![]() |
Cambi d'acqua Vs. integratori
E' un po di tempo che questo dubbio mi gira per la testa.
Sono sicuro che "a spizzichi e bocconi" questo argomento è già stato toccato nel Forum ma mi piacerebbe riassumere il tutto (visto anche che gli integratori negli ultimi tempi sono diventati sempre più "professionali"). Considerando una vasca diciamo da circa 500 l con sump e schiumatoio, un centinaio di kg di rocce vive si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già. Se l'acqua inserita viene "caricata" con integratori (magari stabiliamo anche quali) questo può bastare? Sotto con le opinioni |
Cambi d'acqua Vs. integratori
E' un po di tempo che questo dubbio mi gira per la testa.
Sono sicuro che "a spizzichi e bocconi" questo argomento è già stato toccato nel Forum ma mi piacerebbe riassumere il tutto (visto anche che gli integratori negli ultimi tempi sono diventati sempre più "professionali"). Considerando una vasca diciamo da circa 500 l con sump e schiumatoio, un centinaio di kg di rocce vive si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già. Se l'acqua inserita viene "caricata" con integratori (magari stabiliamo anche quali) questo può bastare? Sotto con le opinioni |
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante
|
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante
|
Quote:
io nella vasca precedente, malgrado avessi dei limiti dovuti ad una partenza un pò avventata, non integravo nulla, basandomi su cambi bisettimanali del 20% cambio vasca e inizio con le integrazioni di elementi, scegliendo la linea nightsun.dopo 5 mesi di utilizzo non ho ancora capito dove stia il vantaggio, forse perchè per vedere i risultati in confronto ad una gestione senza integratori la vasca deve essere impeccabile in tutto e per tutto.. morale della favola, quando finirò i boccettini proverò di nuovo a basarmi sui cambi d'acqua, poi vi dirò le differenze ( se ne noterò) tra una gestione e l'altra :-)) |
Quote:
io nella vasca precedente, malgrado avessi dei limiti dovuti ad una partenza un pò avventata, non integravo nulla, basandomi su cambi bisettimanali del 20% cambio vasca e inizio con le integrazioni di elementi, scegliendo la linea nightsun.dopo 5 mesi di utilizzo non ho ancora capito dove stia il vantaggio, forse perchè per vedere i risultati in confronto ad una gestione senza integratori la vasca deve essere impeccabile in tutto e per tutto.. morale della favola, quando finirò i boccettini proverò di nuovo a basarmi sui cambi d'acqua, poi vi dirò le differenze ( se ne noterò) tra una gestione e l'altra :-)) |
Dai, altri pareri, specialmente da chi ha molta esperienza... questo argomento interessa molto anche a mè, meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)? #22
|
Dai, altri pareri, specialmente da chi ha molta esperienza... questo argomento interessa molto anche a mè, meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)? #22
|
Quote:
|
Quote:
|
agente25,
xcui tu: 1) rabbocchi con (suppongo) acqua di osmosi: circa 20#25l x sett. suppongo 2) cambi 30 litri (10%) ogni settimana 3) aggiungi integratori (1ml ogni 100 l) a settimana Giusto? Procedura da manuale! Vorrei però sapere se qualcuno a provato ad andare oltre eliminando totalmente i cambi d'acqua, affidandosi a rabbocchi + integratori (come avete giustamente osservato voi, direttamente in vasca). |
agente25,
xcui tu: 1) rabbocchi con (suppongo) acqua di osmosi: circa 20#25l x sett. suppongo 2) cambi 30 litri (10%) ogni settimana 3) aggiungi integratori (1ml ogni 100 l) a settimana Giusto? Procedura da manuale! Vorrei però sapere se qualcuno a provato ad andare oltre eliminando totalmente i cambi d'acqua, affidandosi a rabbocchi + integratori (come avete giustamente osservato voi, direttamente in vasca). |
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, non solo per reintegrare oligoelementi, ma anche per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..diciamo che se fatto nella giusta quantità e periodicità aiutano il sistema a stare pulito
|
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, non solo per reintegrare oligoelementi, ma anche per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..diciamo che se fatto nella giusta quantità e periodicità aiutano il sistema a stare pulito
|
Re: Cambi d'acqua Vs. integratori
Piccola precisazione:
Quote:
Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!! :-)) ;-) Quindi, non è corretto dire che con l'evaporazione si fa il cambio d'acqua!! ;-) |
Re: Cambi d'acqua Vs. integratori
Piccola precisazione:
Quote:
Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!! :-)) ;-) Quindi, non è corretto dire che con l'evaporazione si fa il cambio d'acqua!! ;-) |
Ricca,
Quote:
......al limite una piccola sifonatura del fondo ogni tanto e via. |
Ricca,
Quote:
......al limite una piccola sifonatura del fondo ogni tanto e via. |
Marco Pontanari, xchè i coralli si ciucciano gli elementi necessari per vivere impoverendo mano mano l'acqua
|
Marco Pontanari, xchè i coralli si ciucciano gli elementi necessari per vivere impoverendo mano mano l'acqua
|
ALGRANATI,
Scusa se ho difficoltà a capire, stiamo parlando di calcio, oligominerali, nutrimenti e affini che si possono integrare "artificialmente" giusto? Conoscendo cosa consumi e quanto dovresti sempre essere in grado di ripristinarlo. |
ALGRANATI,
Scusa se ho difficoltà a capire, stiamo parlando di calcio, oligominerali, nutrimenti e affini che si possono integrare "artificialmente" giusto? Conoscendo cosa consumi e quanto dovresti sempre essere in grado di ripristinarlo. |
ALGRANATI, è quì il punto...lui dice:perchè non utilizzare integratori di oligoelementi se effettivamente i valori dell'acqua sono ok e apparentemente non vi è nulla da eliminare con i cambi?
|
ALGRANATI, è quì il punto...lui dice:perchè non utilizzare integratori di oligoelementi se effettivamente i valori dell'acqua sono ok e apparentemente non vi è nulla da eliminare con i cambi?
|
Vutix, xchè con il sale reintegri tutto quanto ed io che x esempio non integro mai nulla .......
comuqnue c'è un sacco di gente che non cambia acqua da 6 mesi e mica gli è successo nulla................la differenza sta nell'occhio del gestore e nella capacità di leggere le esigenze della vasca ;-) |
Vutix, xchè con il sale reintegri tutto quanto ed io che x esempio non integro mai nulla .......
comuqnue c'è un sacco di gente che non cambia acqua da 6 mesi e mica gli è successo nulla................la differenza sta nell'occhio del gestore e nella capacità di leggere le esigenze della vasca ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Sì, sapendo cosa consuma la vasca, e supponendo che l'input sia uguale all'output per quanto concerne l'inquinamento....
Ti chiedo: Cosa viene consumato nella tua vasca? Cioè... se parliamo di calcio e magnesio, molto bene.. basta misurare e il gioco è fatto. Ma se ti chiedessi: Quanto potassio, bromo, fluoro, silicio, iodio, è stato consumato???? Integrando solo con i preparati commerciali, conosci l'input.... Ma non conoscerai mai l'output. Se il tuo acquario consuma più un oligo di un altro e tu continui a integrare entrembi... nel corso dei mesi, degli anni... avrai una saturazione dell'oligo meno consumato. Con i cambi d'acqua... hai sempre oligo freschi freschi nelle giuste proporzioni. Cercando su google, ho trovato questa tabellina che riassume tutti gli oligo. A sapere cosa viene cosumato e in quali quantità.... #24 http://www.isegretidelmare.eu/composizione.asp |
Sì, sapendo cosa consuma la vasca, e supponendo che l'input sia uguale all'output per quanto concerne l'inquinamento....
Ti chiedo: Cosa viene consumato nella tua vasca? Cioè... se parliamo di calcio e magnesio, molto bene.. basta misurare e il gioco è fatto. Ma se ti chiedessi: Quanto potassio, bromo, fluoro, silicio, iodio, è stato consumato???? Integrando solo con i preparati commerciali, conosci l'input.... Ma non conoscerai mai l'output. Se il tuo acquario consuma più un oligo di un altro e tu continui a integrare entrembi... nel corso dei mesi, degli anni... avrai una saturazione dell'oligo meno consumato. Con i cambi d'acqua... hai sempre oligo freschi freschi nelle giuste proporzioni. Cercando su google, ho trovato questa tabellina che riassume tutti gli oligo. A sapere cosa viene cosumato e in quali quantità.... #24 http://www.isegretidelmare.eu/composizione.asp |
Quote:
Quando prepariamo l'acqua per il cambio prendiamo l'osmosi, ci "cacciamo" dentro il sale + figo che c'è con dentro tutto e di più e, al limite, integriamo con qualc'osaltro. Ovvero: se dal sale "strafigo" elimini tutto ciò che puoi comunque gestire con integratori cosa ti rimane? Sale! |
Quote:
Quando prepariamo l'acqua per il cambio prendiamo l'osmosi, ci "cacciamo" dentro il sale + figo che c'è con dentro tutto e di più e, al limite, integriamo con qualc'osaltro. Ovvero: se dal sale "strafigo" elimini tutto ciò che puoi comunque gestire con integratori cosa ti rimane? Sale! |
Marco Pontanari, certo ma con i cambi....non vai a caricare la vasca di un elemento che non consumi....perchè il sale essendo bilanciato...non integra la rimanente acqua.
mantre con gli integratori....tu butti dentro un prodotto...sia che questo venga consumato che no...quindi c'è più il rischio di un accumulo in acqua. |
Marco Pontanari, certo ma con i cambi....non vai a caricare la vasca di un elemento che non consumi....perchè il sale essendo bilanciato...non integra la rimanente acqua.
mantre con gli integratori....tu butti dentro un prodotto...sia che questo venga consumato che no...quindi c'è più il rischio di un accumulo in acqua. |
secondo me il cambio serve anche a smaltire eventuali elementi che magarisi trovano in abbondanza nel'acqua..io ho provato gli integratori nightsun, ma state pur tranquilli che quando finirianno i boccettini mi affiderò unicamente ai cambi, come d'altronde ho sempre fatto...i cambi , se fatti con una buona acqua, fanno solo bene, e visto che non ho notato particolari miglioramenti nei coralli con l'utilizzo degli integratori non ho intenzione di continuare a dosarli....se poi, con le interruzioni delle somministrazioni noerò dei peggiormanti allora prenderò le dovute precauzioni...però bisogna anche un pò provare no? :-))
|
secondo me il cambio serve anche a smaltire eventuali elementi che magarisi trovano in abbondanza nel'acqua..io ho provato gli integratori nightsun, ma state pur tranquilli che quando finirianno i boccettini mi affiderò unicamente ai cambi, come d'altronde ho sempre fatto...i cambi , se fatti con una buona acqua, fanno solo bene, e visto che non ho notato particolari miglioramenti nei coralli con l'utilizzo degli integratori non ho intenzione di continuare a dosarli....se poi, con le interruzioni delle somministrazioni noerò dei peggiormanti allora prenderò le dovute precauzioni...però bisogna anche un pò provare no? :-))
|
Allora...
Gli oligo vengono consumati in proporzioni diverse. Il sale ha (più o meno) sempre le stesse quantità di oligo. Tralasciamo per ora quello che viene consumato dalla vasca. Tu, con i cambi d'acqua, togli degli oligo e ne metti di nuovi... Supponiamo che un sale abbia 2 oligo nelle corrette quantità: oligo A in quantità 50 mg/l e oligo B in quantità 30mg/l. Partiamo da questa situazione. Dopo un mese nella tua vasca alcuni oligo possono consumarsi e altri non essere proprio considerati e avrai ad esempio: oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l) oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l) Non fai alcun cambio d'acqua. Inserisci un integratore di oligo A e di oligo B che integra per entrambi 5mg/l. Dopo l'integrazione ottieni ad esempio: oligo A --> 45mg/l oligo B --> 35mg/l Prova a considerare nel lungo periodo cosa può succedere. Diversamente: Dopo un mese dall'avvio vasca avremo la solita situazione: oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l) oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l) A questo punto fai un cambio d'acqua di una determinata percentuale... La percentuale può essere determinante per stabilire la quantità degli oligo consumati, ma NON per quelli non consumati. Mi spiego meglio. Per integrare nuovamente l'intera quantità dell'oligo A, occorrerà levare TUTTA l'acqua dalla vasca e metterla di nuova per ripartire da una situazione iniziale. Se invece facessimo un semplice cambio del 10%, noi avremo un integrazione pari al 10% della quantità consumata. Ma cosa succede per quegli oligo non consumati??? Nulla!!! Metteremo fresco fresco oligo B nella stessa quantità che abbiamo levato. Sono stato parecchio confusionario, ma spero di essermi spiegato vagamente. A questo punto puoi fare la domanda: E' meglio avere meno oligo in vasca o averne in più???? Il meno (senza eccessi) può essere sopportabile... Il più (specie di alcuni elementi) può essere velenoso da subito. ;-) |
Allora...
Gli oligo vengono consumati in proporzioni diverse. Il sale ha (più o meno) sempre le stesse quantità di oligo. Tralasciamo per ora quello che viene consumato dalla vasca. Tu, con i cambi d'acqua, togli degli oligo e ne metti di nuovi... Supponiamo che un sale abbia 2 oligo nelle corrette quantità: oligo A in quantità 50 mg/l e oligo B in quantità 30mg/l. Partiamo da questa situazione. Dopo un mese nella tua vasca alcuni oligo possono consumarsi e altri non essere proprio considerati e avrai ad esempio: oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l) oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l) Non fai alcun cambio d'acqua. Inserisci un integratore di oligo A e di oligo B che integra per entrambi 5mg/l. Dopo l'integrazione ottieni ad esempio: oligo A --> 45mg/l oligo B --> 35mg/l Prova a considerare nel lungo periodo cosa può succedere. Diversamente: Dopo un mese dall'avvio vasca avremo la solita situazione: oligo A residuo 40mg/l (consumato 10mg/l) oligo B residuo 30mg/l (consumato 0 mg/l) A questo punto fai un cambio d'acqua di una determinata percentuale... La percentuale può essere determinante per stabilire la quantità degli oligo consumati, ma NON per quelli non consumati. Mi spiego meglio. Per integrare nuovamente l'intera quantità dell'oligo A, occorrerà levare TUTTA l'acqua dalla vasca e metterla di nuova per ripartire da una situazione iniziale. Se invece facessimo un semplice cambio del 10%, noi avremo un integrazione pari al 10% della quantità consumata. Ma cosa succede per quegli oligo non consumati??? Nulla!!! Metteremo fresco fresco oligo B nella stessa quantità che abbiamo levato. Sono stato parecchio confusionario, ma spero di essermi spiegato vagamente. A questo punto puoi fare la domanda: E' meglio avere meno oligo in vasca o averne in più???? Il meno (senza eccessi) può essere sopportabile... Il più (specie di alcuni elementi) può essere velenoso da subito. ;-) |
Ah.. tanto per darti una misura di esempio, sulla mia vasca di circa 500 litri, ne cambiavo 50 a settimana!!! ;-)
|
Ah.. tanto per darti una misura di esempio, sulla mia vasca di circa 500 litri, ne cambiavo 50 a settimana!!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl