AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Che tipo di alghe ho? Come posso eliminare questo problema? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165302)

gigit 30-03-2009 16:41

Che tipo di alghe ho? Come posso eliminare questo problema?
 
http://i41.tinypic.com/b9f137.jpg

http://i41.tinypic.com/sux2ch.jpg

http://i44.tinypic.com/25hiycp.jpg

http://i43.tinypic.com/2akd79l.jpg

Ciao a tutti,
Se è possibile vorrei avere un aiuto per identificare il tipo di alghe che ho nel mio acquario e per poter provare a togliere questo problema che mi si ripercuote più o meno sempre…

Ho postato delle foto che ho fatto prima di ripulirlo un po.

Inoltre, se fate caso la parte bassa di molte piante perde le foglie.


Ho un cayman 110, in più ho l'anidride carbonica (ma ultimamente non ne utilizzo moltissima, le gocce ho tenute piano.. ho un impianto che praticamente dovrebbe trasformare la co2 in piccolissime particelle), metto 5 gocce di fertilizzante liquido al giorno ed al cambio dell’acqua aggiungo le pasticche di fertilizzante.
Tengo la luce accesa dalla ore 14 alle ore 22, la stanza rimane abbastanza luminosa anche durante la mattinata ma non so se questo incida.



Grazie mille per l’aiuto!

gigit 30-03-2009 16:41

Che tipo di alghe ho? Come posso eliminare questo problema?
 
http://i41.tinypic.com/b9f137.jpg

http://i41.tinypic.com/sux2ch.jpg

http://i44.tinypic.com/25hiycp.jpg

http://i43.tinypic.com/2akd79l.jpg

Ciao a tutti,
Se è possibile vorrei avere un aiuto per identificare il tipo di alghe che ho nel mio acquario e per poter provare a togliere questo problema che mi si ripercuote più o meno sempre…

Ho postato delle foto che ho fatto prima di ripulirlo un po.

Inoltre, se fate caso la parte bassa di molte piante perde le foglie.


Ho un cayman 110, in più ho l'anidride carbonica (ma ultimamente non ne utilizzo moltissima, le gocce ho tenute piano.. ho un impianto che praticamente dovrebbe trasformare la co2 in piccolissime particelle), metto 5 gocce di fertilizzante liquido al giorno ed al cambio dell’acqua aggiungo le pasticche di fertilizzante.
Tengo la luce accesa dalla ore 14 alle ore 22, la stanza rimane abbastanza luminosa anche durante la mattinata ma non so se questo incida.



Grazie mille per l’aiuto!

filtros 30-03-2009 17:03

Ciao Gianluigi
Sono alghe filamentose verdi, abbastanza scomode da gestire..
Ne fui colpito anche io anni addietro....
Diminuendo la luce, i fertilizzanti e il cibo ai miei(allora) troppi pesci e facendo parecchi cambi parziali di acqua riuscii a risolvere il problema...
Però prima della soluzione sarebbe importante capire la causa..
Probabilmente eccedi in fertilizzante?
Hai mai misurato i fosfati?
Hai scritto che dai 8 ore di luce al giorno...di che tipo?

Il fatto che le foglioline della pianta(fra l'altro rossa) a crescita rapida cadano nella parte bassa mi fa pensare che la luce non sia sufficiente, ma detto così è superficiale ed impreciso come intervento...non è che puoi dirci i valori medi della tua vasca?
Ok, dai la CO2, ma la durezza tampone a quanto sta?

Non voglio fare il rompi@@, ma mi piace imparare attraverso il dialogo con altri amici.

A presto rileggerti ;-)

filtros 30-03-2009 17:03

Ciao Gianluigi
Sono alghe filamentose verdi, abbastanza scomode da gestire..
Ne fui colpito anche io anni addietro....
Diminuendo la luce, i fertilizzanti e il cibo ai miei(allora) troppi pesci e facendo parecchi cambi parziali di acqua riuscii a risolvere il problema...
Però prima della soluzione sarebbe importante capire la causa..
Probabilmente eccedi in fertilizzante?
Hai mai misurato i fosfati?
Hai scritto che dai 8 ore di luce al giorno...di che tipo?

Il fatto che le foglioline della pianta(fra l'altro rossa) a crescita rapida cadano nella parte bassa mi fa pensare che la luce non sia sufficiente, ma detto così è superficiale ed impreciso come intervento...non è che puoi dirci i valori medi della tua vasca?
Ok, dai la CO2, ma la durezza tampone a quanto sta?

Non voglio fare il rompi@@, ma mi piace imparare attraverso il dialogo con altri amici.

A presto rileggerti ;-)

Linneo 30-03-2009 18:11

Mi pare di vedere anche alghe del genere Compsopogon (rodofite).

Linneo 30-03-2009 18:11

Mi pare di vedere anche alghe del genere Compsopogon (rodofite).

gigit 30-03-2009 19:28

Mi scuso se non sono un super esperto e se dirò cose banali, anche a me piace dialogare ed imparare dal dialogo! Sto cercando di fare attenzione ai particolari per poter avere un acquario sano e bello!!

Questi sono i fertilizzanti che uso nel mio Cayman 110 professional da 230 litri:
- Dupla Plant 24: 5 gocce al giorno
- Dupla Pant in pastiche al cambio dell’acqua (circa 50/60 litri ogni circa 3 settimane, forse dovrei fare piu cambi e più spesso…)

Cibo: Duplarin S

Co2: Kit Co2 Energy professional (si può notare in una delle foto postate precedentemente).

Neon:
- 1 neon Hi-Litio T8 Super 30w
- E putroppo l’altro non si legge più cosa sia… ma mi sembra che sia uguale.


Questa è la foto di un test effettuato 2 giorni fa, prima dell’ultimo cambio d’acqua (ora l’ho messa leggermente più dura dato che il GH mi sembrava basso):

http://i39.tinypic.com/29okhzo.jpg e questi sono i valori che emergevano:


Chiaramente non posso dare valori precisi, ma più o meno si può avere l'idea.

NO3 = 0
NO2 = 0

GH = questo stick misura 3 valori: il primo è verde e leggermente rosa e si trova tra <6 e >7, il secondo tutto verde si trova tra <6 e >7, il terzo tutto verde si trova tra <6 e >14.

Sinceramente non ci capisco molto, anche perchè le istruzioni non parlano in maniera dettagliata di cosa siano i 3 valori, comunque per completezza riporto alcune indicazioni che si trovano a lato di questi valori (non ne conosco il significato, non sono proprio in linea e quindi non posso essere certo che il primo corrisponda al primo, il secondo al secondo ed il terzo al terzo... magari voi ci capite qualche cosa!): 1° dGH = 1,78° TH ; 1° dGH = 1,253° e ; 1° dGH = 17,8° ppm

il dKH = 6 (o poco di meno)

il pH = tra 6,8 e 7,2



Purtroppo non so cosa si intende per DUREZZA TAMPONE e quali sono i FOSFATI. Spero che si possa capire qualche cosa dai dati che ho riportato :)



Quote:

Originariamente inviata da filtros
Il fatto che le foglioline della pianta(fra l'altro rossa) a crescita rapida cadano nella parte bassa mi fa pensare che la luce non sia sufficiente

Non solo quella pianta, ma anche le altre piante a crescita rapida non hanno le foglie sotto...


Grazie ancora!

gigit 30-03-2009 19:28

Mi scuso se non sono un super esperto e se dirò cose banali, anche a me piace dialogare ed imparare dal dialogo! Sto cercando di fare attenzione ai particolari per poter avere un acquario sano e bello!!

Questi sono i fertilizzanti che uso nel mio Cayman 110 professional da 230 litri:
- Dupla Plant 24: 5 gocce al giorno
- Dupla Pant in pastiche al cambio dell’acqua (circa 50/60 litri ogni circa 3 settimane, forse dovrei fare piu cambi e più spesso…)

Cibo: Duplarin S

Co2: Kit Co2 Energy professional (si può notare in una delle foto postate precedentemente).

Neon:
- 1 neon Hi-Litio T8 Super 30w
- E putroppo l’altro non si legge più cosa sia… ma mi sembra che sia uguale.


Questa è la foto di un test effettuato 2 giorni fa, prima dell’ultimo cambio d’acqua (ora l’ho messa leggermente più dura dato che il GH mi sembrava basso):

http://i39.tinypic.com/29okhzo.jpg e questi sono i valori che emergevano:


Chiaramente non posso dare valori precisi, ma più o meno si può avere l'idea.

NO3 = 0
NO2 = 0

GH = questo stick misura 3 valori: il primo è verde e leggermente rosa e si trova tra <6 e >7, il secondo tutto verde si trova tra <6 e >7, il terzo tutto verde si trova tra <6 e >14.

Sinceramente non ci capisco molto, anche perchè le istruzioni non parlano in maniera dettagliata di cosa siano i 3 valori, comunque per completezza riporto alcune indicazioni che si trovano a lato di questi valori (non ne conosco il significato, non sono proprio in linea e quindi non posso essere certo che il primo corrisponda al primo, il secondo al secondo ed il terzo al terzo... magari voi ci capite qualche cosa!): 1° dGH = 1,78° TH ; 1° dGH = 1,253° e ; 1° dGH = 17,8° ppm

il dKH = 6 (o poco di meno)

il pH = tra 6,8 e 7,2



Purtroppo non so cosa si intende per DUREZZA TAMPONE e quali sono i FOSFATI. Spero che si possa capire qualche cosa dai dati che ho riportato :)



Quote:

Originariamente inviata da filtros
Il fatto che le foglioline della pianta(fra l'altro rossa) a crescita rapida cadano nella parte bassa mi fa pensare che la luce non sia sufficiente

Non solo quella pianta, ma anche le altre piante a crescita rapida non hanno le foglie sotto...


Grazie ancora!

gigit 30-03-2009 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Mi pare di vedere anche alghe del genere Compsopogon (rodofite).

probabilmente si, purtroppo non riesco a distinguerle.

Ci sono anche alcune alghe nere sui lati nascosti del vetro e sul filtro, e quelle sui legni... sono sempre alghe filamentose?

:) c'è un po di tutto!

gigit 30-03-2009 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Linneo
Mi pare di vedere anche alghe del genere Compsopogon (rodofite).

probabilmente si, purtroppo non riesco a distinguerle.

Ci sono anche alcune alghe nere sui lati nascosti del vetro e sul filtro, e quelle sui legni... sono sempre alghe filamentose?

:) c'è un po di tutto!

Linneo 31-03-2009 10:50

No, queste dovrebbero essere sempre rodofite cioè alghe rosse, anche conosciute come BBA.

Linneo 31-03-2009 10:50

No, queste dovrebbero essere sempre rodofite cioè alghe rosse, anche conosciute come BBA.

gigit 31-03-2009 18:24

Dai dati che vi ho riportato sopra... riuscite a darmi consigli su come intervenire?

(Io, così ad occhio e avendo letto un pò le schede delle alghe, proverei a diminuire il fertilizzante liquido da 5 a 2 gocce al giorno... oppure?)

gigit 31-03-2009 18:24

Dai dati che vi ho riportato sopra... riuscite a darmi consigli su come intervenire?

(Io, così ad occhio e avendo letto un pò le schede delle alghe, proverei a diminuire il fertilizzante liquido da 5 a 2 gocce al giorno... oppure?)

filtros 01-04-2009 09:28

Ciao
Più cambi e con un poco meno di acqua magari...
I valori mi sembrano buoni di media...
La durezza tampone è quella che rilevi sotto la sigla KH ed è molto importante perchè misura i sali che interagiscono con il Ph..

Non conosco il tipo di illuminazione che citi(intendo la temperatura di colore, magari qualche altro amico può dire di più)...ma mi viene di pensare che fra cibo, fertilizzante e luce ci sia un cocktail che avvantaggia le alghe..

Prova a rimuovere quelle più lunghe a mano, diminuisci il cibo e fermati con il fertilizzante...per una decina di giorni almeno...diminuisci anche la luce(passa a 6 ore)..ciò metterà in crisi alcune piante, ma dovresti notare una diminuizione delle alghe...

Hai scritto che la stanza rimane luminosa durante la giornata...il modo in cui rimane illuminata può incidere tantissimo, in quanto se la luce è discreta dovresti contare anche le ore in cui la vasca viene colpita(anche indirettamente) da questa fonte che "potrebbe" essere in buona parte responsabile della presenza di filamentose..

Ti prego di prendere questi come spunti di riflessione.
Mi piacerebbe leggere anche altri interventi..

A presto

filtros 01-04-2009 09:28

Ciao
Più cambi e con un poco meno di acqua magari...
I valori mi sembrano buoni di media...
La durezza tampone è quella che rilevi sotto la sigla KH ed è molto importante perchè misura i sali che interagiscono con il Ph..

Non conosco il tipo di illuminazione che citi(intendo la temperatura di colore, magari qualche altro amico può dire di più)...ma mi viene di pensare che fra cibo, fertilizzante e luce ci sia un cocktail che avvantaggia le alghe..

Prova a rimuovere quelle più lunghe a mano, diminuisci il cibo e fermati con il fertilizzante...per una decina di giorni almeno...diminuisci anche la luce(passa a 6 ore)..ciò metterà in crisi alcune piante, ma dovresti notare una diminuizione delle alghe...

Hai scritto che la stanza rimane luminosa durante la giornata...il modo in cui rimane illuminata può incidere tantissimo, in quanto se la luce è discreta dovresti contare anche le ore in cui la vasca viene colpita(anche indirettamente) da questa fonte che "potrebbe" essere in buona parte responsabile della presenza di filamentose..

Ti prego di prendere questi come spunti di riflessione.
Mi piacerebbe leggere anche altri interventi..

A presto

Paolo Piccinelli 01-04-2009 10:31

gianluigi traversini, dovresti cercare di identificare le lampade, che probabilmente sono parte del problema perchè vecchie o con spettro inadeguato.

Poi vedo poche piante a crescita rapida, che sono l'arma migliore per combattere le alghe.
Nel mio profilo c'è ancora una foto del mio vecchio cayman 110... puoi vedere quante piante c'erano ;-)

Riguardo alla fertilizzazione ed ai test, ti suggerirei di orientarti verso test a reagente e non a strisciette ;-)

Vai a leggere le schede della sez. schede alghe... :-))

Paolo Piccinelli 01-04-2009 10:31

gianluigi traversini, dovresti cercare di identificare le lampade, che probabilmente sono parte del problema perchè vecchie o con spettro inadeguato.

Poi vedo poche piante a crescita rapida, che sono l'arma migliore per combattere le alghe.
Nel mio profilo c'è ancora una foto del mio vecchio cayman 110... puoi vedere quante piante c'erano ;-)

Riguardo alla fertilizzazione ed ai test, ti suggerirei di orientarti verso test a reagente e non a strisciette ;-)

Vai a leggere le schede della sez. schede alghe... :-))

gigit 16-04-2009 13:33

Scrivo qui dopo alcuni giorni, e spero che qualcuno mi legga! :-)

Il tipo di lampade non sono riuscito ad identificarlo, però il negoziante mi ha detto che se le avevo cambiate dopo quelle originali che durano un anno (ed io le avevo cambiate allora durano 2 anni e mezzo). Quindi dovrebbero essere ancora buone.

Poi per il fatto che le piante perdono le foglie nella parte bassa (guardare le foto allegate precedentemente) mi ha detto di tagliarle e rimetterle da basso (come ho sempre fatto ovviamente)... che il problema è solo questo, perchè crescendo perdono forza.
Io non sono del tutto convinto di questo.. perchè le piante non erano altissime! Aspetto vostri suggerimenti...

Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore. Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua (che sto provando a fare piu spesso e con meno acqua...ora circa ogni 2 settimane 40 litri).
ho anche aumentato un po l'anidride carbonica.
ho aggiunto altre 2 piantine ad accrescimento rapido.

Ho notato una lieve diminuzione delle alghe, ma diciamo, non molto drastica.
Continuo così??? Ricomincio con il fertilizzante, magari dopo il prossimo cambio d'acqua?

Grazie a tutti

gigit 16-04-2009 13:33

Scrivo qui dopo alcuni giorni, e spero che qualcuno mi legga! :-)

Il tipo di lampade non sono riuscito ad identificarlo, però il negoziante mi ha detto che se le avevo cambiate dopo quelle originali che durano un anno (ed io le avevo cambiate allora durano 2 anni e mezzo). Quindi dovrebbero essere ancora buone.

Poi per il fatto che le piante perdono le foglie nella parte bassa (guardare le foto allegate precedentemente) mi ha detto di tagliarle e rimetterle da basso (come ho sempre fatto ovviamente)... che il problema è solo questo, perchè crescendo perdono forza.
Io non sono del tutto convinto di questo.. perchè le piante non erano altissime! Aspetto vostri suggerimenti...

Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore. Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua (che sto provando a fare piu spesso e con meno acqua...ora circa ogni 2 settimane 40 litri).
ho anche aumentato un po l'anidride carbonica.
ho aggiunto altre 2 piantine ad accrescimento rapido.

Ho notato una lieve diminuzione delle alghe, ma diciamo, non molto drastica.
Continuo così??? Ricomincio con il fertilizzante, magari dopo il prossimo cambio d'acqua?

Grazie a tutti

Paolo Piccinelli 16-04-2009 16:49

Quote:

il negoziante mi ha detto che se le avevo cambiate dopo quelle originali che durano un anno (ed io le avevo cambiate allora durano 2 anni e mezzo). Quindi dovrebbero essere ancora buone.
dipende da che lampade sono... non tutte sono adatte per le piante ed alcuni tipi di luce favoriscono le alghe.

Quote:

Io non sono del tutto convinto di questo..
ed hai ragione, se le piante si spelacchiano alla base, o c'è poca luce o pochi nutrienti o un misto delle due cose.

Quote:

Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore.
qui hai sbagliato, perchè alle piante servono come minimo 8 ore di luce al giorno... riporta gradualmente (30 minuti alla settimana) il fotoperiodo a 8 ore.

Quote:

Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua
mi sai dire i nomi di questi prodotti?

Paolo Piccinelli 16-04-2009 16:49

Quote:

il negoziante mi ha detto che se le avevo cambiate dopo quelle originali che durano un anno (ed io le avevo cambiate allora durano 2 anni e mezzo). Quindi dovrebbero essere ancora buone.
dipende da che lampade sono... non tutte sono adatte per le piante ed alcuni tipi di luce favoriscono le alghe.

Quote:

Io non sono del tutto convinto di questo..
ed hai ragione, se le piante si spelacchiano alla base, o c'è poca luce o pochi nutrienti o un misto delle due cose.

Quote:

Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore.
qui hai sbagliato, perchè alle piante servono come minimo 8 ore di luce al giorno... riporta gradualmente (30 minuti alla settimana) il fotoperiodo a 8 ore.

Quote:

Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua
mi sai dire i nomi di questi prodotti?

gigit 20-04-2009 10:38

Quote:

Quote:

Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore.
qui hai sbagliato, perchè alle piante servono come minimo 8 ore di luce al giorno... riporta gradualmente (30 minuti alla settimana) il fotoperiodo a 8 ore.
Questo lo avevo fatto perchè mi era stato consigliato in questo forum.


Quote:

Quote:

Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua
mi sai dire i nomi di questi prodotti?

Certo, basta che leggi i miei post precedenti in questi messaggi... avevo riportato tutto ciò che poteva essere importante e che conosco.

gigit 20-04-2009 10:38

Quote:

Quote:

Poi ho provato a diminuire la luce, da 8 a 6 ore.
qui hai sbagliato, perchè alle piante servono come minimo 8 ore di luce al giorno... riporta gradualmente (30 minuti alla settimana) il fotoperiodo a 8 ore.
Questo lo avevo fatto perchè mi era stato consigliato in questo forum.


Quote:

Quote:

Ho tolto il fertilizzante liquido e ne ho aggiunto solo poco di quello in pasticche per il cambio dell'aqua
mi sai dire i nomi di questi prodotti?

Certo, basta che leggi i miei post precedenti in questi messaggi... avevo riportato tutto ciò che poteva essere importante e che conosco.

Paolo Piccinelli 20-04-2009 10:55

Quote:

Questo lo avevo fatto perchè mi era stato consigliato in questo forum.
Ritengo che sia un consiglio errato... se da 10 ore la porti a 8 va bene, ma sotto le 8 ore di luce al gionro le piante vanno in deficit ;-)

Quote:

basta che leggi i miei post precedenti in questi messaggi...
scusa, non avevo visto... ma se i dati li mettessi in profilo, rimarrebbero sempre disponibili!! ;-)

Per me non hai abbastanza piante a crescita rapida come hygrophila, limnophila, ceratophyllum... che piante sono quelle a stelo dal lato opposto rispetto al filtro?

Aggiungi comunque molte altre piante e lasciale crescere fino alla superficie ;-)

Paolo Piccinelli 20-04-2009 10:55

Quote:

Questo lo avevo fatto perchè mi era stato consigliato in questo forum.
Ritengo che sia un consiglio errato... se da 10 ore la porti a 8 va bene, ma sotto le 8 ore di luce al gionro le piante vanno in deficit ;-)

Quote:

basta che leggi i miei post precedenti in questi messaggi...
scusa, non avevo visto... ma se i dati li mettessi in profilo, rimarrebbero sempre disponibili!! ;-)

Per me non hai abbastanza piante a crescita rapida come hygrophila, limnophila, ceratophyllum... che piante sono quelle a stelo dal lato opposto rispetto al filtro?

Aggiungi comunque molte altre piante e lasciale crescere fino alla superficie ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11992 seconds with 13 queries