![]() |
Ho sbagliato mestiere, dovrei fare l'inventore !
Guardate un pò che mi sono inventato: :-)) ;-)
http://digilander.libero.it/ragazzi....0680_small.jpg Si può notare:
|
Ho sbagliato mestiere, dovrei fare l'inventore !
Guardate un pò che mi sono inventato: :-)) ;-)
http://digilander.libero.it/ragazzi....0680_small.jpg Si può notare:
|
mi sa che gli orticelli galleggianti di lemma minor meli faccio anche io!! #36# ma cos è cartone quello che ce sopra la lampada da 7 watt? ma quindi al tubo di uscita dell'acqua hai attaccato quello del co2?. bisogna proprio dirlo sei un pazzo inventore! #17
|
mi sa che gli orticelli galleggianti di lemma minor meli faccio anche io!! #36# ma cos è cartone quello che ce sopra la lampada da 7 watt? ma quindi al tubo di uscita dell'acqua hai attaccato quello del co2?. bisogna proprio dirlo sei un pazzo inventore! #17
|
Quote:
La carta argentata in eccesso l'ho risvoltata di fuori. Per quanto riguarda il diffusore di CO2, ho sfruttato il mio duetto che prevede anche la possibilità di collegare un tubicino dell'aria che per effetto Venturi, diffonde anche bollicine d'aria. Non ho fatto altro che attaccarci il tubicino di uscita della CO2 e al posto dell'aria mi diffonde in modo capillare la CO2. :-)) |
Quote:
La carta argentata in eccesso l'ho risvoltata di fuori. Per quanto riguarda il diffusore di CO2, ho sfruttato il mio duetto che prevede anche la possibilità di collegare un tubicino dell'aria che per effetto Venturi, diffonde anche bollicine d'aria. Non ho fatto altro che attaccarci il tubicino di uscita della CO2 e al posto dell'aria mi diffonde in modo capillare la CO2. :-)) |
Quote:
L'effetto venturi non so quanto sia funzionale a livello di miscelazione,infatti dalla trasparenza data dal tubo, si notano che le bolle che restano di una certa grandezza, e più sono grandi più in fretta saliranno verso la superficie. |
Quote:
L'effetto venturi non so quanto sia funzionale a livello di miscelazione,infatti dalla trasparenza data dal tubo, si notano che le bolle che restano di una certa grandezza, e più sono grandi più in fretta saliranno verso la superficie. |
Quote:
Per quanto riguarda l'effetto prodotto all'uscita del tubo, posso garantirti che la Co2 diffusa viene ridotta a bollicine microscopiche (più piccole non credo sia possibile) e sparata fuori. In questo modo il flusso dell'acqua, rimbalzando sul vetro dell'acquario porta con se queste bollicine microscopiche diffondendole dovunque. |
Quote:
Per quanto riguarda l'effetto prodotto all'uscita del tubo, posso garantirti che la Co2 diffusa viene ridotta a bollicine microscopiche (più piccole non credo sia possibile) e sparata fuori. In questo modo il flusso dell'acqua, rimbalzando sul vetro dell'acquario porta con se queste bollicine microscopiche diffondendole dovunque. |
perchè non aggiungi un' altra lampada da 7 watt #24 cosi raggiungi 0.4 watt/litro per adesso nei hai solo 0.3 e sono un po pochi!! #36# per avere buoni risultati ne dovresti avere almeno 0.5
|
perchè non aggiungi un' altra lampada da 7 watt #24 cosi raggiungi 0.4 watt/litro per adesso nei hai solo 0.3 e sono un po pochi!! #36# per avere buoni risultati ne dovresti avere almeno 0.5
|
Guarda, ci avevo pensato, praticamente dovrei aggiungere anche nell'angolo di destra un altro faretto come quello che ho messo a sinistra.
L'unica cosa è che sul lato destro ho risolto il problema mettendo una roccia senza piante per cui in quell'angolo non ho grossi problemi di luminosità. Tra l'altro a destra, tra il filtro, il termoriscaldatore e il tubo di uscita del duetto, la parte è già bella intasata. :-) |
Guarda, ci avevo pensato, praticamente dovrei aggiungere anche nell'angolo di destra un altro faretto come quello che ho messo a sinistra.
L'unica cosa è che sul lato destro ho risolto il problema mettendo una roccia senza piante per cui in quell'angolo non ho grossi problemi di luminosità. Tra l'altro a destra, tra il filtro, il termoriscaldatore e il tubo di uscita del duetto, la parte è già bella intasata. :-) |
e al centro non la puoi mettere? #24
|
e al centro non la puoi mettere? #24
|
Quote:
Fino a adesso, nonostante le varie soluzioni "fai da te" utilizzate, sono riuscito a non intaccare minimamente la struttura originale dell'acquario. |
Quote:
Fino a adesso, nonostante le varie soluzioni "fai da te" utilizzate, sono riuscito a non intaccare minimamente la struttura originale dell'acquario. |
RETTIFICA:
- i bordi dei bicchieri di plastica nella realizzazione degli orticelli galleggianti non vanno bene perchè non avendo una buona galleggiabilità, sono instabili e dopo un pò tendono a sprofondare. Adesso sto provando con il bordo di un piattino in plastica con la parte concava rivolta verso l'alto e così va molto meglio. X Tuko. La lattina della Coca è andata alla perfezione, ma ho dovuto usare quella di un distributore automatico perchè è più corta e mi è entrata meglio |
RETTIFICA:
- i bordi dei bicchieri di plastica nella realizzazione degli orticelli galleggianti non vanno bene perchè non avendo una buona galleggiabilità, sono instabili e dopo un pò tendono a sprofondare. Adesso sto provando con il bordo di un piattino in plastica con la parte concava rivolta verso l'alto e così va molto meglio. X Tuko. La lattina della Coca è andata alla perfezione, ma ho dovuto usare quella di un distributore automatico perchè è più corta e mi è entrata meglio |
Per gli orticelli potresti fare degli anelli galleggianti raccordando spezzoni di tubicino trasparente tipo quello da aeratore.
|
Per gli orticelli potresti fare degli anelli galleggianti raccordando spezzoni di tubicino trasparente tipo quello da aeratore.
|
fabiello, come riflettore, puoi utilizzare le tegliette d'alluminio, sono più resistenti della carta argentata ma sono meno pericolose e complicate da piegare ed attaccare delle lattine, io ho rivestito l'interno del mio acquarietto quasi un anno fa e ancora sta tutto al suo posto senza grossi segni di deterioramento ;-)
|
fabiello, come riflettore, puoi utilizzare le tegliette d'alluminio, sono più resistenti della carta argentata ma sono meno pericolose e complicate da piegare ed attaccare delle lattine, io ho rivestito l'interno del mio acquarietto quasi un anno fa e ancora sta tutto al suo posto senza grossi segni di deterioramento ;-)
|
Per la lemna se ne era già parlato in passato di usare dei tubicini, ma in realtà non si risolveva completamente il problema perché in ogni caso il tubicino se ne va per fatti suoi in giro per la vasca (a meno che non sia in un punto stagnante), e non si può neanke legare al bordo perché quando l'acqua evapora la lemna scappa... se trovi una soluzione facci sapere ;-)
|
Per la lemna se ne era già parlato in passato di usare dei tubicini, ma in realtà non si risolveva completamente il problema perché in ogni caso il tubicino se ne va per fatti suoi in giro per la vasca (a meno che non sia in un punto stagnante), e non si può neanke legare al bordo perché quando l'acqua evapora la lemna scappa... se trovi una soluzione facci sapere ;-)
|
Forse usando tubicini un poco più pesanti come quelli da irrigazione si potrebbero legare con fili da pesca sottili...
Oppure si potrebbe anche provare ad incastrare il bordo del bicchiere di plastica in un anello di tubo... Inn fondo per me è solo una questione puramente accademica in quanto avendo solo rossi la lemna è come se fosse mangime :-)) :-)) :-)) |
Forse usando tubicini un poco più pesanti come quelli da irrigazione si potrebbero legare con fili da pesca sottili...
Oppure si potrebbe anche provare ad incastrare il bordo del bicchiere di plastica in un anello di tubo... Inn fondo per me è solo una questione puramente accademica in quanto avendo solo rossi la lemna è come se fosse mangime :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Per quanto riguarda la soluzione di bloccare gli orticelli, ho risolto usando una ventosetta (la mia è una della nursery) posizionata in alto in un angolo e alla cui estremità ho creato una sorta di uncino legandovi un nastrino dei sacchi dell'immondizia. Il trucco è che questo uncino va creato di generose dimensioni con il gomito piuttosto ampio, in modo che durante i ricambi d'acqua ci sia sufficente margine affinchè l'orticello galleggiando possa muoversi per qualche centrimetro in verticale (non so se sono riuscito a spiegarmi). Per quanto riguarda il sistema per legare assieme più orticelli, ho usato un filo da pesca sottilissimo, facendo attenzione a lasciare un buon gioco per fare in modo che gli orticelli non siano completamente bloccati l'uno con l'altro Quote:
Con una forbice ne ho tagliato una metà, ma lasciando intatte le basi. Nella base dove c'è l'apertura per bere, sono intervenuto per allargare il foro in modo da poterci inserire la lampadina che poi ho avvitato nel portalampada. Una buona idea è quella di creare una sorta di guarnizione (io ho usato il materiale antiurto per gli imballaggi) da applicare sulla filettatura della lampadina, in modo che una volta avvitata, crei uno strato isolante e non permetta all'acqua di filtrare all'interno della filettatura. Nel portalampada invece, ho affogato la parte dei collegamenti elettrici nel silicone. |
Quote:
Per quanto riguarda la soluzione di bloccare gli orticelli, ho risolto usando una ventosetta (la mia è una della nursery) posizionata in alto in un angolo e alla cui estremità ho creato una sorta di uncino legandovi un nastrino dei sacchi dell'immondizia. Il trucco è che questo uncino va creato di generose dimensioni con il gomito piuttosto ampio, in modo che durante i ricambi d'acqua ci sia sufficente margine affinchè l'orticello galleggiando possa muoversi per qualche centrimetro in verticale (non so se sono riuscito a spiegarmi). Per quanto riguarda il sistema per legare assieme più orticelli, ho usato un filo da pesca sottilissimo, facendo attenzione a lasciare un buon gioco per fare in modo che gli orticelli non siano completamente bloccati l'uno con l'altro Quote:
Con una forbice ne ho tagliato una metà, ma lasciando intatte le basi. Nella base dove c'è l'apertura per bere, sono intervenuto per allargare il foro in modo da poterci inserire la lampadina che poi ho avvitato nel portalampada. Una buona idea è quella di creare una sorta di guarnizione (io ho usato il materiale antiurto per gli imballaggi) da applicare sulla filettatura della lampadina, in modo che una volta avvitata, crei uno strato isolante e non permetta all'acqua di filtrare all'interno della filettatura. Nel portalampada invece, ho affogato la parte dei collegamenti elettrici nel silicone. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl