossero millisiemens vuol dire che la conducibilità sarebbe pari a 9.500 micro-siemens.. una follia! #07 No dai, sono pressochè sicuro si tratti di microsiemens (9,5).. di sicuro la sua acqua ha NO3 pari a zero. |
il simbolo dei micro è una piccola u.....non puoi sbagliare
accertati di tutto...altrimenti son guai |
il simbolo dei micro è una piccola u.....non puoi sbagliare
accertati di tutto...altrimenti son guai |
OK lele.. verificherò.
Comunque un cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo è sempre sconsigliato? |
OK lele.. verificherò.
Comunque un cambio parziale d'acqua prima del fotoperiodo completo è sempre sconsigliato? |
Verificato con il negoziante.. trattasi di microsiemens!
Dunque il problema non sembra essere l'acqua. Ragazzi, ho voglia di fare da beta-tester per sperimentare nuove vie di maturazione... mi date una mano oppure paziento e amen? |
Verificato con il negoziante.. trattasi di microsiemens!
Dunque il problema non sembra essere l'acqua. Ragazzi, ho voglia di fare da beta-tester per sperimentare nuove vie di maturazione... mi date una mano oppure paziento e amen? |
Secondo la mia piccola ma tribolata esperienza posso dirti che la qualità e la pulizia iniziale delle rocce è fondamentale.
Se il negoziante ti vende rocce che gli sono appena arrivate e quindi non spurgate correttamente, i tempi di maturazione si allungano notevolmente. Io dopo 5 mesi :-( soffiando con la pompa contro le rocce vedo uscire ancora dai fori vari, materiale di spurgo. In questa situazione uno schiumatoio "vero" attivato da subito sarebbe una manna perchè ridurrebbe notevolmente l'accumulo di NO3 e ti permetterebbe una maturazione tranquilla e più veloce. Io dopo 5 mesi senza toccare nulla(ho aggiunto solo batteri biodigest) non ho risolto nulla. Ho deciso così di iniziare con un cambio d'acqua del 25% sifonando bene i residui sul fondo. Ogni giorno soffio poi con la pompa contro le rocce lasciando acceso il filtro a zainetto, caricato solo con spugna e carbone attivo, in maniera di fare aspirare lo sporco dal filtro. Effettuo poi un cambio di acqua dell'1%. Dopo 1 settimana di trattamento dalle rocce non esce più nessun sedimento e l'acqua rimane pulita. Con il fotoperiodo sono arrivato a 5 ore. Vi farò sapere (staserà ritesterò i NO3) se i valori sono diminuiti. Ciao |
Secondo la mia piccola ma tribolata esperienza posso dirti che la qualità e la pulizia iniziale delle rocce è fondamentale.
Se il negoziante ti vende rocce che gli sono appena arrivate e quindi non spurgate correttamente, i tempi di maturazione si allungano notevolmente. Io dopo 5 mesi :-( soffiando con la pompa contro le rocce vedo uscire ancora dai fori vari, materiale di spurgo. In questa situazione uno schiumatoio "vero" attivato da subito sarebbe una manna perchè ridurrebbe notevolmente l'accumulo di NO3 e ti permetterebbe una maturazione tranquilla e più veloce. Io dopo 5 mesi senza toccare nulla(ho aggiunto solo batteri biodigest) non ho risolto nulla. Ho deciso così di iniziare con un cambio d'acqua del 25% sifonando bene i residui sul fondo. Ogni giorno soffio poi con la pompa contro le rocce lasciando acceso il filtro a zainetto, caricato solo con spugna e carbone attivo, in maniera di fare aspirare lo sporco dal filtro. Effettuo poi un cambio di acqua dell'1%. Dopo 1 settimana di trattamento dalle rocce non esce più nessun sedimento e l'acqua rimane pulita. Con il fotoperiodo sono arrivato a 5 ore. Vi farò sapere (staserà ritesterò i NO3) se i valori sono diminuiti. Ciao |
Ok Max.. grazie per la testimonianza.
Facci sapere come stanno i tuoi NO3 dopo il "trattamento"! ;-) |
Ok Max.. grazie per la testimonianza.
Facci sapere come stanno i tuoi NO3 dopo il "trattamento"! ;-) |
Riporto in auge questo post che credo possa essere d'aiuto a tutti gli utenti che hanno problemi di NO3 alti in maturazione.
Maxpao, come sono variati poi i tuoi nitrati dopo il "trattamento"? A questo punto farei anche un sorta di "lista" di tutti gli utenti che hanno problemi di nitrati alti così da cercare di capire se ci sopo delle similitudini nelle nostre esperienze! Io sono il primo... - Nique (3 mesi con NO3 a 40) |
Riporto in auge questo post che credo possa essere d'aiuto a tutti gli utenti che hanno problemi di NO3 alti in maturazione.
Maxpao, come sono variati poi i tuoi nitrati dopo il "trattamento"? A questo punto farei anche un sorta di "lista" di tutti gli utenti che hanno problemi di nitrati alti così da cercare di capire se ci sopo delle similitudini nelle nostre esperienze! Io sono il primo... - Nique (3 mesi con NO3 a 40) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl