AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problemi montaggio impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161348)

Vix 28-02-2009 17:00

Problemi montaggio impianto osmosi
 
Ragazzi scusate, ma ho acquistato un impianto ad osmosi della Aquili a tre stadi e pensavo ci fossero delle istruzioni per il montaggio e l'attacco alla rete idrica...con mia grande sorpresa ho visto che non è così...ho cercato di capirci qualcosina ma non vorrei fare danni...qualcuno può gentilmente darmi delle indicazioni su come montarlo?

Vix 28-02-2009 17:00

Problemi montaggio impianto osmosi
 
Ragazzi scusate, ma ho acquistato un impianto ad osmosi della Aquili a tre stadi e pensavo ci fossero delle istruzioni per il montaggio e l'attacco alla rete idrica...con mia grande sorpresa ho visto che non è così...ho cercato di capirci qualcosina ma non vorrei fare danni...qualcuno può gentilmente darmi delle indicazioni su come montarlo?

Giudima 28-02-2009 22:30

Proviamoci, partendo dal mio impianto non Aquili, ma comunque a tre stadi, l'acqua in ingresso va nella cartuccia a carbone da qui in quella a sedimenti e per ultimo attraversa la cartuccia con la membrana.

Qust'ultima poi ha due uscite quella posta più in basso e per la RO l'altra a cui dovrebbe essere attaccatto un riduttore di flusso e per l'acqua di "scarto".

Spero di essere stato utile. Se ci sono problemi, per quanto ne so ....a disposizione!!

Giudima 28-02-2009 22:30

Proviamoci, partendo dal mio impianto non Aquili, ma comunque a tre stadi, l'acqua in ingresso va nella cartuccia a carbone da qui in quella a sedimenti e per ultimo attraversa la cartuccia con la membrana.

Qust'ultima poi ha due uscite quella posta più in basso e per la RO l'altra a cui dovrebbe essere attaccatto un riduttore di flusso e per l'acqua di "scarto".

Spero di essere stato utile. Se ci sono problemi, per quanto ne so ....a disposizione!!

SJoplin 28-02-2009 22:47

per me l'ordine giusto è sedimenti-carbone-membrana

scarta un po' d'acqua prima di montare la membrana, dopodichè ne devi scartare tassativamente 30/40 litri di quella buona.

se non trovi il restrittore di flusso è montato all'interno di uno dei due gomiti. vedi quello che ha una strozzatura e quello è lo scarto. l'altro è il permeato (acqua buona)

SJoplin 28-02-2009 22:47

per me l'ordine giusto è sedimenti-carbone-membrana

scarta un po' d'acqua prima di montare la membrana, dopodichè ne devi scartare tassativamente 30/40 litri di quella buona.

se non trovi il restrittore di flusso è montato all'interno di uno dei due gomiti. vedi quello che ha una strozzatura e quello è lo scarto. l'altro è il permeato (acqua buona)

Giudima 28-02-2009 23:39

Prova, anche a dare una letta qui, http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp

Per quanto riguarda la sequenza dei filtri si conferma la mia teoria.

Giudima 28-02-2009 23:39

Prova, anche a dare una letta qui, http://www.acquaportal.it/Articoli/T...si/default.asp

Per quanto riguarda la sequenza dei filtri si conferma la mia teoria.

Vix 28-02-2009 23:40

Si, effettivamente l'ordine corretto è quello...sedimenti, carbone membrana...le cartucce le ho collegate correttamente...ma ho altri elementi che non so davvero cosa farci...piccoli tappini di plastica, una guarnizioncina nera, e altri oggettini...e poi come lo collego alla rete idrica?nel senso che posso attacarlo a qualsiasi rubinetto e averlo come una sorta di impianto volante, oppure devo per forza utilizzarlo come un impianto fisso?

Vix 28-02-2009 23:40

Si, effettivamente l'ordine corretto è quello...sedimenti, carbone membrana...le cartucce le ho collegate correttamente...ma ho altri elementi che non so davvero cosa farci...piccoli tappini di plastica, una guarnizioncina nera, e altri oggettini...e poi come lo collego alla rete idrica?nel senso che posso attacarlo a qualsiasi rubinetto e averlo come una sorta di impianto volante, oppure devo per forza utilizzarlo come un impianto fisso?

Giudima 28-02-2009 23:46

Per l'ordine dei filtri c'è un po di confusione, anche in rete.

Per quanto riguarda il collegamento lo puoi attaccare a qualsiasi rubinetto e poi, prodotta l'acqua lo smonti, non ci vuole un gran che.

Avendo la possibilità si può montare anche come impianto fisso......... io non ce l'ho! ..la possibilità.

Giudima 28-02-2009 23:46

Per l'ordine dei filtri c'è un po di confusione, anche in rete.

Per quanto riguarda il collegamento lo puoi attaccare a qualsiasi rubinetto e poi, prodotta l'acqua lo smonti, non ci vuole un gran che.

Avendo la possibilità si può montare anche come impianto fisso......... io non ce l'ho! ..la possibilità.

SJoplin 28-02-2009 23:53

Vix, per i vari oggettini è meglio se metti una foto ;-)

SJoplin 28-02-2009 23:53

Vix, per i vari oggettini è meglio se metti una foto ;-)

Vix 01-03-2009 00:28

Appena possibile la metterò una foto...però mi sembra che un pezzo sia il collegamento da applicare sul rubinetto poichè è filettato ed è come se si avvitasse...poi se non ho capito male col tubicino lo collego alla cartuccia dei sedimenti e lì seguendo le frecce della direzione dell'acqua passa al carbone per arrivare alla membrana...infine ho individuato lo sfogo dello scarto e la fuoriuscita dell'acqua osmosi...ma a questo punto mi chiedo se serva davvero un tipo specifico di rubinetto (tipo quello per la lavatrice) perchè non credo che l'attacco vada bene su tutti...

Vix 01-03-2009 00:28

Appena possibile la metterò una foto...però mi sembra che un pezzo sia il collegamento da applicare sul rubinetto poichè è filettato ed è come se si avvitasse...poi se non ho capito male col tubicino lo collego alla cartuccia dei sedimenti e lì seguendo le frecce della direzione dell'acqua passa al carbone per arrivare alla membrana...infine ho individuato lo sfogo dello scarto e la fuoriuscita dell'acqua osmosi...ma a questo punto mi chiedo se serva davvero un tipo specifico di rubinetto (tipo quello per la lavatrice) perchè non credo che l'attacco vada bene su tutti...

SJoplin 01-03-2009 00:37

generalmente danno l'attacco per collegarlo al rubinetto della lavatrice. ne esistono anche di altre misure ma sono venduti a parte (salvo eccezioni, ovviamente..).
il collegamento va bene. ricordati di scartar l'acqua, che è importante.


p.s.: mi dici la marca della membrana che montano? così mi aggiorno ;-)

SJoplin 01-03-2009 00:37

generalmente danno l'attacco per collegarlo al rubinetto della lavatrice. ne esistono anche di altre misure ma sono venduti a parte (salvo eccezioni, ovviamente..).
il collegamento va bene. ricordati di scartar l'acqua, che è importante.


p.s.: mi dici la marca della membrana che montano? così mi aggiorno ;-)

Vix 01-03-2009 00:48

Ok...procederò come mi indichi tu...non monto la membrana e faccio scorrere nell'impianto acqua per un pò...diciamo 20 minuti? poi posso alloggiare la membrana nel suo scompartimento e riattivo l'impianto...scarterò i primi 40 litri per lasciare che la membrana si purifichi delle sostanze di conservazione...e a questo punto inizierò ad accumulare definitivamente quella che utilizzarò per l'acquario non prima di averla analizzata per bene...

la membrana mi sembra proprio dell'Aquili...leggo Model No. TW30#1812-50 ovviamente in TFC...l'utlimo numero dovrebbe indicare la portata di 50 galloni...gli altri non saprei...

Vix 01-03-2009 00:48

Ok...procederò come mi indichi tu...non monto la membrana e faccio scorrere nell'impianto acqua per un pò...diciamo 20 minuti? poi posso alloggiare la membrana nel suo scompartimento e riattivo l'impianto...scarterò i primi 40 litri per lasciare che la membrana si purifichi delle sostanze di conservazione...e a questo punto inizierò ad accumulare definitivamente quella che utilizzarò per l'acquario non prima di averla analizzata per bene...

la membrana mi sembra proprio dell'Aquili...leggo Model No. TW30#1812-50 ovviamente in TFC...l'utlimo numero dovrebbe indicare la portata di 50 galloni...gli altri non saprei...

SJoplin 01-03-2009 00:55

sì, anche meno di 20 minuti. basta che escano gli eventuali residui del carbone. quello che è veramente importante è scartare i primi 30/40 litri di acqua buona, con la membrana montata

SJoplin 01-03-2009 00:55

sì, anche meno di 20 minuti. basta che escano gli eventuali residui del carbone. quello che è veramente importante è scartare i primi 30/40 litri di acqua buona, con la membrana montata

Vix 01-03-2009 01:00

un'ultima domanda sjoplin...la spirale di tubino che ho nella confezione posso utilizzarla sia per collegare l'attacco del rubinetto alla cartuccia sedimenti (come abbiamo detto), sia per fare delle prolunghine per indirizzare l'acqua di scarto e quella buona nei relativi alloggiamenti (taniche o quant'altro)?oppure per questo scopo mi consigli altra soluzione?

Vix 01-03-2009 01:00

un'ultima domanda sjoplin...la spirale di tubino che ho nella confezione posso utilizzarla sia per collegare l'attacco del rubinetto alla cartuccia sedimenti (come abbiamo detto), sia per fare delle prolunghine per indirizzare l'acqua di scarto e quella buona nei relativi alloggiamenti (taniche o quant'altro)?oppure per questo scopo mi consigli altra soluzione?

DECASEI 01-03-2009 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Vix
un'ultima domanda sjoplin...la spirale di tubino che ho nella confezione posso utilizzarla sia per collegare l'attacco del rubinetto alla cartuccia sedimenti (come abbiamo detto), sia per fare delle prolunghine per indirizzare l'acqua di scarto e quella buona nei relativi alloggiamenti (taniche o quant'altro)?oppure per questo scopo mi consigli altra soluzione?

Il tubo presente nella confezione puoi tagliarlo a misura e utilizzarlo per fare tutti i collegamenti di cui hai bisogno ;-)

DECASEI 01-03-2009 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Vix
un'ultima domanda sjoplin...la spirale di tubino che ho nella confezione posso utilizzarla sia per collegare l'attacco del rubinetto alla cartuccia sedimenti (come abbiamo detto), sia per fare delle prolunghine per indirizzare l'acqua di scarto e quella buona nei relativi alloggiamenti (taniche o quant'altro)?oppure per questo scopo mi consigli altra soluzione?

Il tubo presente nella confezione puoi tagliarlo a misura e utilizzarlo per fare tutti i collegamenti di cui hai bisogno ;-)

alek4u 02-03-2009 11:31

Quote:

Originariamente inviata da GIUDIMA
Per l'ordine dei filtri c'è un po di confusione, anche in rete.

Per quanto riguarda il collegamento lo puoi attaccare a qualsiasi rubinetto e poi, prodotta l'acqua lo smonti, non ci vuole un gran che.

Avendo la possibilità si può montare anche come impianto fisso......... io non ce l'ho! ..la possibilità.

ma non dovrebbe restare sempre 'pieno' d'acqua?!

Faccio questa domanda perchè vorrei comprarlo anche io, ma se mi metto a bucare i muri del bagno stavolta mi sfrattano davvero..

alek4u 02-03-2009 11:31

Quote:

Originariamente inviata da GIUDIMA
Per l'ordine dei filtri c'è un po di confusione, anche in rete.

Per quanto riguarda il collegamento lo puoi attaccare a qualsiasi rubinetto e poi, prodotta l'acqua lo smonti, non ci vuole un gran che.

Avendo la possibilità si può montare anche come impianto fisso......... io non ce l'ho! ..la possibilità.

ma non dovrebbe restare sempre 'pieno' d'acqua?!

Faccio questa domanda perchè vorrei comprarlo anche io, ma se mi metto a bucare i muri del bagno stavolta mi sfrattano davvero..

Giudima 02-03-2009 12:35

Per alek4u, basta che quanto lo smonti lasci tutti i tubi più in alto dei filtri, altrimenti si svuota per l'effetto sifone.

O, per farla meglio, metti un rubinetto di quelli in plastica (che si usano per i piccoli impianti di irrigazione) su ogni uscita e sull'entrata (dipende dal tipo di attacco che hai sul mio è già compreso nel deviatore) chiudi ed i filtri rimangono "pieni d'acqua".

Giudima 02-03-2009 12:35

Per alek4u, basta che quanto lo smonti lasci tutti i tubi più in alto dei filtri, altrimenti si svuota per l'effetto sifone.

O, per farla meglio, metti un rubinetto di quelli in plastica (che si usano per i piccoli impianti di irrigazione) su ogni uscita e sull'entrata (dipende dal tipo di attacco che hai sul mio è già compreso nel deviatore) chiudi ed i filtri rimangono "pieni d'acqua".

nanni87 02-03-2009 12:55

ragazzi anche io ho comprato un impianto per produrre acqua d' osmosi: ruwal aquapro 50...

ho fatto montare un rubinetto secondario con una manopola dedicata cosi quando mi serve produrre l'acqua lo apro e quando finisco chiudo.Monterò l'impianto a parete e lo lascerò fisso.

ho un unico dubbio l'acqua che percorso deve fare?

sedimenti --> carbone --> membrana
oppure
carbone --> sedimenti --> membrana

Per quanto riguarda l'avvio basta inserire la membrana, collegare il tutto, apire i rubinetti e buttare i primi 40 litri d'acqua?

nanni87 02-03-2009 12:55

ragazzi anche io ho comprato un impianto per produrre acqua d' osmosi: ruwal aquapro 50...

ho fatto montare un rubinetto secondario con una manopola dedicata cosi quando mi serve produrre l'acqua lo apro e quando finisco chiudo.Monterò l'impianto a parete e lo lascerò fisso.

ho un unico dubbio l'acqua che percorso deve fare?

sedimenti --> carbone --> membrana
oppure
carbone --> sedimenti --> membrana

Per quanto riguarda l'avvio basta inserire la membrana, collegare il tutto, apire i rubinetti e buttare i primi 40 litri d'acqua?

rochecaf 03-03-2009 10:28

Ciao,
per l'avvio, sciacquate prima il filtro a carbone, da solo senza attaccarlo allo stadio della membrana che altrimenti si sporca. Poi attaccate lo stadio della membrana e inserite anche quella fatelo partire e scartate una 20ina di litri d'osmosi. Io con i rubinetti da irrigazione (quelli neri e arancioni) non ci sono riuscito a tenerli chiusi i tubi, ho comprato dei tappini invece molto piu' pratici... Ah montate il riduttore di flusso all'uscita dell'acqua di scarto facendo attenzione alla direzione della freccia (verso lo scarico).
L.

rochecaf 03-03-2009 10:28

Ciao,
per l'avvio, sciacquate prima il filtro a carbone, da solo senza attaccarlo allo stadio della membrana che altrimenti si sporca. Poi attaccate lo stadio della membrana e inserite anche quella fatelo partire e scartate una 20ina di litri d'osmosi. Io con i rubinetti da irrigazione (quelli neri e arancioni) non ci sono riuscito a tenerli chiusi i tubi, ho comprato dei tappini invece molto piu' pratici... Ah montate il riduttore di flusso all'uscita dell'acqua di scarto facendo attenzione alla direzione della freccia (verso lo scarico).
L.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10029 seconds with 13 queries