![]() |
impianto osmosi inversa
;-) salve a tutti.
Avrei una mezza intenzione di regalarmi un impianto x osmosi inversa. ne ho visto uno sul sito di acquaingros a circa 48 euro. qualcuno mi può dire la manutenzione in cosa consiste e le spese dei vari ricambi necessari, inoltre se bisogna lasciarla attacata al rubinetto sempre o quando non serve posso toglierla, la grandezza ecc. insomma più mi dite e meglio è. Ma la durezza e il ph dell'acqua si puo decidere il valore, o no? Vi ringrazio anticipatamente che mi risponderà. --------------- #21 Chi conosce il modello venduto su acquaingros ? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
:-D ma sento che qualcuno mette anche dei sali !!!!!
In poche parole posso usare l'acqua prodotta tale e quale come esce dall'impianto? ciao e grazie |
Quote:
l'acqua RO esce con kH e GH pari a 0 (valori teorici....). Pertanto dovrai aggiungere dei sali per adattare il GH ed il kH alle esigenze dei tuoi pesci. Un esempio pratico : allevo dei discus (kH e GH =4). 12#24 ore prima del cambio parziale d'acqua aggiungo alle taniche d'acqua RO due soluzioni (io uso le Kent) che mi portano il kH ed il GH da 0 a 4. Se usi i Mineral Salt puoi usare solo quelli colla RO (ma il dosaggio è un po' difficile,a mio avviso). Potresti usare il kH+/GH+ Dupla (facili da dosare) ed ogni tanto mettere in vasca un'aggiunta d'oligoelementi etc..... Le possibilità sono tante. Qualcuno unisce assieme acqua di rubinetto (indispensabile il biocondizionatore!) ed RO ,in opportune percentuali per aggiustare i valori. E' una tecnica che a me,personalmente, non piace . Ma tu che pesci hai? A che valori di pH/GH/kH ? |
;-) Mi è arrivato ieri, lo stò in questo momento allestendo.
vorrei avere un biotopo del sud america, quindi con hypessobricon, cardinali, corydoras ecc,.ma quando l'impianto di osmosi lavora, devo avere una tanica x l'acqua pulita e lo scarico x quella di scarto? |
Quote:
Comincia a consultare le schede dei pesci sil sito per i valori dell'acqua: mi sa proprio che per un biotipo come il nostro l'RO+integrazione di sali sia indispensabile. |
Io mi sono "regalato" l'impianto per la RO dopo che il pescivendolo mi aveva venduto RO per il marino corretta con sali e i valori erano alle stelle il tutto a 2 mesi dall'avvio.. #18 #18 #18 #18 #18
io ho il modello ACQUAINGROS ECOLIFE A 1 CARTUCCIA CON MEMBRANA DA 50 GALLONI 190 LITRI GIORNO, l'ho piazzato in giardino collegato fisso al tubo dell'acqua, l'acqua di RO va dentro a una tanica e l'acqua di scarto mi innaffia alcune piante... se lo metti fisso a parete e stacchi i tubi rischi che ti si svuoti e la mambrana rimanga all'ascciutto seccandosi e di conseguenza un potere filtrante non piu' efficace Manilosz |
Quote:
|
visto che la vasca è stata allestita a febbraio dopo 2 mesi ho preso il filtro....adesso arriva il freddo... in giardino mi è comodo perchè l'acqua di scarto innaffia le piante, risparmio su quello almeno, diciamo che volendo posso staccarlo e metterlo in un'altro posto, se l'avessi messo in casa mi sarei dovuto fare un allacciamento acqua poi a volte mi dimentico di chiudere in tempo l'acqua che esce dalla tanica e allaga tutto, dopo dovrei darci di straccio??? oggi mi sono addormentato in poltrona(F1 molto interessante#19 #19 #19 ) mentre facevo la RO se l'avessi avuta in casa bastava metterci i pesci e sarebbe stato un nuovo acquario la mia casa. :-D :-D :-D :-D
Manilosz |
beh.. se hai un rubinetto hai anche uno scarico.. non mi sembra che il problema allagamento sia un motivo valido per non tenere l'impianto in casa.
|
Quote:
|
;-) Ma mim sembra di avere letto che qualcuno l'ha messo attaccato al
tubo della doccia? Ma quanto spazio occupa sto robo, e quanto pesa circa? ------------------------------------------------------------------------------------ Suzanne - Leonard Cohen |
ok esiste uno scarico al rubinetto dove fai la RO, ma la RO la metti in una tanica da 20lt se dormi per 2 ore vedi se la tanica si riempe e l'acqua dove va a finire... :-D :-D :-D :-D :-D :-D ..devi fare tutto nella vasca o nel lavello di cucina....io preferisco usare l'acqua di scarto per innaffiare il giardino quindi la raccolgo in una tanica da 25lt.
Manilosz |
io tengo le taniche nella vasca da bagno..
|
:-D Ma usare 3/4 di acqua d'osmosi e 1/4 di quella del rubinetto senza usare i sali cosa dite...va bene? #17
|
Scusate l'intromissione ma questo impianto se lo attacco e una volta riempita la tanica tolgo l'impianto che succede?deve per forza stare attaccato al muro o lo posso anche appoggiare da qualche parte?grazie ciao
|
Quote:
ai tuoi pesci che valori necessitano? rileggi quello che t'ho scritto 2-3 giorni fa........ #07 |
-11 Oh scusa pensavo di avertelo detto, sai con tutti questi topic.
Il mio desiderio sarebbe quello di ricreare ( almeno spero)l'ambiente amazzonico, qui9ndi con cardinali, hypessobricopn, coridoras, poi qualche mangiatore di alghe non troppo grossi, quindi anche con della torba (quella liquida tipo Humic della Kent, non quella granulare). |
Quote:
Perchè vuoi mescolare RO e rubinetto? (il costo dei sali ce lo rimetti col biocondizionatore!) Eppoi ,ammesso che voglia fare il cocktail, quali sono i valori dell'acqua del tuo rubinetto (pH,kH,GH,Nitrati)? Sennò che ti consigliamo? #07 |
Quote:
perche' dal rubinetto gli esce acqua decente perche' e' piu' comodo. perche' e' piu' facile perche' non serve una bilancia perche non si deve romper le balle a cercarsi ricette in rete e cercare la farmacia che venda i sali che lgi servono perche' non gli va di sprecare decine di litri di acqua (l'acqua e' un bene prezioso) |
Quote:
-malconsigliato,usa prodotti commerciali sbagliati (nel senso di complicati da dosare :in genere basta un misurino graduato) --non sa che l'uso di un qualunque,obbligatorio, biocondizionatore è complicato -ROTFL- quanto quello dei sali o soluzioni per kH/GH (escludo a priori il "fai da te": troppe grane,seppure molti lo trovino interessante...) -ignora che ,almeno nelle grandi città, i nitrati dell'acqua di rubinetto sono quasi sempre su valori elevati e,soprattutto, oscillanti :Milano>25,Enna >50 etc.....(http://www.miw.it/Ecosistemaurbano3.htm) -qualcosa non va nell'impianto idraulico od RO (eccessivo "scarto") -non riutilizza il cosiddetto "scarto" per lavare pavimenti,innaffiare giardino e piante etc... -ignora,soprattutto,che io sono il maggior azionista della Dupla !!! ;-) |
Quote:
se io non tagliassi la RO con rubinetto produrrei qualcosa come 300l di scarto a settimana.. e non ho una serra. |
:-( Be i motivi sono alcuni di quelli ipotizzati sopra
20 litri ogni settimana, mi ci vedi a pesare 1 grammo !!!!! L'acqua d'osmosi che prendo io è sul 6 scarso di ph, mentre quella di casa mia è sul ph 8 |
il pH dell'acqua di osmosi non conta nulla.
|
Quote:
Ciao ;-) |
;-) mi riferivo ai sali della sera che son in polvere.
Credo che userò quelli della kent, che sono in soluziione liquida, e con una siringa è facile dosarli |
Mi inserisco nella discussione anch'io... sto infatti valutando molto seriamente l'ipotesi di comprare un impianto ad osmosi (ogni settimana devo cambiare circa 30l), ma guardando sui vari siti di vendita online mi sono reso conto che non so che cavolo acquistare, come orientare la mia scelta #24 (ndr. ho una vasca con discus). Sul web ci sono moltissimi impianti apparentemente uguali, ma con importanti differenze di prezzo #19 #19 #19 qualcuno di voi sa consigliarmi?
Inoltre, per produrre 50 litri di RO in media quanta acqua di scarto avrò? e gli impianti osmotici sono tutti uguali in termini di valori dell'acqua che producono? |
prendi quello che costa meno tra quelli con due prefiltri. Dovrebbe essere il piu' adatto alle tue esigenze.
per 50l avrai tra i 200 e i 500l di scarto, a seconda della pressione di rete (di solito diciamo che si sta tra l' 1:5 e l' 1:6 (anche se gli impianti dichiarano 1:4) nella stessa fascia di prezzo le membrane se non sono esattamente le stesse ci manca poco.. :-) |
Quote:
|
di solito gli impianti 1:3 non hanno prezzi accettabili per le mie tasche.. link?
comunque si'.. maggiore e' la pressione, minore e' lo scarto (a parita' degli altri parametri, quali temperatura, stato e qualita' della membrana). |
Quote:
questo è un modello a un solo stadio, ma ce ne sono anche a due. Ho fatto dei confronti con altri modelli e complessivamente non mi sembra male!! |
diciamo che dubito che con quegli impianti si riesca veramente ad avvicinarsi all'1:3.. e in effetti li' c'e' scritto "pochi impianti arrivano a 1:3. :-)
comunque tu prendilo a due stadi.. |
Ciao a tutti e scusate se riapro la discussione,
Anche io mi trovo in dubbio se comprare o no 'sto benedetto impianto RO. Il mio dubbio amletico e' dato dallo scarto, saro' forse un sentimentale ma se per avere dai 20 ai 40Lt d'acqua buona a settimana ne devo sprecare dai 100 ai 200lt mi piglia un coccolone. #24 E' possibile che davvero non ci si possa far altro che innaffiare le piante (con 100/200 lt ci annaffio praticamente tutto il palazzo) o lavare i pavimenti o poco piu`? -20 Qualcuno ha avuto esperienze di "riciclaggio" dell'acqua di scarto? Rob #13 |
io la uso per un paio di vasche (ho la fortuna di non avere nitrati, fosfati e grosse quantita' di metalli nell'acqua di rubinetto).
quello che avanza lo tengo in un secchio e lo uso come sciacquone. |
Scusate la domanda,
ma che tipo di installazione richiede l'impianto? Per intenderci (non sono un grande esperto di idraulica) va connesso allo stesso tipo di rubinetti che si usano per la lavatrice per esempio (tipo sotto al lavandino) ? Qualcuno ha detto di usarlo nella vasca o nella doccia, come? E' facile/possibile agganciarlo al normale rubinetto da lavandino o vasca da bagno? Grazie |
essere collegato alla rete idrica.
ad esempio.. si'.. i rubinetti che si trovano sotto i lavandini sono perfetti. nella vasca o in doccia? con un adattatore immagino. se il rubinetto in discussione ha un attacco a vite e' possibile, al limite utilizzando un adattatore. nota: molti rubinetti (soprattutto non troppo recenti e soprattutto quelli "economici") hanno una parte finale "svitabile". tieni presente che e' consigliabile avere l'impianto sempre connesso alla rete. Si evita un sacco di lavoro ogni volta che si usa e soprattutto si evita il rischio che la membrana si asciughi, danneggiandosi. |
Salve, a me hanno consigliato di usare il biocondizionatore anche con l'acqua di osmosi per l'effetto che ha sulle mucose dei pesci, usando solo acqua RO e sali si hanno problemi?
Ciao |
in lina generale no.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl