![]() |
Cercasi chimico 'ferrato' ... per info
Se io ho il solfato di potassio idrato e so che la sua solubilità è circa 111g/l come 'calcolo' (leggi per quello che ci può interessare) la solubilità massima del solfato di potassio eptaidrato (K2SO4+7H2O), ammesso che esista ?
Secondo logica dovrebbe essere: K2SO4 -> peso molecolare 174.258 H2O -> peso molecolae 18.013 7H2O -> 126.091 solubilità(K2SO4) : pm(K2SO4) = x : pmtotale(K2SO4+7H2O) -> 111 : 174.258 = x : 300.349 x = (300.349*111)/174.258 = 191.318 g/l giusto o logica sbagliata ? oppure dovrei togliere, dal peso in grammi del sale eptaidrato, il pm della sola acqua aggiunta e verificare se la quantità si riesce a sciogliere o meno insomma come calcolo la solubilità di un sale non idrato sapendo la sua solubilità come sale idrato ? |
Cercasi chimico 'ferrato' ... per info
Se io ho il solfato di potassio idrato e so che la sua solubilità è circa 111g/l come 'calcolo' (leggi per quello che ci può interessare) la solubilità massima del solfato di potassio eptaidrato (K2SO4+7H2O), ammesso che esista ?
Secondo logica dovrebbe essere: K2SO4 -> peso molecolare 174.258 H2O -> peso molecolae 18.013 7H2O -> 126.091 solubilità(K2SO4) : pm(K2SO4) = x : pmtotale(K2SO4+7H2O) -> 111 : 174.258 = x : 300.349 x = (300.349*111)/174.258 = 191.318 g/l giusto o logica sbagliata ? oppure dovrei togliere, dal peso in grammi del sale eptaidrato, il pm della sola acqua aggiunta e verificare se la quantità si riesce a sciogliere o meno insomma come calcolo la solubilità di un sale non idrato sapendo la sua solubilità come sale idrato ? |
scriptors, ho poco tempo per scrivere, ma per adesso ti posso dire che la cosa non è così semplice......
stiamo parlando di formule per ricavare la costante di equilibrio, la costante di solubilizzazione e, in base a questa, la solubilità. Come diceva bene un mio Professore, per trovare la solubilità di un sale, è molto più veloce e preciso, farlo realmente. Se ho tempo, ti posto le formule per le costanti e possiamo fare il calcolo insieme.ù Ciao, perry |
scriptors, ho poco tempo per scrivere, ma per adesso ti posso dire che la cosa non è così semplice......
stiamo parlando di formule per ricavare la costante di equilibrio, la costante di solubilizzazione e, in base a questa, la solubilità. Come diceva bene un mio Professore, per trovare la solubilità di un sale, è molto più veloce e preciso, farlo realmente. Se ho tempo, ti posto le formule per le costanti e possiamo fare il calcolo insieme.ù Ciao, perry |
#23
diciamo che la 'formuletta' mi serve per migliorare anche il mio programmino ... teoricamente se non supero la solubilità massima del sale idrato (dosando ovviamente altre forme con aggiunta di idratazione) non ci dovrebbero essere problemi ... o sbaglio ? ma se diventa eccessivamente complicato lascia perdere ... poi come cultura generale resta comunque una conoscenza che torna sempre utile ;-) |
#23
diciamo che la 'formuletta' mi serve per migliorare anche il mio programmino ... teoricamente se non supero la solubilità massima del sale idrato (dosando ovviamente altre forme con aggiunta di idratazione) non ci dovrebbero essere problemi ... o sbaglio ? ma se diventa eccessivamente complicato lascia perdere ... poi come cultura generale resta comunque una conoscenza che torna sempre utile ;-) |
Quote:
no, problemi così non ce ne sarebbero assolutamente......anzi, rimarresti comunque abbastanza "indietro" come concentrazione; purtroppo (o per fortuna?) sono a lavoro e ho molto lavoro, ma nei ritagli di tempo, proverò a scrivere qualcosa in word che spero domani o la settimana prossima di postarti. ciao, perry |
Quote:
no, problemi così non ce ne sarebbero assolutamente......anzi, rimarresti comunque abbastanza "indietro" come concentrazione; purtroppo (o per fortuna?) sono a lavoro e ho molto lavoro, ma nei ritagli di tempo, proverò a scrivere qualcosa in word che spero domani o la settimana prossima di postarti. ciao, perry |
grazie anticipate ;-)
|
grazie anticipate ;-)
|
Qesti calcoli sono veramente complicati, per ricavare la costante di equilibrio, bisogna innanzitutto conoscere la concentrazione al' equilibrio dei singoli ioni (Keq)
La costante di solubilizzazione sarà data dalla reazione di dissociazione ionica del sale in questione (Kps), A questo punto non rimane che applicare la formuletta. Keq = X*X -> Kps= Xalla -2 X = radice di Kps. Questo in sintesi Perry Cox, ti ci vorranno molti fogli in word per spiegare in modo comprensibile tutto questo. Ma ancora più in sintesi tutto questo serve a trovare la solubilità di un sale di cui non conosiamo nulla, ma propprio da questa formula ricaviamo, che se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile. Ciao. |
Qesti calcoli sono veramente complicati, per ricavare la costante di equilibrio, bisogna innanzitutto conoscere la concentrazione al' equilibrio dei singoli ioni (Keq)
La costante di solubilizzazione sarà data dalla reazione di dissociazione ionica del sale in questione (Kps), A questo punto non rimane che applicare la formuletta. Keq = X*X -> Kps= Xalla -2 X = radice di Kps. Questo in sintesi Perry Cox, ti ci vorranno molti fogli in word per spiegare in modo comprensibile tutto questo. Ma ancora più in sintesi tutto questo serve a trovare la solubilità di un sale di cui non conosiamo nulla, ma propprio da questa formula ricaviamo, che se di un sale conosciamo la solubilita da anidro per conoscere la sua solubilità idrato, basterà aggingere al peso molecolare del sale anidro di cui è nota la solubilità al p.m. aggiunto dall acqua intrappolata nella cristallizzazione, per avere un risultato plausibile. Ciao. |
Quote:
Mi sono dimenticato nella premessa di dire che, normalmente, i comuni sali che utilizziamo sono venduti con il medesimo grado di idratazione. In pratica il Solfato di Magnesio lo troveremo, al 90% dei casi, sempre eptaidrato, quindi MgSO4+7H2O. Ora se wikipedia dice che la solubilità è: - 269 g/l a 0°C (wikipedia italia) - 25.5 g/100ml a 20°C (wikipedia inglese) - MgSO4: 300 g/L (20 °C) - MgSO4 · 7 H2O: 710 g/L (20 °C) gli ultimi due su wikipedia in lingua germanica (con buona conferma del fatto che wikipedia non è una fonte 'attendibile' al 100% ... ho provato altre 3 lingue con risultati non sempre coerenti) da 'solito' italiano mi tengo per buono, ma perchè più comodo, quanto detto dalla versione tedesca con la mia semplice porporzione avrei una solubilità del eptaidrato di circa 614g/l ... non è una proporzione valida e le cosa non sono così semplici #17 l'unica cosa 'semplice' resterebbe: sapendo il grado di idratazione, togliere dal peso totale il peso della sola acqua, e quindi verificare la solubilità o meno del quantitativo in questione vediamo: 700 g di eptaidrato da sciogliere in un litro di acqua 700 -> 120 (pmMgSO4) + 126 (pm7H2O) su di 1g di sale avremo 0.51% di acqua e 0,49 di MgSO4 e comunque non mi porta ai 300g/l ma arriverei a 350 circa #24 evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge e non resta altro, per il momento, che cercare di mantenermi comunque basso nella preparazione delle mie soluzioni #06 ps. scusate se vi ho annoiato (vale evidentemente per tutti tranne che per i due 'chimici' che stanno partecipando e che ringrazio) |
Quote:
Mi sono dimenticato nella premessa di dire che, normalmente, i comuni sali che utilizziamo sono venduti con il medesimo grado di idratazione. In pratica il Solfato di Magnesio lo troveremo, al 90% dei casi, sempre eptaidrato, quindi MgSO4+7H2O. Ora se wikipedia dice che la solubilità è: - 269 g/l a 0°C (wikipedia italia) - 25.5 g/100ml a 20°C (wikipedia inglese) - MgSO4: 300 g/L (20 °C) - MgSO4 · 7 H2O: 710 g/L (20 °C) gli ultimi due su wikipedia in lingua germanica (con buona conferma del fatto che wikipedia non è una fonte 'attendibile' al 100% ... ho provato altre 3 lingue con risultati non sempre coerenti) da 'solito' italiano mi tengo per buono, ma perchè più comodo, quanto detto dalla versione tedesca con la mia semplice porporzione avrei una solubilità del eptaidrato di circa 614g/l ... non è una proporzione valida e le cosa non sono così semplici #17 l'unica cosa 'semplice' resterebbe: sapendo il grado di idratazione, togliere dal peso totale il peso della sola acqua, e quindi verificare la solubilità o meno del quantitativo in questione vediamo: 700 g di eptaidrato da sciogliere in un litro di acqua 700 -> 120 (pmMgSO4) + 126 (pm7H2O) su di 1g di sale avremo 0.51% di acqua e 0,49 di MgSO4 e comunque non mi porta ai 300g/l ma arriverei a 350 circa #24 evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge e non resta altro, per il momento, che cercare di mantenermi comunque basso nella preparazione delle mie soluzioni #06 ps. scusate se vi ho annoiato (vale evidentemente per tutti tranne che per i due 'chimici' che stanno partecipando e che ringrazio) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl