![]() |
valvola non ritorno
Ho acquistato l'impianto di CO2 della Aquili classic con bombola ricaricabile, ma non riesco a capire dove devo mettere la valvola di non ritorno. Devo tagliare il tubo in due parti e metterlo cosi'?
bombola riduttore di pressione tubo valvola di non ritorno tubo diffusore Nel caso fosse cosi' a che livello devo inserirlo? Cioe' il tubo tra valvola e diffusore deve essere lungo o corto? Deve stare fuori dall'acqua? Grazie mille, il foglietto non spiega niente e soprattutto le foto all'esterno non combaciano con quello che si trova all'interno della scatola. |
valvola non ritorno
Ho acquistato l'impianto di CO2 della Aquili classic con bombola ricaricabile, ma non riesco a capire dove devo mettere la valvola di non ritorno. Devo tagliare il tubo in due parti e metterlo cosi'?
bombola riduttore di pressione tubo valvola di non ritorno tubo diffusore Nel caso fosse cosi' a che livello devo inserirlo? Cioe' il tubo tra valvola e diffusore deve essere lungo o corto? Deve stare fuori dall'acqua? Grazie mille, il foglietto non spiega niente e soprattutto le foto all'esterno non combaciano con quello che si trova all'interno della scatola. |
si la sequenza è giusta
devi tagliare il tubo, mettere la valvola nel senso giusto, ci soffi e vedi la direzione del flusso, anche se dovrebbe esserci una freccia. per la posizione scegli te la più adeguata, non fà differenza anche se io ho preferito metterla poco distante dall' ingresso del tubo in acqua. ciao |
si la sequenza è giusta
devi tagliare il tubo, mettere la valvola nel senso giusto, ci soffi e vedi la direzione del flusso, anche se dovrebbe esserci una freccia. per la posizione scegli te la più adeguata, non fà differenza anche se io ho preferito metterla poco distante dall' ingresso del tubo in acqua. ciao |
Aveva ragione mio marito :-)
Lui voleva tagliare e dividere il tubo ma io ero contraria. Per una volta ha ragione lui |
Aveva ragione mio marito :-)
Lui voleva tagliare e dividere il tubo ma io ero contraria. Per una volta ha ragione lui |
nella sequenza pero' manca il contabolle.
non so se l'hai dimenticato di scrivere (non conosco questo impianto di co2) ma e' fondamentale. |
nella sequenza pero' manca il contabolle.
non so se l'hai dimenticato di scrivere (non conosco questo impianto di co2) ma e' fondamentale. |
alexx80, non sempre è fondamentale, ci sono diffusori (specialmente quelli in vetro) che fanno da contabolle... ;-) ;-)
birka, in ogni caso, se il diffusore non ti permette di controllare il numero di bolle, ti conviene mettere un contabolle ;-) puoi anche usare il gocciolatore della flebo ;-) |
alexx80, non sempre è fondamentale, ci sono diffusori (specialmente quelli in vetro) che fanno da contabolle... ;-) ;-)
birka, in ogni caso, se il diffusore non ti permette di controllare il numero di bolle, ti conviene mettere un contabolle ;-) puoi anche usare il gocciolatore della flebo ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
alexx80, naturalmente se il diffusore non fa da contabolle, per usare le tue parole
Quote:
|
alexx80, naturalmente se il diffusore non fa da contabolle, per usare le tue parole
Quote:
|
Il diffusore e' in vetro e c'e' scritto che , se riempito a meta' di acqua , fa anche da contabolle. Se non funziona porter' a casa un deflussore tanto in farmacia ci lavoro.........
|
Il diffusore e' in vetro e c'e' scritto che , se riempito a meta' di acqua , fa anche da contabolle. Se non funziona porter' a casa un deflussore tanto in farmacia ci lavoro.........
|
birka, perfetto, vedi se riesci a fare tutto con il diffusore, cosi hai meno roba in giro :-))
naturalmente devi mettere il diffusore in modo che puoi guardarlo, altrimenti non vedi nulla e non conti un bel niente #23 :-D |
birka, perfetto, vedi se riesci a fare tutto con il diffusore, cosi hai meno roba in giro :-))
naturalmente devi mettere il diffusore in modo che puoi guardarlo, altrimenti non vedi nulla e non conti un bel niente #23 :-D |
un consiglio .. (sperimantato) la valvola di non ritorno mettila il piu' vicino possibile al diffusore ... questo permettera' il non riempimento nemmeno parziale del tubetto quando la co2 e' spenta !! ;-) ;-)
|
un consiglio .. (sperimantato) la valvola di non ritorno mettila il piu' vicino possibile al diffusore ... questo permettera' il non riempimento nemmeno parziale del tubetto quando la co2 e' spenta !! ;-) ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
birka, no, fuori dall'acqua ;-)
|
birka, no, fuori dall'acqua ;-)
|
giak .. io ne ho una in metallo appena fuori dalla vasca .. e una in plastica appena prima del diffusore ... lo consiglio ... quella prima del diffusore non ti fa entrare una goccia di acqua dal tubo ... e questo e' ottimo inquanto quando l'impianto si riaccendera' sara' da subito efficente ... non si dovra' aspettare il tempo di svuotamento del tubo .. cosa che se metti solo quella fuori dalla vasca invece succedera' !! io prima avevo solo quella appena fuori il coperchio.. e mi sono accorto che mettendola appena prima del diffusore tutto funzionava molto meglio ... in vasca puoi mettere anche una valvola di non ritorno in vetero !!
|
giak .. io ne ho una in metallo appena fuori dalla vasca .. e una in plastica appena prima del diffusore ... lo consiglio ... quella prima del diffusore non ti fa entrare una goccia di acqua dal tubo ... e questo e' ottimo inquanto quando l'impianto si riaccendera' sara' da subito efficente ... non si dovra' aspettare il tempo di svuotamento del tubo .. cosa che se metti solo quella fuori dalla vasca invece succedera' !! io prima avevo solo quella appena fuori il coperchio.. e mi sono accorto che mettendola appena prima del diffusore tutto funzionava molto meglio ... in vasca puoi mettere anche una valvola di non ritorno in vetero !!
|
Quote:
|
Quote:
|
ma .. si anche quello e' vero ... ma e' difficile che avvenga ... specialmente se si prende una valvola con gli attacchi di sicurezza x il serraggio del tubo !!
e questo alla fine e' praticamente indispensabile se si usa un diffusore che lavora in pressione ( es askol in porosa lavora a circa 2 bar) ... senno te se sfila !! ;-) ;-) come se dice a roma !!! |
ma .. si anche quello e' vero ... ma e' difficile che avvenga ... specialmente se si prende una valvola con gli attacchi di sicurezza x il serraggio del tubo !!
e questo alla fine e' praticamente indispensabile se si usa un diffusore che lavora in pressione ( es askol in porosa lavora a circa 2 bar) ... senno te se sfila !! ;-) ;-) come se dice a roma !!! |
Stefano s, be se si parla di valvole buone può anche andar bene, ma se si parla di quelle da giardinaggio di plasticazza come la mia, non la metterei in acqua :-D
|
Stefano s, be se si parla di valvole buone può anche andar bene, ma se si parla di quelle da giardinaggio di plasticazza come la mia, non la metterei in acqua :-D
|
Quote:
in settimana mi arriva l'impianto CO2 della Hydor col turbodiffusore e Ph controller. Hai qualche altro suggerimento da darmi per l'istallazione, e soprattutto per il corretto posizionamento del diffusore in vasca? Tu a che pressione fai lavorare l'impianto? Grazie mille... |
Quote:
in settimana mi arriva l'impianto CO2 della Hydor col turbodiffusore e Ph controller. Hai qualche altro suggerimento da darmi per l'istallazione, e soprattutto per il corretto posizionamento del diffusore in vasca? Tu a che pressione fai lavorare l'impianto? Grazie mille... |
il diffusore mettilo sul fondo ... e cerca di posizionarlo come se fosse un diffusore a porosa.... quindi in un punto dove possibili microbolle (questo dipende anche dall'uso che farai dell'impianto.. quindi da quanta co2 sparerai nel diffusore) vengano risucchiate dal getto del filtro e portate a spasso.. considera che il mio diffusore sta' dietro la roccia di centrodestra .. se guardi la foto della mia vasca capisci.... quindi si trova quasi al ventro della vasca... li ho visto che era il punto migiore x il ricircolo delle microbolle... (io uso la co2 anche x abbassare il ph.. quindi ne butto dentro svariata)
il mio impianto l'ho regolato su 1,5 bar .. visto che comunque il diffusore lavora in depressione .. (succhia praticamente) ... un contabolle in linea di massima ti servira' .. dico in linea di massima perche' il turbodiffusore succhiando dara' all contabolle degli sbalzi di bolle, ma non ci sono problemi.. tu cerca di guardare approssimativamente le bolle che passano .... e regola l'impianto in modoo che la co2 sia ilpiu' possibile disciolta.... meno ne mandi piu' ne discioglie.. (ma qui' dipende anche dall'uso che ne farai) ... insomma... ma tu della co2 cosa te ne farai ?? solo fertilizzazione o anche controllo ph ?? in base a questo ti daro ' altri chiarimanti !! ;-) |
il diffusore mettilo sul fondo ... e cerca di posizionarlo come se fosse un diffusore a porosa.... quindi in un punto dove possibili microbolle (questo dipende anche dall'uso che farai dell'impianto.. quindi da quanta co2 sparerai nel diffusore) vengano risucchiate dal getto del filtro e portate a spasso.. considera che il mio diffusore sta' dietro la roccia di centrodestra .. se guardi la foto della mia vasca capisci.... quindi si trova quasi al ventro della vasca... li ho visto che era il punto migiore x il ricircolo delle microbolle... (io uso la co2 anche x abbassare il ph.. quindi ne butto dentro svariata)
il mio impianto l'ho regolato su 1,5 bar .. visto che comunque il diffusore lavora in depressione .. (succhia praticamente) ... un contabolle in linea di massima ti servira' .. dico in linea di massima perche' il turbodiffusore succhiando dara' all contabolle degli sbalzi di bolle, ma non ci sono problemi.. tu cerca di guardare approssimativamente le bolle che passano .... e regola l'impianto in modoo che la co2 sia ilpiu' possibile disciolta.... meno ne mandi piu' ne discioglie.. (ma qui' dipende anche dall'uso che ne farai) ... insomma... ma tu della co2 cosa te ne farai ?? solo fertilizzazione o anche controllo ph ?? in base a questo ti daro ' altri chiarimanti !! ;-) |
Quote:
io sto mettendo la CO2 essenzialmente per stabilizzare il Ph a 6,7 o giu' di li', la mia acqua di rubinetto ha kH=2 e cosi' il mio Ph e' troppo ballerino...quindi come dicevo prima ho preso anche il controller. ho anche un layout complicato, nel senso che l'acquario e' visibile da entrambi i lati e quindi se metto il diffusore sulla verticale del tubo di mandata mi rimane un po' in vista anche se quello li' normalmente sarebbe il "lato dietro" dell'acquario volevo sapere se esiste una pressione di esercizio ottimale per dare al turbodiffusore (che comunque "risucchia") la maggiore efficenza, nel senso di CO2 discolta in rapporto a quella erogata, a prescindere da quanto tempo l'elettrovalvola dovra' restare aperta per raggiungere il mio Ph ideale... grazie ancora per l'attenzione |
Quote:
io sto mettendo la CO2 essenzialmente per stabilizzare il Ph a 6,7 o giu' di li', la mia acqua di rubinetto ha kH=2 e cosi' il mio Ph e' troppo ballerino...quindi come dicevo prima ho preso anche il controller. ho anche un layout complicato, nel senso che l'acquario e' visibile da entrambi i lati e quindi se metto il diffusore sulla verticale del tubo di mandata mi rimane un po' in vista anche se quello li' normalmente sarebbe il "lato dietro" dell'acquario volevo sapere se esiste una pressione di esercizio ottimale per dare al turbodiffusore (che comunque "risucchia") la maggiore efficenza, nel senso di CO2 discolta in rapporto a quella erogata, a prescindere da quanto tempo l'elettrovalvola dovra' restare aperta per raggiungere il mio Ph ideale... grazie ancora per l'attenzione |
sei sicuro che il kh del rubinetto sia 2 ?? -05
che ph ha invece l'acqua ?? Quote:
Quote:
Quote:
e questo dipende da quanto devi abbassare il ph ... e anche dal kh !! appena mi fai sapere vediamo ;-) Quote:
|
sei sicuro che il kh del rubinetto sia 2 ?? -05
che ph ha invece l'acqua ?? Quote:
Quote:
Quote:
e questo dipende da quanto devi abbassare il ph ... e anche dal kh !! appena mi fai sapere vediamo ;-) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl