AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario...o almeno..il primo che funziona! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163727)

BaCkS 18-03-2009 19:08

Primo acquario...o almeno..il primo che funziona!
 
Ciao a tutti!Mi sono appena iscritto al forum,e ho da poco rispolverato la passione per l'acquario.Dico così perchè due anni fa,senza le dovute basilari conoscenze,ho acquistato un mega acquario da 300 litri,che ho poi dovuto dare via per insostenibilità dei costi.
In ogni caso,ho deciso insieme ad un mio amico,anche lui appassionato,di dividere i costi e gestire un piccolo 30 LT con il massimo dell'attenzione.
L'acquario,inizialmente chiuso,è stato scoperchiato levandogli la cornice nera e gli è stata montata una plafoniera Resun 1x18W PL.
Non contento dei 18W,l'ho modificata aggiungendo anche un secondo neon PL da 11W arrivando quindi a quasi 1 Watt per litro.
Il fondo non è fertile,ho usato del semplice ghiaino fine ambrato con pastiglie Dennerle fertilizzanti;ho inserito alcune piante,una Hottonia Palustris,una Pogostemon Helferi(anche se ne sono pentito,non mi piace ed è morente)e una pianta di cui non ricordo il nome,in ogni caso sembra comunissima erba da prato subacquea!
Per il filtraggio ho adibito un Eden 501 in cui ho messo un pochino meno cannolicchi e ho riservato un piccolo spazio per la lana.
Per quanto riguarda la CO2 uso l'impianto Bio Co2 Dennerle anche se stavo pensando di comprarne uno serio della Askoll.
Sto fertilizzando con il protocollo base Seachem da un paio di giorni...
I valori dell'acqua non li ho ancora testati(devo comprare i test).
Stavo pensando di inserire delle Caridine che ne dite?
E' obbligatorio l'utilizzo di acqua di osmosi?
qui di seguito i link alle foto..aspetto vostri consigli!!

qui la pianta misteriosa di cui non so il nome
http://img231.imageshack.us/img231/5571/dscn0649.jpg

qui l'acquario nel suo insieme
http://img156.imageshack.us/img156/2816/dscn0645.jpg

BaCkS 18-03-2009 19:08

Primo acquario...o almeno..il primo che funziona!
 
Ciao a tutti!Mi sono appena iscritto al forum,e ho da poco rispolverato la passione per l'acquario.Dico così perchè due anni fa,senza le dovute basilari conoscenze,ho acquistato un mega acquario da 300 litri,che ho poi dovuto dare via per insostenibilità dei costi.
In ogni caso,ho deciso insieme ad un mio amico,anche lui appassionato,di dividere i costi e gestire un piccolo 30 LT con il massimo dell'attenzione.
L'acquario,inizialmente chiuso,è stato scoperchiato levandogli la cornice nera e gli è stata montata una plafoniera Resun 1x18W PL.
Non contento dei 18W,l'ho modificata aggiungendo anche un secondo neon PL da 11W arrivando quindi a quasi 1 Watt per litro.
Il fondo non è fertile,ho usato del semplice ghiaino fine ambrato con pastiglie Dennerle fertilizzanti;ho inserito alcune piante,una Hottonia Palustris,una Pogostemon Helferi(anche se ne sono pentito,non mi piace ed è morente)e una pianta di cui non ricordo il nome,in ogni caso sembra comunissima erba da prato subacquea!
Per il filtraggio ho adibito un Eden 501 in cui ho messo un pochino meno cannolicchi e ho riservato un piccolo spazio per la lana.
Per quanto riguarda la CO2 uso l'impianto Bio Co2 Dennerle anche se stavo pensando di comprarne uno serio della Askoll.
Sto fertilizzando con il protocollo base Seachem da un paio di giorni...
I valori dell'acqua non li ho ancora testati(devo comprare i test).
Stavo pensando di inserire delle Caridine che ne dite?
E' obbligatorio l'utilizzo di acqua di osmosi?
qui di seguito i link alle foto..aspetto vostri consigli!!

qui la pianta misteriosa di cui non so il nome
http://img231.imageshack.us/img231/5571/dscn0649.jpg

qui l'acquario nel suo insieme
http://img156.imageshack.us/img156/2816/dscn0645.jpg

faby 18-03-2009 19:14

ciao!

bene vedo che sei be accessoriato, complimenti!

allorala pianta potrebbe essere echinodorus tenellus...

per l' acquario in se allora...
quanlche consiglio...

1- metti uno sfondo tinta unita, o nero o blu o verdone, così copre anche la parte tecnica e rende molto di più (anche calamita e termometro, non tenerli sul davanti sono bruttini da vedere)

2- io aggiungerei qualche piantina in più... soprattutto sullo sfondo... con quella luce e tutto l' armamentario di accessori che hai prendi qualche bella piantina... non so rotala rotundifolia, eusteralis stellata, hygrophyla, alternanthera...

3- la sabbia ti conveniva metterla un po' più bassa davanti e un po' più alta dietro, in discesa

per ora basta questo ;)

ciao!

faby 18-03-2009 19:14

ciao!

bene vedo che sei be accessoriato, complimenti!

allorala pianta potrebbe essere echinodorus tenellus...

per l' acquario in se allora...
quanlche consiglio...

1- metti uno sfondo tinta unita, o nero o blu o verdone, così copre anche la parte tecnica e rende molto di più (anche calamita e termometro, non tenerli sul davanti sono bruttini da vedere)

2- io aggiungerei qualche piantina in più... soprattutto sullo sfondo... con quella luce e tutto l' armamentario di accessori che hai prendi qualche bella piantina... non so rotala rotundifolia, eusteralis stellata, hygrophyla, alternanthera...

3- la sabbia ti conveniva metterla un po' più bassa davanti e un po' più alta dietro, in discesa

per ora basta questo ;)

ciao!

|GIAK| 18-03-2009 19:54

BaCkS, senza fondo fertile, secondo me è inutile avere tutta quella luce e fertilizzare, specialmente con il protocollo saechem, da quanto è in maturazione l'acquario??

cmq la pianta potrebbe esser echinodorus tenellus, al massimo è saggittaria (non le distinguo mai #23 #23 )

compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo!!!

cmq con quella fertilizzazione, io eviterei i gamberetti che son piuttosto delicati sotto questo punto di vista ;-)

i test comprateli e li fate voi, state sicuri e li avete sempre a portata di mano, alcune marche costano meno e son cmq affidabili, naturalmente test a reagente liquido e non le striscette ;-)

p.s. io eviterei le striscette adesive per la temp, meglio un normale termometro....

|GIAK| 18-03-2009 19:54

BaCkS, senza fondo fertile, secondo me è inutile avere tutta quella luce e fertilizzare, specialmente con il protocollo saechem, da quanto è in maturazione l'acquario??

cmq la pianta potrebbe esser echinodorus tenellus, al massimo è saggittaria (non le distinguo mai #23 #23 )

compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo!!!

cmq con quella fertilizzazione, io eviterei i gamberetti che son piuttosto delicati sotto questo punto di vista ;-)

i test comprateli e li fate voi, state sicuri e li avete sempre a portata di mano, alcune marche costano meno e son cmq affidabili, naturalmente test a reagente liquido e non le striscette ;-)

p.s. io eviterei le striscette adesive per la temp, meglio un normale termometro....

BaCkS 18-03-2009 20:02

Ti ringrazio dei consigli...
allora per quanto riguarda lo sfondo avevo intenzione di costruirmene uno tridimensionale che abbia uno spessore ridicolo in modo da non occuparmi troppo spazio..per quanto riguarda le piante ne ho comprate parecchie su internet e mi devono arrivare:
-Rotala Red
-Polygonum Kawagoneum
-Eusteralis Stellata
-Bacopa Australis
-Eleocharis Vivipara
-Glossostigma Elatinoides

Spero che bastino!

Non c'è modo di rimediare con la sabbia?
Non potrei mettere in alcuni punti dell'acquario(per un discorso puramente estetico) un pochino di sabbia bianca finissima sopra al ghiaino ambrato già presente?

BaCkS 18-03-2009 20:02

Ti ringrazio dei consigli...
allora per quanto riguarda lo sfondo avevo intenzione di costruirmene uno tridimensionale che abbia uno spessore ridicolo in modo da non occuparmi troppo spazio..per quanto riguarda le piante ne ho comprate parecchie su internet e mi devono arrivare:
-Rotala Red
-Polygonum Kawagoneum
-Eusteralis Stellata
-Bacopa Australis
-Eleocharis Vivipara
-Glossostigma Elatinoides

Spero che bastino!

Non c'è modo di rimediare con la sabbia?
Non potrei mettere in alcuni punti dell'acquario(per un discorso puramente estetico) un pochino di sabbia bianca finissima sopra al ghiaino ambrato già presente?

BaCkS 18-03-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
BaCkS, senza fondo fertile, secondo me è inutile avere tutta quella luce e fertilizzare, specialmente con il protocollo saechem, da quanto è in maturazione l'acquario??

cmq la pianta potrebbe esser echinodorus tenellus, al massimo è saggittaria (non le distinguo mai #23 #23 )

compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo!!!

cmq con quella fertilizzazione, io eviterei i gamberetti che son piuttosto delicati sotto questo punto di vista ;-)

i test comprateli e li fate voi, state sicuri e li avete sempre a portata di mano, alcune marche costano meno e son cmq affidabili, naturalmente test a reagente liquido e non le striscette ;-)

p.s. io eviterei le striscette adesive per la temp, meglio un normale termometro....



dal 2 marzo...in goni caso io lo vedevo come un buon compromesso,il fondo fertile costava un sacco di soldi(sono uno studente non ho molti soldi da parte) e spendere 40€ per 7 Kg di fluorite mi sembrava da fuori di testa senza contare che l'acquario è piccolo...

BaCkS 18-03-2009 20:05

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
BaCkS, senza fondo fertile, secondo me è inutile avere tutta quella luce e fertilizzare, specialmente con il protocollo saechem, da quanto è in maturazione l'acquario??

cmq la pianta potrebbe esser echinodorus tenellus, al massimo è saggittaria (non le distinguo mai #23 #23 )

compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo!!!

cmq con quella fertilizzazione, io eviterei i gamberetti che son piuttosto delicati sotto questo punto di vista ;-)

i test comprateli e li fate voi, state sicuri e li avete sempre a portata di mano, alcune marche costano meno e son cmq affidabili, naturalmente test a reagente liquido e non le striscette ;-)

p.s. io eviterei le striscette adesive per la temp, meglio un normale termometro....



dal 2 marzo...in goni caso io lo vedevo come un buon compromesso,il fondo fertile costava un sacco di soldi(sono uno studente non ho molti soldi da parte) e spendere 40€ per 7 Kg di fluorite mi sembrava da fuori di testa senza contare che l'acquario è piccolo...

|GIAK| 18-03-2009 20:09

BaCkS, con quelle piante, avresti bisogno di un fondo fertile o almeno delle tabs di fertilizzante da mettere tra le piante... altrimenti la vedo dura... per lo sfondo, io eviterei uno 3d viste le piccole dimensioni dell'acquario, meglio un cartoncino scuro dietro che da profondità e risalta i colori dell'acquario ;-)

la sabbia che andresti a mettere, ammesso che non scivoli giu subito, non durerà molto... #23 io eviterei ;-)

|GIAK| 18-03-2009 20:09

BaCkS, con quelle piante, avresti bisogno di un fondo fertile o almeno delle tabs di fertilizzante da mettere tra le piante... altrimenti la vedo dura... per lo sfondo, io eviterei uno 3d viste le piccole dimensioni dell'acquario, meglio un cartoncino scuro dietro che da profondità e risalta i colori dell'acquario ;-)

la sabbia che andresti a mettere, ammesso che non scivoli giu subito, non durerà molto... #23 io eviterei ;-)

BaCkS 18-03-2009 20:16

|GIAK|, guarda che le tabs le uso già,uso quelle della Dennerle come ho scritto sopra :-))

BaCkS 18-03-2009 20:16

|GIAK|, guarda che le tabs le uso già,uso quelle della Dennerle come ho scritto sopra :-))

|GIAK| 18-03-2009 20:19

BaCkS, deve essermi sfuggito, perdonami... cmq se cerchi la fluorite è normale che costi tanto... ma ci sono tantissimi altri tipi di fondo fertile che costano moooolto meno... personalmente, con meno di 1/4 della spesa probabilmente te la saresti cavata prendendo altro ;-) ;-)

|GIAK| 18-03-2009 20:19

BaCkS, deve essermi sfuggito, perdonami... cmq se cerchi la fluorite è normale che costi tanto... ma ci sono tantissimi altri tipi di fondo fertile che costano moooolto meno... personalmente, con meno di 1/4 della spesa probabilmente te la saresti cavata prendendo altro ;-) ;-)

faby 18-03-2009 20:27

quoto giak

cmq isto la sistuazione vai di pillalazze

ciao!

faby 18-03-2009 20:27

quoto giak

cmq isto la sistuazione vai di pillalazze

ciao!

BaCkS 18-03-2009 20:29

|GIAK|, credo che tu abbia ragione ma mio malgrado l'ho scoperto ad acquario già allestito e personalmente avendo conoscenze minime in campo acquariologicose l'avessi comprato avrei esclusivamente guardato il marchio,dal momento che in caso contrario sarei dovuto andare alla cieca magari rischiando una fregatura

BaCkS 18-03-2009 20:29

|GIAK|, credo che tu abbia ragione ma mio malgrado l'ho scoperto ad acquario già allestito e personalmente avendo conoscenze minime in campo acquariologicose l'avessi comprato avrei esclusivamente guardato il marchio,dal momento che in caso contrario sarei dovuto andare alla cieca magari rischiando una fregatura

|GIAK| 18-03-2009 20:34

BaCkS, secondo me, se non si hanno pretese da acquario ADA si può prendere qualsiasi fondo fertile... ottimi ma meno cari i jbl (aquabasis plus) i tetra, sera, prodac ecc, un po più carucci dennerle e sachem ;-) per la prossima volta, ricordalo ;-)

|GIAK| 18-03-2009 20:34

BaCkS, secondo me, se non si hanno pretese da acquario ADA si può prendere qualsiasi fondo fertile... ottimi ma meno cari i jbl (aquabasis plus) i tetra, sera, prodac ecc, un po più carucci dennerle e sachem ;-) per la prossima volta, ricordalo ;-)

BaCkS 18-03-2009 20:50

|GIAK|, dici che non caverò un ragno dal buco senza fondo fertile?

BaCkS 18-03-2009 20:50

|GIAK|, dici che non caverò un ragno dal buco senza fondo fertile?

|GIAK| 18-03-2009 22:18

BaCkS, se usi opportunamente le tabs non credo avrai grossi problemi, anche perchè un fondo fertile non è eterno ;-) ;-)

|GIAK| 18-03-2009 22:18

BaCkS, se usi opportunamente le tabs non credo avrai grossi problemi, anche perchè un fondo fertile non è eterno ;-) ;-)

BaCkS 23-03-2009 19:42

Le piante sono arrivate:
-Rotala Red
-Polygonum Kawagoneum
-Eusteralis Stellata
-Bacopa Australis
-Glossostigma Elatinoides
Le ho piantate tutte con un layout provvisorio,vorrei prima lasciare ambientare un pò le piante..Ho notato che la glossostigma cresce bella verde e rigogliosa ma alcuni steli hanno raggiunto una lunghezza di 3 cm è normale o è sintomo di carenza?
Oggi ho effettuato un cambio d'acqua,ma non potendo comprare quella di osmosi ho usato acqua del rubinetto biocondizionata.Può andare bene lo stesso?
Inoltre su alcune piante ho notato dei depositi di sporco,posso sifonare il fondo oppure con le piante rischierei di espiantarle facendolo?

BaCkS 23-03-2009 19:42

Le piante sono arrivate:
-Rotala Red
-Polygonum Kawagoneum
-Eusteralis Stellata
-Bacopa Australis
-Glossostigma Elatinoides
Le ho piantate tutte con un layout provvisorio,vorrei prima lasciare ambientare un pò le piante..Ho notato che la glossostigma cresce bella verde e rigogliosa ma alcuni steli hanno raggiunto una lunghezza di 3 cm è normale o è sintomo di carenza?
Oggi ho effettuato un cambio d'acqua,ma non potendo comprare quella di osmosi ho usato acqua del rubinetto biocondizionata.Può andare bene lo stesso?
Inoltre su alcune piante ho notato dei depositi di sporco,posso sifonare il fondo oppure con le piante rischierei di espiantarle facendolo?

BaCkS 24-03-2009 21:12

AIUTOOO!!
ho comprato l'impianto Co2 Aquili senza manometri ma mi sa che è difettoso il riduttore di pressione!Qui esce una quantità di Co2 stile areatore nonostante il rubinetto sia chiuso!Che dite?Sto sbagliando qualcosa?

BaCkS 24-03-2009 21:12

AIUTOOO!!
ho comprato l'impianto Co2 Aquili senza manometri ma mi sa che è difettoso il riduttore di pressione!Qui esce una quantità di Co2 stile areatore nonostante il rubinetto sia chiuso!Che dite?Sto sbagliando qualcosa?

nox 24-03-2009 21:19

ci son due rubinetti, hai visto?
Uno è quello di precisione e l'altro, diciamo, è quello più grossolano, cerca di regolarli bene entrambi.
Io ho fatto così:
Chiusi tutti e due i rubinetti (quello con la "manopolina" e quello da stringere con la brugola.
Ho aperto poco il rubinetto di precisione (quello che regoli con la brugolina)
Dopodiche ho aperto leggermente l'altro rubinetto
Dopodiche ho regolato il tutto con il rubinetto di precisione....
Non è facilissimo, io un0' oretta ce l'ho persa... ma ne vale la pena poi!!!! #36#

nox 24-03-2009 21:19

ci son due rubinetti, hai visto?
Uno è quello di precisione e l'altro, diciamo, è quello più grossolano, cerca di regolarli bene entrambi.
Io ho fatto così:
Chiusi tutti e due i rubinetti (quello con la "manopolina" e quello da stringere con la brugola.
Ho aperto poco il rubinetto di precisione (quello che regoli con la brugolina)
Dopodiche ho aperto leggermente l'altro rubinetto
Dopodiche ho regolato il tutto con il rubinetto di precisione....
Non è facilissimo, io un0' oretta ce l'ho persa... ma ne vale la pena poi!!!! #36#

BaCkS 24-03-2009 23:58

si ma allora il problema è questo:quello con la manopolina è su on,perchè se lo ruoto verso off si svita progressivamente fino a sfilarsi,mentre quello con la brugola nonostante sia sulla chiusura completa,la co2 esce in maniera spropositata!roba da seltz altro che acquario!

BaCkS 24-03-2009 23:58

si ma allora il problema è questo:quello con la manopolina è su on,perchè se lo ruoto verso off si svita progressivamente fino a sfilarsi,mentre quello con la brugola nonostante sia sulla chiusura completa,la co2 esce in maniera spropositata!roba da seltz altro che acquario!

Mark! 23-10-2010 18:42

Quote:

Originariamente inviata da BaCkS (Messaggio 2367559)
Ti ringrazio dei consigli...
allora per quanto riguarda lo sfondo avevo intenzione di costruirmene uno tridimensionale che abbia uno spessore ridicolo in modo da non occuparmi troppo spazio..per quanto riguarda le piante ne ho comprate parecchie su internet e mi devono arrivare:
-Rotala Red
-Polygonum Kawagoneum
-Eusteralis Stellata
-Bacopa Australis
-Eleocharis Vivipara
-Glossostigma Elatinoides

Spero che bastino!

Non c'è modo di rimediare con la sabbia?
Non potrei mettere in alcuni punti dell'acquario(per un discorso puramente estetico) un pochino di sabbia bianca finissima sopra al ghiaino ambrato già presente?

ciao!
sto cercando la Glossostigma Elatinoides, qualcuno è disposto a fare uno scambio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13825 seconds with 13 queries