![]() |
Consigliatemi!!! Vasca per pesci rossi
Ecco la mia vasca per pesci rossi:
- 112 litri della MondoAqua (identica a quella della Pet Company, cambia solo il colore del neon in dotazione) - Tecnica: pompa Pet Company da 400 l/h, termoriscaldatore Hydor Teo 100 watt - Filtro: circa 7 cm di spugna a pori medi, 900 g circa di cannolicchi (500 g medi, 400 g piccoli tipo EM), lana filtrante - Arredo: 17 kg di policromo di quarzi (quarzo bianco e granito) granulometria 3/5 mm, 4 quarzi bianchi, 1 quarzo rosa, 2 quarzi verdi, 1 roccia granitica, 2 rocce sconosciute non calcaree e una roccia forata (che in realtà sono 2 unite) di vetroresina. -Piante: Anubias sp. barteri (a sinistra), Microsorium pteropus (a sinistra sopra quarzo bianco e a destra sopra quello verde), Microsorium sconosciuta (al centro sulla roccai forata), Anubias nana (le piccole di fronte), Vallisneria nana (a destra). Abitanti: 2 Carassius auratus (1 comune e 1 meticcio) e 10 Melanoides tubercolata Stato acqua: pH 7,5, GH 10, No2 0, altri valori ignoti, T 24°C Le piante sono un po' traomatizzate, sopratutto la vallisneria, per una terapia termica applicata da poco, ma in questi giorni si stanno riprendendo alla grande. Purtroppo le diatonee abbondano, ma fra un po' le mie lumachine si riproduceranno e sarà più facile tenerle a bada, per ora le lumachine sono semplicemente cresciute. Nel filtro sto provando i cannolicchi EM: l'EM è un insieme di batteri studiati a scopi alimentari, fertilizzanti, purificativi e sopratutto ecologici. Si trovano in varie forme. integratori a scopo umano, ambinetale o i cannolicchi per purificare l'acqua. Questo prodotto vanta anche di aiutare a combattere i batteri "cattivi" e aiutare quelli buoni, come i batteri della digestione (la flora batterica intestinale) o i batteri decompositori nell'ambiente. Io ho trovato i cannolicchi in Germania e li ho comprati, quando ho preso questo acquario li ho inseriti nel filtro insieme a dei cannolicchi normali e durante la maturazione non mi si sono mai alzati i nitriti..... al 26° giorno con i nitriti ancora a 0 ho dovuto inserire un pugno di mangime (letteralmente) e misurare i nitriti ogni giorno per un altra settimana per accorgermi che il filtro era già maturo. E non ho perso la rilevazione del picco, ogni 3 giorni misuravo i nitriti. Inoltre anche dopo l'inserimento dei pesci i nitirti sono stati giu e l'acqua non mi è mai venuta lattiginosa o opaca. Riassumendo sono soddisfatto di questi EM che a modo mio ho testato che funzionano bene, anche se ammetto che all'acquisto ero decisamente scettico. Ieri sono riuscito ad applicare un riflettore "fai da te" per il neon armandomi di un foglio di alluminio ("carta stagnola") e vinavil. Il risultato è abbastanza buono anche se la parte posteriore della vasca rimane sempre più all'ombra rispetto alla parte frontale..... Comunque sto mettendo da parte i soldi per applicare un secondo impianto per neon nella parte dietro del coperchio per aumentare la potenza di circa il doppio e aggiungere altre piante come l'Engeria o altre.... Cambierò anche l'altro tubo a neon. Accetto consigli su come sistemare la vasca. |
Consigliatemi!!! Vasca per pesci rossi
Ecco la mia vasca per pesci rossi:
- 112 litri della MondoAqua (identica a quella della Pet Company, cambia solo il colore del neon in dotazione) - Tecnica: pompa Pet Company da 400 l/h, termoriscaldatore Hydor Teo 100 watt - Filtro: circa 7 cm di spugna a pori medi, 900 g circa di cannolicchi (500 g medi, 400 g piccoli tipo EM), lana filtrante - Arredo: 17 kg di policromo di quarzi (quarzo bianco e granito) granulometria 3/5 mm, 4 quarzi bianchi, 1 quarzo rosa, 2 quarzi verdi, 1 roccia granitica, 2 rocce sconosciute non calcaree e una roccia forata (che in realtà sono 2 unite) di vetroresina. -Piante: Anubias sp. barteri (a sinistra), Microsorium pteropus (a sinistra sopra quarzo bianco e a destra sopra quello verde), Microsorium sconosciuta (al centro sulla roccai forata), Anubias nana (le piccole di fronte), Vallisneria nana (a destra). Abitanti: 2 Carassius auratus (1 comune e 1 meticcio) e 10 Melanoides tubercolata Stato acqua: pH 7,5, GH 10, No2 0, altri valori ignoti, T 24°C Le piante sono un po' traomatizzate, sopratutto la vallisneria, per una terapia termica applicata da poco, ma in questi giorni si stanno riprendendo alla grande. Purtroppo le diatonee abbondano, ma fra un po' le mie lumachine si riproduceranno e sarà più facile tenerle a bada, per ora le lumachine sono semplicemente cresciute. Nel filtro sto provando i cannolicchi EM: l'EM è un insieme di batteri studiati a scopi alimentari, fertilizzanti, purificativi e sopratutto ecologici. Si trovano in varie forme. integratori a scopo umano, ambinetale o i cannolicchi per purificare l'acqua. Questo prodotto vanta anche di aiutare a combattere i batteri "cattivi" e aiutare quelli buoni, come i batteri della digestione (la flora batterica intestinale) o i batteri decompositori nell'ambiente. Io ho trovato i cannolicchi in Germania e li ho comprati, quando ho preso questo acquario li ho inseriti nel filtro insieme a dei cannolicchi normali e durante la maturazione non mi si sono mai alzati i nitriti..... al 26° giorno con i nitriti ancora a 0 ho dovuto inserire un pugno di mangime (letteralmente) e misurare i nitriti ogni giorno per un altra settimana per accorgermi che il filtro era già maturo. E non ho perso la rilevazione del picco, ogni 3 giorni misuravo i nitriti. Inoltre anche dopo l'inserimento dei pesci i nitirti sono stati giu e l'acqua non mi è mai venuta lattiginosa o opaca. Riassumendo sono soddisfatto di questi EM che a modo mio ho testato che funzionano bene, anche se ammetto che all'acquisto ero decisamente scettico. Ieri sono riuscito ad applicare un riflettore "fai da te" per il neon armandomi di un foglio di alluminio ("carta stagnola") e vinavil. Il risultato è abbastanza buono anche se la parte posteriore della vasca rimane sempre più all'ombra rispetto alla parte frontale..... Comunque sto mettendo da parte i soldi per applicare un secondo impianto per neon nella parte dietro del coperchio per aumentare la potenza di circa il doppio e aggiungere altre piante come l'Engeria o altre.... Cambierò anche l'altro tubo a neon. Accetto consigli su come sistemare la vasca. |
|
|
bhè credo che vada bene no?!!?!? è anche ben arredato.. :-))
|
bhè credo che vada bene no?!!?!? è anche ben arredato.. :-))
|
forse un pò spoglio di piante..ma crdo che cresceranno no?
|
forse un pò spoglio di piante..ma crdo che cresceranno no?
|
Per ora ho poca luce e come ho indicato le piante hanno sofferto un po', ma cresceranno....lentamente e pesci rossi permettendo.... Comunque fra poco aumenterò del doppio la potenza luminosa della vasca e metterò un po' più di piantine belle da sfondo, poi vedrò....... inoltre sono in cerca disperata di una Bolbitis da mettere dietro la roccia forata o in mezzo alla vasca ma non la trovo -28d#
|
Per ora ho poca luce e come ho indicato le piante hanno sofferto un po', ma cresceranno....lentamente e pesci rossi permettendo.... Comunque fra poco aumenterò del doppio la potenza luminosa della vasca e metterò un po' più di piantine belle da sfondo, poi vedrò....... inoltre sono in cerca disperata di una Bolbitis da mettere dietro la roccia forata o in mezzo alla vasca ma non la trovo -28d#
|
guaranito93, metti uno sfondo scuro dietro, anche un cartoncino, darà più profondità e risalterà i colori in acquario ;-)
poi, la carta argentata non durerà molto, usa le tegliette d'alluminio, molto più resistenti e modellabili :-)) |
guaranito93, metti uno sfondo scuro dietro, anche un cartoncino, darà più profondità e risalterà i colori in acquario ;-)
poi, la carta argentata non durerà molto, usa le tegliette d'alluminio, molto più resistenti e modellabili :-)) |
questa tecnica "fai da te" è molto illuminante!... ma veramente ha una buona resa?
|
questa tecnica "fai da te" è molto illuminante!... ma veramente ha una buona resa?
|
Quote:
|
Quote:
|
awakening, la differenza tra il coperchio normale e il coperchio rivestito si nota subito, se noti differenza tra la carta argentata e le tegliette non lo so, di sicuro non sarai costretto a cambiare il rivestimento cosi frequentemente, la carta argentata non dura molto #23
cmq di piante ne entrano ancora tante, basta scegliere quelle giuste ;-) |
awakening, la differenza tra il coperchio normale e il coperchio rivestito si nota subito, se noti differenza tra la carta argentata e le tegliette non lo so, di sicuro non sarai costretto a cambiare il rivestimento cosi frequentemente, la carta argentata non dura molto #23
cmq di piante ne entrano ancora tante, basta scegliere quelle giuste ;-) |
Quote:
2. I muschiettini come il Muschio di Java vengono letteralmente sbranati dai rossi e io soldi da buttar via in piante divorate non ne ho....... 3. Ho provato a mettere uno sfondo scuro, ma fa troppo effetto "finto" e sembra tutto più schiacciato stile "bara"......... comunque sto cercando uno sfondo tipo parete rocciosa marroncino scuro, uno sfondo così dovrebbe rendere secondo me anche più dello sfondo nero........ Appena trovo delle tegliette in allumionio adatte le monto, al momento tengo questo "riflettore". Anche se tanto tra 5 settimane mi arriva un nuovo impianto per neon da 25 watt e ne monto un altro raggiungendo la potenza di circa 0,44 W/l e quindi posso mettere delle piante un po' più belle senza esagerare (o almeno spero) con la luce, in questo modo spero anche di ridurre il foto periodo (adesso faccio 11#12 ore al giorno se no la vallisneria ne patisce) |
Quote:
2. I muschiettini come il Muschio di Java vengono letteralmente sbranati dai rossi e io soldi da buttar via in piante divorate non ne ho....... 3. Ho provato a mettere uno sfondo scuro, ma fa troppo effetto "finto" e sembra tutto più schiacciato stile "bara"......... comunque sto cercando uno sfondo tipo parete rocciosa marroncino scuro, uno sfondo così dovrebbe rendere secondo me anche più dello sfondo nero........ Appena trovo delle tegliette in allumionio adatte le monto, al momento tengo questo "riflettore". Anche se tanto tra 5 settimane mi arriva un nuovo impianto per neon da 25 watt e ne monto un altro raggiungendo la potenza di circa 0,44 W/l e quindi posso mettere delle piante un po' più belle senza esagerare (o almeno spero) con la luce, in questo modo spero anche di ridurre il foto periodo (adesso faccio 11#12 ore al giorno se no la vallisneria ne patisce) |
io non credo che facendo tutte queste ore di fotoperiodo la vallisneria ne tragga beneficio... secondo me son troppe, rischi solo di aiutare le alghe #24
perchè non vuoi assolutamente legni in vasca? cmq secondo me il caroncino nero fa l'effetto opposto.... ma forse la poca luce contribuisce a dare la sensazione che hai avuto tu, bho! ;-) |
io non credo che facendo tutte queste ore di fotoperiodo la vallisneria ne tragga beneficio... secondo me son troppe, rischi solo di aiutare le alghe #24
perchè non vuoi assolutamente legni in vasca? cmq secondo me il caroncino nero fa l'effetto opposto.... ma forse la poca luce contribuisce a dare la sensazione che hai avuto tu, bho! ;-) |
Quote:
considerate le piante che hai attualmente,12 ore di luce sono un lasciapassare alle alghe ;-) Quote:
io prima di spendere soldi per ampliare l'impianto di illuminazione,una prova la farei... ammesso e non concesso che i rossi ti distruggano le piante che hai inserito (dopo aver montato il secondo neon) ti ritoverai con troppa luce per le piante di cui disponi,e avrai speso inutilmente... la mia vuole essere una semplice constatazione,lo premetto visto il modo in cui hai replicato i consigli dati :-D |
Quote:
considerate le piante che hai attualmente,12 ore di luce sono un lasciapassare alle alghe ;-) Quote:
io prima di spendere soldi per ampliare l'impianto di illuminazione,una prova la farei... ammesso e non concesso che i rossi ti distruggano le piante che hai inserito (dopo aver montato il secondo neon) ti ritoverai con troppa luce per le piante di cui disponi,e avrai speso inutilmente... la mia vuole essere una semplice constatazione,lo premetto visto il modo in cui hai replicato i consigli dati :-D |
In effetti è meglio se faccio un test con un mazzetto di Engeria densa, tanto per quello che le pago....... tra 4 settimane la inserisco, così per 1 settimana vedo come sta l'Engeria e se è il caso di ampliare la luce del neon.
Secondo me se resiste l'Engeria resistono anche molte altre piante. Per lo sfondo può darsi che sia la scarsità di luce oppure il fatto che intorno c'è la parete bianca e che faccia troppo contrasto........ Non voglio legni perchè 1. occupano troppo spazio per l'acquario che ho e 2. non ho tutti sti soldi da spendere al momento (prendo 10€ a settimana che mi servono per tutta la settimana) e da me i legni li trovo dai 6,50 € in su, per avere un legno che riesca a coprire tutto il filtro dovrei spendere anche sui 8€................. Vedo come riesco a risolvere la cosa. Se trovo un buon legno a basso costo lo metto ricoperto da un po' di Anubias nana, facendo attenzione a non bloccare il flusso d'acqua con foglie e radici, ma al momento sto tenendo i soldi da parte per il nuovo impianto..... |
In effetti è meglio se faccio un test con un mazzetto di Engeria densa, tanto per quello che le pago....... tra 4 settimane la inserisco, così per 1 settimana vedo come sta l'Engeria e se è il caso di ampliare la luce del neon.
Secondo me se resiste l'Engeria resistono anche molte altre piante. Per lo sfondo può darsi che sia la scarsità di luce oppure il fatto che intorno c'è la parete bianca e che faccia troppo contrasto........ Non voglio legni perchè 1. occupano troppo spazio per l'acquario che ho e 2. non ho tutti sti soldi da spendere al momento (prendo 10€ a settimana che mi servono per tutta la settimana) e da me i legni li trovo dai 6,50 € in su, per avere un legno che riesca a coprire tutto il filtro dovrei spendere anche sui 8€................. Vedo come riesco a risolvere la cosa. Se trovo un buon legno a basso costo lo metto ricoperto da un po' di Anubias nana, facendo attenzione a non bloccare il flusso d'acqua con foglie e radici, ma al momento sto tenendo i soldi da parte per il nuovo impianto..... |
guaranito93, ogni tanto,butta uno sguardo al mercatino,spesso egeria.ceratophillum ecc.. le regalano ;-) io stesso regalavo della sessiflora :-))
|
guaranito93, ogni tanto,butta uno sguardo al mercatino,spesso egeria.ceratophillum ecc.. le regalano ;-) io stesso regalavo della sessiflora :-))
|
Quote:
Per lo sfondo nero, non e' che migliora la vista "panoramica" ma da vicin guardando in vasca, ma ovviamente anche qui, degustibus ;-) |
Quote:
Per lo sfondo nero, non e' che migliora la vista "panoramica" ma da vicin guardando in vasca, ma ovviamente anche qui, degustibus ;-) |
Per i legni mi hanno sempre sconsigliati quelli presi in natura in quanto cadono in putrefazione e inquinano l'acqua con ammoniaca e nitriti a volontà, senza contare che c'è la questione resina che alcuni alberi hanno tossica per i pesci come i pini...
|
Per i legni mi hanno sempre sconsigliati quelli presi in natura in quanto cadono in putrefazione e inquinano l'acqua con ammoniaca e nitriti a volontà, senza contare che c'è la questione resina che alcuni alberi hanno tossica per i pesci come i pini...
|
Quote:
|
Quote:
|
Legno di quercia o quercia bianca andrebbe bene? Nel senso, non contiene resine pericolose?
|
Legno di quercia o quercia bianca andrebbe bene? Nel senso, non contiene resine pericolose?
|
Che dire...non saprei, io ho sempre usato legni trovati sul greto del fiume/mare, e cmq palesemente gia' molto vecchi e "trattati dalle intemperie". Non ho mai fatto caso alle specie,forse manco saprei dirle sinceramente.La prassi e' questa: Trovi un bel legno (non verde ovviamente gia' secco), lo pulisci dalo sporco piu' grosso se c'e', lo porti a casa e lo fai bollire in pentola 15-20 minuti, e fai 2 pentolate di the LOL, poi lo metti sommerso in un secchio capiente/tinozza una o 2 settimane, a volte di piu'.
Al ke' ci leghi le piante (se ti aggrada)e inserisci in vasca.Seguendo queste poche e semplici regole,mai incappato in qualche problema e soprattutto COSTO ZERO. Se fai una ricerca, e cerchi qualche mio allestimento, vedrai di cosa parlo :-) |
Che dire...non saprei, io ho sempre usato legni trovati sul greto del fiume/mare, e cmq palesemente gia' molto vecchi e "trattati dalle intemperie". Non ho mai fatto caso alle specie,forse manco saprei dirle sinceramente.La prassi e' questa: Trovi un bel legno (non verde ovviamente gia' secco), lo pulisci dalo sporco piu' grosso se c'e', lo porti a casa e lo fai bollire in pentola 15-20 minuti, e fai 2 pentolate di the LOL, poi lo metti sommerso in un secchio capiente/tinozza una o 2 settimane, a volte di piu'.
Al ke' ci leghi le piante (se ti aggrada)e inserisci in vasca.Seguendo queste poche e semplici regole,mai incappato in qualche problema e soprattutto COSTO ZERO. Se fai una ricerca, e cerchi qualche mio allestimento, vedrai di cosa parlo :-) |
guaranito93, occhio, cerca bene in giro prima di prendere legni e metterli dentro... casomai fatti spiegare bene da RaMaS, il procedimento, la cosa è fattibile, se non puoi comprare legni appositi, basta sapere come fare :-))
|
guaranito93, occhio, cerca bene in giro prima di prendere legni e metterli dentro... casomai fatti spiegare bene da RaMaS, il procedimento, la cosa è fattibile, se non puoi comprare legni appositi, basta sapere come fare :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl