AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   200lt. per pesci rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162496)

Higgins 09-03-2009 09:43

200lt. per pesci rossi
 
Vi chiedo un piccolo consiglio...
Sulle mie anubias nane, sono comparse da circa 2 settimane qulache piccola ditomea (l'alga marrone), so che è normale per una nuova vasca, però mi è venuto in mente che forse ho favorito la cosa mettendo le Anubias nana sotto la luce diretta.

Domanda: se sposto tutte le 4 Anubias piccole sul lato corto dove ora cìè l'Echinodorus? L'Echinodurus la sposterei al centro al posto della Anubias....

p.s.: il tronchetto che c'è affianco all'Echinudorum l'ho tolto, occupava solo spazio ai miei pesci rossi.

Le info acquario le trovate nel profilo.

[/img]

Higgins 09-03-2009 09:43

200lt. per pesci rossi
 
Vi chiedo un piccolo consiglio...
Sulle mie anubias nane, sono comparse da circa 2 settimane qulache piccola ditomea (l'alga marrone), so che è normale per una nuova vasca, però mi è venuto in mente che forse ho favorito la cosa mettendo le Anubias nana sotto la luce diretta.

Domanda: se sposto tutte le 4 Anubias piccole sul lato corto dove ora cìè l'Echinodorus? L'Echinodurus la sposterei al centro al posto della Anubias....

p.s.: il tronchetto che c'è affianco all'Echinudorum l'ho tolto, occupava solo spazio ai miei pesci rossi.

Le info acquario le trovate nel profilo.

[/img]

|GIAK| 09-03-2009 14:01

Higgins, io alzerei un po il livello dell'acqua in modo da nascondere il filo dell'acqua sotto la cornice del coperchio... inoltre, ricordati di inserire solo piante coriacee altrimenti i pesci rossi non ti lasciano nemmeno le radici #23 :-D

per il discorso anubias, sarebbe meglio non tenerle sotto la luce diretta, magari metti qualche galleggiante robusta che schermi un po la situazione e ti aiuti anche con i nitrati ;-)
a proposito, i valori dell'acqua? ;-)

|GIAK| 09-03-2009 14:01

Higgins, io alzerei un po il livello dell'acqua in modo da nascondere il filo dell'acqua sotto la cornice del coperchio... inoltre, ricordati di inserire solo piante coriacee altrimenti i pesci rossi non ti lasciano nemmeno le radici #23 :-D

per il discorso anubias, sarebbe meglio non tenerle sotto la luce diretta, magari metti qualche galleggiante robusta che schermi un po la situazione e ti aiuti anche con i nitrati ;-)
a proposito, i valori dell'acqua? ;-)

Higgins 09-03-2009 15:00

ciao GIAK!
Il livello dell'acqua lo tengo basso (il più alto possibile) perché il negoziante mi ha detto che non deve essere più alto del tubo di uscita d'acqua pulita dalla pompa, per questo è basso, però se mi dici che posso lo alzo più che volentieri. -11
Mi spiego meglio, io ho il filtro interno e da una parte dove c'è la pompa in alto c'è un buchetto di 1cm. di diametro dove esce il tubo attaccato alla pompa (dove io ho attaccato la prolunga bianca), dal quale esce l'acqua pulita, l'acqua deve stare al disotto del tubo.

Per le piante per ora non me ne hanno pappate, comunte tengo presente il tuo consiglio.

Galleggianti.... stasera chiedo se c'è della ceratophillum, però mi sa che è meglio se le sposto.

I valori, purtroppo non li so, una volta avevo fatto fare i test ed erano ok tempo fa, in casa non ho cambiato nulla, l'acqua del rubinetto deve sempre passarmi per un super depuratore quindi credo sia ok, però sto provvedendo di acquistare il chit completo. Ci sono quasi! ;-)

Higgins 09-03-2009 15:00

ciao GIAK!
Il livello dell'acqua lo tengo basso (il più alto possibile) perché il negoziante mi ha detto che non deve essere più alto del tubo di uscita d'acqua pulita dalla pompa, per questo è basso, però se mi dici che posso lo alzo più che volentieri. -11
Mi spiego meglio, io ho il filtro interno e da una parte dove c'è la pompa in alto c'è un buchetto di 1cm. di diametro dove esce il tubo attaccato alla pompa (dove io ho attaccato la prolunga bianca), dal quale esce l'acqua pulita, l'acqua deve stare al disotto del tubo.

Per le piante per ora non me ne hanno pappate, comunte tengo presente il tuo consiglio.

Galleggianti.... stasera chiedo se c'è della ceratophillum, però mi sa che è meglio se le sposto.

I valori, purtroppo non li so, una volta avevo fatto fare i test ed erano ok tempo fa, in casa non ho cambiato nulla, l'acqua del rubinetto deve sempre passarmi per un super depuratore quindi credo sia ok, però sto provvedendo di acquistare il chit completo. Ci sono quasi! ;-)

|GIAK| 09-03-2009 15:34

Higgins, ecco, compra i test, non devi per forza spendere un capitale, l'importante è che siano a reagente liquido ;-)

praticamente il tubo d'uscita del filtro, sta sopra il pelo dell'acqua? quindi l'acqua fa una cascata prima di andare in acquario? se è cosi alza il livello e metti li tubo qualche cm sotto il pelo dell'acqua, avrai meno turbolenza e meno dispersione di co2, tanto l'ossigeno visto che hai messo le piante non manca ;-)
cmq, metti qualche altra pianta, naturalmete scegliendo con accortezza ;-)

|GIAK| 09-03-2009 15:34

Higgins, ecco, compra i test, non devi per forza spendere un capitale, l'importante è che siano a reagente liquido ;-)

praticamente il tubo d'uscita del filtro, sta sopra il pelo dell'acqua? quindi l'acqua fa una cascata prima di andare in acquario? se è cosi alza il livello e metti li tubo qualche cm sotto il pelo dell'acqua, avrai meno turbolenza e meno dispersione di co2, tanto l'ossigeno visto che hai messo le piante non manca ;-)
cmq, metti qualche altra pianta, naturalmete scegliendo con accortezza ;-)

Higgins 09-03-2009 16:18

GIAK, scusa, sarò stupido ma non ho capito! :-(

Quote:

praticamente il tubo d'uscita del filtro, sta sopra il pelo dell'acqua?
SI!

Quote:

quindi l'acqua fa una cascata prima di andare in acquario?
SI! (per questo ho messo la prolunga, per non sentire rumore)

Quote:

se è cosi alza il livello e metti li tubo qualche cm sotto il pelo dell'acqua
Quindi posso NON fare come mi ha detto il mio negoziante? Posso salire con il livello l'asciando il tubo d'uscita dell'aqua pulita al di sotto del livello acqua?
Però il tubo non posso spostarlo uscira sempre dallo stesso punto!
Praticamente aggiungo solo più acqua?
Cioè il mio dubbio è che salendo di livello aggiungendo acqua, l'acqua dell'acquario si va a mischiare con quella del filtro, dico cavolate?

Higgins 09-03-2009 16:18

GIAK, scusa, sarò stupido ma non ho capito! :-(

Quote:

praticamente il tubo d'uscita del filtro, sta sopra il pelo dell'acqua?
SI!

Quote:

quindi l'acqua fa una cascata prima di andare in acquario?
SI! (per questo ho messo la prolunga, per non sentire rumore)

Quote:

se è cosi alza il livello e metti li tubo qualche cm sotto il pelo dell'acqua
Quindi posso NON fare come mi ha detto il mio negoziante? Posso salire con il livello l'asciando il tubo d'uscita dell'aqua pulita al di sotto del livello acqua?
Però il tubo non posso spostarlo uscira sempre dallo stesso punto!
Praticamente aggiungo solo più acqua?
Cioè il mio dubbio è che salendo di livello aggiungendo acqua, l'acqua dell'acquario si va a mischiare con quella del filtro, dico cavolate?

bettina s. 09-03-2009 21:32

,
Quote:

Praticamente aggiungo solo più acqua? #36# #36#
Cioè il mio dubbio è che salendo di livello aggiungendo acqua, l'acqua dell'acquario si va a mischiare con quella del filtro, dico cavolate?
se la pompa è messa in basso (come credo) ci sarà sempre ricircolo e comunque arrivando a filo della cornice non dovrebbe accadere così non sentirai il gorgoglio dell'acqua e le piante potranno avere a disposizione preziosa co2.

I tuoi carassi sono davvero fortunati, finalmente una vasca adatta a loro #25
Però ho qualche perplessità sulla radice ramificata che occupa gran parte dello spazio, perché con la loro irruenza i pescetti potrebbero ferirsi #24
Creerei piuttosto delle tanette con i legni mopani, posizionati in modo che siano stabili per non rischiare che scavando se li tirino addosso.
I miei facevano la nanna belli rintanati.

Complimenti, comunque.

bettina s. 09-03-2009 21:32

,
Quote:

Praticamente aggiungo solo più acqua? #36# #36#
Cioè il mio dubbio è che salendo di livello aggiungendo acqua, l'acqua dell'acquario si va a mischiare con quella del filtro, dico cavolate?
se la pompa è messa in basso (come credo) ci sarà sempre ricircolo e comunque arrivando a filo della cornice non dovrebbe accadere così non sentirai il gorgoglio dell'acqua e le piante potranno avere a disposizione preziosa co2.

I tuoi carassi sono davvero fortunati, finalmente una vasca adatta a loro #25
Però ho qualche perplessità sulla radice ramificata che occupa gran parte dello spazio, perché con la loro irruenza i pescetti potrebbero ferirsi #24
Creerei piuttosto delle tanette con i legni mopani, posizionati in modo che siano stabili per non rischiare che scavando se li tirino addosso.
I miei facevano la nanna belli rintanati.

Complimenti, comunque.

Higgins 09-03-2009 22:29

Grazie bettina.s, l'acqua l'ho alzata di un pochino fino ad arrivare al tubo della pompa, altrimenti si mischiano le acque e non mi va, dovrei creare dello spessore intorno al tubo dela pompa in modo che l'acqua dell'acquario non entri, ma stasera non ho tempo. Comunque ho fatto apposta la prolunga bianca sia per non spaccarmi i timpani con il rumore di cascata, sia per non rompere troppo lo specchio d'acqua e perdere troppa co2.

La radice è vero, mi hai fatto pensare e credo che taglierò dei rami terminali, non troppo però perchè la radice mi piace perchè sembra un ragno opp. scorpione -11

Sto creando dei posti di privacy con le piante, e sembra funzionino. Adesso però dovrei prendere delle piante nuove, non so se microsorium o echinodorus, non riesco a trovare piante a crescita veloce, per ora. Adesso mi scervello un attimo. -28d#

Higgins 09-03-2009 22:29

Grazie bettina.s, l'acqua l'ho alzata di un pochino fino ad arrivare al tubo della pompa, altrimenti si mischiano le acque e non mi va, dovrei creare dello spessore intorno al tubo dela pompa in modo che l'acqua dell'acquario non entri, ma stasera non ho tempo. Comunque ho fatto apposta la prolunga bianca sia per non spaccarmi i timpani con il rumore di cascata, sia per non rompere troppo lo specchio d'acqua e perdere troppa co2.

La radice è vero, mi hai fatto pensare e credo che taglierò dei rami terminali, non troppo però perchè la radice mi piace perchè sembra un ragno opp. scorpione -11

Sto creando dei posti di privacy con le piante, e sembra funzionino. Adesso però dovrei prendere delle piante nuove, non so se microsorium o echinodorus, non riesco a trovare piante a crescita veloce, per ora. Adesso mi scervello un attimo. -28d#

nosceteipsum 11-03-2009 11:55

bell'allestimento!
se poi si pensa che è per dei pesci rossi, complimenti!
non se ne vedono molti in giro come questo!!!
io però la radice la lascerei così...

nosceteipsum 11-03-2009 11:55

bell'allestimento!
se poi si pensa che è per dei pesci rossi, complimenti!
non se ne vedono molti in giro come questo!!!
io però la radice la lascerei così...

alessandros82 30-03-2009 16:05

Higgins, a me piace molto.... :-))
le foto sono troppo belle, che macchinetta hai usato e con quale impostazione??

alessandros82 30-03-2009 16:05

Higgins, a me piace molto.... :-))
le foto sono troppo belle, che macchinetta hai usato e con quale impostazione??

Higgins 01-04-2009 10:40

Grazie alessandros82!
Che domanda strana mi fai però :-)) ti risponderò brevemente altrimenti rischio di andare fuori topic.

Per le foto ho usato la mia reflex digitale, è una Canon 450D, ho usato l'obiettivo standard (secondo me di medio-bassa qualità) che è il 18-55.
Poi dovrei andare a memoria... allora era pomeriggio credo, quindi con luce bianca che entra dalle finestre (il sole), accese le luci dell'acquario (importantissimo visto che la focale è puntata li),
ho usato:
1- 1600 iso, tempo credo 1/30 sec. opp. 1/3 sec.
2- 800iso, tempo 1/100 sec.
non ricordo.
Ho usato la messa a fuoco centrale non quella automatica (dove sceglie la macchina dove mettere a fuoco).
Naturalmente attento ai riflessi e alle luci laterali, usa il paraluce.

p.s: le foto però le ho fatte di gran fretta!

ciao! #19

Higgins 01-04-2009 10:40

Grazie alessandros82!
Che domanda strana mi fai però :-)) ti risponderò brevemente altrimenti rischio di andare fuori topic.

Per le foto ho usato la mia reflex digitale, è una Canon 450D, ho usato l'obiettivo standard (secondo me di medio-bassa qualità) che è il 18-55.
Poi dovrei andare a memoria... allora era pomeriggio credo, quindi con luce bianca che entra dalle finestre (il sole), accese le luci dell'acquario (importantissimo visto che la focale è puntata li),
ho usato:
1- 1600 iso, tempo credo 1/30 sec. opp. 1/3 sec.
2- 800iso, tempo 1/100 sec.
non ricordo.
Ho usato la messa a fuoco centrale non quella automatica (dove sceglie la macchina dove mettere a fuoco).
Naturalmente attento ai riflessi e alle luci laterali, usa il paraluce.

p.s: le foto però le ho fatte di gran fretta!

ciao! #19

Higgins 24-01-2010 12:14

Buon compleanno!
La mia vasca tra pochi giorni compierà un anno d'età, eccola ora dopo alcune modifiche.

Data di avvio
27.01.2009
Tecnica 200lt. - L.100xP.40xH.50 cm. Vasca inizialmente chiusa con coperchio dotato di due neon lunghi 75 cm. uno a luce rosa ( sigla FO25 - 25 watt - t8 - 4500K - attacco G13) e uno a luce bianca ( sigla FF25 - 25 watt - t8 - 7000K - attacco G13) con riflettore a specchio.
Ora vasca aperta con luci non dedicate e tirante in acciaio inox.
ACQUA - temperatura 21°C
FILTRO - Interno, con cannolicchi (sera biopur, 1.5KG) e lana (sera lana filtrante)
POMPA - di serie 700l/h
TERMORISCALDATORE . Wave 200 watt
FONDO - Fertilizzato della Wave e ghiaietta 2-4 mm, Alcuni sassolini di Ametista rosa

Fauna
2 Carassius Auratus
1 Carassius Auratus Cometa
3 Orifiamma
Flora
1 Echinodorus bleheri
6 Microsorium
4 Anubias barteri var. nana.
1 Anubias Heterophylla madre
1 Vallisneria Gigantea [/i]
Gestione
Ogni 1 settimana - sifonatura del fondo
Ogni 1 settimana - cambio 19 lt. acqua con biocondizionatore Sera Acquatan
Ogni 2 settimane - risciacquo lana filtro -
[/img] http://www.acquariofilia.biz/allegat...uattro_108.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_tre_209.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_due_497.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_uno_653.jpg<br>

piscina 24-01-2010 12:23

bella!

gigi1979 24-01-2010 12:37

Bella vasca complimenti!! Scusa una domanda un pò OT, ma il tirante in acciaio l'hai fatto tu o l'hai comprato così?

bettina s. 24-01-2010 12:44

mi fa piacere che hai seguito il mio consiglio riguardo alla radice, tuttavia credo che la vasca sia un tantino sovraffollata, in quanto secondo i miei calcoli sei sui 130 lt. netti e per 5 pesci rossi è un po' poco. Oltretutto il filtro interno non ti aiuta, dato il carico organico che producono i pesciozzi.
Comunque bella vasca. ;-)

-Dave93- 24-01-2010 18:41

è una bella vasca davvero !!

sok 24-01-2010 20:40

bella

Higgins 25-01-2010 10:01

Grazie a tutti per i complimenti, ma per dire la verità senza i vostri consigli e insegnamenti non sarei arrivato qui.

Per rispondere a:
gigi1979 il tirante l'ho costruito io, o meglio: io ho progettato misure generali compreso il possibile allungamento e accorciamento girando la barra centrale (escursione di 20mm) e forma (da buon visual designer che sono), poi però lo ha realizzato il ragazzo di mia sorella che é un metalmeccanico.

bettina.s I tuoi consigli sono preziosi per me e riguardo al tuoi interesse del sovrappopolamento della mia vasca ti posso dire che un oranda é un avanotto e lo sto tenendo per un amico ancora per tre settimane (sta avviando l'acquario) e cosa dolente dovrò allora a milicuore liberare un Carassius auratus comune in un laghetto questa primavera. :-(

Però sono belli i miei pesciolini! #19

bettina s. 25-01-2010 10:03

Quote:

Però sono belli i miei pesciolini
sono stupendi e in gran forma #36#

Vincenzo87 25-01-2010 18:25

Complimenti bella vasca! Guardare i pesci rossi nuotare è un vero relax!!!

sognando_una_favola 29-01-2010 12:11

molto bella credo che i pesci rossi stiano proprio bene :-)
io ci aggiungerei qualche piante nella parte centrale dietro

SandyRey 14-02-2010 11:35

bella vasca, e bell'idea x il tirante..... farlo vedere a qualche ditta del settore no??

Febussio 14-02-2010 13:33

Mi unisco anche io ai complimenti per il tirante, se fosse in commercio l'acquisterei!

Higgins 15-02-2010 12:53

SandyRey - Febussio, non pensavo fosse una cosa così "bella",
peccato che non ho idea di come fare... vabbé rimarra un "pezzo unico".

#19

Febussio 15-02-2010 14:23

Non credo che le ditte del settore siano interessate e anche se lo fossero non c'è un brevetto da vendere. Mettiti d'accordo con il tuo amico e vendeteli qui sul mercatino! ^_^

nemo.farfalla 15-02-2010 20:12

Scusate.. ma io le foto non le vedo.
E' un problema di pc o devo cliccare da qualche parte?
(non è la prima volta che mi capita di leggere post esplicitamente riferiti a foto ma di non vedere le foto)

L'unica che vedo è quella del profilo e già lì mi piace ma mi sa che ad oggi l'acquario sia diverso...

Febussio 15-02-2010 21:10

Le foto le vedi nella prima pagina di questa discussione, dopo aver fatto il login

Simo19 19-02-2010 22:12

Molto bella e semplice


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14703 seconds with 13 queries