AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Scambio gassoso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163618)

giaco32 17-03-2009 23:10

Scambio gassoso
 
so che troppo scambio gassoso,può disperdere troppa co2...
ma un minimo di movimento superficiale,va dato alle nostre vasche d'acqua dolce??
se si?
C'è un metro di valutazione su quanto movimento va dato?

giaco32 17-03-2009 23:10

Scambio gassoso
 
so che troppo scambio gassoso,può disperdere troppa co2...
ma un minimo di movimento superficiale,va dato alle nostre vasche d'acqua dolce??
se si?
C'è un metro di valutazione su quanto movimento va dato?

Goose 18-03-2009 10:43

ciaogiaco32, beh direi che se non movimenti la superfice si crea un fill superficiale antiestetico se hai un acquario aperto..a parte questo l'ideale sarebbe erogare co2 di giorno con un movimentazione blanda della superfice.. e una invece piu energica di notte(ad esempio ottenuta con un'aeratore)..per quanta movimentazione dare forse e ribadisco forse quella giusta è quella che ti consente di no avere il film superficiale..se ho detto una castroneria ditemelo ;-)

Goose 18-03-2009 10:43

ciaogiaco32, beh direi che se non movimenti la superfice si crea un fill superficiale antiestetico se hai un acquario aperto..a parte questo l'ideale sarebbe erogare co2 di giorno con un movimentazione blanda della superfice.. e una invece piu energica di notte(ad esempio ottenuta con un'aeratore)..per quanta movimentazione dare forse e ribadisco forse quella giusta è quella che ti consente di no avere il film superficiale..se ho detto una castroneria ditemelo ;-)

giaco32 18-03-2009 22:01

ciao Goose, io ho un wave box cube da 30 litri,non ho movimento superficiale,infatti l'uscita del filtro non l'ho messa in modo tale da movimentarmi la superfice.
UNa leggera patina in superfice è presente,ma davvero poca,comunque credo che con un raccordino mando l'uscita dell'acqua del filtro sulla superfice per movimentarla un pochino!

giaco32 18-03-2009 22:01

ciao Goose, io ho un wave box cube da 30 litri,non ho movimento superficiale,infatti l'uscita del filtro non l'ho messa in modo tale da movimentarmi la superfice.
UNa leggera patina in superfice è presente,ma davvero poca,comunque credo che con un raccordino mando l'uscita dell'acqua del filtro sulla superfice per movimentarla un pochino!

Stefano s 19-03-2009 14:34

il giusto rapporto e' non poco e non troppo !!
intendo .. movimenta un po .. quel tanto che basta x eliminare un po di patina e non disperdere troppa co2 ... la regolazione e' come una coperta corta... se tiri troppo ti scopri i piedi ...

quindi ... cerca di mediare.... ;-) ;-)

Stefano s 19-03-2009 14:34

il giusto rapporto e' non poco e non troppo !!
intendo .. movimenta un po .. quel tanto che basta x eliminare un po di patina e non disperdere troppa co2 ... la regolazione e' come una coperta corta... se tiri troppo ti scopri i piedi ...

quindi ... cerca di mediare.... ;-) ;-)

giaco32 19-03-2009 19:56

ok grazie Stefano s, ;-)

giaco32 19-03-2009 19:56

ok grazie Stefano s, ;-)

giaco32 19-03-2009 22:09

allora,ho collegato al tubo dell'uscita del filtro esterno edn 501,un raccordo ad L in modo tale da dirigere il getto sulla superfice,ho lasciato il raccordo ad L PIUTTOSTO BASSO,NEL SENSO NON TA PROPRIO SUL PELO DELL'ACQUA,ma più in basso in modo tale che la superfice è movimentata ma non troppo.

Ho fatto bene?

premetto che questo l'avrei fatto anche prima,ma ero indeciso poichè non sapevo se la coppia di dermogenys avrebbe accettato un movimento superficiale,ed invece ho scoperto su un sito inglese che parla di emiranfidi,che i dermogenys gradiscono molto il movimento superficiale e anche piuttosto forte....

guardate un po(non è la mia vasca e sopratutto non ho questo movimento superficiale,ce l'ho al minimo come mi consigliavi te Stefano s, )

andate al minuto 1,50
http://www.youtube.com/watch?v=1yhXp0P81H4

giaco32 19-03-2009 22:09

allora,ho collegato al tubo dell'uscita del filtro esterno edn 501,un raccordo ad L in modo tale da dirigere il getto sulla superfice,ho lasciato il raccordo ad L PIUTTOSTO BASSO,NEL SENSO NON TA PROPRIO SUL PELO DELL'ACQUA,ma più in basso in modo tale che la superfice è movimentata ma non troppo.

Ho fatto bene?

premetto che questo l'avrei fatto anche prima,ma ero indeciso poichè non sapevo se la coppia di dermogenys avrebbe accettato un movimento superficiale,ed invece ho scoperto su un sito inglese che parla di emiranfidi,che i dermogenys gradiscono molto il movimento superficiale e anche piuttosto forte....

guardate un po(non è la mia vasca e sopratutto non ho questo movimento superficiale,ce l'ho al minimo come mi consigliavi te Stefano s, )

andate al minuto 1,50
http://www.youtube.com/watch?v=1yhXp0P81H4

Stefano s 20-03-2009 01:05

Quote:

Ho fatto bene?
ottimo !! ;-)

Stefano s 20-03-2009 01:05

Quote:

Ho fatto bene?
ottimo !! ;-)

giaco32 20-03-2009 19:59

la disperzione di co2 è pericolosa anche per i pesci?

giaco32 20-03-2009 19:59

la disperzione di co2 è pericolosa anche per i pesci?

Stefano s 20-03-2009 23:40

no .. solo x le piante ....
poi pericolosa non lo e' nemmeno x loro, ma la carenza non le aiuta a crescere....

Stefano s 20-03-2009 23:40

no .. solo x le piante ....
poi pericolosa non lo e' nemmeno x loro, ma la carenza non le aiuta a crescere....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10481 seconds with 13 queries